Skip to main content
Humanities LibreTexts

6.1: Unità 6 - Posso ordinare, per favore?

  • Page ID
    317805
  • \( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)

    \( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\) \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    ( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\) \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)

    \( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\) \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)

    \( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\) \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)

    \( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    \( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    \( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\)

    \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)

    \( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\)

    \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)

    \( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\)

    \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)

    \( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\) \( \newcommand{\AA}{\unicode[.8,0]{x212B}}\)

    \( \newcommand{\vectorA}[1]{\vec{#1}}      % arrow\)

    \( \newcommand{\vectorAt}[1]{\vec{\text{#1}}}      % arrow\)

    \( \newcommand{\vectorB}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vectorC}[1]{\textbf{#1}} \)

    \( \newcommand{\vectorD}[1]{\overrightarrow{#1}} \)

    \( \newcommand{\vectorDt}[1]{\overrightarrow{\text{#1}}} \)

    \( \newcommand{\vectE}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash{\mathbf {#1}}}} \)

    \( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)

    \(\newcommand{\avec}{\mathbf a}\) \(\newcommand{\bvec}{\mathbf b}\) \(\newcommand{\cvec}{\mathbf c}\) \(\newcommand{\dvec}{\mathbf d}\) \(\newcommand{\dtil}{\widetilde{\mathbf d}}\) \(\newcommand{\evec}{\mathbf e}\) \(\newcommand{\fvec}{\mathbf f}\) \(\newcommand{\nvec}{\mathbf n}\) \(\newcommand{\pvec}{\mathbf p}\) \(\newcommand{\qvec}{\mathbf q}\) \(\newcommand{\svec}{\mathbf s}\) \(\newcommand{\tvec}{\mathbf t}\) \(\newcommand{\uvec}{\mathbf u}\) \(\newcommand{\vvec}{\mathbf v}\) \(\newcommand{\wvec}{\mathbf w}\) \(\newcommand{\xvec}{\mathbf x}\) \(\newcommand{\yvec}{\mathbf y}\) \(\newcommand{\zvec}{\mathbf z}\) \(\newcommand{\rvec}{\mathbf r}\) \(\newcommand{\mvec}{\mathbf m}\) \(\newcommand{\zerovec}{\mathbf 0}\) \(\newcommand{\onevec}{\mathbf 1}\) \(\newcommand{\real}{\mathbb R}\) \(\newcommand{\twovec}[2]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\ctwovec}[2]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\threevec}[3]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cthreevec}[3]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fourvec}[4]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfourvec}[4]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fivevec}[5]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfivevec}[5]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\mattwo}[4]{\left[\begin{array}{rr}#1 \amp #2 \\ #3 \amp #4 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\laspan}[1]{\text{Span}\{#1\}}\) \(\newcommand{\bcal}{\cal B}\) \(\newcommand{\ccal}{\cal C}\) \(\newcommand{\scal}{\cal S}\) \(\newcommand{\wcal}{\cal W}\) \(\newcommand{\ecal}{\cal E}\) \(\newcommand{\coords}[2]{\left\{#1\right\}_{#2}}\) \(\newcommand{\gray}[1]{\color{gray}{#1}}\) \(\newcommand{\lgray}[1]{\color{lightgray}{#1}}\) \(\newcommand{\rank}{\operatorname{rank}}\) \(\newcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\col}{\text{Col}}\) \(\renewcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\nul}{\text{Nul}}\) \(\newcommand{\var}{\text{Var}}\) \(\newcommand{\corr}{\text{corr}}\) \(\newcommand{\len}[1]{\left|#1\right|}\) \(\newcommand{\bbar}{\overline{\bvec}}\) \(\newcommand{\bhat}{\widehat{\bvec}}\) \(\newcommand{\bperp}{\bvec^\perp}\) \(\newcommand{\xhat}{\widehat{\xvec}}\) \(\newcommand{\vhat}{\widehat{\vvec}}\) \(\newcommand{\uhat}{\widehat{\uvec}}\) \(\newcommand{\what}{\widehat{\wvec}}\) \(\newcommand{\Sighat}{\widehat{\Sigma}}\) \(\newcommand{\lt}{<}\) \(\newcommand{\gt}{>}\) \(\newcommand{\amp}{&}\) \(\definecolor{fillinmathshade}{gray}{0.9}\)

    Two men talking, smoking and drinking coffee in a café in Italy
    Foto di rashid khreiss da Unsplash

    OBIETTIVI

    In questa unità imparerai a:

    • ordinare al bar e al ristorante
    • usare i verbi irregolari in –ere e –ire
    • esprimere volontà, possibilità e dovere
    • formulare domande
    • conoscere l’importanza del caffè in Italia
    • apprendere la differenza tra il cibo italiano e il cibo italo-americano

    COMUNICAZIONE

    1. Per cominciare

    1.1footprint-300x300.png chat-300x300.png Trova chi! Ripassiamo i verbi! In piedi, cerca chi ama gli elementi della lita e annota il suo nome, come nell’esempio. 
    1. Andare spesso (often) in bicicletta

        Esempio:

        S1: Vai spesso in bicicletta?
        S2Sì, vado spesso in bicicletta / No, non

      vado spesso in bicicletta. E tu?

