Skip to main content
Humanities LibreTexts

9.1: Unità 9 - Che cosa hai fatto durante le vacanze?

  • Page ID
    317823
  • \( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)

    \( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\) \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    ( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\) \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)

    \( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\) \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)

    \( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\) \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)

    \( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    \( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    \( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\)

    \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)

    \( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\)

    \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)

    \( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\)

    \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)

    \( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\) \( \newcommand{\AA}{\unicode[.8,0]{x212B}}\)

    \( \newcommand{\vectorA}[1]{\vec{#1}}      % arrow\)

    \( \newcommand{\vectorAt}[1]{\vec{\text{#1}}}      % arrow\)

    \( \newcommand{\vectorB}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vectorC}[1]{\textbf{#1}} \)

    \( \newcommand{\vectorD}[1]{\overrightarrow{#1}} \)

    \( \newcommand{\vectorDt}[1]{\overrightarrow{\text{#1}}} \)

    \( \newcommand{\vectE}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash{\mathbf {#1}}}} \)

    \( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)

    \(\newcommand{\avec}{\mathbf a}\) \(\newcommand{\bvec}{\mathbf b}\) \(\newcommand{\cvec}{\mathbf c}\) \(\newcommand{\dvec}{\mathbf d}\) \(\newcommand{\dtil}{\widetilde{\mathbf d}}\) \(\newcommand{\evec}{\mathbf e}\) \(\newcommand{\fvec}{\mathbf f}\) \(\newcommand{\nvec}{\mathbf n}\) \(\newcommand{\pvec}{\mathbf p}\) \(\newcommand{\qvec}{\mathbf q}\) \(\newcommand{\svec}{\mathbf s}\) \(\newcommand{\tvec}{\mathbf t}\) \(\newcommand{\uvec}{\mathbf u}\) \(\newcommand{\vvec}{\mathbf v}\) \(\newcommand{\wvec}{\mathbf w}\) \(\newcommand{\xvec}{\mathbf x}\) \(\newcommand{\yvec}{\mathbf y}\) \(\newcommand{\zvec}{\mathbf z}\) \(\newcommand{\rvec}{\mathbf r}\) \(\newcommand{\mvec}{\mathbf m}\) \(\newcommand{\zerovec}{\mathbf 0}\) \(\newcommand{\onevec}{\mathbf 1}\) \(\newcommand{\real}{\mathbb R}\) \(\newcommand{\twovec}[2]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\ctwovec}[2]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\threevec}[3]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cthreevec}[3]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fourvec}[4]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfourvec}[4]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fivevec}[5]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfivevec}[5]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\mattwo}[4]{\left[\begin{array}{rr}#1 \amp #2 \\ #3 \amp #4 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\laspan}[1]{\text{Span}\{#1\}}\) \(\newcommand{\bcal}{\cal B}\) \(\newcommand{\ccal}{\cal C}\) \(\newcommand{\scal}{\cal S}\) \(\newcommand{\wcal}{\cal W}\) \(\newcommand{\ecal}{\cal E}\) \(\newcommand{\coords}[2]{\left\{#1\right\}_{#2}}\) \(\newcommand{\gray}[1]{\color{gray}{#1}}\) \(\newcommand{\lgray}[1]{\color{lightgray}{#1}}\) \(\newcommand{\rank}{\operatorname{rank}}\) \(\newcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\col}{\text{Col}}\) \(\renewcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\nul}{\text{Nul}}\) \(\newcommand{\var}{\text{Var}}\) \(\newcommand{\corr}{\text{corr}}\) \(\newcommand{\len}[1]{\left|#1\right|}\) \(\newcommand{\bbar}{\overline{\bvec}}\) \(\newcommand{\bhat}{\widehat{\bvec}}\) \(\newcommand{\bperp}{\bvec^\perp}\) \(\newcommand{\xhat}{\widehat{\xvec}}\) \(\newcommand{\vhat}{\widehat{\vvec}}\) \(\newcommand{\uhat}{\widehat{\uvec}}\) \(\newcommand{\what}{\widehat{\wvec}}\) \(\newcommand{\Sighat}{\widehat{\Sigma}}\) \(\newcommand{\lt}{<}\) \(\newcommand{\gt}{>}\) \(\newcommand{\amp}{&}\) \(\definecolor{fillinmathshade}{gray}{0.9}\)
    People at the beach; numerous colored umbrellas
    Foto di Marco Savastano da Unsplash

    OBIETTIVI

    In questa unità imparerai a:

    • parlare delle tue vacanze e dei mezzi di trasporto
    • usare il superlativo assoluto e relativo
    • descrivere azioni al passato prossimo
    • conoscere alcune feste italiane e il diritto alle ferie degli italiani

    COMUNICAZIONE

    1. Per cominciare

    1.1footprint-300x300.png chat-300x300.png Speed date! Conversa con il tuo compagno / la tua compagna. Hai 4 minuti per rispondere alle domande e poi cambia partner.
    1. Saluta!
    2. Come ti chiami? Di dove sei? Come stai?
    3. Com’è il tempo oggi?
    4. Che cosa indossi oggi?
    5. Come è la tua routine?
    6. Dove ti piace andare di solito in vacanza? Perché?
    7. Preferisci il mare o la montagna? Perché?
    8. Saluta!
    1.2airpods-300x300.pngpen-1-300x300.png Le vacanze degli italiani. Guarda il video tratto dal programma “La vita in diretta” su Rai 1 e rispondi alle domande con frasi complete quando necessario.

