Skip to main content
Humanities LibreTexts

7.1: Unità 7 - Cosa ti piacerebbe?

  • Page ID
    317811
  • \( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)

    \( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\) \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    ( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\) \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)

    \( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\) \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)

    \( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\) \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)

    \( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    \( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    \( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\)

    \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)

    \( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\)

    \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)

    \( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\)

    \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)

    \( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\) \( \newcommand{\AA}{\unicode[.8,0]{x212B}}\)

    \( \newcommand{\vectorA}[1]{\vec{#1}}      % arrow\)

    \( \newcommand{\vectorAt}[1]{\vec{\text{#1}}}      % arrow\)

    \( \newcommand{\vectorB}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vectorC}[1]{\textbf{#1}} \)

    \( \newcommand{\vectorD}[1]{\overrightarrow{#1}} \)

    \( \newcommand{\vectorDt}[1]{\overrightarrow{\text{#1}}} \)

    \( \newcommand{\vectE}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash{\mathbf {#1}}}} \)

    \( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)

    \(\newcommand{\avec}{\mathbf a}\) \(\newcommand{\bvec}{\mathbf b}\) \(\newcommand{\cvec}{\mathbf c}\) \(\newcommand{\dvec}{\mathbf d}\) \(\newcommand{\dtil}{\widetilde{\mathbf d}}\) \(\newcommand{\evec}{\mathbf e}\) \(\newcommand{\fvec}{\mathbf f}\) \(\newcommand{\nvec}{\mathbf n}\) \(\newcommand{\pvec}{\mathbf p}\) \(\newcommand{\qvec}{\mathbf q}\) \(\newcommand{\svec}{\mathbf s}\) \(\newcommand{\tvec}{\mathbf t}\) \(\newcommand{\uvec}{\mathbf u}\) \(\newcommand{\vvec}{\mathbf v}\) \(\newcommand{\wvec}{\mathbf w}\) \(\newcommand{\xvec}{\mathbf x}\) \(\newcommand{\yvec}{\mathbf y}\) \(\newcommand{\zvec}{\mathbf z}\) \(\newcommand{\rvec}{\mathbf r}\) \(\newcommand{\mvec}{\mathbf m}\) \(\newcommand{\zerovec}{\mathbf 0}\) \(\newcommand{\onevec}{\mathbf 1}\) \(\newcommand{\real}{\mathbb R}\) \(\newcommand{\twovec}[2]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\ctwovec}[2]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\threevec}[3]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cthreevec}[3]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fourvec}[4]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfourvec}[4]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fivevec}[5]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfivevec}[5]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\mattwo}[4]{\left[\begin{array}{rr}#1 \amp #2 \\ #3 \amp #4 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\laspan}[1]{\text{Span}\{#1\}}\) \(\newcommand{\bcal}{\cal B}\) \(\newcommand{\ccal}{\cal C}\) \(\newcommand{\scal}{\cal S}\) \(\newcommand{\wcal}{\cal W}\) \(\newcommand{\ecal}{\cal E}\) \(\newcommand{\coords}[2]{\left\{#1\right\}_{#2}}\) \(\newcommand{\gray}[1]{\color{gray}{#1}}\) \(\newcommand{\lgray}[1]{\color{lightgray}{#1}}\) \(\newcommand{\rank}{\operatorname{rank}}\) \(\newcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\col}{\text{Col}}\) \(\renewcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\nul}{\text{Nul}}\) \(\newcommand{\var}{\text{Var}}\) \(\newcommand{\corr}{\text{corr}}\) \(\newcommand{\len}[1]{\left|#1\right|}\) \(\newcommand{\bbar}{\overline{\bvec}}\) \(\newcommand{\bhat}{\widehat{\bvec}}\) \(\newcommand{\bperp}{\bvec^\perp}\) \(\newcommand{\xhat}{\widehat{\xvec}}\) \(\newcommand{\vhat}{\widehat{\vvec}}\) \(\newcommand{\uhat}{\widehat{\uvec}}\) \(\newcommand{\what}{\widehat{\wvec}}\) \(\newcommand{\Sighat}{\widehat{\Sigma}}\) \(\newcommand{\lt}{<}\) \(\newcommand{\gt}{>}\) \(\newcommand{\amp}{&}\) \(\definecolor{fillinmathshade}{gray}{0.9}\)
    Collage of spaghetti carbonara, arancina (stuffed rice balls), bread, strawberry cake, and orecchiette
    Foto a sinistra di Maurijn Pach da Pexels

    OBIETTIVI

    In questa unità imparerai a:

    • invitare qualcuno a fare qualcosa
    • accettare o rifiutare un invito
    • usare le preposizioni in italiano
    • parlare di quantità
    • capire la differenza tra “conoscere” e “sapere”
    • conoscere l’importanza dello Slow Food e della visione democratica del cibo in Italia

    COMUNICAZIONE

    1. Per cominciare

    1.1footprint-300x300.png chat-300x300.png Il sondaggio! Intervista 3 compagn* di classe e prendi appunti. Poi, scrivi un report in cui confronti le loro risposte.
    1. A che ora fai colazione durante la settimana?
    2. A che ora fai colazione nel fine settimana?
    3. Che cosa mangi di solito a colazione?
    4. Che cosa bevi a colazione?