    2. Mangiare sempre (always) le lasagne
    3. Pulire la tua stanza ogni (every) settimana
    4. Preferire il gelato al cioccolato
    5. Conoscere una professoressa di italiano
    6. Fare yoga la mattina
    7. Correre nel parco
    8. Seguire un corso di biologia
    9. Suonare la chitarra
    10. Prendere il caffè la mattina
    1.2 pen-1-300x300.png Lessico! Ti piace il caffè? Quanti caffè conosci? Associa ciascuna alla descrizione più appropriata, come nell’esempio.
    A. caffè shakerato
    Foamy coffee drink in a clear, stemmed glass on a coaster
    Foto di Luigi Anzivino da Flickr
    B. caffè lungo
    Espresso in a small cup and saucer with two tablets of chocolate resting on the saucer.
    Foto di Sandstein da Wikimedia Commons
    C. caffè (espresso)
    An espresso in a small cup and saucer on a table with the words "made in Italy" written on it.
    Foto di Jon Worth da Flickr
    D. caffè americano
    A small cup of black coffee with a spoon on the saucer.
    Foto di Julius Schorzman da Wikimedia Commons
    E. caffellatte
    Coffee drink with milk in a clear glass on a saucer.
    Foto di Alpha da Flickr
    F. caffè schiumato
    Coffee drink with dollop of white foam all in a clear glass. There is a spoon resting on the saucer
    Foto di Marcingietorigie da Wikimedia Commons
    G. caffè macchiato
    coffee drink with milk in a red mug.
    Foto di haynes da Wikimedia Commons
    H. cappuccino
    Cappuccino in a white cup and saucer.
    Foto di Maria Orlova da Pexels
    I. caffè ristretto
    Coffee drink being made in an espresso cup
    Foto di Mark Prince da Coffeegeek
    L. latte macchiato
    White coffee drink being poured into two mason jars on a wooden counter.
    Foto di PIXNIO

     

     

     

    Esempio:  Un caffè molto intenso, color oro, in una tazza piccola. ___C___

    1. Un espresso molto forte e concentrato. _______
    2. Un bicchiere di latte caldo con un po’ di caffè. _______
    3. Un espresso con un po’ di latte caldo. _______
    4. Un espresso con del latte caldo e la schiuma in una tazza grande. _______
    5. Un bicchiere con metà latte e metà caffè. _______
    6. Un espresso con acqua calda in tazza grande. _______
    7. Un espresso freddo con il ghiaccio in un bicchiere da cocktail. _______
    8. Un espresso meno forte e con più acqua. _______
    9. Un espresso con un po’ di latte caldo e la schiuma in una tazza piccola. _______
     

    chat-300x300.png Qual è il tuo caffè preferito? Perché?

    Come si chiama la macchina per fare il caffè?

    Caffettiera, Italian coffee maker
    Foto di Vinicius Benedit da Pexels
    1.3 reading-book-300x300.png pen-1-300x300.png Leggiamo! Bialetti e la rivoluzione del caffè espresso. Leggi il testo e rispondi alle domande con frasi complete. 

    Oggi fare un caffè a casa è un rituale consolidato per tutte le famiglie italiane: mettere l’acqua nella base ottagonale, aggiungere un po’ di caffè in polvere nel filtro (senza mai pressare), chiudere la macchinetta, accendere il fornello e aspettare che il caffè esca, con il suo inconfondibile aroma. Questo rituale, però, ha un’origine abbastanza recente, nello specifico dal 1933, anno di invenzione della Moka Express di Alfonso Bialetti, un giovane imprenditore piemontese.

    Bialetti Moka Express coffee maker diagram. On the left is a base with the description: "base ottogonale = caldaia" In the middle is a metal filter with the description: "filtro". On the right is the top containing a spout, handle and cover with the description: "raccoglitore".
    Foto di Jcmontero da Wikimedia Commons

    Perché la Moka Express è rivoluzionaria? Certamente perché riduce i tempi di preparazione del caffè a casa, ma soprattutto perché permette agli italiani di fare un caffè espresso “come al bar” con pochi soldi. In un certo senso la Moka è una rivoluzione democratica.

    Il nome della macchinetta espresso sembra derivare dalla città di

    Mokha, nello Yemen, una zona molto famosa per la produzione del caffè arabica. Il simbolo della Moka Express è dal 1953 il famoso “omino con i baffi”, un logo molto simpatico che rappresenta il fondatore della macchinetta: Alfonso Bialetti.

    Comprensione

    1. Quando nasce la prima Moka Express?______________________
    2. Chi è il “papà” della Moka?_____________________________
    3. Qual è il simbolo della Moka?___________________________
    4. Perché la Moka è rivoluzionaria?_________________________
    5. Dove deriva il nome Moka?_____________________________

    reading-book-300x300.png CULTURA I : La cultura del caffè in Italia

    Coffee is an essential part of Italian culture and it is one of the many typical Italian ingredients that come from far away. It was introduced in the 16th century by a botanist who discovered it during one of their trips to Egypt. It quickly became popular, despite the initial opposition of the Catholic Church, first in the Venice area, and then across the peninsula.

