Skip to main content
Humanities LibreTexts

9.4: Unità 9 - Esercizi

  • Page ID
    317826
  • \( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)

    \( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\) \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    ( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\) \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)

    \( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\) \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)

    \( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\) \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)

    \( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    \( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    \( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\)

    \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)

    \( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\)

    \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)

    \( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\)

    \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)

    \( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\) \( \newcommand{\AA}{\unicode[.8,0]{x212B}}\)

    \( \newcommand{\vectorA}[1]{\vec{#1}}      % arrow\)

    \( \newcommand{\vectorAt}[1]{\vec{\text{#1}}}      % arrow\)

    \( \newcommand{\vectorB}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vectorC}[1]{\textbf{#1}} \)

    \( \newcommand{\vectorD}[1]{\overrightarrow{#1}} \)

    \( \newcommand{\vectorDt}[1]{\overrightarrow{\text{#1}}} \)

    \( \newcommand{\vectE}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash{\mathbf {#1}}}} \)

    \( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)

    \(\newcommand{\avec}{\mathbf a}\) \(\newcommand{\bvec}{\mathbf b}\) \(\newcommand{\cvec}{\mathbf c}\) \(\newcommand{\dvec}{\mathbf d}\) \(\newcommand{\dtil}{\widetilde{\mathbf d}}\) \(\newcommand{\evec}{\mathbf e}\) \(\newcommand{\fvec}{\mathbf f}\) \(\newcommand{\nvec}{\mathbf n}\) \(\newcommand{\pvec}{\mathbf p}\) \(\newcommand{\qvec}{\mathbf q}\) \(\newcommand{\svec}{\mathbf s}\) \(\newcommand{\tvec}{\mathbf t}\) \(\newcommand{\uvec}{\mathbf u}\) \(\newcommand{\vvec}{\mathbf v}\) \(\newcommand{\wvec}{\mathbf w}\) \(\newcommand{\xvec}{\mathbf x}\) \(\newcommand{\yvec}{\mathbf y}\) \(\newcommand{\zvec}{\mathbf z}\) \(\newcommand{\rvec}{\mathbf r}\) \(\newcommand{\mvec}{\mathbf m}\) \(\newcommand{\zerovec}{\mathbf 0}\) \(\newcommand{\onevec}{\mathbf 1}\) \(\newcommand{\real}{\mathbb R}\) \(\newcommand{\twovec}[2]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\ctwovec}[2]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\threevec}[3]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cthreevec}[3]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fourvec}[4]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfourvec}[4]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fivevec}[5]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfivevec}[5]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\mattwo}[4]{\left[\begin{array}{rr}#1 \amp #2 \\ #3 \amp #4 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\laspan}[1]{\text{Span}\{#1\}}\) \(\newcommand{\bcal}{\cal B}\) \(\newcommand{\ccal}{\cal C}\) \(\newcommand{\scal}{\cal S}\) \(\newcommand{\wcal}{\cal W}\) \(\newcommand{\ecal}{\cal E}\) \(\newcommand{\coords}[2]{\left\{#1\right\}_{#2}}\) \(\newcommand{\gray}[1]{\color{gray}{#1}}\) \(\newcommand{\lgray}[1]{\color{lightgray}{#1}}\) \(\newcommand{\rank}{\operatorname{rank}}\) \(\newcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\col}{\text{Col}}\) \(\renewcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\nul}{\text{Nul}}\) \(\newcommand{\var}{\text{Var}}\) \(\newcommand{\corr}{\text{corr}}\) \(\newcommand{\len}[1]{\left|#1\right|}\) \(\newcommand{\bbar}{\overline{\bvec}}\) \(\newcommand{\bhat}{\widehat{\bvec}}\) \(\newcommand{\bperp}{\bvec^\perp}\) \(\newcommand{\xhat}{\widehat{\xvec}}\) \(\newcommand{\vhat}{\widehat{\vvec}}\) \(\newcommand{\uhat}{\widehat{\uvec}}\) \(\newcommand{\what}{\widehat{\wvec}}\) \(\newcommand{\Sighat}{\widehat{\Sigma}}\) \(\newcommand{\lt}{<}\) \(\newcommand{\gt}{>}\) \(\newcommand{\amp}{&}\) \(\definecolor{fillinmathshade}{gray}{0.9}\)
    1. Guarda le immagini e inserisci uno dei nomi della lista con l’articolo determinativo, come nell’esempio. Attenzione: ci sono più parole del necessario.