    Screen-Shot-2022-03-26-at-5.17.40-PM.png

    "Un aiutino" (A little help) graphic with illustrations under Italian phrases. caffè e biscotti: cup of coffee and cookies; cornetto: ham and cheese croissant; uova e pancetta: eggs on a plate with bacon; bagel e nutella: bagel with nutella spread on it; burro di arachidi: bread with peanut butter smeared on it; omelette: egg omelette with some vegetables and sausages; latte e cereali: cereal in a bowl with milk; succo d'arancia: glass of orange juice; fiocchi d'avena: bowl of oatmeal; pane tostato con burro, banana e mirtilli, uova e avocado: three drawings of toast with butter, banana and blueberries, and egg and avocado; pancake: stack of pancakes; french toast: french toast with ice cream; yogurt: strawberry yogurt; uovo alla coque: soft boiled egg with pieces of toast
    Foto di macrovector da Freepik

    Appunti

    compagn* 1 compagn* 2 compagn* 3
    domanda 1
    domanda 2
    domanda 3
    domanda 4
    domanda 5

    Report

    _______________________________________________________

    _______________________________________________________

    _______________________________________________________

    _______________________________________________________

    _______________________________________________________

    _______________________________________________________

    _______________________________________________________

    1.2 airpods-300x300.png pen-1-300x300.png La colazione di Nanni! Guarda questa scena tratta dal film Caro diario (1993) di Nanni Moretti e rispondi alle domande con frasi complete.

    One or more interactive elements has been excluded from this version of the text. You can view them online here: https://oer.haverford.edu/intro-to-italian/?p=1013#oembed-1

    1. Che cosa beve Nanni a colazione?_______________________________________
    2. Che cosa c’è nel bar italiano?__________________________________________
    3. Che cosa fa Nanni? (3 azioni)__________________________________________

    Per informazioni sul regista Nanni Moretti: https://en.wikipedia.org/wiki/Nanni_Moretti

    1.3 warning-300x300.png pen-1-300x300.pngOsserviamo!

    In italiano le persone dicono:

    • Silvana, ti piacerebbe fare colazione al bar oggi?
    • Nanni, ti piacerebbe bere una spremuta d’arancia a colazione?
    • Sig. Moretti, Le piacerebbe prendere un caffè con me?
    • Avvocata, Le piacerebbe andare a pranzo insieme?

    Ti piacerebbe / Le piacerebbe sono espressioni di cortesia e sono usate per invitare qualcuno a fare qualcosa.

     

    Secondo te:

    Ti piacerebbe è…                formale ____            informale ____

    Le piacerebbe è…               formale ____            informale ____

    1.4 pen-1-300x300.png Forme di invito! Collega le frasi della colonna di destra con quelle di sinistra, come nell’esempio. Poi, completa la tabella.
    1. Ti piacerebbe andare a pranzo insieme?C. Sì, certo, molto volentieri! Pranziamo da “Cantone 7”?
    A. Mi piacerebbe molto, grazie! Andiamo al bar “Tazza d’oro”?
    2. Non ho voglia di studiare oggi. B. No, grazie, non posso. Ho il diabete!
    3. Professore, Le piacerebbe prendere un caffè con noi?
    4. Ti va di fare una pausa? D. Mi dispiace, ma non posso. Devo cenare con Giacomo stasera.
    5. Vuole una fetta di torta, Sig.ra Astori? E. Certamente! Andiamo da “Pizzarium”. Hanno una margherita fantastica!
    6. Vorresti venire a cena a casa mia stasera? F. Sì, sì, mi va…sono molto stanca!
    7. Ho fame, vorrei mangiare qualcosa. Ti va di prendere della pizza? G. Perché non andiamo a fare una passeggiata?

    1.__C__   2._____   3._____   4._____   5._____   6._____  7._____

    espressioni per invitare espressioni per accettare espressioni per rifiutare
    Esempio: ti piacerebbe

     

     

     

    1.5 chat-300x300.png Conversiamo! A coppie, usate le espressioni dell’esercizio 1.4 e create un dialogo con le informazioni delle lista, come nell’esempio.

    andare al cinema questo fine settimana – pranzare insieme alla mensa dell’università

    studiare in biblioteca – correre nel parco domani – fare yoga oggi alle 18 –

    andare a una festa sabato – giocare a calcio contro i professori la prossima settimana

    Esempio

    S1: Ti va di andare al cinema questo fine settimana?