    In the 18th century, coffee places (commonly known as i caffè) had a crucial role in the development of Italian culture, as they became places where intellectuals and writers met regularly to discuss innovative ideas in a casual environment.

    Today, i bar and i caffè continue to be important places of gathering. Unlike in the US, in Italy there is no clear-cut difference between places that serve coffee and places that serve alcohol. I bar usually open quite early in the morning, and many people visit them to have breakfast (fare colazione) with caffè, cappuccino and cornetto (brioche). At lunch time, you will see many drinking a quick espresso while standing al banco. Later in the evening, bars start serving drinks and many do an aperitivo – a light cocktail with a bit of food such as patatine (chips) and tramezzini (similar to club sandwiches).

    You can find more information at this link: https://www.wantedinrome.com/news/why-italians-are-obsessed-with-coffee-the-history-of-coffee-culture-in-italy.html

    STRUTTURE

    2.1 Gli interrogativi

    che cosa / che / cosa what dove where
    come how perché why
    chi who quanto / quanti / quanta / quante how much / how many
    quando when qual / quale / quali which

     warning-300x300.png pen-1-300x300.png Osserviamo!

    In italiano le persone dicono:

    • Quantcaffè bevi al giorno?
    • Quantpasta mangi al giorno?
    • Quantfratelli hai?
    • Quante persone ci sono nella tua famiglia?

    • Quale film italiano ti piace?
    • Quale materia preferisci, matematica o arte?
    • Quali corsi ti piacciono a Haverford?
    • Quali scarpe indossi oggi?

    Perché usiamo “quanto, “quanta”, “quanti” e “quante”? Che differenza c’è tra “quale” e “quali”?

    Clicca qui per la spiegazione della regola grammaticale.

    2.1.1 pen-1-300x300.png Pratichiamo! Completa le frasi con l’interrogativo della lista più appropriato, come nell’esempio.

    qual – quanto – come –

    quando – chi – che cosa – quante – quanti – perché – dove
    1. __Esempio: quando___ sei nata? Nel 2002?
    2. ________________ vai in vacanza quest’estate?
    3. ________________ sei triste?
    4. ________________ si chiama la tua professoressa di italiano?
    5. ________________ è la persona con i capelli rosa e verde nella foto?
    6. ________________ è il tuo numero di telefono?
    7. ________________ anni hai?
    8. ________________ costa un cornetto e un cappuccino al bar in Italia? 2 euro?
    9. ________________ magliette hai in valigia?
    10. ________________ studi a Bryn Mawr? Italiano?
    2.1.2 pen-1-300x300.png Pratichiamo! Indovina la domanda. Guarda le risposte e scrivi una domanda logica, come nell’esempio. Attenzione: ci sono più possibilità!A graphic showing a star in the middle with lines branching out to different boxes. The middle star says "IO" and it is branching out to boxes containing the following: "Simone e mio fratello", "Mi piace leggere", "Lavoro dal lunedì e venerdì", "Sono di Latina", "Perché ho fame", "A Haverford"
    1. Esempio: _____Chi è Simone? Simone è mio fratello.
    2. _____________________________________?
    3. _____________________________________?
    4. _____________________________________?
    5. _____________________________________?
    6. _____________________________________?
    2.1.3 pen-1-300x300.png Pratichiamo! Indovina la domanda. Guarda le risposte e scrivi una domanda logica, come nell’esempio. Attenzione: ci sono più possibilità!

    Esempio:   Qual è il tuo film preferito?

             Il mio film preferito è I cento passi di Marco Tullio Giordana.

    1. ______________________________________________________?

    Mangio a mensa a mezzogiorno.

    1. ______________________________________________________?

    A New York City.

    1. ______________________________________________________?

    Abbiamo 5 gatti a casa.

    1. ______________________________________________________?

    Partono per le vacanze con mio fratello.

    1. ______________________________________________________?

    Vanno al ristorante domani sera.

    2.1.4 chat-300x300.png pen-1-300x300.png Conversiamo! A coppie, completate l’esercizio. Poi, a turno, fa’ la domanda al tuo compagno/ alla tua compagna, come nell’esempio.

      Esempio:

                  S1: Che cosa preferisci bere la mattina

    a colazione?

                  S2: Preferisco bere un caffellatte

    la mattina a colazione. E tu?

    1. ______________ preferisci bere a colazione la mattina?
    2. ______________ fai nel tuo tempo libero?
    3. ______________ anni hai?
    4. Con ______________ pranzi oggi?
    5. ______________ sei stanco/a?
    6. ______________ abiti?
    7. ______________ sei nato/a?

