Skip to main content
Humanities LibreTexts

10.5: Unità 10 - Chiavi

  • Page ID
    317833
  • \( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)

    \( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\) \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    ( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\) \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)

    \( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\) \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)

    \( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\) \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)

    \( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    \( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    \( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\)

    \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)

    \( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\)

    \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)

    \( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\)

    \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)

    \( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\) \( \newcommand{\AA}{\unicode[.8,0]{x212B}}\)

    \( \newcommand{\vectorA}[1]{\vec{#1}}      % arrow\)

    \( \newcommand{\vectorAt}[1]{\vec{\text{#1}}}      % arrow\)

    \( \newcommand{\vectorB}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vectorC}[1]{\textbf{#1}} \)

    \( \newcommand{\vectorD}[1]{\overrightarrow{#1}} \)

    \( \newcommand{\vectorDt}[1]{\overrightarrow{\text{#1}}} \)

    \( \newcommand{\vectE}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash{\mathbf {#1}}}} \)

    \( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)

    \(\newcommand{\avec}{\mathbf a}\) \(\newcommand{\bvec}{\mathbf b}\) \(\newcommand{\cvec}{\mathbf c}\) \(\newcommand{\dvec}{\mathbf d}\) \(\newcommand{\dtil}{\widetilde{\mathbf d}}\) \(\newcommand{\evec}{\mathbf e}\) \(\newcommand{\fvec}{\mathbf f}\) \(\newcommand{\nvec}{\mathbf n}\) \(\newcommand{\pvec}{\mathbf p}\) \(\newcommand{\qvec}{\mathbf q}\) \(\newcommand{\svec}{\mathbf s}\) \(\newcommand{\tvec}{\mathbf t}\) \(\newcommand{\uvec}{\mathbf u}\) \(\newcommand{\vvec}{\mathbf v}\) \(\newcommand{\wvec}{\mathbf w}\) \(\newcommand{\xvec}{\mathbf x}\) \(\newcommand{\yvec}{\mathbf y}\) \(\newcommand{\zvec}{\mathbf z}\) \(\newcommand{\rvec}{\mathbf r}\) \(\newcommand{\mvec}{\mathbf m}\) \(\newcommand{\zerovec}{\mathbf 0}\) \(\newcommand{\onevec}{\mathbf 1}\) \(\newcommand{\real}{\mathbb R}\) \(\newcommand{\twovec}[2]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\ctwovec}[2]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\threevec}[3]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cthreevec}[3]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fourvec}[4]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfourvec}[4]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fivevec}[5]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfivevec}[5]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\mattwo}[4]{\left[\begin{array}{rr}#1 \amp #2 \\ #3 \amp #4 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\laspan}[1]{\text{Span}\{#1\}}\) \(\newcommand{\bcal}{\cal B}\) \(\newcommand{\ccal}{\cal C}\) \(\newcommand{\scal}{\cal S}\) \(\newcommand{\wcal}{\cal W}\) \(\newcommand{\ecal}{\cal E}\) \(\newcommand{\coords}[2]{\left\{#1\right\}_{#2}}\) \(\newcommand{\gray}[1]{\color{gray}{#1}}\) \(\newcommand{\lgray}[1]{\color{lightgray}{#1}}\) \(\newcommand{\rank}{\operatorname{rank}}\) \(\newcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\col}{\text{Col}}\) \(\renewcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\nul}{\text{Nul}}\) \(\newcommand{\var}{\text{Var}}\) \(\newcommand{\corr}{\text{corr}}\) \(\newcommand{\len}[1]{\left|#1\right|}\) \(\newcommand{\bbar}{\overline{\bvec}}\) \(\newcommand{\bhat}{\widehat{\bvec}}\) \(\newcommand{\bperp}{\bvec^\perp}\) \(\newcommand{\xhat}{\widehat{\xvec}}\) \(\newcommand{\vhat}{\widehat{\vvec}}\) \(\newcommand{\uhat}{\widehat{\uvec}}\) \(\newcommand{\what}{\widehat{\wvec}}\) \(\newcommand{\Sighat}{\widehat{\Sigma}}\) \(\newcommand{\lt}{<}\) \(\newcommand{\gt}{>}\) \(\newcommand{\amp}{&}\) \(\definecolor{fillinmathshade}{gray}{0.9}\)
    1. Guarda le immagini e inserisci uno dei nomi della lista con l’articolo determinativo, come nell’esempio.
    1. la giraffa
    2. l’orso
    3. il lupo
    4. il canguro
    5. il topo
    6. il coniglio
    2. In quale ambiente vivono gli animali della lista? Sulla terra, nell’acqua, o nell’aria? Inserisci il nome dell’animale nella colonna corrispondente, come nell’esempio. Attenzione: scrivi l’articolo determinativo davanti ad ogni animale.