    montagna – spiaggia – stabilimento – aeroporto – metropolitana – nave da crociera

    treno – aereo – binario – stazione – porto – scompartimento

    1.
    People at the beach; numerous coloured umbrellas
    Foto di Marco Savastano da Unsplash
    2.
    A track in a train station in Italy
    Foto di Mattia Ascenzo da Unsplash
    3.
    A white and black cruise ship sailing on sea
    Foto di Nestor Pool da Unsplash
    4.
    Train compartment
    Foto di Bimdz da Wikimedia
    5.
    Flaminio metro station in Rome
    Foto di Marco Chilese da Unsplash
    Esempio: la spiaggia __________________ __________________ __________________ __________________
    6.
    Roma Termini train station in Rome
    Foto di David McKelvey da Flickr

     

    7.
    A person with a red jacket walking in the snow in the Dolomiti
    Foto di Cristina Gottardi da Unsplash
    8.
    A bath house in Italy
    Foto di Itto Ogami Wikimedia Commons
    9.
    A low angle shot of a flying white and grey plane in the sky
    Foto di Amarnath Tade da Unsplash
    10.
    Small port in a canal between colorful houses
    Foto di Lopez Robin da Unsplash
    __________________ __________________ __________________ __________________ __________________
    2.  Trova la parola che non appartiene al gruppo, come nell’esempio.

           Esempio: stazione / binario / treno / nave

    1. bikini / stabilimento / biglietto / spiaggia
    2. metropolitana / montagna / bicicletta / treno
    3. binario / traghetto / barca / nave da crociera
    4. controllore / tassista / comandante / autostrada
    5. porto / rifugio / aeroporto / stazione
    6. mare / ombrelloni / camion / crema solare
    7. treno / bikini / biglietto / scompartimento
    8. neve / montagna / nave / rifugio
    3. Leggi le frasi e decidi quale mezzo di trasporto, persona o luogo è più appropriato tra quelli proposti nella lista, come nell’esempio. Attenzione: ci sono più parole del necessario e non dimenticare di usare l’articolo determinativo.

    montagna – barca a vela – controllore – bikini – tassista – metropolitana – automobile

    treno – bicicletta – aereo – porto – stazione – aeroporto – abbonamento – biglietto

           Esempio: non mi piace volare, quindi preferisco viaggiare sulle rotaie. il treno

    1. Sono uno spirito libero e mi piace stare in mare. →_____________________
    2. Mi piace sciare e camminare nella natura.  →_________________________
    3. Serve per nuotare in mare o in piscina.  →___________________________
    4. Vengo qui per prendere l’aereo.  →________________________________
    5. È una persona che lavora sul treno e chiede i biglietti.  →__________________
    6. La uso in città per spostarmi sottoterra.  →__________________________
    7. Prendo questa quando non voglio inquinare e andare a piedi. →______________
    8. Un uomo che conduce il taxi. →________________________________________
    4. Logico o illogico? Leggi le frasi e fai una X se sono logiche o illogiche, come nell’esempio.