    2.2 I verbi irregolari in -ere / -ire i verbi modali

    2.2.1 reading-book-300x300.png pen-1-300x300.png Leggiamo! Yonas e Sofia parlano al telefono. Leggi la loro conversazione e rispondi al Vero (V) e Falso (F). Attenzione: se falso, spiega perché. 
    Yonas: Pronto?
    Sofia: Pronto, Yonas? Sono Sofia? Che cosa fai oggi? Sei a casa o al lavoro?
    Yonas: Ciao Sofia, al momento sono a casa a guardare un vecchio film di Rossellini su Rai 3. Tra poco mangio un panino con il pomodoro e la mozzarella e bevo un’aranciata; poi esco per andare al lavoro. Perché? Hai bisogno di aiuto?
    Sofia: Sì, Yonas, ma non ti preoccupare. Devo essere in centro al “Tazza d’oro” alle 14 e la mia macchina ha un problema. Posso prendere il tuo scooter?
    Yonas: Certamente! Se vuoi, vengo a casa tua e do un’occhiata alla tua macchina. Posso anche chiamare Carlo che è un bravissimo meccanico (mio padre dice sempre che è fantastico!) e insieme possiamo andare alla sua officina. Non è lontana dal “Tazza d’oro”.
    Sofia: Perfetto, Yonas, sei un angelo! Se vuoi, perché non esci ora e vieni subito a casa mia? Possiamo pranzare insieme. Mangiamo le fettuccine al ragù fatte da mia madre e beviamo il limoncello di zio Luigi. Ci sono anche i cannoli siciliani. Che dici?
    Yonas: Dico che va benissimo! Ci vediamo tra 30 minuti. Finisco di vedere il film e arrivo. A tra poco.
    Sofia: Daje! Ti aspetto! Ciao!
    Yonas: Ciao!
    1. Yonas è al lavoro e guarda un vecchio film. V F
    2. Yonas mangia un panino e dei cannoli siciliani prima di andare al lavoro. V F
    3. Sofia chiama Yonas perché ha un problema con la macchina. V F
    4. Yonas decide di aiutare Sofia e chiamare Carlo, il meccanico. V F
    5. Yonas non mangia con Sofia perché a lui non piacciono le fettuccine. V F
    6. Sofia offre il pranzo a Yonas. V F
    7. Yonas va a casa di Sofia, ma non guarda il film. V F
    2.2.2 warning-300x300.png pen-1-300x300.png Osserviamo! Completa la tabella con i verbi corrispondenti che trovi nel dialogo tra Yonas e Sofia ed elicita la coniugazione dei verbi irregolari in -ere/ -ire. 
    bere dovere potere volere dire venire uscire
    io ______ ______ ______ voglio dico ______ ______
    tu bevi devi puoi ______ ______ ______ ______
    lui/ lei/ Lei beve deve può vuole ______ viene esce
    noi ______ dobbiamo ______ vogliamo diciamo veniamo usciamo
    voi bevete dovete potete volete dite venite uscite
    loro bevono devono possono vogliono dicono vengono escono

    warning-300x300.png Importante!

    In italiano i verbi “dovere”, “potere” e “volere” si chiamano verbi modali, perché possono introdurre un altro verbo, sempre all’infinito.

    Ad esempio, diciamo:

    • Yonas può aiutare Sofia.
    • Sofia deve andare in centro alle 14.
    • Yonas e Sofia vogliono mangiare le fettuccine e i cannoli.
    Illustration of red hands. The left has "N" and the right has "O" to spell "NO".
    Foto di jeftymatricio1 da Pixabay

     

    Yonas può

    aiuta Sofia.

    Sofia deve

    va in centro alle 14.

    Yonas e Sofia vogliono

    mangiano le fettuccine e i cannoli.

     

     

    Clicca qui per la spiegazione della regola grammaticale.

    2.2.3 pen-1-300x300.png Pratichiamo! Coniuga i verbi al presente e costruisci delle frasi come nell’esempio. Attenzione all’ordine! 

    Esempiovenire / Sharon / da Philadelphia. →Sharon viene da Philadelphia

    1. bere / ogni mattina / Gianna e Sindi / un cappuccino →________________________
    2. dire / la verità / non / Anna → ________________________________________
    3. venire / la mia amica / dall’Equador / Mercedes →___________________________
    4. volere / io e Patti / andare / in vacanza →_________________________________
    5. dovere / tu / per l’esame / studiare / di italiano →___________________________
    6. potere / voi / fare silenzio? →_________________________________________
    7. uscire / con Emma / tu / questa sera? →__________________________________
    2.2.4 pen-1-300x300.png Pratichiamo! Scegli il verbo più appropriato tra quelli tra parentesi e coniugalo al presente come nell’esempio. 

