Skip to main content
Humanities LibreTexts

9.5: Unità 9 - Chiavi

  • Page ID
    317827
  • \( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)

    \( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\) \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    ( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\) \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)

    \( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\) \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)

    \( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\) \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)

    \( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    \( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    \( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\)

    \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)

    \( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\)

    \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)

    \( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\)

    \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)

    \( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\) \( \newcommand{\AA}{\unicode[.8,0]{x212B}}\)

    \( \newcommand{\vectorA}[1]{\vec{#1}}      % arrow\)

    \( \newcommand{\vectorAt}[1]{\vec{\text{#1}}}      % arrow\)

    \( \newcommand{\vectorB}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vectorC}[1]{\textbf{#1}} \)

    \( \newcommand{\vectorD}[1]{\overrightarrow{#1}} \)

    \( \newcommand{\vectorDt}[1]{\overrightarrow{\text{#1}}} \)

    \( \newcommand{\vectE}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash{\mathbf {#1}}}} \)

    \( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)

    \(\newcommand{\avec}{\mathbf a}\) \(\newcommand{\bvec}{\mathbf b}\) \(\newcommand{\cvec}{\mathbf c}\) \(\newcommand{\dvec}{\mathbf d}\) \(\newcommand{\dtil}{\widetilde{\mathbf d}}\) \(\newcommand{\evec}{\mathbf e}\) \(\newcommand{\fvec}{\mathbf f}\) \(\newcommand{\nvec}{\mathbf n}\) \(\newcommand{\pvec}{\mathbf p}\) \(\newcommand{\qvec}{\mathbf q}\) \(\newcommand{\svec}{\mathbf s}\) \(\newcommand{\tvec}{\mathbf t}\) \(\newcommand{\uvec}{\mathbf u}\) \(\newcommand{\vvec}{\mathbf v}\) \(\newcommand{\wvec}{\mathbf w}\) \(\newcommand{\xvec}{\mathbf x}\) \(\newcommand{\yvec}{\mathbf y}\) \(\newcommand{\zvec}{\mathbf z}\) \(\newcommand{\rvec}{\mathbf r}\) \(\newcommand{\mvec}{\mathbf m}\) \(\newcommand{\zerovec}{\mathbf 0}\) \(\newcommand{\onevec}{\mathbf 1}\) \(\newcommand{\real}{\mathbb R}\) \(\newcommand{\twovec}[2]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\ctwovec}[2]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\threevec}[3]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cthreevec}[3]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fourvec}[4]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfourvec}[4]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fivevec}[5]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfivevec}[5]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\mattwo}[4]{\left[\begin{array}{rr}#1 \amp #2 \\ #3 \amp #4 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\laspan}[1]{\text{Span}\{#1\}}\) \(\newcommand{\bcal}{\cal B}\) \(\newcommand{\ccal}{\cal C}\) \(\newcommand{\scal}{\cal S}\) \(\newcommand{\wcal}{\cal W}\) \(\newcommand{\ecal}{\cal E}\) \(\newcommand{\coords}[2]{\left\{#1\right\}_{#2}}\) \(\newcommand{\gray}[1]{\color{gray}{#1}}\) \(\newcommand{\lgray}[1]{\color{lightgray}{#1}}\) \(\newcommand{\rank}{\operatorname{rank}}\) \(\newcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\col}{\text{Col}}\) \(\renewcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\nul}{\text{Nul}}\) \(\newcommand{\var}{\text{Var}}\) \(\newcommand{\corr}{\text{corr}}\) \(\newcommand{\len}[1]{\left|#1\right|}\) \(\newcommand{\bbar}{\overline{\bvec}}\) \(\newcommand{\bhat}{\widehat{\bvec}}\) \(\newcommand{\bperp}{\bvec^\perp}\) \(\newcommand{\xhat}{\widehat{\xvec}}\) \(\newcommand{\vhat}{\widehat{\vvec}}\) \(\newcommand{\uhat}{\widehat{\uvec}}\) \(\newcommand{\what}{\widehat{\wvec}}\) \(\newcommand{\Sighat}{\widehat{\Sigma}}\) \(\newcommand{\lt}{<}\) \(\newcommand{\gt}{>}\) \(\newcommand{\amp}{&}\) \(\definecolor{fillinmathshade}{gray}{0.9}\)
    1. Guarda le immagini e inserisci uno dei nomi della lista con l’articolo determinativo, come nell’esempio. Attenzione: ci sono più parole del necessario.
    1. la spiaggia
    2. il binario
    3.  la nave da crociera
    4. lo scompartimento
    5. la metropolitana
    6. la stazione
    7. la montagna
    8. lo stabilimento
    9. l’aereo
    10. il porto
    2.  Trova la parola che non appartiene al gruppo, come nell’esempio.
    1. biglietto
    2. montagna
    3. binario
    4. autostrada
    5. rifugio
    6. camion
    7. bikini
    8. nave
    3. Leggi le frasi e decidi quale mezzo di trasporto, persona o luogo è più appropriato tra quelli proposti nella lista, come nell’esempio. Attenzione: ci sono più parole del necessario e non dimenticare di usare l’articolo determinativo.
    1. la barca a vela
    2. la montagna
    3. il bikini
    4. l’aeroporto
    5. il controllore
    6. la metropolitana
    7. la bicicletta
    8. il tassista
    4. Logico o illogico? Leggi le frasi e fai una X se sono logiche o illogiche, come nell’esempio.
    1. Logico
    2. Illogico
    3. Illogico
    4. Logico
    5. Illogico
    6. Logico
    7. Logico
    8. Illogico
    9. Illogico
    10. Logico