    One or more interactive elements has been excluded from this version of the text. You can view them online here: https://oer.haverford.edu/intro-to-italian/?p=2389#oembed-1

    1. Dagli anni ’50 le vacanze diventano un diritto per gli italiani.      V          F
    2. All’inizio la vacanza si chiama _______________________.
    3. All’inizio le vacanze consistono di viaggi fuori dall’Italia.                       V          F
    4. Dove consumano il cibo gli italiani?        a. al ristorante     b. in casa     c. in spiaggia
    5. Quanti sono i giorni di villeggiatura negli anni ’60? ____________________________________________.
    6. Gli anni ’60 sono gli anni del boom _______________________.
    7.  In questo periodo gli italiani usano una _______________________ per partire tutti insieme.
    8. Dove si trovano gli stabilimenti balneari?         a. in città       b. al mare     c. in montagna
    9. Gli anni ’60 sono gli anni dei juke-box e dei primi _______________________.

    LESSICO

    2.1reading-book-300x300.png pen-1-300x300.png Lessico! A coppie, associate le definizioni della colonna di destra con le parole tratte dal video nella colonna di sinistra, come nell’esempio.
    1. Spiaggia a. Insieme di terra e rocce con altezza superiore ai 600 metri
    2. Vacanza b. Struttura turistica che offre servizi come bar e ristoranti su una spiaggia
    3. Montagna c. Zona di costa bassa che si stende ai bordi del mare o del fiume o del lago, sabbiosa o ghiaiosa
    4. Mare d. Costume da bagno da donna costituito da due pezzi
    5. Bikini e. Periodo di riposo dallo studio o dal lavoro
    6. Stabilimento f. Una grande distesa d’acqua salata che occupa la maggior parte della superficie della Terra

    1.__C__   2._____   3._____   4._____   5._____   6._____

    Clicca qui per il lessico completo. 

    2.2reading-book-300x300.png chat-300x300.png Le vacanze degli italiani tra smartphone, social e prenotazioni online! Leggi il testo tratto e adattato da https://www.turistacurioso.it/ e rispondi al Vero (V) e Falso (F). Attenzione: se falso, devi spiegare perché.

    Mare o montagna, campagna o città, arte e cultura o riposo e svago: quali sono le mete delle vacanze estive degli italiani? Il sito Turista Curioso ha analizzato sogni, desideri e necessità di viaggio dei propri utenti e considerato il rapporto degli italiani con le tecnologie. La fotografia che emerge è una percentuale elevata (34%) di italiani che vuole passare le ferie nella Penisola. Al contrario, il 35% degli intervistati preferisce l’Europa, mentre la scelta di viaggi intercontinentali è molto frammentata: l’Asia affascina solo il 5% di italiani; l’Africa, il Centro America, il Sudamerica e gli Stati Uniti attirano ciascuno il 3% degli italiani; il Canada e l’Oceania coprono l’1% dei vacanzieri.

    Per la maggior parte degli italiani (53%) il periodo migliore per viaggiare è l’estate. Il 27% preferisce partire in primavera, mentre il 10% sceglie l’autunno o l’inverno. Il partner è considerato il miglior compagno di viaggio dal 35% dei rispondenti, ma la famiglia non è apprezzata dal 34%. Il tour da soli è il sogno del 16%, mentre la vacanza con gli amici è preferita dal 15%.

    Le vacanze durano principalmente una o due settimane (25 e 23% rispettivamente). Il 16% degli intervistati fa di solito una pausa di 10 giorni e il 9% sta fuori di casa per 3 settimane. Solo il 3% trascorre più di 1 mese in vacanza.

    In valigia non devono mancare assolutamente: un buon libro (26%), le medicine e la protezione solare (12%) e i dispositivi tecnologici (57%). A proposito di tecnologia, che sia al mare o in montagna, non si può fare a meno dello smartphone (72%) o del tablet (21%). Le vacanze sono un momento di socializzazione per eccellenza: il 66% di chi parte fa uso di social network, mentre il rimanente 34% no. Tra i social-dipendenti il 50% posta su Facebook, il 30% non abbandona Instagram, il 10% twitta, il 6% si dedica a Snapchat, un 4% utilizza altri social.

    1. Secondo il sondaggio del sito Turista Curioso molti italiani amano fare le vacanze in Italia.

    Se falso, perché: __________________________________________

    V              F
    2. La maggior parte degli italiani vuole visitare gli Stati Uniti.

