5.4: Unità 5 - Esercizi
- Page ID
- 317802
\( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)
\( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)
\( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\) \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)
( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\) \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)
\( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\) \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)
\( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\) \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)
\( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)
\( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)
\( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\)
\( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)
\( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\)
\( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)
\( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\)
\( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)
\( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\)
\( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)
\( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)
\( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\) \( \newcommand{\AA}{\unicode[.8,0]{x212B}}\)
\( \newcommand{\vectorA}[1]{\vec{#1}} % arrow\)
\( \newcommand{\vectorAt}[1]{\vec{\text{#1}}} % arrow\)
\( \newcommand{\vectorB}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)
\( \newcommand{\vectorC}[1]{\textbf{#1}} \)
\( \newcommand{\vectorD}[1]{\overrightarrow{#1}} \)
\( \newcommand{\vectorDt}[1]{\overrightarrow{\text{#1}}} \)
\( \newcommand{\vectE}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash{\mathbf {#1}}}} \)
\( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)
\( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)
\(\newcommand{\avec}{\mathbf a}\) \(\newcommand{\bvec}{\mathbf b}\) \(\newcommand{\cvec}{\mathbf c}\) \(\newcommand{\dvec}{\mathbf d}\) \(\newcommand{\dtil}{\widetilde{\mathbf d}}\) \(\newcommand{\evec}{\mathbf e}\) \(\newcommand{\fvec}{\mathbf f}\) \(\newcommand{\nvec}{\mathbf n}\) \(\newcommand{\pvec}{\mathbf p}\) \(\newcommand{\qvec}{\mathbf q}\) \(\newcommand{\svec}{\mathbf s}\) \(\newcommand{\tvec}{\mathbf t}\) \(\newcommand{\uvec}{\mathbf u}\) \(\newcommand{\vvec}{\mathbf v}\) \(\newcommand{\wvec}{\mathbf w}\) \(\newcommand{\xvec}{\mathbf x}\) \(\newcommand{\yvec}{\mathbf y}\) \(\newcommand{\zvec}{\mathbf z}\) \(\newcommand{\rvec}{\mathbf r}\) \(\newcommand{\mvec}{\mathbf m}\) \(\newcommand{\zerovec}{\mathbf 0}\) \(\newcommand{\onevec}{\mathbf 1}\) \(\newcommand{\real}{\mathbb R}\) \(\newcommand{\twovec}[2]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\ctwovec}[2]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\threevec}[3]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cthreevec}[3]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fourvec}[4]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfourvec}[4]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fivevec}[5]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfivevec}[5]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\mattwo}[4]{\left[\begin{array}{rr}#1 \amp #2 \\ #3 \amp #4 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\laspan}[1]{\text{Span}\{#1\}}\) \(\newcommand{\bcal}{\cal B}\) \(\newcommand{\ccal}{\cal C}\) \(\newcommand{\scal}{\cal S}\) \(\newcommand{\wcal}{\cal W}\) \(\newcommand{\ecal}{\cal E}\) \(\newcommand{\coords}[2]{\left\{#1\right\}_{#2}}\) \(\newcommand{\gray}[1]{\color{gray}{#1}}\) \(\newcommand{\lgray}[1]{\color{lightgray}{#1}}\) \(\newcommand{\rank}{\operatorname{rank}}\) \(\newcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\col}{\text{Col}}\) \(\renewcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\nul}{\text{Nul}}\) \(\newcommand{\var}{\text{Var}}\) \(\newcommand{\corr}{\text{corr}}\) \(\newcommand{\len}[1]{\left|#1\right|}\) \(\newcommand{\bbar}{\overline{\bvec}}\) \(\newcommand{\bhat}{\widehat{\bvec}}\) \(\newcommand{\bperp}{\bvec^\perp}\) \(\newcommand{\xhat}{\widehat{\xvec}}\) \(\newcommand{\vhat}{\widehat{\vvec}}\) \(\newcommand{\uhat}{\widehat{\uvec}}\) \(\newcommand{\what}{\widehat{\wvec}}\) \(\newcommand{\Sighat}{\widehat{\Sigma}}\) \(\newcommand{\lt}{<}\) \(\newcommand{\gt}{>}\) \(\newcommand{\amp}{&}\) \(\definecolor{fillinmathshade}{gray}{0.9}\)1. La famiglia di Elia. Completa le frasi con le parole della lista, come nell’esempio.
suoceri genitori nipote fratello
cugina nipote sorella nonni cognato
Esempio: Io ho un suocero. Io sono il suo ______genero_______.
