7.5: Unità 7 - Chiavi
- Page ID
- 317815
\( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)
\( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)
\( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\) \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)
( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\) \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)
\( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\) \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)
\( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\) \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)
\( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)
\( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)
\( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\)
\( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)
\( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\)
\( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)
\( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\)
\( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)
\( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\)
\( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)
\( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)
\( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\) \( \newcommand{\AA}{\unicode[.8,0]{x212B}}\)
\( \newcommand{\vectorA}[1]{\vec{#1}} % arrow\)
\( \newcommand{\vectorAt}[1]{\vec{\text{#1}}} % arrow\)
\( \newcommand{\vectorB}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)
\( \newcommand{\vectorC}[1]{\textbf{#1}} \)
\( \newcommand{\vectorD}[1]{\overrightarrow{#1}} \)
\( \newcommand{\vectorDt}[1]{\overrightarrow{\text{#1}}} \)
\( \newcommand{\vectE}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash{\mathbf {#1}}}} \)
\( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)
\( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)
\(\newcommand{\avec}{\mathbf a}\) \(\newcommand{\bvec}{\mathbf b}\) \(\newcommand{\cvec}{\mathbf c}\) \(\newcommand{\dvec}{\mathbf d}\) \(\newcommand{\dtil}{\widetilde{\mathbf d}}\) \(\newcommand{\evec}{\mathbf e}\) \(\newcommand{\fvec}{\mathbf f}\) \(\newcommand{\nvec}{\mathbf n}\) \(\newcommand{\pvec}{\mathbf p}\) \(\newcommand{\qvec}{\mathbf q}\) \(\newcommand{\svec}{\mathbf s}\) \(\newcommand{\tvec}{\mathbf t}\) \(\newcommand{\uvec}{\mathbf u}\) \(\newcommand{\vvec}{\mathbf v}\) \(\newcommand{\wvec}{\mathbf w}\) \(\newcommand{\xvec}{\mathbf x}\) \(\newcommand{\yvec}{\mathbf y}\) \(\newcommand{\zvec}{\mathbf z}\) \(\newcommand{\rvec}{\mathbf r}\) \(\newcommand{\mvec}{\mathbf m}\) \(\newcommand{\zerovec}{\mathbf 0}\) \(\newcommand{\onevec}{\mathbf 1}\) \(\newcommand{\real}{\mathbb R}\) \(\newcommand{\twovec}[2]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\ctwovec}[2]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\threevec}[3]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cthreevec}[3]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fourvec}[4]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfourvec}[4]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fivevec}[5]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfivevec}[5]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\mattwo}[4]{\left[\begin{array}{rr}#1 \amp #2 \\ #3 \amp #4 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\laspan}[1]{\text{Span}\{#1\}}\) \(\newcommand{\bcal}{\cal B}\) \(\newcommand{\ccal}{\cal C}\) \(\newcommand{\scal}{\cal S}\) \(\newcommand{\wcal}{\cal W}\) \(\newcommand{\ecal}{\cal E}\) \(\newcommand{\coords}[2]{\left\{#1\right\}_{#2}}\) \(\newcommand{\gray}[1]{\color{gray}{#1}}\) \(\newcommand{\lgray}[1]{\color{lightgray}{#1}}\) \(\newcommand{\rank}{\operatorname{rank}}\) \(\newcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\col}{\text{Col}}\) \(\renewcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\nul}{\text{Nul}}\) \(\newcommand{\var}{\text{Var}}\) \(\newcommand{\corr}{\text{corr}}\) \(\newcommand{\len}[1]{\left|#1\right|}\) \(\newcommand{\bbar}{\overline{\bvec}}\) \(\newcommand{\bhat}{\widehat{\bvec}}\) \(\newcommand{\bperp}{\bvec^\perp}\) \(\newcommand{\xhat}{\widehat{\xvec}}\) \(\newcommand{\vhat}{\widehat{\vvec}}\) \(\newcommand{\uhat}{\widehat{\uvec}}\) \(\newcommand{\what}{\widehat{\wvec}}\) \(\newcommand{\Sighat}{\widehat{\Sigma}}\) \(\newcommand{\lt}{<}\) \(\newcommand{\gt}{>}\) \(\newcommand{\amp}{&}\) \(\definecolor{fillinmathshade}{gray}{0.9}\)1. Completa le frasi con la preposizione semplice più appropriata tra quelle tra parentesi, come nell’esempio.