    S2: Sì, mi piacerebbe molto! / No, mi dispiace, ma non posso. Questo fine settimana devo studiare.

     

    STRUTTURE

    2.1 Le preposizioni semplici

    2.1.1 reading-book-300x300.png pen-1-300x300.png Leggiamo! Bianca è una studentessa americana e vuole invitare Sofia a casa per una cena romantica. Vuole preparare gli spaghetti alla carbonara. Leggi il dialogo tra Bianca e Mario, il salumiere del mercato di Campo dei Fiori, e rispondi alle domande.

    Bianca: Buongiorno Sig. Mario

    Mario: Buongiorno, Bianca. Como posso aiutarti oggi?

    Spaghetti alla carbonara
    Foto di gaku. da Wikimedia Commons

    Bianca: Questa sera organizzo una cena speciale e mi piacerebbe preparare gli spaghetti alla carbonara.

    Mario: Ottima scelta! La carbonara è un piatto tipico di Roma e piace a tutti! Ma è importante selezionare gli ingredienti giusti e cucinarla bene. Mi raccomando , niente panna!

    Bianca: Assolutamente, no! Una carbonara originale!

    Mario: Benissimo! Quanto guanciale vorresti?

    Bianca: Vorrei 200 grammi di guanciale e tre uova. Sono fresche, vero?

    Mario: Certo, certo, sono di questa mattina! E poi?

    Bianca: Vorrei due pacchi di spaghetti di Gragnano, del pecorino e un po’ di pepe.

    Mario: Vanno bene 50 grammi di pecorino?

    Bianca: Sì, sì, benissimo. Quant’è?

    Mario: Sono 9 euro e 80 centesimi tutto.

    Bianca: Ecco qui 10 euro.

    Mario: Grazie mille! Ecco qui il resto. Buona giornata e a presto, Bianca.

    Bianca: Buona giornata a te, Mario!

     

    Comprensione

    1. Che piatto vuole preparare Bianca?____________________________________
    2. Di dov’è questo piatto?____________________________________________
    3. Quali sono gli ingredienti principali di questo piatto?_________________________
    4. Che cosa Mario raccomanda di non usare?________________________________
    5. Quanti soldi spende Bianca per comprare gli ingredienti da Mario?_________________
    2.1.2 warning-300x300.png pen-1-300x300.pngOsserviamo!

    Nel dialogo precedente, Mario dice: “La carbonara è un piatto tipico di Roma”.

    Che cosa significa questa frase? Secondo te, qual è la funzione della preposizione “di”?

    preposizioni semplici

    di

    a

    da

    in

    con

    su

    per

    tra / fra

    of / from

    at / in / to

    from / at / since / by

    in / at / to

    with

    on / in

    for / in order to / through

    among / between / in

    warning-300x300.png Importante!

    In italiano è importante fare attenzione all’uso delle preposizioni “a”, “in” e “da” quando sono associate a un luogo.

    Ad esempio, diciamo:

    A + città (Es. a Roma, a Philadelphia, etc.)
    IN + stato (Es. in Italia, in Spagna, etc.)
    DA + persona = a casa di (Es. da Bianca, da Andrea, etc.)
    • Andrea abitaa Roma.
    • Gianni e Suni vannoin Italia quest’estate.
    • Sofia cenada Bianca questa sera.

     

     

    Clicca qui per la spiegazione della regola grammaticale.

    2.1.3 warning-300x300.png pen-1-300x300.pngPratichiamo! Completa la lettera di Bianca con la preposizione semplice più appropriata, come nell’esempio.
    1. Esempio: Bianca è _____di______ Philadelphia. Lei è americana.
    2. Venezia è _____________ Italia. Li e Xin abitano _____________ Venezia.
    3. Stasera Yonas e Sofia vanno al cinema _____________ i loro amici.
    4. Oggi devo andare al mercato _____________ comprare le carote.
    5. _____________ il numero quaranta e il numero trentotto c’è il numero trentanove.
    6. Ciao, mi chiamo Rossella e sono _____________ Philly.
    7. Questo è il libro _____________ Jhumpa.
    8. Io e Diego andiamo sempre a scuola _____________ piedi.
    9. Il mio amico Gianni, invece, va sempre _____________ bicicletta.
    10. Oggi pranziamo _____________ nonna Betta.
    2.1.4 pen-1-300x300.pngPratichiamo! Completa le frasi con la preposizione semplice più appropriata tra quelle tra parentesi, come nell’esempio.

    Ciao Anna,

    come stai? Io sto bene e oggi sono molto felice.

