8.5: Unità 8 - Chiavi
- Page ID
- 317821
\( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)
\( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)
\( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\) \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)
( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\) \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)
\( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\) \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)
\( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\) \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)
\( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)
\( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)
\( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\)
\( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)
\( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\)
\( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)
\( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\)
\( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)
\( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\)
\( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)
\( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)
\( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\) \( \newcommand{\AA}{\unicode[.8,0]{x212B}}\)
\( \newcommand{\vectorA}[1]{\vec{#1}} % arrow\)
\( \newcommand{\vectorAt}[1]{\vec{\text{#1}}} % arrow\)
\( \newcommand{\vectorB}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)
\( \newcommand{\vectorC}[1]{\textbf{#1}} \)
\( \newcommand{\vectorD}[1]{\overrightarrow{#1}} \)
\( \newcommand{\vectorDt}[1]{\overrightarrow{\text{#1}}} \)
\( \newcommand{\vectE}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash{\mathbf {#1}}}} \)
\( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)
\( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)
\(\newcommand{\avec}{\mathbf a}\) \(\newcommand{\bvec}{\mathbf b}\) \(\newcommand{\cvec}{\mathbf c}\) \(\newcommand{\dvec}{\mathbf d}\) \(\newcommand{\dtil}{\widetilde{\mathbf d}}\) \(\newcommand{\evec}{\mathbf e}\) \(\newcommand{\fvec}{\mathbf f}\) \(\newcommand{\nvec}{\mathbf n}\) \(\newcommand{\pvec}{\mathbf p}\) \(\newcommand{\qvec}{\mathbf q}\) \(\newcommand{\svec}{\mathbf s}\) \(\newcommand{\tvec}{\mathbf t}\) \(\newcommand{\uvec}{\mathbf u}\) \(\newcommand{\vvec}{\mathbf v}\) \(\newcommand{\wvec}{\mathbf w}\) \(\newcommand{\xvec}{\mathbf x}\) \(\newcommand{\yvec}{\mathbf y}\) \(\newcommand{\zvec}{\mathbf z}\) \(\newcommand{\rvec}{\mathbf r}\) \(\newcommand{\mvec}{\mathbf m}\) \(\newcommand{\zerovec}{\mathbf 0}\) \(\newcommand{\onevec}{\mathbf 1}\) \(\newcommand{\real}{\mathbb R}\) \(\newcommand{\twovec}[2]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\ctwovec}[2]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\threevec}[3]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cthreevec}[3]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fourvec}[4]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfourvec}[4]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fivevec}[5]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfivevec}[5]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\mattwo}[4]{\left[\begin{array}{rr}#1 \amp #2 \\ #3 \amp #4 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\laspan}[1]{\text{Span}\{#1\}}\) \(\newcommand{\bcal}{\cal B}\) \(\newcommand{\ccal}{\cal C}\) \(\newcommand{\scal}{\cal S}\) \(\newcommand{\wcal}{\cal W}\) \(\newcommand{\ecal}{\cal E}\) \(\newcommand{\coords}[2]{\left\{#1\right\}_{#2}}\) \(\newcommand{\gray}[1]{\color{gray}{#1}}\) \(\newcommand{\lgray}[1]{\color{lightgray}{#1}}\) \(\newcommand{\rank}{\operatorname{rank}}\) \(\newcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\col}{\text{Col}}\) \(\renewcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\nul}{\text{Nul}}\) \(\newcommand{\var}{\text{Var}}\) \(\newcommand{\corr}{\text{corr}}\) \(\newcommand{\len}[1]{\left|#1\right|}\) \(\newcommand{\bbar}{\overline{\bvec}}\) \(\newcommand{\bhat}{\widehat{\bvec}}\) \(\newcommand{\bperp}{\bvec^\perp}\) \(\newcommand{\xhat}{\widehat{\xvec}}\) \(\newcommand{\vhat}{\widehat{\vvec}}\) \(\newcommand{\uhat}{\widehat{\uvec}}\) \(\newcommand{\what}{\widehat{\wvec}}\) \(\newcommand{\Sighat}{\widehat{\Sigma}}\) \(\newcommand{\lt}{<}\) \(\newcommand{\gt}{>}\) \(\newcommand{\amp}{&}\) \(\definecolor{fillinmathshade}{gray}{0.9}\)1. Guarda l’immagine dell’ “Uomo Vitruviano” di Leonardo ed inserisci le parole relative alle parti del corpo sulla base di quelle date nella lista. Attenzione: ci sono più parole del necessario; non dimenticare di inserire l’articolo determinativo!