- di
- a
- di; a
- con
- in; per
- in
- Tra
- a
- in
- da
- in
- a; in
2. Completa le frasi con la preposizione semplice più appropriata, come nell’esempio.
- di
- a
- in
- in
- con
- con
- a
- in
- a
- in
- per
3. Completa le frasi con la preposizione articolata più appropriata tra quelle tra parentesi, come nell’esempio.
- all’
- dalle
- alle
- al
- alla
- delle
- alla
- alla
- dal
- in
- al
4. Completa le frasi con la preposizione articolata più appropriata, come nell’esempio.
- al
- dalle; alle
- al
- al
- allo
- sullo; della
- alla
- dal
- della
- al
5. Numerabile o no? Completa la tabella che segue, come nell’esempio.
Numerabile | NON numerabile | Di + articolo | Un po’ di… | Qualche | Alcuni / Alcune | |
Zucchero | ✔️ | ✔️ | ✔️ | |||
Fragole | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ||
Biscotti | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ||
Sale | ✔️ | ✔️ | ✔️ | |||
Uova | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ||
Bistecche | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ||
Latte | ✔️ | ✔️ | ✔️ | |||
Panino | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ||
Mozzarelle | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ||
Minestrone | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
6. Completa l’esercizio, usando il partitivo appropriato, come nell’esempio.
- della mozzarella
- dei panini
- del prosciutto
- dello yogurt
- delle arance
- dell’olio
- degli anacardi
- dell’uva
- della carne
- dello zucchero
7. Pratichiamo! Completa le frasi con l’espressione di quantità più appropriata tra quelle tra parentesi, come nell’esempio.
- alcuni
- un po’ di
- della
- un po’ di; delle; della; un po’ di
- dello; del
- qualche
8. Completate le frasi che seguono con la forma appropriata di qualche, alcuni/e, o un po’ di, come nell’esempio.
- un po’ di
- un po’ di
- qualche
- un po’ di
- alcune
- un po’ di / qualche
- un po’ di
- alcuni / un po’ di
- alcune / un po’ di; alcune / un po’ di
9. Per ogni cibo, decidi in quale negozio puoi andare, come nell’esempio.
- in panetteria
- in pescheria
- in salumeria
- in macelleria
- in pasticceria
- nel negozio di frutta e verdura
- in gelateria
- in pasticceria
- in drogheria
- in pasticceria
10. Completa le frasi che seguono con il verbo conoscere, come nell’esempio.
- conosciamo
- conoscete
- conosco
- conoscono
- conosci
- conosciamo
- conoscete
- conosco
- conoscono
- conosce
11. Completa le frasi che seguono con il verbo sapere, come nell’esempio.
- sa
- sappiamo
- sanno
- so
- sapete
- sai
- sa
- sapete
- so
- sai
12. Conoscere o sapere? Completa le frasi che seguono con una delle due opzioni proposte, come nell’esempio.
- conosco
- sappiamo
- sanno
- sai
- conoscete
- conosce
- conosci
- so
- sanno
- sai
13. Conoscere o sapere? Completa le frasi che seguono con il verbo conoscere o il verbo sapere, come nell’esempio.
- conoscono
- sapete
- sai
- conosce
- sappiamo
- conosci
- conosce
- so
- sai
- conoscono
14.
I mercati più famosi d’Italia. Leggi il testo tratto da travel.thewom.it e rispondi alle domande con frasi complete quando necessario.
(risposte differenti)
- I mercati rionali in Italia sono importanti perché sono un luogo carico di fascino e tradizione che racconta la storia e l’identità di una comunità
- V
- F
- essenza
- In Italia esistono mercati rionali di ogni tipo e dalla storia antica, luoghi incredibili e magnetici che rappresentano al meglio le eccellenze gastronomiche, sociali e anche architettoniche di un territorio.
15. Che cosa è lo Slow Food? Guarda il video e rispondi al Vero (V) e Falso (F). Attenzione: se la frase è falsa, devi spiegare perché.
(risposte differenti)
- F, lo Slow Food è un movimento internazionale che si occupa di cultura alimentare
- V
- F, lo Slow Food esiste in più di 150 Paesi.
- V
- V
- F, lo Slow Food vuole garantire un cibo buono, pulito e giusto.