    Se falso, perché: __________________________________________

    V              F
    3. Gli italiani adorano viaggiare con la mamma.

    Se falso, perché: __________________________________________

    V              F
    4. Solitamente gli italiani viaggiano in estate.

    Se falso, perché: __________________________________________

    V              F
    5. Gli italiani vanno in vacanza principalmente nel fine settimana.

    Se falso, perché: __________________________________________

    V              F
    6. Gli italiani usano molto lo smartphone in vacanza.

    Se falso, perché: __________________________________________

    V              F
    7. Gli italiani non usano molti social network.

    Se falso, perché: __________________________________________

     

    V              F

    E tu, dove vai di solito in vacanza? E l’americano medio?

    ______________________________________________________________________________________________________________________________

     

    reading-book-300x300.png CULTURA I: Il diritto alle ferie in Italia

    La Costituzione italiana stabilisce che ogni lavoratore e ogni lavoratrice ha diritto a quattro settimane di ferie pagate ogni anno.

    L’articolo 36 della Costituzione dice che:

    Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa. La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge. Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi.

    idea-300x300.png Negli Stati Uniti esiste un diritto simile? Secondo te, è importante avere le ferie pagate? Perché?

    2.3 chat-300x300.png Conversiamo! A coppie, fatevi a turno le seguenti domande, aiutandovi con le immagini dei mezzi di trasporto. 
    1. Quale mezzo di trasporto preferisci? Perché?
    2. Prendi spesso l’autobus o il treno?
    3. Ti piace il trasporto pubblico della Pennsylvania?
    4. Quali sono le cose positive e negative del trasporto pubblico?
    5. I mezzi pubblici sono popolari negli Stati Uniti? Perché?
    Mezzi di trasporto con la bicicletta, il motorino, la motocicletta, l'auto, il furgone, il camion, il trattore, il taxi, l'ambulanza, l'autopompa, l'autobus, la metropolitana, il treno, la barca, il motoscafo, la nave, l'elicottero, l'aereo e la navicella spaziale
    Foto di Italiano.Eccetera da Facebook
    2.4 chat-300x300.png pen-1-300x300.png Pratichiamo! A coppie, create una frase completa con i mezzi di trasporto suggeriti, come nell’esempio.

    Esempio: L’aereo → Per andare in Italia prendo l’aereo all’aeroporto di New York.

    1. La bicicletta → ______________________________________________
    2. La motocicletta → ____________________________________________
    3. La metropolitana → ___________________________________________
    4. L’automobile → ______________________________________________
    5. La nave → _________________________________________________
    2.5 airpods-300x300.png chat-300x300.png pen-1-300x300.png Musica! Ascolta la canzone del gruppo piemontese Aeroplanitaliani e completa gli spazi con le parole mancanti. Poi, a coppie, collegate le parole alle immagini e scrivete una storia al presente con le parole della canzone.

    One or more interactive elements has been excluded from this version of the text. You can view them online here: https://oer.haverford.edu/intro-to-italian/?p=2389#oembed-2

    Ognuno ha un suo destino

    Scritto nelle stelle

    Un lungo ________________ a tappe brutte e belle

    Il mio è come il sole che scende e che risale

    Parte ed arriva a Milano Centrale

     

    ________________: andata e ritorno

    martedì: andata e ritorno

    mercoledì: andata e ritorno

    ________________: andata e ritorno

    venerdì: andata e ritorno

     

    ________________, diretto, espresso, locale

    Questo è il ritmo, il battito vitale

    Il ritmo dell’________________ universale

     

    ‎”fumare tu non puoi”

    ‎”gettare oggetti mai”

    ‎”non appoggiarti mai”

    ‎”è pericoloso sporgersi”‎

     

    Non faccio mai peccati io, viaggiando

    Osservo le targhette e sono pronto per quando

    Il grande ________________ del Grande Treno

    Un giorno verrà a chiedermi “________________, prego”‎

     

    La vita è un treno, è tutta un treno…‎

    Milano Centrale, Milano Bovisa, Milano Certosa, Rho,

    Vittuono Arluno, Corbetta, Magenta, Trecate, Novara, Ponzana, Vercelli

    Vercelli, Ponzana, Novara, Trecate, Magenta, Corbetta, Vittuono Arluno, Rho, Milano Certosa, Milano Bovisa, Milano Centrale

     

    Passano questi anni, passano le ________________

    Passano i vagoni, passano le stagioni

    Ma da qualche tempo dubito e non capisco più se

    Passo io nel mondo o il mondo passa su di me…‎

     

    La vita è un treno, è solo un treno…

    Ma quale vita se la vita è solo un treno?‎

     

    Ma adesso sono solo nello ________________

    Lo so non resisterò, oggi cedo al mio tormento

    C’è una ________________ lassù, c’è anche un’avvertenza:

    ‎”tirare il freno solo in caso di emergenza”

    E io lo freno, e non sarò pentito:

    Abuso del treno e voglio essere punito

     

    Io freno il treno, freno il treno…

    La vita è un treno, è tutt’un treno…‎

     