- Io ho uno zio. È il ____________________ di mia madre.
- Io sono il ____________________ di mio zio.
- Mio padre e mia madre sono i miei ____________________.
- I genitori di mio padre e di mia mamma sono i miei ____________________.
- I genitori di mia moglie sono i miei ____________________.
- Il fratello di mia moglie è mio ____________________.
- I miei genitori hanno due figli: Francesca e me. Francesca è mia ____________________.
- Io sono il ____________________ dei miei nonni.
- Mio zio ha una figlia. Lei è mia ____________________.
2. Scrivi l’equivalente femminile o maschile dei sostantivi dati, come nell’esempio.
Esempio: nonno → ____nonna____
- zio → ____________________
- figlia → ___________________
- marito → __________________
- fratello → __________________
- genero → __________________
- cugino → __________________
- cognata → _________________
- nipote → __________________
- madre →__________________
- suocera → _________________
3. Scrivi l’equivalente plurale dei sostantivi dati, come nell’esempio.
Esempio: cugino + cugina → ____cugini____
- Figlio + figlia → ____________________
- Nonno + nonna → __________________
- Zio + zia → _______________________
- Madre + padre → ___________________
- Fratello + sorella → __________________
- Suocero + suocera → _________________
4. La famiglia di Rachele. Guarda l’albero genealogico e completa le frasi, come nell’esempio.

Esempio: Isacco è il ______nonno_______ di Diego.
- David è il ____________________ di Ana.
- Imma è la ____________________ di Diego, Ana, Gabriele, Simone e Rachele.
- David è il ____________________ di Joana.
- Sara è la ____________________ di Elia.
- Sara ed Elia sono i ____________________ di Gabriele, Simone e Rachele.
- Sara ed Elia sono gli ____________________ di Diego e Ana.
- Diego e Ana sono i ____________________ di Sara ed Elia.
- Diego, Ana, Gabriele, Simone e Rachele sono i ____________________ di Isacco e Imma.
- Ana è la ____________________ di Diego.
- Gabriele e Rachele sono i ____________________ di Simone.
5. Completa le frasi con l’aggettivo possessivo appropriato (e l’articolo se necessario), come nell’esempio.
Esempio: Francesco è al bar e parla con ______la sua_____ amica Elena.
- Io e Marco andiamo con ____________________ amici in pizzeria stasera.
- Yasmine lava ____________________ bicicletta.
- Voi prendete ____________________ macchina?
- Io e Mario torniamo a casa per vedere ____________________ genitori ogni estate.
- Tu e Lapo fate un viaggio con ____________________ famiglia.
- Vado in palestra con ____________________ amico Michele.
- Per guardare un film su Netflix Duccio e Lia usano ____________________ computer.
- Santiago e Roberta leggono ____________________ libri preferiti.
- Io faccio colazione con ____________________ biscotti preferiti.
- Bianca prende appunti con ____________________ penna viola.
6. Completa le frasi con l’aggettivo possessivo appropriato: usa l’indicazione tra parentesi, come nell’esempio.
Esempio: _____Le nostre_____ professoresse di italiano sono divertenti. (noi)
- ____________________ zio lavora in ufficio . (io)
- ____________________ cugini studiano all’università. (loro)
- ____________________ padre lavora in pizzeria. (lei)
- ____________________ macchina è rossa. (voi)
- ____________________ fratello abita in Inghilterra, a Londra. (io)
- ____________________ lezione di algebra è difficile. (lui)
- ____________________ quaderno è sul banco. (tu)
- ____________________ gatto è un po’ grasso ma molto simpatico. (loro)
- ____________________ famiglia abita a Philadelphia. (noi)
- ____________________ nonno ama il gelato al cioccolato. (voi)