    Esempio: Io ____pulisco_____(preferire / offrire / pulire) la mia stanza perché è sporca

    1. Tu e tuo fratello ____________ (capire / pulire / vedere) il francese molto bene.
    2. Yusef ____________ (bere / mangiare / dormire) la pizza.
    3. Io ____________ (comprare / andare / uscire) al cinema il sabato sera.
    4. I miei cugini ____________ (abitare / aprire / dovere) a Torino.
    5. Tu ____________ (giocare / dormire / suonare) a pallavolo con i tuoi amici.
    6. Io ____________(andare / venire / essere) dall’Olanda.
    7. Giulio e Martina non ____________ (dare/ dire / ascoltare) mai le bugie.
    8. Io e Federica ____________ (dare / uscire / fare) con i nostri amici il sabato sera.
    9. Duccio ____________ (indossare / dire / andare) un vestito elegante quando va alle feste.
    10. Mi ____________ (preferire / amare / piacere) mangiare gli spaghetti alla carbonara.
    11. Amelia ____________ (dovere / volere / potere) studiare molto se  ____________ (dovere / volere / potere ) passare l’esame di chimica organica.
    12. Tu e Ming ____________ (bere / potere / uscire) molta acqua quando correte nel parco.
    2.2.5 chat-300x300.png pen-1-300x300.png Pratichiamo! Influencer per un giorno! A coppie, immaginate di essere un/un’influencer e di scrivere un post su Instagram per pubblicizzare un prodotto. Inserite una foto nel template e scrivete un post accattivante di minimo 40 parole. Se possibile, usate i verbi “volere”, “dovere”, “potere”, “bere”, “dire”, “uscire” e “venire”.
    Blank instagram screen
    Foto di Mediamodifier da Pixabay
    ____________________________________

    ________________________________

    ________________________________

    ________________________________

    ________________________________

    ________________________________

    ________________________________

    ________________________________

     

    LESSICO

    3.1 Il cibo e le bevande

    3.1.1footprint-300x300.pngpen-1-300x300.png Va’ alla lavagna e scrivi tutti le parole in italiano che conosci. Poi, segna le parole sulla tua tabella.
    Blackboard
    Foto di geralt da Pixabay
    1. ______________
    2. ______________
    3. ______________
    4. ______________
    5. ______________
    6. ______________
    7. ______________
    8. ______________
    9. ______________
    10. ______________
    3.1.2airpods-300x300.pngpen-1-300x300.pngMusica! Ascolta la canzone di Nino Ferrer e completa gli spazi. 

    One or more interactive elements has been excluded from this version of the text. You can view them online here: https://oer.haverford.edu/intro-to-italian/?p=832#oembed-1

    Quella mattina

    ci siamo svegliati alle sei

    per far la gita siam saliti sul tramvai

    con due valigie, tre pacchi

    una borsa, un cestino e con mammà

    un po’ di pane e di __________

    un panettone e il __________,

    la cioccolata e l’ __________

    il baccalà

    Il parmigiano, lo zafferano

    la mozzarella e la cannella

    la pasta al __________, il pollo arrosto

    il baccalà

    non c’era proprio più niente da desiderare

    Eran tre giorni che stavamo a preparare

    le due valigie, i tre pacchi

    la borsa, il cestino e con mammà

    la marmellata e la __________

    i formaggini, i __________

    la frutta cotta e la __________

    il baccalà

    Ma abbiam trovato la pioggia

    ed ora viene il bello

    avevamo dimenticato l’ombrello

    e siam scappati coi pacchi

    la borsa, il cestino e con mammà

     

    siamo tornati a mangiare in città

    i panini, il __________

    le __________ il pesto e il baccalà

    la minestra, la frutta,

    l’insalata, il __________ il baccalà

    le lumache, la pasta,

    il formaggio, il brodo e il baccalà…

    3.1.3 pen-1-300x300.pngOra guarda le immagini e associa le parole della canzone a ciascuna fotografia, come nell’esempio. 
    1.
    Roasted chicken with herbs and lemons.
    Foto di Evan Swigart da Wikimedia Commons
    2.
    Pesto pasta with basil on top.
    Foto di Pastalovers da Wikimedia Commons
    3.
    Soup with many vegetables on a table with two tomatoes, a napkin and spoon.
    Foto di Marco Verch Professional da Flickr
    4.
    Green beans
    Foto di Anya Rokenroll da Unsplash
    5.
    Steaks on a grill
    Foto di Hitesh Dewasi da Unsplash
    6.
    Salad with tomatoes, greens and onions
    Foto di Julia Karnavusha da Unsplash
    7.
    Half peeled banana
    Foto di alleksana da Pexels
    8.
    Frittata with potatoes
    Foto di iCurro da Pixabay
    9.
    Chocolate gelato
    Foto di Chetan KVS da Unsplash
    10.
    Ricotta imprinted in grid pattern
    Foto di Marica Massaro da Wikimedia Commons
    1. Esempio: il pollo arrosto

    2. _______________

    3. _______________

    4. _______________

    5. _______________

    6. ________________

    7. _______________

    8. _______________

    9. _______________

    10. _______________

    Clicca qui per il lessico completo.