    Da qualche mese vivo _____a_____ (a / in / di) Roma ____________ (per / a / in) un appartamento ___________ (tra / da / con) due ragazzi americani. Durante il giorno io e Mark, il mio coinquilino ____________ (da / di / a) New York,  studiamo ____________ (per / in / con) biblioteca. A Mark piace visitare la città ____________ (da / per / in) autobus, ma io preferisco andare ___________ (a / in / per) piedi.  _____________ (In / fra / su) due settimane John, l’altro mio coinquilino, va _____________ (da / in / a) Francia per le vacanze. Mi piacerebbe molto andare ____________ (in / con / a) vedere la Gioconda di Leonardo al Louvre ____________(fra / con / in) lui. Che invidia!

    E tu, come stai?

    Ora ti lascio che devo preparare il caffè!

    Un abbraccio e a presto,

    Bianca

    2.1.5 chat-300x300.png pen-1-300x300.png Scriviamo! A coppie, create 4 frasi complete con le informazioni della tabella usando le preposizioni semplici, come nell’esempio. Attenzione: usate la vostra fantasia!

    il libro – un concerto – gli studenti – il corso – la professoressa – musica rock

    i miei amici – piedi – treno – vacanza – una passeggiata – biblioteca

    montagna – Roma – mangiare – studiare – fare – essere – matematica

    spaghetti alla carbonara – casa – andare

    Esempio: Io e Renata andiamo a un concerto di musica rock stasera

    1. ______________________________________________________
    2. ______________________________________________________
    3. ______________________________________________________
    4. ______________________________________________________

    2.2 Le preposizioni articolate

    2.2.1 airpods-300x300.png pen-1-300x300.png Musica! Ascolta la canzone dello Zecchino d’Oro “Il caffè della Peppina” e completa gli spazi.

    One or more interactive elements has been excluded from this version of the text. You can view them online here: https://oer.haverford.edu/intro-to-italian/?p=1013#oembed-2

    Il caffè __________ Peppina

    non si beve  __________ mattina

    né col latte né  col tè

    ma perché, perché, perché?

     

    La Peppina fa il caffè

    fa il caffè con la __________

    poi ci mette la __________

    mezzo chilo di __________

    quattro o cinque caramelle

    sette ali di farfalle

    e poi dice: “Che caffè!”

     

    Il caffè  __________ Peppina

    non si beve __________ mattina

    né col latte né  col tè

    ma perché, perché, perché?

     

    La Peppina fa il caffè

    fa il caffè col rosmarino

    mette qualche formaggino

    una zampa di __________

    una piuma di pulcino

    cinque sacchi di __________

    e poi dice: “Che caffè!”

    Il caffè  __________ Peppina

    non si beve  __________ mattina

    né col latte né  col tè

    ma perché, perché, perché?

     

    La Peppina fa il caffè

    fa il caffè con pepe e __________

    l’aglio no perché fa male

    l’acqua sì, ma col petrolio,

    insalata aceto e __________

    quando prova col tritolo

    salta in aria col caffè.

     

    Il caffè  __________ Peppina

    non si beve  __________ mattina

    né col latte né col tè

    ma perché, perché, perché?

    Quali sono gli ingredienti di questo caffè?

    2.2.2 chat-300x300.png pen-1-300x300.png Scriviamo! A coppie, guardate le immagini e trovate nel testo della canzone le parole corrispondenti. Poi, costruite 5 frasi complete con i verbi del testo e gli ingredienti, come nell’esempio.
    1.
    Candy
    Foto di Karolina Grabowska da Pexels
    2.
    Glass of milk
    Foto di Kim Gorga da Unsplash
    3.
    Olives next to a bowl of olive oil
    Foto di Pixabay da Pexels
    4.
    White and dark chocolate
    Foto di Anete Lusina da Pexels
    5.
    Basket of onions and carrots
    Foto di Markus Spiske da Pexels
    6.
    Turkey
    Foto di Meelika Marzzarella da Pexels
    7.
    Jars of jam surrounded by fruit
    Foto di RitaE da Pixabay
    8.
    Peppercorns and pepper grinder
    Foto di Pixabay da Pexels
    9.
    Potted plant
    Foto di monicore da Pexels
    10.
    Salt in a salt shaker
    Foto di Artem Beliakin da Pexels
    11.
    Flour spilled out of a mason jar
    Foto di Kaboompics .com da Pexels
    1. ______Esempio: le caramelle________
    2. ____________________________
    3. ____________________________
    4. ____________________________
    5. ____________________________
    6. ____________________________
    1. ___________________________
    2. ___________________________
    3. ___________________________
    4. ___________________________
    5. ___________________________

    bere – fare – mettere – dire – provare –

    saltare

    Esempio: Peppina salta le verdure con olio e sale nella padella

    1. ________________________________________________________
    2. ________________________________________________________
    3. ________________________________________________________
    4. ________________________________________________________
    5. ________________________________________________________
    2.2.3 warning-300x300.png pen-1-300x300.pngOsserviamo!