    1.
    Le sedie nel treno
    Foto di Bimdz da Wikimedia
    2.
    Train ticket
    Foto di Ellegimark da Wikimedia
    3.
    A black, white and green Eurostar, the Italian fastest train
    Foto di peters452002 da Flickr
    4.
    Door knob
    Foto di danielkirsch da Pixabay
    5.
    A train and bus monthly pass called Unica Toscana
    Foto di Daria Bozzato
    6.
    An Italian calendar showing the month of June 2021
    Foto di Daria Bozzato
    7.
    A track in a train station in Italy
    Foto di Mattia Ascenzo da Unsplash
    8.
    A train conductor checking tickets
    Foto di Johnny Rothwell da Unsplash
    9.
    Roma Termini train station in Rome
    Foto di David McKelvey da Flickr
    1. _______________________________________
    2. _______________________________________
    3. _______________________________________
    4. _______________________________________
    5. _______________________________________
    6. _______________________________________
    7. _______________________________________
    8. _______________________________________
    9. _______________________________________

     

    reading-book-300x300.png CULTURA II: I mezzi di trasporto in Italia

    Come si spostano gli italiani? L’auto è il mezzo di trasporto più popolare per andare in vacanza: secondo un articolo del 2020, il 71% degli italiani usa la macchina per andare in vacanza, mentre il 17% sceglie l’aereo e solo il 5% usa il treno.

    Quasi tutti gli italiani usano l’auto anche per andare al lavoro: secondo un sondaggio (survey) del 2017, il 75% degli italiani va al lavoro in automobile, mentre poche persone usano i pubblici come l’autobus o il treno, e pochissimi (l’1%!) vanno a piedi.

    white and black train during night time
    Foto di Andreeew Hoang da Unsplash

    Solo poche grandi città italiane, come Roma, Catania, Milano, Torino, hanno la metropolitana. I treni, però, sono molto diffusi ed efficienti. Nel 2020, ogni giorno più di due milioni di persone prendevano la metropolitana e più di cinque milioni di persone prendevano il treno. Alcuni usano i treni regionali ogni giorno per andare al lavoro o all’università – in italiano, chiamiamo queste persone “pendolari”, perché si spostano come un pendolo tra la loro casa e l’ufficio o l’università. Altre persone invece prendono i treni ad alta velocità per viaggi più lunghi. I treni ad alta velocità più popolari in Italia sono le “Frecce”, che possono andare fino a 300km/h (186 miles/h) – sono

    white and green train up the hill
    Foto di LigaDue da WikiCommons

    velocissimi!

    Alcuni italiani usano mezzi di trasporto meno usuali… per esempio, molte persone usano il traghetto oppure la barca per spostarsi a Venezia (ma non la gondola, che è una barca tradizionale solo per i turisti!). In alcune città, come Bergamo, vicino a Milano, ci sono treni che vanno su salite ripidissime – si chiamano funicolari.

    Dati presi da: https://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2020/08/07/news/vacanze_in_auto_per_il_71_degli_italiani-264011115/

    https://www.infodata.ilsole24ore.com/2017/02/13/spostamenti-casa-lavoro-piedi-solo-un-italiano-dieci-sette-guidano-lauto/

    https://www.repubblica.it/cronaca/2020/02/03/news/cinque_milioni_e_mezzo_di_italiani_in_treno_ogni_giorno_ma_l_italia_e_divisa_in_due-247479716/

    idea-300x300.png Come sono i mezzi di trasporto negli Stati Uniti? Ti piace il trasporto pubblico del tuo stato?

    STRUTTURE

    3.1 Il superlativo assoluto e relativo

    3.1.1 reading-book-300x300.png pen-1-300x300.pngUn musicista a Milano! Leggi l’intervista fatta dalla rivista “I colossi della musica” ad Arun, un ragazzo di Vercelli, ex chitarrista degli Aeroplanitaliani, e rispondi alle domande con frasi complete quando necessario.
    A man in a brown jacket playing a guitar
    Foto di Dollar Gill da Unsplash

    Giornalista: Arun, tu sei nato a Vercelli da una famiglia indiana. Come è stato suonare in un gruppo rock in una piccola città del Piemonte?

    Arun: Mah, io suono la chitarra da molti anni. Nella mia famiglia tutti suonano il sitar, uno strumento classico indiano, che produce un suono bellissimo. Io e gli altri membri del gruppo abbiamo iniziato a suonare a scuola e per un breve periodo ho provato ad includere il sitar nelle nostre canzoni. Purtroppo, però, la realtà musicale di Vercelli non è molto aperta, quindi ho deciso di passare alla chitarra.

    Giornalista: E ora qui a Milano?

    Arun: Beh, Milano è la città più internazionale e diversificata del Nord Italia. Quando ho lasciato gli Aeroplanitaliani sono partito per un lungo viaggio e poi mi sono trasferito a Milano, dove ho conosciuto dei musicisti che fanno musica dal mondo. Sono tornato alla mia vecchia passione, il sitar, e insieme abbiamo iniziato a viaggiare per l’Italia. Nell’ultimo mese siamo stati a Roma, Napoli, Torino, Alba e Genova. Sono felicissimo.