           Esempio: La mattina mi faccio il caffè con la bicicletta.            Logico         Illogico

    1. Vado al mare in bikini.                                                                    Logico         Illogico
    2. Per andare da Haverford a Bryn Mawr prendo un aereo.         Logico         Illogico
    3. In montagna le spiagge sono molto belle.                                   Logico         Illogico
    4. Il controllore fa una multa al passeggero sul treno.                 Logico         Illogico
    5. La metropolitana è più cara del treno .                                       Logico         Illogico
    6. A piedi o in bici rispetto l'ambiente.                                           Logico         Illogico
    7. A Natale prendo le ferie e vado in vacanza                                 Logico         Illogico
    8. Ad Ardmore c’è una fermata del camion.                                    Logico         Illogico
    9. Voglio fare una crociera sulle Dolomiti.                                      Logico         Illogico
    10. Prendo un caffè al bar dello stabilimento.                                  Logico         Illogico

     

    5. Costruisci delle frasi con le informazioni delle colonne, come nell’esempio.

    1. Mirko e Chiaracamminaremontagna
    fare aereo
    2. Io andare automobile
    3. Tu
    vacanza
    4. Niccolò prendere museo
    5. Io e Matteo visitare motorino
    6. Tu e Giada guidare costume da bagno
    7. Emma e Roberta comprare
    1. Esempio: _Mirko e Chiara camminano per un sentiero di montagna__
    2. ____________________________________________
    3. ____________________________________________
    4. ____________________________________________
    5. ____________________________________________
    6. ____________________________________________
    7. ____________________________________________
    6. Completa la tabella con il superlativo assoluto appropriato, come nell’esempio.
    Aggettivi Superlativo assoluto
    veloci velocissimi
    difficili _____________
    bella _____________
    brutto _____________
    calme _____________
    saporito _____________
    corti _____________
    bassa _____________
    lente _____________
    stanchi _____________
    brave _____________
    7. Completa le frasi con il superlativo assoluto appropriato, come nell’esempio. Attenzione a concordare l’aggettivo con il soggetto!

                  Esempio:  Chiara e Giulio sono degli insegnanti ___simpaticissimi___ .     (simpatico)

    1. Mi piace andare in vacanza alle Azzorre perché il paesaggio è __________________(bello).
    2. Roma è una città __________________ (interessante) per la storia e l’arte, ma anche ______________________(complicato) per viverci.
    3. Oggi c’è l’esame di chimica! Spero che gli esercizi non siano __________________. (difficile)
    4. Anna e Marco sono ___________________ (stanco). Sono 8 ore che camminano per la Via degli Dei.
    5. Ma la tua gatta, Malopinta, mangia molto? Rispetto a due mesi fa ora è _______________________ (pesante).
    6. Oggi pomeriggio sono previsti 35 gradi a Roma. Ultimamente fa veramente ________________________(caldo)!
    7. Che bello, Giulia è a Lisbona. Mi ha detto che è ___________________(felice).
    8. Guarda le immagini e scrivi 5 frasi con il superlativo assoluto, come nell’esempio.
    Il David di Michelangelo
    Statue of man with arm raised
    Foto di Jianxiang Wu da Unsplash
    Le Dolomiti
    Two snowy mountains behind some green and yellow trees.
    Foto di antonio molinari da Unsplash
    Le Cinque Terre
    Colorful homes on a mountain adjacent to the sea
    Foto di Jack Ward da Unsplash
    I trulli pugliesi
    I trulli, dry stone huts with conical roofs, decorated colorfully.
    Foto di Giulia Gasperini da Unsplash
    Andrea
    Man looking at a book at a bookstore
    Foto di Andrea Piacquadio da Pexels

           Esempio: Il David di Michelangelo è bellissimo

    1. _____________________________________________________
    2. _____________________________________________________
    3. _____________________________________________________
    4. _____________________________________________________
    5. _____________________________________________________
    9. Completa le frasi con il superlativo relativo appropriato, come nell’esempio. Attenzione agli aggettivi irregolari.