    Nella canzone “Il caffè della Peppina” è possibile notare le seguenti preposizioni:

    • Il caffè della Peppina
    • non si beve alla mattina
    • col latte nécol

    Secondo te, perché uso “della”, “alla” e “col”?

    Ora, seguendo la logica, prova a completare la seguente tabella:

    il lo la l’ i gli le
    di del dello ______ dell’ ______ degli ______
    a al ______ ______ all’ ai ______ ______
    da ______ ______ dalla dall’ ______ ______ ______
    in nel ______ ______ nell’ nei ______ ______
    con con il

    col*

    con lo con la con l’ con i

    coi*

    con gli con le
    su ______ sullo ______ ______ ______ sugli sulle
    per per il per lo per la ______ ______ ______ ______
    tra tra il ______ ______ tra l’ tra i ______ tra le

    *Gli italiani spesso usano la forma contratta oralmente, ma è preferibile la versione separata. 

    Clicca qui per la spiegazione della regola grammaticale.

    2.2.4 pen-1-300x300.pngPratichiamo! Completa le frasi con la preposizione articolata più appropriata fra quelle tra parentesi, come nell’esempio.

    Tutte le mattine vado ______al______(sul / al) bar ____________(nelle / alle) otto. Faccio colazione in fretta, prendo un caffè ____________(al / del) banco e poi prendo l’autobus ____________(nelle / delle) otto e un quarto ____________(per l’ / con l’) università.

    Frequento i corsi fino (until) ____________(alle / all’) una; poi, mangio ____________(fra la / alla) mensa universitaria ____________(con i / sui) miei amici.

    Dopo pranzo, io e i miei amici prima andiamo ____________(a / al) bar ____________(su / a) prendere un caffè; poi, andiamo ____________(di / a) studiare ____________(per / in) biblioteca. Verso le cinque prendo l’autobus e torno a casa.

    2.2.5 pen-1-300x300.pngPratichiamo! Completa le frasi con la preposizione articolata più appropriata, come nell’esempio.
    1. Esempio: Vado ____allo____ stadio
    2. Il libro è ____________ tavolo.
    3. Prendo il treno ____________ stazione.
    4. Andiamo ____________ bar
    5. Quali sono i giorni ____________ settimana?
    6. In estate mi piace andare ____________ mare con i miei amici.
    7. Stasera mangiamo ____________ ristorante “Cantone 7”.
    8. Ci vediamo domani ____________ nove e mezza, va bene?
    9. La pizzeria è aperta tutti i giorni ____________ undici ____________ ventitrè.
    10. Sabato Anna esce ____________ sua amica Jo e va ____________ concerto dei Maneskin.
    11. Devo andare ____________ mercato a comprare della frutta e della verdura.
    2.2.6 airpods-300x300.png pen-1-300x300.png Dettato! Ascolta il testo tratto dal video “Pillole di Roma – Campo dei Fiori” e trascrivi le parole. Quando senti l’espressione “cuccù”, lascia uno spazio. Poi completa la frase con una preposizione articolata, come nell’esempio.

    Esempio:  2165469-200.pngIl mercato di Campo dei Fiori è “cuccù” centro di Roma

            860505-200.pngIl mercato di Campo dei Fiori è ___nel____ centro di Roma

    Dettato

    _______________________________________________________

    _______________________________________________________

    _______________________________________________________

    _______________________________________________________

    _______________________________________________________

    _______________________________________________________

    _______________________________________________________

    Ora, guarda il video

    One or more interactive elements has been excluded from this version of the text. You can view them online here: https://oer.haverford.edu/intro-to-italian/?p=1013#oembed-3

    e rispondi alle domande con frasi complete.

    1. Perché la piazza si chiama Campo dei Fiori?_______________________________
    2. Cosa c’è la mattina a Campo dei Fiori?___________________________________
    3. E di notte, che cosa è possibile fare?____________________________________
    4. Di chi è la statua nel centro della piazza?_________________________________
    5. Che cosa non è presente in questa piazza?________________________________

    reading-book-300x300.png CULTURA I: Il mercato in Italia

    Fresh, seasonal produce and food is important for many Italians. A good place to find it at an affordable price is il mercato, which is usually held in a piazza on a fixed day of the week (although there are also markets that are held daily). Many of the stands (banchi or bancarelle) of a mercato are managed by local farmers and producers, who sell their products directly to the customers. For this reason, produce rotates depending on the season and the availability. Walking in a mercato, you are sure to find several banchi di frutta e verdura; formaggi and pesce are also commonly sold; in some mercati you can also find clothes, kitchenware, tablecloths, and much more, typically at a good quality and for a good price.

    I mercati are also places of community for neighborhoods and towns – andare al mercato is an opportunity not only to buy food and produce, but also to meet acquaintances and to be updated on the local gossip.