    Giornalista: E anche noi per te. In bocca al lupo per il futuro allora!

    Arun: Crepi e grazie!

    Comprensione

    1. Con chi inizia a suonare Arun?_____________________________________
    2. Che strumenti suona Arun?_______________________________________
    3. Perché Arun smette di suonare il sitar?________________________________
    4. Che tipo di musica suona ora Arun?__________________________________
    5. Arun è felice ora?______________________________________________
    warning-300x300.png Osserviamo!

    Durante l’intervista Arun dice:

    1. “il sitar produce un suono bellissimo
    2. “sono felicissimo
    3. “Milano èla città più internazionale e diversificata del Nord Italia”

    Che funzione hanno questi aggettivi? Segna con una X l’opzione più appropriata, come nell’esempio.

    • Esprime un alto grado di una qualità, ma relativa a un gruppo.  1.___   2.___    3.___ 
    • Esprime un alto grado di una qualità, senza paragoni.                 1.___   2.___    3.___ 

    In italiano io dico:

    • La macchina è velocissima.
    • Io e Arun siamo felicissimi.
    • Dora sta benissimo.

    Queste frasi sono un esempio di superlativo assoluto.

    Mentre se dico:

    • L’aereo èil più veloce dei mezzi di trasporto.
    • Antonia e Gino sonoi meno alti della classe.

    Queste frasi sono un esempio di superlativo relativo.

    warning-300x300.png Importante!

    In italiano, il superlativo di alcuni aggettivi è irregolare. Ad esempio, il più buono > il migliore; il più cattivo > il peggiore; il più grande > il maggiore; il più piccolo > il minore; buonissimo > ottimo; cattivissimo > pessimo, etc.

    Clicca qui per la spiegazione della regola grammaticale. 

    3.1.2 pen-1-300x300.png Pratichiamo! Completa la tabella con il superlativo assoluto e relativo appropriato, come nell’esempio.
    Aggettivi Superlativo assoluto Superlativo relativo
    interessante interessantissimo il più interessante
    facile _____________ _____________
    noioso _____________ _____________
    bello _____________ _____________
    generoso _____________ _____________
    saporito _____________ _____________
    lungo _____________ _____________
    bravo _____________ _____________
    veloce _____________ _____________
    alto _____________ _____________
    buono _____________ _____________
    3.1.3 pen-1-300x300.png Pratichiamo! Completa le frasi con il superlativo assoluto appropriato, come nell’esempio.

                  Esempio:  Arun e Meena sono___bravissimi___ a suonare il sitar.     (bravo)

    1. Oggi io e Arun abbiamo mangiato una pizza __________________. (buono)
    2. Studiare da soli in biblioteca è __________________. (noioso)
    3. I miei amici italiani dicono che guidare il motorino a Roma è __________________. (difficile)
    4. Il museo di arte moderna di Roma è ___________________. (interessante)
    5. Secondo te, queste valigie sono _______________________? (pesante)
    6. L’autista del taxi guida ______________________. (male)
    7. Che caldo oggi! La temperatura è ________________________. Ci sono 40 gradi! (alto)
    8. Non mi piacciono questi spaghetti alla carbonara! Qualcuno ha aggiunto la panna e i funghi. Sono veramente ______________________. (cattivo)
    3.1.4 pen-1-300x300.png Pratichiamo! Completa le frasi con il superlativo relativo appropriato, come nell’esempio.

    Esempio:  Questa bicicletta Trek è ___la più bella___ di quelle esposte in vetrina.  ( + bello)

    1. Amanda e Nora sono ______________________ della classe. (+ simpatico)
    2. Giorgio è ______________________ di tutta la squadra di pallacanestro. (+ basso)
    3. La mensa di Haverford è ______________________ del TRI-CO.  (- buono)
    4. Questo libro di Jhumpa Lahiri è ______________________ tra tutti quelli che ho letto recentemente.  (+ interessante)
    5. La pizza di Bonci a Chicago è ______________________ di tutte.  (+ buono)
    6. L’Eurostar è  ______________________ dei treni italiani.  (+ veloce)
    3.1.5 chat-300x300.png pen-1-300x300.png A coppie, guardate queste immagini e scrivete 4 frasi, 2 con il superlativo relativo (SR) e 2 con il superlativo assoluto (SA), come nell’esempio .
    A beautiful small street in Rome full of plants
    Foto di Fineas Anton da Unsplash
    A street in the downtown of Philadelphia
    Foto di Jimmy Woo da Unsplash
    Roma Philadelphia

    Esempio:   I grattacieli del centro di Philly sono i più alti della città.    (SR)

       A Roma, a Ferragosto, le strade del centro sono tranquillissime.    (SA)

    1. _____________________________________________________
    2. _____________________________________________________
    3. _____________________________________________________
    4. _____________________________________________________