    Esempio:  Luca è ___il maggiore___ dei figli di Lina.  (+ grande)

    1. Arun è  ______________________ dei chitarristi della sua città. (+ famoso)
    2. Manuela e Gemma sono ______________________ della classe. (+ bravo)
    3. Oggi è il matrimonio di Andrea e Carlo. Sono ______________________ del mondo. (+ felice)
    4. La pizza margherita di “Pazza Paizza” è ______________________ del centro di Roma.  (- buono)
    5. Non mi piace ascoltare la musica raggaeton perché considero le canzoni  ______________________ di tutte.  (+ sessista)
    6. L’aereo è ______________________ dei mezzi di trasporto.  (+ rapido)
    7. La carne di Kobe è ______________________ dei pezzi di manzo. (+ caro)
    8. La bici di mio fratello è ______________________ di tutte quelle che abbiamo a casa. (- accessoriato)
    9. La stazione della metro Toledo a Napoli è ______________________ di tutta Europa. (+ bello)
    10. Duccio e Adriano sono ______________________del gruppo. (- sportivo)
    10. Completa le frasi con il superlativo (assoluto o relativo) più appropriato tra quelli dati nella lista, come nell’esempio.

    il maggiore – il più caro – il peggiore – i più simpatici – puntualissima – la peggiore

    apprezzatissimo – la più famosa – difficilissimo – la migliore – interessantissimi

           Esempio: Questo test è ___il peggiore____ di tutti quelli fatti questo semestre.
    1. La Torre di Pisa è ______________________ dei monumenti della città.
    2. L’esame finale del corso di fisica è ______________________.
    3. Luca Guadagnino, con “Chiamami col tuo nome” è considerato un regista ______________________ negli Stati Uniti.
    4. La metropolitana di Roma non è sempre ______________________.
    5. La lasagna di mia madre è ______________________.
    6. Sull’Eurostar, il biglietto in prima classe è ______________________ di tutti.
    7. I professori di italiano sono ______________________ di tutto il dipartimento.
    8. Hai visto l’ultimo film di Sorrentino, “È stata la mano di Dio”? Secondo me i suoi film sono ______________________.
    9. Amir è ______________________ dei miei fratelli.
    10. Odio Londra! La nostra vacanza in Inghilterra è stata ______________________ degli ultimi anni.
    11. Essere o avere? Scrivi accanto a ciascun verbo l’ausiliare necessario per fare il passato prossimo, come nell’esempio. Ricorda: puoi rispondere alla domanda “chi” o “che cosa”?

           Esempio:  ballare → avere

    1. Dormire → __________________________
    2. Andare → ___________________________
    3. Avere → ____________________________
    4. Partire → ___________________________
    5. Telefonare → _________________________
    6. Bere → _____________________________
    7. Leggere → ___________________________
    8. Scrivere → ___________________________
    9. Rompere → __________________________
    10. Alzarsi → ____________________________
    11. Uscire → ____________________________
    12. Nuotare → ___________________________
    13. Essere → ____________________________
    14. Crescere → __________________________
    15. Stare → ____________________________
    12. Completa gli spazi con i participi passati (regolari e irregolari) dei verbi dati, come nell’esempio. 

    Esempio: essere → ___stato____

    1. mangiare → _______________________
    2. dormire → ________________________
    3. bere → __________________________
    4. fare → ___________________________
    5. chiedere → ________________________
    6. scrivere → ________________________
    7. leggere → _________________________
    8. vedere → _________________________
    9. parlare → _________________________
    10. camminare → ______________________
    11. ballare → _________________________
    12. avere → __________________________
    13. dire → ___________________________
    14. dare → ___________________________
    15. venire→ __________________________
    13. Completa le frasi con il participio passato appropriato, come nell’esempio.

           Esempio:  L’estate scorsa Amina è ____andata____ (andare) in vacanza in Guatemala.