    2.3  I partitivi e le espressioni di quantità

    2.3.1footprint-300x300.png chat-300x300.png Il telefono senza fili! Dopo aver diviso la classe in gruppi di 4/5 persone, l’insegnante passerà un foglio con una frase al primo studente di ciascun gruppo. Ogni studente ha 30 secondi per memorizzare la frase. Quando l’insegnante dirà “VIA”, ciascuno studente dovrà coprire il foglio e passare oralmente la frase al prossimo studente del suo gruppo, che a sua volta lo passerà al successivo. L’ultimo studente andrà alla lavagna a scrivere la frase. Vince il gruppo che scriverà la frase corretta. Buon divertimento!
    Attenzione: non è possibile scrivere la frase o tornare indietro a chiedere di ripetere la frase!

    Esempio:

    683064-200.png
    Foto di Gan Khoon Lay da Noun Project

    Frase 1 – Compro spesso del latte e dei biscotti al supermercato.

    Frase 2 – Per fare il tiramisù ho bisogno dello zucchero e di un po’ di cacao.

    Frase 3 – Al mercato compro un po’ di zucchine e di cipolle.

    Frase 4 – In tavola ci sono alcuni bicchieri e qualche forchetta.

    Frase 5 – Per preparare la carbonara ho bisogno di 50 grammi di pecorino.

     

    2.3.2 airpods-300x300.png pen-1-300x300.png La ricetta del tiramisù! Guarda il video (fino al secondo 0:50) e completa il ricettario con le quantità necessarie per ciascun ingrediente per fare il tiramisù. 

    One or more interactive elements has been excluded from this version of the text. You can view them online here: https://oer.haverford.edu/intro-to-italian/?p=1013#oembed-4

    Recipe with blanks next to the following ingredients: biscotti savoiardi, caffè zuccherato, marscapone, cacao amaro, zucchero, uova. Next to cacao amaro, "q.b." is written.

    warning-300x300.png Importante!

    In Italia, a differenza degli Stati Uniti, le unità di misura sono differenti. Non esistono libbre (lb), once (oz), galloni (gal), piedi (ft), pollici (in), miglia (mi), etc. Le persone usano, invece, chilogrammi (kg), grammi (gr), litri (l), metri (m), centimetri (cm) o chilometri (km).

    Guardate le seguenti tabelle di conversione:

    misure di lunghezza misure di capacità misure di peso
    1 pollice   =   2,54 cm

    1 piede   =   30,5 cm

    1 iarda   =   0,914 m

    1 miglio   =   1,609 km

    1 pinta   =    0.568 l

    1 quarto   =   1,136 l

    1 gallone   =   4,544 l

    1 oncia   =   28,35 gr

    1 libbra   =   0,453 kg

     

    2.3.3 warning-300x300.png pen-1-300x300.pngOsserviamo!

    In italiano, per indicare una quantità non specifica, uso delle espressioni precise.

    Ad esempio, guardiamo le frasi dell’esercizio 2.3.1:

    • Compro spesso del latte edei biscotti al supermercato.
    • Per fare il tiramisù ho bisognodello zucchero e di un po’ di cacao.
    • Al mercato compro un po’ di zucchine e di cipolle.
    • In tavola ci sono alcuni bicchieri e qualche forchetta.

    Queste espressioni corrispondono all’inglese some, ma seguono una logica specifica.

    Guarda le frasi e prova a completare la tabella:

    un po’ di … + sostantivo singolare _X_           sostantivo plurale _X_
    di + articolo

    (del, della, dello, dell’, delle, degli)

    sostantivo singolare ____              sostantivo plurale ____
    qualche* sostantivo singolare ____              sostantivo plurale ____
    alcuni/e* sostantivo singolare ____              sostantivo plurale ____

    * è possibile usare queste espressioni solo con sostantivi numerabili.

    2.3.4 pen-1-300x300.png Pratichiamo! Completa le frasi con l’espressione di quantità più appropriata tra quelle tra parentesi, come nell’esempio. 
    1. Esempio: Per primo vorrei ___degli___(degli / qualche) spaghetti alle vongole
    2. Vorrei __________(un po’ di / delle) cioccolata fondente.
    3. A merenda io e Diego mangiamo sempre __________(alcuni / qualche) biscotto.
    4. Mi può mettere __________(del / alcuna) latte nel caffè, per favore?
    5. Alessia compra __________(del / dello) formaggio per la cena di questa sera.
    6. Io faccio colazione ogni mattina con __________(alcune / della) fette di pane con __________(dei / un po’ di) burro e __________(della / alcuno) marmellata.
    7. Duccio e Viola vogliono __________(del / un po’ di) frutta a merenda.
    8. Posso avere __________(della / del) sale, per favore?
    9. Hai proprio bisogno di __________(un po’ di / del) caffè!
    2.3.5 pen-1-300x300.png Pratichiamo! Completa il testo con l’espressione di quantità più appropriata tra quelle della lista, come nell’esempio.

    alcune –

    un po’ di – qualche – degli – dell’ – dello – alcuni

    Ogni mattina, dopo la lezione di italiano, Bianca e Mark vanno alla mensa dell’università a fare uno spuntino. Di solito mangiano sempre __un po’ di__ frutta: ____________ fragole, ____________ pera e un pompelmo. A Bianca piace molto la frutta tropicale. Quando c’è, prende sempre ____________ ananas. Mark, invece, prende spesso ____________ spinaci per il suo toast; se può, mangia anche  ____________ yogurt con  ____________ biscotti.