    3.2 Il passato prossimo

    3.2.1 warning-300x300.png pen-1-300x300.png Osserviamo! Completa la tabella con l’infinito dei verbi incontrati nell’intervista fatta ad Arun nell’esercizio 3.1.1 e rispondi alle domande.
    Verbo Infinito
    sei nato nascere
    è stato _________________
    abbiamo iniziato _________________
    ho provato _________________
    ho deciso _________________
    ho lasciato _________________
    sono partito _________________
    mi sono trasferito _________________
    ho conosciuto _________________
    sono tornato _________________
    1. Questi verbi sono al… presente _____      passato _____
    2. Per formare questo tempo verbale sono necessari i verbi “essere” e “avere”. V _____       F _____
    3. I verbi in -are (es. lasciare) hanno il participio passato in… ato _____       uto _____       ito _____
    4. I verbi in -ere (es. correre) hanno il participio passato in… ato _____       uto _____       ito _____
    5. I verbi in -ire (es. partire) hanno il participio passato in … ato _____       uto _____       ito _____
    6. Tutti i participi passati sono sempre regolari. V _____       F _____
    warning-300x300.png Importante

    In italiano per parlare di un’azione completa, conclusa, nel passato si usa il passato prossimo.

    Come per il presente, esistono delle parole chiave che introducono il passato prossimo. Un esempio:

    • Stamattina…
    • Ieri…
    • Due giorni fa
    • Una settimana fa
    • Tre anni fa
    • Sabato scorso
    • L’estate scorsa
    • L’anno scorso
    3.2.2 warning-300x300.png pen-1-300x300.png Osserviamo! Il passato prossimo si forma con il presente di “avere” o “essere” il participio passato. Guarda le frasi e completa la tabella, elicitando la regola.

    In italiano dico:

    • Ieri io e Veronica abbiamo mangiato una pizza buonissima.
    • Il fine settimana scorso tu e Arturo avete guardato il film “La vita davanti a sé”.
    • Ieri sera Daria è andata al ristorante.
    • La settimana scorsa Amina e Giulio sono partiti per Lisbona.
    • Stamattina mi sono alzata alle 8.
    lasciare partire trasferirsi
    io ________ ________ mi sono trasferito/a
    tu hai lasciato ________ ________
    lui/lei/Lei ha lasciato è partito/a ________
    noi ________ siamo partiti/e ci siamo trasferiti/e
    voi avete lasciato ________ ________
    loro ________ sono partiti/e ________
    1. Con il verbo ausiliare “avere” il participio passato deve concordare con il soggetto. V _____      F _____
    2. Con il verbo ausiliare “essere” il participio passato deve concordare con il soggetto. V _____      F _____
    3. I versi riflessivi al passato vogliono il verbo… essere _____       avere _____
    4. I verbi che supportano un oggetto diretto (es. mangiare, guardare) vogliono l’ausiliare… essere _____       avere _____
    5. I verbi di movimento (es. andare, partire) vogliono l’ausiliare… essere _____       avere _____

    Clicca qui per la spiegazione della regola grammaticale. 

    warning-300x300.png Importantissimo!

    "Un aiutino" with an arrow pointing to the graphic below

     

     

     

    I verbi che vogliono “avere” al passato prossimo rispondono alla domanda:

    CHI?
    CHE COSA?
    Esempio:
    • mangiare → che cosa? → una mela → avere
    • chiamare → chi? → la mia amica → avere
    • andare → che cosa? chi? → NO, NO, NO! → essere

     

    Per ricordare alcuni verbi che vogliono “essere” al passato prossimo, può essere utile memorizzare il seguente acronimo “SUPERMANCAVE” !

    A brown and white dog wearing a Superman cape
    Foto di Kerwin Elias da Unsplash
    Stare

    Uscire

    Partire

    Entrare

    Rimanere

    Morire

    Andare

    Nascere

    Crescere

    Arrivare

    Venire

    Essere

     

    3.2.3 pen-1-300x300.png Pratichiamo! Guarda la lista dei verbi e scrivi se è necessario l’ausiliare “essere” o “avere” per creare il passato prossimo, come nell’esempio.