    3.1.4footprint-300x300.pngchat-300x300.png pen-1-300x300.png Pratichiamo! Quanta frutta e verdura riconoscete? A gruppi, guardate le due immagini e trovate il maggior numero di nomi di frutta e verdura presente nei due cestini. Fate una lista e scrivete i nomi con l’articolo determinativo appropriato. Avete 2 minuti! Poi, correte alla lavagna e scrivete la lista.
    Fruit basket with grapes, bananas, plums, strawberries, apples, kumquats and oranges.
    Foto di Charly W. Karl da Flickr
    A basket of vegetables with lettuce, bell peppers, celery, cucumbers, eggplant, mushrooms, garlic, onion, broccoli, and carrots.
    Foto di seen soal da Flickr
    3.1.5 pen-1-300x300.png Pratichiamo! Leggi le frasi e decidi se sono logiche o illogiche, come nell’esempio. 
    1. EsempioIl pollo è un tipo di carne. Logico Illogico
    2. Amalia ama la frutta. Lei mangia il pesce tutti i giorni. Logico Illogico
    3. Ho sete. Bevo un bicchiere di succo di frutta. Logico Illogico
    4. Al bar ordino un caffè e un cornetto. Logico Illogico
    5. Non mi piacciono i dolci. Preferisco la torta al cioccolato. Logico Illogico
    6. Le mie verdure preferite sono: i broccoli, gli spinaci, le zucchine e le melanzane. Logico Illogico
    7. La mozzarella e la ricotta sono dei formaggi. Logico Illogico
    8. La Florida è famosa per i gamberetti e le arance. Logico Illogico
    9. A maggio, in Italia, le persone mangiano le ciliegie. Logico Illogico
    10. La bistecca è un tipo di frutta. Logico Illogico
    3.1.6 pen-1-300x300.png Pratichiamo! Qual è un piatto tipico americano? Completa la frase con gli ingredienti per fare un buon hamburger.
    Double cheeseburger with pickles, onions, tomatoes, and sauce.
    Foto di amirali mirhashemian da Unsplash
    Per fare un buon hamburger hai bisogno di…

    _____________________________

    _____________________________

    _____________________________

    _____________________________

    _____________________________

     

    3.1.7 chat-300x300.png pen-1-300x300.png Pratichiamo! Come sono? A coppie, descrivete i cibi della canzone di Nino Ferrer usando il seguente vocabolario, come nell’esempio.
    amaro = bitter

    buono = good

    cattivo = bad

    cotto = cooked              

    crudo = raw

    disgustoso = disgusting

    dolce = sweet

    insipido = flavorless, bland

    leggero = light

    pesante = heavy

    piccante = spicy

    salato = salty

    sano/salutare = healthy

    saporito = tasty

    squisito/ delizioso  = delicious

    Esempio: ___Il pollo arrosto è buono, cotto e saporito___

    1. __________________________________________
    2. __________________________________________
    3. __________________________________________
    4. __________________________________________
    5. __________________________________________
    6. __________________________________________
    7. __________________________________________
    8. __________________________________________
    9. __________________________________________
    3.1.8 chat-300x300.png Conversiamo! A coppie, rispondete a turno alle seguenti domande, come nell’esempio.
    1. Ti piace il cibo italiano? Perché?
    2. Qual è il tuo piatto  italiano preferito?
    3. Ti piace cucinare? Che cosa cucini di solito?
    4. Secondo te il cibo in Italia è uguale al cibo negli Stati Uniti?
    5. Quali sono i cibi che associ all’Italia? Quali agli Stati Uniti?
    6. Come si chiamano i piatti nelle immagini? Secondo te, sono tutti piatti italiani autentici?

    Esempio:

    S1: Ti piace il cibo italiano? Perché?

    S2: Sì, mi piace il cibo italiano perché è semplice e saporito, ma preferisco il cibo messicano. E a te?

     

    1.
    Pizza with pepperoni
    Foto di bhumann34 da Pixabay
    2.
    Pasta with Alfredo sauce
    Foto di Meliciousm da Wikimedia Commons
    3.
    Plated spiral of tomato, mozzarella, and basil
    Foto di Claudio Schwarz da Unsplash
    4.
    Pasta with spinach
    Foto di Jacopo Paoletti da Flickr
    5.
    Spaghetti and meatballs
    Foto di Jocelyn & Cathy da Flickr
    6.
    A Neapolitan pizza margherita
    Foto di Zaria Wright da Unsplash
    7.
    Plate of steak
    Foto di Massimo Regonati da Flickr
    8.
    Pasta with bacon, parmesan and pepper.
    Foto di Iacopo Marini

    reading-book-300x300.png CULTURA II : La cucina italo-americana

    Many staples of Italian-American cuisine do not exist in Italy. This is the case, for example, for spaghetti and meatballs, chicken parmigiana, and fettuccine Alfredo. So what are their origins?

    Beginning in the 1870s, a growing number of Italians migrated to the United States – one of the largest migration waves in modern history. Italian migrants were extremely poor and used to consuming very simple meals with poor nutritional content. Meats (and, in the North, also fruit and vegetables) were rare treats. When Italians arrived in the United States, they had access to an impressive amount of ingredients, which they used to create new, often heavier and more nutritious variations on the dishes that were traditional in their regions of origin.