    2.3.5 pen-1-300x300.png chat-300x300.png Scriviamo! Cuochi per un giorno! A coppie, guardate le immagini e scrivete la ricetta del piatto usando le espressioni di quantità, come nell’esempio.
    Le tagliatelle al ragù
    Foto di Kirk K da Flickr

    Esempio:
    Per fare le tagliatelle al ragù c’è bisogno…
    -dell’olio di oliva
    -della cipolla
    -della carota
    -del sedano
    -del peperoncino
    -del pomodoro
    -della carne
    -del sale
    -delle tagliatelle
    -del parmigiano

     

    Tomato, mozzarella, basil in a circle on a plate
    Foto di Rainer Zenz da Wikimedia Commons
    Per fare la caprese c’è bisogno…

    ____________________

    ____________________

    ____________________

    ____________________

    Apple pie
    Foto di wtwbwr da Pixabay
    Per fare la torta di mele c’è bisogno…

    ____________________

    ____________________

    ____________________

    ____________________

    LESSICO

    3.1 La spesa

    Outdoor market with fruits and vegetables
    Foto di Cinzia A Rizzo da Flickr
    Man holding mortadella in a market surrounded by meats and cheeses
    Foto di Silvia Donati da Bologna Uncovered
    Store with miscellaneous goods
    Foto di Marcella Piretti da DiRE
    Store display with many cakes and tarts.
    Foto di Marit & Thomas Hinnosaar da Flickr
    dal fruttivendolo/
    dalla fruttivendolanel negozio di frutta e verdura
    dal salumiere/ dalla salumiera

    in salumeria

    dal droghiere/ dalla droghiera

    in drogheria

    dal pasticcere/ dalla pasticcera

    in pasticceria

    Store selling bread
    Foto di Redazione da Non Sprecare
    Store selling cuts of meat
    Foto da Macelleria Gardosi
    Store selling fish
    Foto di Stijn Nieuwendijk da Flickr
    Gelato
    Foto di _e.t da Wikimedia Commons
    dal panettiere/ dalla panettiera

    in panetteria

    dal macellaio/ dalla macellaia

    in macelleria

    dal pescivendolo/ dalla pescivendola

    in pescheria

    dal gelataio/ dalla gelataia

    in gelateria

    3.1.1 pen-1-300x300.png Pratichiamo! Dove posso comprare questi prodotti? Osserva i nomi dei negozi e dei venditori nelle immagini in alto e completa la tabella dei prodotti come nell’esempio.
    Illustration of cheese
    Foto di OpenClipart-Vectors da Pixabay
    Illustration of bell peppers
    Foto di stux da Pixabay
    Illustration of a basket with sausages
    Foto di OpenClipart-Vectors da Pixabay
    Illustration of steak
    Foto di aalmeidah da Pixabay
    Illustration of chocolate cake
    Foto di OpenClipart-Vectors da Pixabay
    Illustration of a sandwich
    Foto di Clker-Free-Vector-Images da Pixabay
    Illustration of lobster
    Foto da Public Domain Vectors
    Esempio:

    Compro il formaggio dal salumiere / in salumeria

    _______

    _______

    _______

    _______

    _______

    _______

    _______

    _______

    _______

    _______

    _______

    _______

    _______

    _______

    _______

    _______

    _______

    _______

    _______

    _______

    _______

    _______

    _______

    _______

    Clicca qui per il lessico completo.

    3.1.2 pen-1-300x300.png Pratichiamo! Leggi le frasi e decidi se sono logiche o illogiche, come nell’esempio.
    1. Esempio: Compro il pollo in macelleria.                                               Logico Illogico
    2. Devo comprare del riso. Vado dalla fruttivendola. Logico Illogico
    3. Dal salumiere compro i vestiti e gli occhiali da sole. Logico Illogico
    4. Ho bisogno di un po’ di pane. Vado al supermercato. Logico Illogico
    5. Al mercato trovo sempre della frutta e della verdura fresche. Logico Illogico
    6. Compro le vongole solo dal mio pescivendolo di fiducia. Logico Illogico
    7. Per il gelato dopo cena, andiamo dal macellaio qui vicino! Logico Illogico
    8. Al supermercato c’è la pasta di Gragnano in offerta. Logico Illogico
    9. Che buoni questi cannoli! Dove li hai presi? Da Gemma la pasticcera? Logico Illogico
    10. In pescheria puoi trovare il prosciutto di Parma e la mortadella. Logico Illogico
    3.1.3 chat-300x300.png pen-1-300x300.png Role play! A gruppi di tre, immaginate di essere due amici/amiche che devono comprare gli ingredienti per fare il tiramisù in una drogheria. Create un dialogo usando le espressioni di quantità e l’esercizio 2.1.1 come modello.