     

    5. Costruisci delle frasi con le informazioni delle colonne, come nell’esempio.

    (risposte differenti)

    6. Completa la tabella con il superlativo assoluto appropriato, come nell’esempio.
    Aggettivi Superlativo assoluto
    veloci velocissimi
    difficili difficilissimi
    bella bellissima
    brutto bruttissimo
    calme calmissime
    saporito saporitissimo
    corti cortissimi
    bassa bassissima
    lente lentissime
    stanchi stanchissimi
    brave bravissime
    7. Completa le frasi con il superlativo assoluto appropriato, come nell’esempio. Attenzione a concordare l’aggettivo con il soggetto!
    1. bellissimo
    2. interessantissima, complicatissima
    3. difficilissimi
    4. stanchissimi
    5. pesantissima
    6. caldissimo
    7. felicissima
    8. Guarda le immagini e scrivi 5 frasi con il superlativo assoluto, come nell’esempio.

    (risposte differenti)

     9. Completa le frasi con il superlativo relativo appropriato, come nell’esempio. Attenzione agli aggettivi irregolari.

    1. il più famoso
    2. le più brave
    3. i più felici
    4. la peggiore
    5. le più sessiste
    6. il più rapido
    7. la più cara
    8. la meno accessoriata
    9. la più bella
    10. i meno sportivi
    10. Completa le frasi con il superlativo (assoluto o relativo) più appropriato tra quelli dati nella lista, come nell’esempio.
    1. la più famosa
    2. difficilissimo
    3. apprezzatissimo
    4. puntualissima
    5. la migliore
    6. il più caro
    7. i più simpatici
    8. interessantissimi
    9. il maggiore
    10. la peggiore
    11. Essere o avere? Scrivi accanto a ciascun verbo l’ausiliare necessario per fare il passato prossimo, come nell’esempio. Ricorda: puoi rispondere alla domanda “chi” o “che cosa”?
    1. avere
    2. essere
    3. avere
    4. essere
    5. avere
    6. avere
    7. avere
    8. avere
    9. avere
    10. essere
    11. essere
    12. avere
    13. essere
    14. essere
    15. essere
    12. Completa gli spazi con i participi passati (regolari e irregolari) dei verbi dati, come nell’esempio. 
    1. mangiato
    2. dormito
    3. bevuto
    4. fatto
    5. chiesto
    6. scritto
    7. letto
    8. visto
    9. parlato
    10. camminato
    11. ballato
    12. avuto
    13. detto
    14. dato
    15. venuto
    13. Completa le frasi con il participio passato appropriato, come nell’esempio.
    1. mangiato
    2. sono piaciute
    3. fatto
    4. visto, uscita, bevuto, andate
    5. saputo, sposato
    14. Completa la tabella con i verbi al presente e al passato prossimo, come nell’esempio. Attenzione al soggetto e ai verbi irregolari!
    Verbo Presente Passato Prossimo
    noi – parlare parliamo abbiamo parlato
    lei – dare ha dato
    io – fare faccio ho fatto
    voi – andare andate siete andati/e
    lui – dire dice ha detto
    loro – partire partono sono partiti/e
    io – uscire esco sono uscito/a
    tu – scrivere scrivi hai scritto
    lei – pettinarsi si pettina si è pettinata
    voi – giocare giocate avete giocato
    noi -bere beviamo abbiamo bevuto
    15. Le mie vacanze a Procida. Leggi il testo e completa gli spazi con il passato prossimo del verbo appropriato tra quelli dati tra parentesi, come nell’esempio.
    1. abbiamo comprato
    2. ha contattato
    3. è cresciuto
    4. abbiamo affittato
    5. abbiamo mangiato
    6. abbiamo preso
    7. abbiamo ascoltato
    8. abbiamo osservato
    9. ho passato
    10. è stato
    16. Completa il dialogo con uno dei verbi della lista al passato prossimo, come nell’esempio.
    1. abbiamo deciso
    2. abbiamo affittato
    3. ho visitato
    4. è andato
    5. hanno invitato
    6. abbiamo mangiato
    7. hai fatto
    8. sono stato
    9. ho avuto
    10. ho avuto
    17. Ascolta la canzone “Vento d’estate” di Max Gazzè e Niccolò Fabi e completa il testo con le parole mancanti.
    1. ho lasciato
    2. ho incontrato
    3. è tornato
    4. è cambiato
    5. ho pensato
    6. ho pensato
    7. ho capito
    8. ho lasciato
    9. ho incontrato
    10. è tornato
    11. è cambiato
    12. ho pensato
    13. ho pensato
    14. ho capito
    18. Con i verbi della canzone “Vento d’estate” di Max Gazzè e Niccolò Fabi scrivi 5 frasi complete al passato prossimo, come nell’esempio.

      (risposte differenti)

    19. Leggi le frasi e coniuga i verbi al presente o al passato prossimo, come nell’esempio.
    1. vanno
    2. si è alzata, si è lavata, si è vestita, è uscita, ha fatto, è andata
    3. fai
    4. vado, piace, esco, guardo
    20. Leggi le risposte e crea delle domande al presente o al passato prossimo, come nell’esempio.

      (risposte differenti)


    This page titled 9.5: Unità 9 - Chiavi is shared under a CC BY-NC 4.0 license and was authored, remixed, and/or curated by Daria Bozzato, Chiara Benetollo, and Metello Mugnai via source content that was edited to the style and standards of the LibreTexts platform.