           Esempio: Cantare → avere

    1. Comprare → _____________________________
    2. Arrivare → _______________________________
    3. Essere → ________________________________
    4. Aspettare → ______________________________
    5. Andare → ________________________________
    6. Preparare → ______________________________
    7. Chiamare → ______________________________
    8. Domandare → _____________________________
    9. Chiedere → _______________________________
    10. Mangiare → _______________________________
    11. Uscire → _________________________________
    12. Partire → _________________________________
    13. Capire → _________________________________
    14. Guardare → _______________________________
    15. Studiare → ________________________________
    16. Leggere → ________________________________
    17. Parlare → _________________________________
    18. Avere → __________________________________
    19. Bere → ___________________________________
    20. Ballare → __________________________________
    3.2.4 chat-300x300.png pen-1-300x300.png Pratichiamo! A coppie, collegate i verbi all’infinito della colonna di sinistra con i participi passati irregolari della colonna di destra, come nell’esempio.
    Infinito Participio passato
    1.     scrivere a.     successo
    2.     leggere b.     offerto
    3.     venire c.      perso
    4.     aprire d.     scritto
    5.     chiudere e.     nato
    6.     chiedere f.      detto
    7.     dire g.     letto
    8.     perdere h.     bevuto
    9.     decidere i.       aperto
    10.  succedere j.       morto
    11.  vedere k.     fatto
    12.  bere l.      chiesto
    13.  offrire m.    preso
    14.  rispondere n.     chiuso
    15.  fare o.     deciso
    16.  rompere p.     venuto
    17.  nascere q.     visto
    18.  morire r.      rotto
    19.  prendere s.      risposto

    1.__D___   2.______   3.______   4.______   5.______   6.______ 7.______   8.______   9.______   10.______  11._____   12.______   13.______   14.______   15.______   16.______ 17.______   18.______   19.______

    3.2.5 pen-1-300x300.png Pratichiamo! Completa le frasi con il participio passato appropriato, come nell’esempio.
    1. Giulia, a che ora sei _____________________ (partire) da New York stamattina?
    2. Ieri io e Giuliano abbiamo _____________________ (regalare) una sciarpa di BLM alla professoressa.
    3. La settimana scorsa Andrea ha _____________________ (comprare) due magliette al mercato.
    4. La scorsa estate tu e Roberta siete _____________________ (andare) in vacanza a Matera, in Basilicata.
    5. Stamattina io ho ______________________ (perdere) gli occhiali sul treno per Haverford.
    6. Avete già _____________________ (vedere) il film “È stata la mano di Dio” di Sorrentino su Netflix?
    7. Per il corso di Teoria Anna e Amanda hanno _____________________ (scrivere) un saggio accademico sul razzismo.
    8. Ieri Anna si è _____________________ (alzarsi) tardissimo, a mezzogiorno!
    9. Un mese fa io e Adele abbiamo _____________________ (leggere) un libro di Carla Lonzi sul femminismo italiano.
    10. Ragazzi, a che ora siete _____________________ (tornare) a casa ieri sera?
    3.2.6 pen-1-300x300.png Pratichiamo! Leggi il testo sulle vacanze di Giulia e coniuga i verbi al passato prossimo, come nell’esempio.

    Ieri mattina, dopo la lezione di italiano, io  ________________ (prendere) il treno alla stazione di Bryn Mawr e ________________ (andare) a Philadelphia. In centro ________________(incontrare) la mia amica Sophia e insieme noi ________________(partire) in macchina per passare il weekend con i nostri amici del liceo. Anche se il viaggio ________________(essere) abbastanza breve, Sophia ________________(stancarsi) molto a guidare a causa del traffico. Non appena noi ________________(arrivare) a New York, ________________(pranzare) in una pizzeria buonissima dell’Harlem, “Sottocasa”. Sophia ________________(mangiare) una pizza con la mozzarella di bufala e i pomodorini freschi; io, invece, ________________(ordinare) una parmigiana e poi ________________(avere) un gelato. Nel tardo pomeriggio, Nat, Jonas e Camden ________________(venire) a prenderci alla ferma della metro e dopo una passeggiata a Central Park, ________________(passare) la serata al Met a vedere la mostra di De Chirico. ________________(noi -divertirsi) moltissimo!

    3.2.7 chat-300x300.png pen-1-300x300.png Scriviamo! A coppie, scrivete delle frasi complete con uno dei verbi della lista al passato prossimo, come nell’esempio. Attenzione: usate le espressioni di tempo (es. ieri, un mese fa, l’anno scorso, etc.) e soggetti differenti.

    vedere – mangiare – dormire – andare – studiare – parlare

    scrivere – leggere – partire – giocare – bere

     

            Esempio: La settimana scorsa io e Viola abbiamo visto il musical “Kinky Boots” a Broadway

    1. _____________________________________________________
    2. _____________________________________________________
    3. _____________________________________________________
    4. _____________________________________________________
    5. _____________________________________________________
    6. _____________________________________________________
    7. _____________________________________________________
    8. _____________________________________________________
    9. _____________________________________________________
    10. _____________________________________________________
    3.2.8 pen-1-300x300.png Pratichiamo! Leggi il testo e coniuga i verbi al presente o al passato prossimo, come nell’esempio.
    A slice of panettone, a typical Italian Christmas cake
    Foto di Vicky Ng da Unsplash
    Ogni fine settimana Arun e Giada ____vanno____(andare) al bar e _____________(fare) colazione insieme. Ieri mattina Giada _____________(bere) un cappuccino e Arun _____________(mangiare) una fetta di panettone, un dolce natalizio tipico di Milano. Ad Arun _____________(piacere) molto il panettone. Di solito, alcune persone, soprattutto i più piccoli, _____________(preferire) il pandoro perché _____________(essere) più semplice, ma Arun _____________(adorare) i canditi e l’uvetta del panettone. Dopo la colazione, Giada _____________(andare) al Museo del Novecento a vedere una mostra d’arte contemporanea. Arun, invece, _____________(ritornare) a casa a fare degli esercizi con il sitar. A volte, la domenica, Arun e Giada ______________(pranzare) tardi e poi ______________(uscire) con il loro cane, Taboo.