7. Trasforma le seguenti frasi dal singolare al plurale, o dal plurale al singolare, come nell’esempio.
Esempio: Il mio amico ama la pizza → __Imiei amici amano la pizza __
I nostri professori sono simpatici →__Il nostro professore è simpatico__
- I miei fratelli sono molto generosi → ____________________
- I nostri parenti non vivono a Roma →____________________
- Mia cugina ha venti anni → __________________________
- Le vostre amiche giocano a calcio → ____________________
- Le tue sorelle leggono un libro →_______________________
- I loro nonni parlano italiano → ________________________
- Il suo gatto dorme sempre → _________________________
- La mia bicicletta è rossa e blu → _______________________
- I tuoi libri sono di storia → __________________________
- La loro professoressa fa yoga → _______________________
8. Completa la frasi con uno dei dimostrativi in parentesi, come nell’esempio.
- Rula, che cosa preferisci?_________ (quel / questa / quelle) gonna bianca o _________ (quel / quei / quegli) pantaloni verdi?
- Non voglio bere_________ (queste/ questo / quello) caffè, è cattivo!
- Mi prendi _________ (quegli / quei / quell’) occhiali che sono sul tavolo, per favore?
- _________ (Quel / Quest’ / Questi) orologio nuovo è molto bello.
- Voglio mangiare una buona pizza. Andiamo in _________ (quel / questa / queste) ristorante famoso in centro?
- _________ (Questo / Questa / Quest’) semestre devo studiare molto per il mio major di italiano.
- Gianna, hai visto _________ (quel / questi / quelle) scarpe in vetrina? Belle, vero?
9. Completa le frasi con l’aggettivo dimostrativo appropriato, aiutandoti con l’indicazione tra parentesi in inglese, come nell’esempio.
Esempio: Mangio ______questi______ biscotti tutti i giorni (these)
- ____________________ maglietta è molto morbida. (this)
- ____________________ stivali sono molto costosi. (those)
- ____________________ film italiani sono molto interessanti. (these)
- ____________________ aula è molto scomoda. (that)
- ____________________ ragazzi sono molto antipatici. (those)
- ____________________ sedia è molto comoda. (this)
- ____________________ appartamento è molto carino. (this)
- ____________________ macchina è molto efficiente. (that)
- ____________________ lasagne sono molto buone. (these)
- ____________________ corso è molto difficile. (that)
10. Guarda la foto e scrivi una frase con un sostantivo della lista utilizzando i dimostrativi, come nell’esempio.
giacca di jeans stivali

Esempio: Questo maglione a righe è molto economico
- __________________________________________________
- __________________________________________________
- __________________________________________________
- __________________________________________________
- __________________________________________________
11. Decidi se le frasi che seguono sono logiche o illogiche, come nell’esempio.
Esempio: ll medico lavora al bar. logico illogico
- L’architetta progetta case. logico illogico
- L’ingegnere cura gli animali. logico illogico
- Il giornalista lavora in un ristorante. logico illogico
- Il giudice lavora a scuola o all’università. logico illogico
- Lo scienziato fa esperimenti. logico illogico
- L’operaio lavora in fabbrica. logico illogico
- Lo scrittore lavora al supermercato. logico illogico
- Il lavoratore agricolo produce le carote. logico illogico
- Il sindaco guida e lavora in macchina. logico illogico
12. Completa le frasi che seguono con una professione della lista, come nell’esempio.
dottoressa veterinaria parrucchiere dentista
cameriere insegnante
Esempio: Mio padre non lavora: lui è un ____pensionato____
- I miei capelli sono troppo lunghi: devo andare dal ____________________
- Al ristorante “Sotto casa” è possibile mangiare benissimo! La ____________________è italiano.