    1. Ieri Giorgio e Adele sono ________________(stare) al matrimonio dei loro amici Luca e Gianni.
    2. Adele ha ________________(mangiare) dei piatti di pesce buonissimi.
    3. A Giorgio sono ________________(piacere) molto le lasagne con le zucchine e i gamberetti.
    4. – Viola, che cosa hai ________________(fare) il fine settimana scorso?
    5. – Mah…sabato sera ho ________________(vedere) un film su Netflix e poi sono ________________(uscire) con i miei amici. Abbiamo ________________(bere) qualcosa in un locale di Trastevere e poi io e Alessia siamo ________________(andare) a ballare a Testaccio.
    6. Ho ________________(sapere) da Veronica che Luca si è ________________(sposarsi) con Gianni due giorni fa. Sono molto contenta per loro!
    14. Completa la tabella con i verbi al presente e al passato prossimo, come nell’esempio. Attenzione al soggetto e ai verbi irregolari!
    Verbo Presente Passato Prossimo
    noi – parlare parliamo abbiamo parlato
    lei – dare _____________ _____________
    io – fare _____________ _____________
    voi – andare _____________ _____________
    lui – dire _____________ _____________
    loro – partire _____________ _____________
    io – uscire _____________ _____________
    tu – scrivere _____________ _____________
    lei – pettinarsi _____________ _____________
    voi – giocare _____________ _____________
    noi -bere _____________ _____________
    15. Le mie vacanze a Procida. Leggi il testo e completa gli spazi con il passato prossimo del verbo appropriato tra quelli dati tra parentesi, come nell’esempio.
    charles-devaux-1voPXbkS92U-unsplash-1.jpg
    Foto di Charles Devaux da Unsplash

    L’estate scorsa io e Marcello ___abbiamo deciso___(decidere / parlare) di fare una vacanza al mare durante il ponte di Ferragosto. Siccome non eravamo mai stati a Procida, un’isola bellissima nel Golfo di Napoli, _____________________ (noi- comprare / scrivere) i biglietti del traghetto dal porto di Napoli e Marcello _____________________ (contattare / mangiare) un suo amico che _____________________(crescere / andare) sull’isola. _____________________(noi – parlare / affittare) un piccolo appartamento con una finestra blu con la vista sul mare e il giorno_____________________(mangiare / camminare) in dei ristoranti di pesce buonissimi e _____________________ (fare / prendere) il sole in spiaggia. La sera, invece, _____________________(noi – ascoltare / dare) alcuni concerti di musica popolare e _____________________(telefonare / osservare) le stelle vicino al porto._____________________(io – dare / passare) una delle vacanze più belle della mia vita. _____________________(avere / essere) tutto veramente perfetto!

    16. Completa il dialogo con uno dei verbi della lista al passato prossimo, come nell’esempio.

    avere (x2) – invitare – visitare – fare – mangiare

    affittare – decidere – tornare – andare – essere

    Arun: Ciao Amelia, come stai? ___Sei____ già ___tornata______  dalle vacanze a Procida con Marcello?

    Neapolitan pastries called sfogliatella
    Foto di Paul-in-London da Wikimedia Commons

    Amelia: Ciao Arun! No, in realtà io e Marcello siamo ancora in Campania. Dopo il fine settimana a Procida, noi _____________________ di continuare le nostre vacanze e _____________________ un appartamento con airbnb a Napoli. La città è bellissima. Ieri io _____________________ il Duomo di San Gennaro, mentre Marcello _____________________a Spaccanapoli e ai Quartieri Spagnoli. La sera alcuni nostri amici ci _____________________a cena a casa loro e noi _____________________ tantissimo: la mozzarella in carrozza, le melanzane alla parmigiana e la sfogliatella. Tutto buonissimo. E tu, invece, che cosa_____________________lo scorso weekend?

    Arun: Purtroppo_____________________male perché _____________________il Covid!

    Amelia: Nooooo! Mi dispiace troppo! Tutto bene?

    Arun: Sì, sì. Io _________solo ____________un po’ di raffreddore.