    This trend was strengthened in the 1920s and 1930s, when the American upper-middle class started frequenting Italian restaurants, expecting a series of familiar dishes. It is important to remark that Italian cuisine was not (and still is not) a unified tradition – rather, it is the result of the combination of several regional culinary traditions, often heavily influenced by the intersection with the cuisine of other countries – including the Arab tradition in the South, and the French and Austrian traditions in the North. In many ways, Italian restaurants in the United States played a fundamental role in creating and promoting the idea of recognizable, unified Italian cuisine, as we know it now.

    3.2 Al ristorante

    3.2.1 chat-300x300.png pen-1-300x300.png Una signora frustrata! Guarda tre volte questo video tratto dal film di Stanley Tucci e Campbell Scott: Big Night (1996). A gruppi di 3/4 persone, prova con i tuoi compagni/ le tue compagne a rispondere alle domande. 

    One or more interactive elements has been excluded from this version of the text. You can view them online here: https://oer.haverford.edu/intro-to-italian/?p=832#oembed-2

    1. Che cosa vuole ordinare la signora insieme al riso?_________________________
    2. Secondo te, perché Primo è arrabbiato?________________________________
    3. Qual è il messaggio della scena?_____________________________________
    3.2.2 pen-1-300x300.pngUna cena romantica! Sofia ha un appuntamento con Bianca, una ragazza americana, e propone di andare a mangiare al ristorante “Nonna Betta” nel ghetto ebraico di Roma. Metti in ordine il dialogo e rispondi alle domande.
    Cacio e pepe, a pasta with cheese and pepper.
    Foto di Chris Chen da Flickr

    A.

    Bianca: E anche una caprese, per favore.

    Sofia: Che cosa avete come primi piatti fuori menù?

    Cameriere: Abbiamo le lasagne ai carciofi, le linguine al pesto, i tagliolini cacio e pepe

    Bianca: I tagliolini cacio e pepe? Che cosa sono?

    Area of the Jewish Ghetto of Rome (Italy)
    Foto di Camelia.boban da Wikimedia Commons

    B.

    Sofia: Sì, grazie. Possiamo avere anche una bottiglia di vino rosso e un po’ di pane?

    Cameriere: Certamente!

    Sofia e Bianca: Grazie mille. Che fame!

    C.

    Sofia: I carciofi, grazie.

    Cameriere: E lei, signora, desidera un secondo?

    Bianca: No, grazie.

    Cameriere: Va bene, servo subito gli antipasti e porto una bottiglia d’acqua liscia?

    D.

    Cameriere: Buonasera, volete ordinare?

    Sofia: Sì, grazie. Possiamo avere il menù?

    Cameriere: Certamente! Eccolo! Prego!

    Sofia: Uhmmm…sembra tutto buonissimo. Allora…per antipasto prendiamo due bruschette ai carciofi.

    Carciofi alla giudia (literally "Jewish style artichokes") is one of the most famous dishes of the Roman Jewish cuisine – Italy.
    Foto di Signor DeFazio da Wikimedia Commons

    E.

    Sofia: Sono un piatto tradizionale romano, con pecorino e pepe nero.

    Bianca: Bene, prendo i tagliolini. E tu, Sofia, che cosa prendi?

    Sofia: Le linguine al pesto. Come secondo, avete il pollo arrosto?

    Cameriere: Certo. Come contorno, prende le patate o i carciofi alla giudia?

     

    1.________     2.________    3.________    4.________    5.________

     

    Comprensione

    1. Che cosa ordinano Sofia e Bianca come antipasto?____________________________
    2. Che piatti ci sono fuori menù?_________________________________________
    3. Che cosa sono i tagliolini cacio e pepe?___________________________________
    4. Sofia ordina come secondo il ___________ e i ___________.
    5. Che cosa bevono le ragazze?_________________________________________
    3.2.3 pen-1-300x300.pngIl menù italiano! Con le informazioni dell’esercizio 3.2.2, completa il menù del ristorante “Nonna Betta” a Roma.

    3.2.4 pen-1-300x300.pngPratichiamo! Inserisci questi cibi nella categoria appropria del menù, come nell’esempio.

    spaghetti con le vongole, pollo, insalata mista, caffè, bistecca di manzo, linguine al pesto,

    panna cotta, verdure grigliate, coca cola, bruschetta alle olive, gelato al cioccolato,

    acqua minerale, mozzarella e prosciutto, patate al forno, lasagne, gnocchi al ragù,

    salmone grigliato, vino rosso, tiramisù, salumi misti, fragole

     

    antipasti primi secondi contorni dolci e frutta bevande
    spaghetti alle vongole

     

     

     

    3.2.5 pen-1-300x300.png Un pranzo rapido! Marta e Luca vanno a mangiare da “Cantone 7”. Guarda le risposte e completa il dialogo con le parole del cameriere, come nell’esempio. Attenzione: le frasi non sono in ordine!

    Cameriere: ___Buongiorno, signori! Volete ordinare?_________

    Marta: Sì…salve…io prendo un primo, gli gnocchi al ragù.