    STRUTTURE

    4.1 La differenza tra “conoscere” e “sapere”

    4.1.1 chat-300x300.png Conversiamo! A coppie, a turno, rispondete alle seguenti domande con frasi complete, come nell’esempio.
    Esempio:
    S1: Qual è la tua identità culinaria?
    S2: La mia famiglia è italiana e io mangio spesso le linguine al pesto.
    1. Qual è la tua identità culinaria?
    2. Secondo te, in Italia, il cibo è diversificato?
    3. Conosci un piatto italiano specifico di una regione? E un piatto regionale americano?
    4. Sai cucinare un piatto tipico della tua regione? Sì, so cucinare… / No, non so cucinare…
    4.1.2 warning-300x300.png pen-1-300x300.pngOsserviamo!
    sapere
    io _________
    tu sai
    lui/ lei/ Lei sa
    noi sappiamo
    voi sapete
    loro _________

    In italiano le persone dicono:

    • Yunes conosce un ristorante marocchino a Roma molto buono.
    • Ada sa parlare tre lingue: italiano, francese e tedesco.
    • Adriano e Lea sanno cucinare degli spaghetti alla carbonara buonissimi.
    • Io conosco una professoressa di italiano molto brava.

    Secondo te, che cosa significano i verbi “conoscere” e “sapere”? Qual è la differenza?

    Clicca qui per la spiegazione della regola grammaticale.

    4.1.3 pen-1-300x300.pngPratichiamo! Completa le frasi con la forma corretta di conoscere o sapere, come nell’esempio.
    1. Esempio: Giulia non ______sa______(sa / conosce) parlare italiano.
    2. Martina e Lorenzo ____________(sanno / conoscono) Firenze.
    3. Io ed Elena non ____________(sappiamo / conosciamo) i tuoi genitori.
    4. Io ____________(so / conosco) il mio professore.
    5. Loro non ____________(sanno / conoscono) usare la macchina fotografica digitale.
    6. Tu e Amir non ____________(sapete / conoscete) il ristorante “Profondo rosso”.
    7. Lo studente non ____________(sa / conosce) come risolvere il problema di matematica.
    8. Mio padre ____________(sa / conosce) preparare delle lasagne vegetariane fantastiche.
    9. Tu non ____________(sai / conosci) chi sono io!
    10. Le mie amiche ____________(sanno /conoscono) una signora che aiuta i gatti di strada.
    4.1.4 chat-300x300.png pen-1-300x300.png Pratichiamo! A coppie, completate le frasi con la forma corretta di conoscere o sapere, come nell’esempio.

    Esempio: Una mia compagna di classe conosce… una pizzeria italiana molto buona a Philadelphia.

    1. Io so…____________________________________________________
    2. I miei cugini conoscono…________________________________________
    3. La mia professoressa sa…________________________________________
    4. Noi sappiamo…______________________________________________
    5. Tu conosci…________________________________________________

    reading-book-300x300.png CULTURA II: L’ agricoltura sostenibile e il consumo etico in Italia

    There is growing awareness in Italy about the importance of ethical consumption and sustainable agriculture and farming. Many Italians try to buy frutta e verdura ‘a chilometri zero’ – that is, produce that is grown locally (literally, at zero kilometers from the store where it is sold). Backyard fruit and vegetable gardens are also very common, especially in smaller towns.

    Among the oldest and most established organizations promoting a sustainable food culture is Slow Food. Established in the 1980s by Carlo Petrini and a group of activists, Slow Food has now grown to be a global organization, promoting local culinary traditions, a slow pace of life, and a holistic approach to food that promotes fair trade and sustainable farming and agricultural practices.

    Nevertheless, industrial and exploitative farming practices are still common in Italy. Seventeen percent of agricultural workers in Italy are foreign citizens, the majority coming from outside the European Union – many of them are undocumented and especially vulnerable to exploitation. A 2020 report found that an estimated 180,00 Italian and migrant agricultural workers risk being exploited by agricultural mafias and the gangmaster system (known as caporalato).

     


    This page titled 7.1: Unità 7 - Cosa ti piacerebbe? is shared under a CC BY-NC 4.0 license and was authored, remixed, and/or curated by Daria Bozzato, Chiara Benetollo, and Metello Mugnai via source content that was edited to the style and standards of the LibreTexts platform.