    Amelia: Meno male! Chissà che paura! Ci vediamo presto, va bene? Un abbraccio forte forte.

    Arun: Un abbraccio anche a te. Ciao e salutami Marcello!

    17. Ascolta la canzone “Vento d’estate” di Max Gazzè e Niccolò Fabi e completa il testo con le parole mancanti.

    One or more interactive elements has been excluded from this version of the text. You can view them online here: https://oer.haverford.edu/intro-to-italian/?p=2397#oembed-1

     _______________________scappar via l’amore

    l’ _______________________ dopo poche ore

    _______________________ senza mai un lamento

    _______________________ come cambia il vento

     

    Vento d’estate

    io vado al mare, voi che fate?

    non mi aspettate

    forse mi perdo

     

    _______________________al suono del suo nome

    a come cambia in base alle persone

    _______________________ a tutto in un momento

    _______________________come cambia il vento

     

    Vento d’estate

    io vado al mare, voi che fate?

    non mi aspettate

    forse mi perdo

    _______________________scappar via l’amore

    L’ _______________________ dopo poche ore

    _______________________senza mai un lamento

    _______________________ come cambia il vento

     

    _______________________ al suono del suo nome

    a come cambia in base alle persone

    _______________________ a tutto in un momento

    _______________________ come cambia il vento

     

    Vento d’estate

    io vado al mare, voi che fate?

    non mi aspettate

    forse mi perdo

     

    Vento d’estate

    io vado al mare, vado al mare

    non mi aspettare

    mi sono perso

     

    Io vado al mare, vado al mare

    Non mi aspettare

    Vento d’estate

     

    18. Con i verbi della canzone “Vento d’estate” di Max Gazzè e Niccolò Fabi scrivi 5 frasi complete al passato prossimo, come nell’esempio.

          Esempio: Ieri, alla lezione di italiano, ho capito la regola del passato prossimo

    1. _____________________________________________________
    2. _____________________________________________________
    3. _____________________________________________________
    4. _____________________________________________________
    5. _____________________________________________________
    19. Leggi le frasi e coniuga i verbi al presente o al passato prossimo, come nell’esempio.

            Esempio: Ieri tu e Gianni ____siete andati______ (andare) alla mostra di Gianni Berengo Gardin al MAXXI a Roma.

    1. In estate, Giulia e Marco _____________________(andare) sempre in vacanza a Ponza.
    2. Stamattina, Adriana _____________________(alzarsi) alle 8, _____________________(lavarsi) la faccia e i denti e poi _____________________(vestirsi). _____________________(uscire) e _____________________(fare) colazione al bar con un cornetto alla nutella e un cappuccino. Poi, _____________________(andare) all’università.
    3. – Arun, che cosai _____________________(fare) di solito a Milano?
    4. – Mah, a volte la mattina _____________________ (andare) al parco; mi _____________________(piacere) correre con il mio cane. Poi la sera _____________________(uscire) con gli amici o _____________________(guardare) un film al cinema.
    20. Leggi le risposte e crea delle domande al presente o al passato prossimo, come nell’esempio.

        Esempio: ___Dove sei stata in vacanza?___ Sono stata a Procida insieme al mio fidanzato.

    1.______________________________________________

    Di solito andiamo al mare in Puglia.

    2.______________________________________________

    Sì, il film di Sorrentino mi è piaciuto molto.

    3.______________________________________________

    Mi sveglio sempre alle 8.

    4.______________________________________________

    Abbiamo preso il treno dell’una.

    5.______________________________________________

    No, non posso. Ho lezione di italiano alle 11.


    This page titled 9.4: Unità 9 - Esercizi is shared under a CC BY-NC 4.0 license and was authored, remixed, and/or curated by Daria Bozzato, Chiara Benetollo, and Metello Mugnai via source content that was edited to the style and standards of the LibreTexts platform.