- Paolo lavora in pizzeria: lui fa il ____________________
- Il gatto sta male. Ho bisogno di una ____________________
- Francesca ha dolore a un dente: lei ha bisogno di una _________________
- Latifah va all’università di medicina, perché lei vuole diventare una _______________
- Youssef lavora in un ufficio: è un ____________________
- Maria va a scuola tutti i giorni. Lei fa l’____________________
13. Scrivi quando sono nate le persone della lista, come nell’esempio.
Esempio: Quando è nato Francis Ford Coppola (1939)? Coppola è nato nel millenovecentotrentanove
- Quando è nato Leonardo da Vinci (1452) ? _____________________________
- Quando è nata Artemisia Gentileschi (1593)? ___________________________
- Quando è nato Tiziano (1488)? ____________________________________
- Quando è nata Benedetta Cappa Marinetti (1897)? ________________________
- Quando è nato Fabrizio De André (1940)? ______________________________
- Quando è nata Maria Montessori (1870)? ______________________________
- Quando è nato Emanuele Crialese (1965)? ______________________________
- Quando è nata Margherita Hack (1922)? _______________________________
- Quando è nato Dante Alighieri (1321)? ________________________________
- Quando è nata Samantha Cristoforetti (1977)? ___________________________
14. Scrivi i numeri in lettere come nell’esempio.
Esempio: 1945 →__millenovecentoquarantacinque__
- 500 →______________________
- 1.332 →_____________________
- 10.000 →____________________
- 6.894 →_____________________
- 358.200 →___________________
- 37.500 →____________________
- 875.486 →____________________
- 937 →______________________
- 15.900 →____________________
- 125.600 →____________________
15. Completa queste operazioni e scrivi il risultato in lettere, come nell’esempio.
Esempio: 500 x 3 = ___millecinquecento___
- 10.000 – 850 = _____________________
- 400 x 4 = ________________________
- 5.000 x 3 = _______________________
- 80.000 + 1.750 = ____________________
- 575.000 + 15.000 = ___________________
- 2.021 – 42 = _______________________
- 10.300 + 1.200 = ____________________
- 380.000 + 70.200 = __________________
- 634.000 + 36.000 = __________________
- 9.000 x 2 = _______________________
16.
Guarda il video tratto dallo show televisivo "Soliti ignoti" (dal min. 3:57 al min. 4:45) e rispondi alle domande con frasi complete.
- Come si chiama il signore? __________________________________________
- Di dove è? ____________________________________________________
- Dove abita? ____________________________________________________
- Che lavoro fa? __________________________________________________
- Quanti soldi vale la sua identità?______________________________________
17. Leggi il riassunto di "La chiave a stella", un romanzo dello scrittore italiano Primo Levi, e rispondi alle domande con frasi complete quando necessario.
Levi è in in Russia per uno dei suoi viaggi di lavoro, e alla mensa della fabbrica incontra l’operaio italiano Faussone. Ogni sera Faussone racconta a Levi la sua vita da operaio specializzato che, grazie alle sue abilità tecniche, viaggia da un paese all’altro per seguire progetti complicati e difficili. In ogni nuova città Faussone ha sempre con sé la sua chiave a stella, uno strumento fondamentale per il suo lavoro e per la sua identità.
- Perché Levi è in Russia?__________________________________________
- Dove incontra Faussone?__________________________________________
- Che lavoro fa Faussone?___________________________________________
- Faussone viaggia molto perché è un lavoratore esperto. V___ F___
- Che cosa porta Faussone in ogni suo viaggio?______________________________
18. La famiglia di Ada. Guarda l'immagine e scrivi 6 frasi complete come nell'esempio. Includi informazioni sul nome, età, aspetto fisico e personalità, professione, vestiti, passatempi, etc.

Nella foto, da sinistra a destra: Eva, Ada, Angela e Mia; al centro: Matteo
Esempio: Ada è di Bologna, ha trentadue anni ed è sposata con Angela. Lei è alta, sorridente e generosa. Ha i capelli marroni, lunghi e mossi e gli occhi marroni. Nella foto Ada indossa una maglietta bianca, un cardigan beige e dei jeans chiari. Lei lavora come professoressa di storia dell’arte in un liceo di Ferrara. Ada ama fare yoga, camminare con le sorelle in montagna e preparare i tortellini.
- __________________________________________________________
- __________________________________________________________
- __________________________________________________________
- __________________________________________________________
- __________________________________________________________
- __________________________________________________________