    reading-book-300x300.png CULTURA III: Le festività italiane

    Le feste (holidays) sono un’occasione per rivedere i parenti o gli amici, mangiare o fare un viaggio. Molte feste in Italia sono legate (tied) alla religione cattolica. Per

    Three Befane dolls with yellow, green, and purple dresses
    Foto di Square87~commonswiki da Wikimedia Commons

    esempio, in Italia è molto importante non solo il Natale (, ma anche la Pasqua. In questi giorni, di solito gli italiani si riuniscono con le loro famiglie allargatee mangiano il cibo tipico, soprattutto dolci come il panettone o il pandoro a Natale e la colomba a Pasqua.

    Molti italiani praticano altre religioni e celebrano altre feste: per esempio, molti musulmani osservano il Ramadan, molti induisti celebrano Diwali e molti ebrei celebrano Chanukkah e la “Pasqua ebraica”.

    Alcune feste hanno un’origine religiosa, ma si sono trasformate in feste popolari e folkloristiche. Per esempio, il 6 gennaio in Italia festeggiamo la befana. Secondo la tradizione, la befana è una vecchia signora che vola su una scopa e porta dolci ai bambini buoni e carbone ai bambini cattivi. Il giorno dopo Pasqua, invece, festeggiamo Pasquetta (literally: small Easter). Per questa festa, se il tempo è bello, andiamo con gli amici a fare un picnic o una gita in campagna.

    Old building with an Italian flag
    Foto di Chiara Benetollo

    Altre feste celebrano momenti importanti della storia italiana. Il 25 aprile è la Festa della Liberazione: celebriamo la fine del fascismo e la liberazione dall’occupazione nazista in Italia. Il 2 giugno è la Festa della Repubblica: il 2 giugno 1946, gli italiani hanno votato per decidere se volevano una repubblica o una monarchia in Italia (e la repubblica ha vinto…).

    idea-300x300.png Quali sono le festività principali americane? Qual è la tua festa preferita? Perché?

     

    3.2.9footprint-300x300.png chat-300x300.png Trova chi! Pratichiamo con il passato prossimo! In piedi, cerca chi ha fatto le azioni della lista e annotane il nome, come nell’esempio.

    Esempio:

    S1: Hai mangiato la pizza ieri?

    S2: Sì, ho mangiato la pizza ieri.
    No, non ho mangiato la pizza ieri. E tu?

    1. Mangiare la pizza ieri
    2. Fare colazione con latte e cereali stamattina
    3. Guardare un film su Netflix ieri sera
    4. Studiare in biblioteca sabato scorso
    5. Andare a Philly due settimane fa
    6. Uscire con gli amici ieri sera
    7. Scrivere un’email stamattina
    8. Parlare con una professoressa tre giorni fa
    9. Provare il panettone / pandoro
    10. Passare le vacanze in famiglia
    3.2.10 airpods-300x300.png pen-1-300x300.png  Dove sei stato in vacanza? Guarda questo video dei The Jackal, dei famosi youtuber di Napoli, e rispondi alle domande con frasi complete quando necessario.

    One or more interactive elements has been excluded from this version of the text. You can view them online here: https://oer.haverford.edu/intro-to-italian/?p=2389#oembed-3

    1. Ciro è andato in vacanza a Formentera e Ibiza e ha speso…    a. 240 euro    b. 130 euro    c. 140 euro
    2. Simone ha fatto un giro del _________________________
    3. Quanto ha speso Fru per la sua vacanza negli Stati Uniti? E a Bali?
    4. Fabio è triste perché…              a. non è andato in vacanza     b. è andato in vacanza a Mondragone e ha speso molto       c. ha comprato le mozzarelle
    5. Fabio può mangiare le mozzarelle. V ____ F _____
    3.2.11 pen-1-300x300.png Scriviamo! Le mie vacanze più belle! Completa la frase e scrivi un paragrafo di 60/70 parole in cui parli delle tue vacanze più belle. Dove sei statə? Che cosa hai fatto? Con chi sei andatə? Quali mezzi di trasporto hai preso? Ti è piaciuto il viaggio?

    Le mie vacanze più belle sono state_____________________________________

    ____________________________________________________________

    ____________________________________________________________

    _____________________________________________________________

    _____________________________________________________________


    This page titled 9.1: Unità 9 - Che cosa hai fatto durante le vacanze? is shared under a CC BY-NC 4.0 license and was authored, remixed, and/or curated by Daria Bozzato, Chiara Benetollo, and Metello Mugnai via source content that was edited to the style and standards of the LibreTexts platform.