    Cameriere: ____________________________________

    Luca: Mah…io non sono sicuro se prendere le linguine al pesto o una pizza. Lei che cosa mi consiglia?

    Cameriere: ____________________________________

    Luca: Perfetto! Allora prendo le linguine e anche un contorno. Che cosa c’è?

    Cameriere:____________________________________

    Luca: Ok…allora prendo un’insalata mista. Tu, Marta, vuoi un contorno?

    Marta: Sì, ma io preferisco le verdure grigliate.

    Cameriere: ____________________________________

    Marta: Io vorrei una birra piccola…se c’è!

    Cameriere: ____________________________________

    Luca: No, grazie, posso avere una coca cola zero e un litro d’acqua?

    Cameriere: ____________________________________

    Luca: Frizzante, grazie!

    Cameriere: ____________________________________

    Marta e Luca: Grazie!

    1. Benissimo! Torno subito con le bevande.
    2. Beh…il pesto lo facciamo noi con il basilico fresco. È molto buono.
    3. Certo, abbiamo la Peroni in bottiglia. Anche Lei vuole una birra?
    4. Perfetto! Allora due primi e due contorni. Da bere che cosa prendete?
    5. Buongiorno, signori! Volete ordinare?
    6. L’acqua liscia o frizzante?
    7. Benissimo! E lei signore?
    8. Oggi abbiamo le patate al forno, le verdure grigliate, gli spinaci al limone, i carciofi e l’insalata mista.
    3.2.6 chat-300x300.png pen-1-300x300.png Role play! A gruppi di tre, immaginate di andare al bistrot “Cantone 7”. 2 persone fanno i clienti e 1 persona fa il cameriere/la cameriera. Usate gli esercizi 3.2.2 e 3.2.5 come modello e il menù in basso per ordinare.

    3.2.7airpods-300x300.pngpen-1-300x300.pngAl ristorante! Guarda questa scena tratta dal film La vita è bella (1997) di Roberto Benigni e rispondi alle seguenti domande.

    One or more interactive elements has been excluded from this version of the text. You can view them online here: https://oer.haverford.edu/intro-to-italian/?p=832#oembed-3

    1. Conosci questo film? Ti piace?_______________________________________
    2. Conosci altri film italiani? Quali?______________________________________
    3. Che cosa serve Guido al signore?______________________________________
    4. Com’è il piatto che serve Guido? Leggero? Pesante? Saporito? Grasso?______________
    5. Perché Guido cambia idea e dice “è aperta la cucina”?_________________________
    6. Secondo te, a che ora cena il signore?___________________________________

    warning-300x300.png Importante!

    In Italia, a differenza degli Stati Uniti, la mancia non è obbligatoria. È possibile lasciare qualche euro per un buon servizio, ma non c’è una regola fissa.

     

    reading-book-300x300.png CULTURA III: Le abitudini alimentari degli italiani

    I pasti degli italiani sono principalmente tre: la colazione, il pranzo e la cena. A questi alcune persone aggiungono uno spuntino a metà mattina e/o una merenda nel pomeriggio, che consistono generalmente di un frutto, un panino o dei biscotti.

    La colazione italiana, a differenza di quella americana, non è molto complessa: consiste di solito in una bevanda calda come il tè, il caffè, il caffellatte, etc… accompagnata da un dolce, ad esempio biscotti, pane burro e marmellata. La mattina gli italiani vanno spesso di fretta, per questo motivo molti hanno l’abitudine di fare colazione al bar, dove prendono generalmente un cappuccino (solo la mattina e mai durante il pranzo!) o un espresso con un cornetto semplice o ripieno di crema, cioccolato o marmellata.

    Anche se ci sono delle differenze di orario tra il Nord e il Sud, è possibile affermare che gli italiani pranzano solitamente all’una. In passato il pranzo tradizionale italiano era lungo e abbondante; oggi, però, per motivi di lavoro, molti italiani preferiscono mangiare qualcosa di leggero o solo un panino fuori di casa. Il pranzo tradizionale con tutta la famiglia continua, però, la domenica.

    Infine, la cena è molto importante per la vita degli italiani: alle 20 circa tutti i membri della famiglia si riuniscono intorno alla tavola e si raccontano la giornata. A cena gli italiani preferiscono mangiare cibi leggeri come minestre, insalate, formaggi, verdura e frutta.

    pen-1-300x300.png Comprensione! Completa la tabella con le informazioni della lettura.
    Pasto Orario Che cosa mangiano gli italiani?
    _______________

    7 – 8

    _______________
    spuntino 10:30 / 11

    un frutto, un panino, dei biscotti, etc.

    _______________ _______________ _______________
    merenda 16:30 / 17 un frutto, un panino, dei biscotti, etc.
    _______________ _______________ _______________

     


    This page titled 6.1: Unità 6 - Posso ordinare, per favore? is shared under a CC BY-NC 4.0 license and was authored, remixed, and/or curated by Daria Bozzato, Chiara Benetollo, and Metello Mugnai via source content that was edited to the style and standards of the LibreTexts platform.