- la testa
- l’occhio
- il dito
- la mano
- il petto
- la gamba
- il piede
- il ginocchio
- lo stomaco
- il braccio
2. Completa le frasi con una parola della lista, come nell’esempio. Attenzione: ci sono più parole del necessario.
- faccia, denti
- polso
- braccio
- mani, piedi
- schiena, ginocchia
- naso, bocca
3. Scegli la parola appropriata per completare le frasi che seguono, come nell’esempio.
- un asciugamano
- uno specchio
- le mani
- i piedi
- il pettine
- le orecchie
- il rasoio
- la bocca
- il naso
- le ciglia
4. Logico o illogico? Leggi le frasi e fai una X se sono logiche o illogiche, come nell’esempio.
- Illogico
- Logico
- Illogico
- Illogico
- Logico
- Illogico
- Illogico
- Illogico
- Illogico
- Logico
5. Completa la tabella con la coniugazione dei verbi riflessivi, come nell’esempio.
alzarsi | addormentarsi | farsi* | lavarsi | sedersi* | vestirsi | |
io | mi alzo | mi addormento | mi faccio | mi lavo | mi siedo | mi vesto |
tu | ti alzi | ti addormenti | ti fai | ti lavi | ti siedi | ti vesti |
lui/lei/Lei | si alza | si addormenta | si fa | si lava | si siede | si veste |
noi | ci alziamo | ci addormentiamo | ci facciamo | ci laviamo | ci sediamo | ci vestiamo |
voi | vi alzate | vi addormentate | vi fate | vi lavate | vi sedete | vi vestite |
loro | si alzano | si addormentano | si fanno | si lavano | si siedono | si vestono |
6. Costruisci delle frasi con le informazioni delle colonne, come nell’esempio.
- Lapo si alza alle otto.
- Amir e Gianni si vedono da molti mesi.
- Io mi faccio la doccia.
- Tu ti prepari la colazione.
- Io e Anna ci laviamo i denti.
- Tu e Viola vi baciate con passione.
- Diego si siede davanti al computer.
7. Completa le frasi con l’opzione più appropriata, come nell’esempio.
- ci svegliamo
- si pettina
- ti lavi
- si trucca
- vi vestite
- si rilassano
- ti svegli
8. La routine di Amir e Lapo! Leggi il testo e completa il testo con il presente del verbo più logico tra quelli proposti tra parentesi, come nell’esempio. Attenzione: ci sono verbi riflessivi, reciproci e non!
- sono
- stanno
- si amano
- si svegliano
- si alzano
- è
- prepara
- adora
- si fa
- si lava
- vestirsi
- passa
- si pettina
- si danno
9. Verbi riflessivi o non riflessivi, reciproci o non reciproci? Leggi le frasi e seleziona il verbo appropriato, come nell’esempio.
- laviamo
- mi lavo
- si alza
- alzate
- bacia
- si baciano
- rade
- ti radi
- si abbracciano
- abbraccia
10. La giornata di Gianni! Guarda le immagini e descrivi che cosa fa di solito Gianni durante la sua giornata. Attenzione: usa sia verbi riflessivi che non riflessivi.
(risposte differenti)
11. La sveglia di Fantozzi! Guarda la scena (fino al min. 3.00) tratta dal film comico “Fantozzi” (1975) di Luciano Salce e rispondi alle domande con frasi complete.
(risposte differenti)
- Ogni mattina Fantozzi si sveglia alle sette e cinquantuno, si alza, si lava, si pettina e si veste.
- Nella famiglia di Fantozzi ci sono tre persone.
- A colazione Fantozzi beve un caffè e un caffellatte.
- L’autobus di Fantozzi parte alle otto e zero uno.
- Fantozzi prende l’autobus al volo perché è in ritardo.
12. Crea delle frasi con gli avverbi di frequenza, come nell’esempio. Attenzione alla coniugazione dei verbi e alla posizione degli avverbi di frequenza!
- Io non studio mai il sabato pomeriggio / Il sabato pomeriggio io non studio mai
- Tu ti lavi sempre le mani prima di mangiare / Prima di mangiare tu ti lavi sempre le mani
- Di solito Anna e Marco non cenano prima delle 21 / Anna e Marco di solito non cenano prima delle 21
- A volte tu e Amina vi svegliate alle 8 / Tu e Amina vi svegliate a volte alle 8
- Youssef vuole giocare a calcio raramente / Youssef raramente vuole giocare a calcio
13. Costruisci delle frasi complete con le informazioni delle colonne, come nell’esempio. Attenzione alla coniugazione dei verbi e alla posizione degli avverbi di frequenza!
(risposte differenti)
14. Trasforma gli aggettivi in avverbi in –mente, come nell’esempio.
- felicemente
- facilmente
- tristemente
- velocemente
- lentamente
- raramente
- dolcemente
- brutalmente
- attentamente
- superficialmente
15. Completa le frasi con il comparativo appropriato, come nell’esempio. Attenzione ai simboli: + (maggioranza), – (minoranza) e = (uguaglianza).
- simpatica come
- più cattiva / peggiore
- meno interessante
- felici come
- peggio
- meno veloci
- più grande / maggiore
- più costoso
- bello come
- più buona / migliore
16. Completa le frasi con “di” o “che”, come nell’esempio. Attenzione a quando usare di + articolo.
- del
- che
- che
- dell’
- di
- che
- dell’
- che
17. Completa le frasi con meglio / migliore o peggio / peggiore, come nell’esempio.
- migliore
- peggio
- migliore
- meglio
- peggio
- migliore
18. Guarda le immagini e scrivi 5 frasi complete con i comparativi di maggioranza, minoranza e uguaglianza (2 + / 2 – / 1 =), come nell’esempio.
(risposte differenti)