    ARIA

    1. l’ape
    2. la farfalla
    3. l’uccello

    ACQUA

    1. il delfino
    2. il pesce
    3. lo squalo

    TERRA

    1. il cavallo
    2. il gatto
    3. il serpente
    3. Scegli quale degli animali nella lista corrisponde ad ognuno dei quattro indovinelli. Poi scrivi il nome negli spazi, come nell’esempio. Attenzione: ci sono più parole del necessario. Un piccolo aiuto: il nome di ogni animale rima con l’ultima parola dell’indovinello corrispondente. 
    1. ghiro
    2. tartaruga
    3. leone
    4. farfalla
    4. Logico o illogico? Leggi le frasi e scegli se sono logiche o illogiche, come nell’esempio.
    1. Illogico
    2. Illogico
    3. Illogico
    4. Logico
    5. Logico
    6. Logico
    7. Logico
    8. Illogico
    9. Illogico
    10. Illogico
    5. Completa le frasi con la parola più appropriata tra quelle date nella lista. Attenzione: nella lista ci sono due parole in più
    1. serpente
    2. galline
    3. lumache
    4. uccelli
    5. pesce
    6. Coniuga i verbi all’imperfetto, come nell’esempio. Attenzione ai verbi irregolari!
    1. dormiva
    2. cantavamo
    3. facevi
    4. andavate
    5. erano
    6. stavi
    7. avevate
    8. parlavo
    9. bevevamo
    10. dicevano
    7. Leggi il brano e coniuga i verbi  tra parentesi all’imperfetto.
    1. andava
    2. giocava
    3. nuotavano
    4. era
    5. litigava
    6. lasciavano
    7. odiavano
    8. Trasforma il testo dal presente all’imperfetto, come nell’esempio.

    Da ragazzo, di solito, andavo al cinema una volta a settimana, il mercoledì. Non avevo molti soldi, e il mercoledì in Italia i cinema costavano meno! Mi piaceva andare al cinema con i miei amici. Arrivavamo al cinema mezz’ora prima dell’inizio del film, e iniziavamo subito a mangiare pop corn. Michele, il mio migliore amico, era ghiotto di popcorn, e anche io! Quando il film cominciava, avevamo già tantissima sete, e allora io mi alzavo e andavo a comprare qualcosa da bere. Ma non potevo comprare da bere senza comprare altri popcorn! In questo modo, passavo la maggior parte del tempo ad alzarmi, per comprare altre cose da bere e da mangiare. Gli altri spettatori mi odiavano perché li disturbavo. Inoltre, non riuscivo a capire bene il film, perché non lo vedevo mai tutto. Ma non c’era niente da fare. Adoravo troppo i popcorn!

    9. Completa le frasi con il verbo più appropriato tra quelli dati nella lista, coniugandolo all’imperfetto, come nell’esempio. Attenzione: ci sono tre verbi in più!
    1. ero, portava
    2. vedevamo, eravamo
    3. piaceva
    4. domandavo
    5. rispondeva, era
    10. Ascolta la canzone “Quattro amici al bar” di Gino Paoli e completa il testo con le parole mancanti. Attenzione: tutte le parole mancanti sono verbi coniugati all’imperfetto.
    1. eravamo
    2. volevano
    3. tiravi
    4. proponevi
    5. eravamo
    6. tiravi
    7. proponevi
    8. eravamo
    9. tiravi
    10. proponevi
    11. sentivo
    Ora completa le domande sulla canzone usando l’imperfetto dei verbi tra parentesi. Poi rispondi con una frase completa.

    Cosa volevano fare i quattro amici al bar? Loro volevano cambiare il mondo

    Cosa bevevano i tre amici al bar? Loro bevevano vino e caffè

    In che modo parlavano i due amici al bar? Loro parlavano con tenacità

    11. Completa il brano tratto dal romanzo di Francesco Piccolo Storie di primogeniti e figli unici con i verbi coniugati all’imperfetto e poi rispondi alla domanda con una frase completa.
    1. ero
    2. andavo
    3. diceva
    4. sembrava
    5. capivo
    6. diceva
    7. facevo
    8. facevo
    9. ero
    10. rendeva
    11. chiedevo
    12. diceva
    13. era
    14. eravamo

     

    Perché il protagonista era dispiaciuto?

    (risposte differenti)

    12. Leggi le frasi in inglese e di’ se il verbo in neretto si traduce in italiano con l’imperfetto o il passato prossimo, come nell’esempio.
    1. imperfetto, passato prossimo
    2. passato prossimo, imperfetto
    3. imperfetto, passato prossimo
    4. imperfetto
    5. passato prossimo, passato prossimo
    13. L’infanzia di Arturo. Leggi il testo e seleziona il verbo appropriato all’imperfetto o al passato prossimo, come nell’esempio.
    1. ero
    2. vivevo
    3. era
    4. c’erano
    5. dividevo
    6. piaceva
    7. prendevano
    8. obbligavano
    9. avevamo
    10. erano
    11. sono arrabbiato
    12. sono andato
    13. ha punito
    14. hanno pulito
    15. hanno cucinato
    14. Imperfetto o passato prossimo? Completa le frasi con il verbo tra parentesi all’imperfetto o al passato prossimo, come nell’esempio.
    1. ho conosciuto, avevo
    2. siete andati/e
    3. siamo partiti
    4. lavava, ascoltava
    5. sei venuto/a, avevi
    6. hai fatto, hai visto
    15. Completa la storia di Beatrice con il verbo appropriato tra quelli nella lista e coniugalo all’imperfetto o al passato prossimo, come nell’esempio.
    1. si è alzata
    2. era
    3. voleva
    4. ha fatto
    5. è andata
    6. è uscita
    7. si è incontrata
    8. ha visto
    9. ha deciso
    16. Scrivi 5 frasi complete all’imperfetto e al passato prossimo con le parole delle colonne, come nell’esempio.

    (risposte differenti)


    This page titled 10.5: Unità 10 - Chiavi is shared under a CC BY-NC 4.0 license and was authored, remixed, and/or curated by Daria Bozzato, Chiara Benetollo, and Metello Mugnai via source content that was edited to the style and standards of the LibreTexts platform.