Skip to main content
Humanities LibreTexts

4.1: Unità 4 - Com’è il tempo oggi?

  • Page ID
    317793
  • \( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)

    \( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\) \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    ( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\) \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)

    \( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\) \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)

    \( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\) \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)

    \( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    \( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    \( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\)

    \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)

    \( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\)

    \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)

    \( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\)

    \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)

    \( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\) \( \newcommand{\AA}{\unicode[.8,0]{x212B}}\)

    \( \newcommand{\vectorA}[1]{\vec{#1}}      % arrow\)

    \( \newcommand{\vectorAt}[1]{\vec{\text{#1}}}      % arrow\)

    \( \newcommand{\vectorB}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vectorC}[1]{\textbf{#1}} \)

    \( \newcommand{\vectorD}[1]{\overrightarrow{#1}} \)

    \( \newcommand{\vectorDt}[1]{\overrightarrow{\text{#1}}} \)

    \( \newcommand{\vectE}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash{\mathbf {#1}}}} \)

    \( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)

    \(\newcommand{\avec}{\mathbf a}\) \(\newcommand{\bvec}{\mathbf b}\) \(\newcommand{\cvec}{\mathbf c}\) \(\newcommand{\dvec}{\mathbf d}\) \(\newcommand{\dtil}{\widetilde{\mathbf d}}\) \(\newcommand{\evec}{\mathbf e}\) \(\newcommand{\fvec}{\mathbf f}\) \(\newcommand{\nvec}{\mathbf n}\) \(\newcommand{\pvec}{\mathbf p}\) \(\newcommand{\qvec}{\mathbf q}\) \(\newcommand{\svec}{\mathbf s}\) \(\newcommand{\tvec}{\mathbf t}\) \(\newcommand{\uvec}{\mathbf u}\) \(\newcommand{\vvec}{\mathbf v}\) \(\newcommand{\wvec}{\mathbf w}\) \(\newcommand{\xvec}{\mathbf x}\) \(\newcommand{\yvec}{\mathbf y}\) \(\newcommand{\zvec}{\mathbf z}\) \(\newcommand{\rvec}{\mathbf r}\) \(\newcommand{\mvec}{\mathbf m}\) \(\newcommand{\zerovec}{\mathbf 0}\) \(\newcommand{\onevec}{\mathbf 1}\) \(\newcommand{\real}{\mathbb R}\) \(\newcommand{\twovec}[2]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\ctwovec}[2]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\threevec}[3]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cthreevec}[3]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fourvec}[4]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfourvec}[4]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fivevec}[5]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfivevec}[5]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\mattwo}[4]{\left[\begin{array}{rr}#1 \amp #2 \\ #3 \amp #4 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\laspan}[1]{\text{Span}\{#1\}}\) \(\newcommand{\bcal}{\cal B}\) \(\newcommand{\ccal}{\cal C}\) \(\newcommand{\scal}{\cal S}\) \(\newcommand{\wcal}{\cal W}\) \(\newcommand{\ecal}{\cal E}\) \(\newcommand{\coords}[2]{\left\{#1\right\}_{#2}}\) \(\newcommand{\gray}[1]{\color{gray}{#1}}\) \(\newcommand{\lgray}[1]{\color{lightgray}{#1}}\) \(\newcommand{\rank}{\operatorname{rank}}\) \(\newcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\col}{\text{Col}}\) \(\renewcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\nul}{\text{Nul}}\) \(\newcommand{\var}{\text{Var}}\) \(\newcommand{\corr}{\text{corr}}\) \(\newcommand{\len}[1]{\left|#1\right|}\) \(\newcommand{\bbar}{\overline{\bvec}}\) \(\newcommand{\bhat}{\widehat{\bvec}}\) \(\newcommand{\bperp}{\bvec^\perp}\) \(\newcommand{\xhat}{\widehat{\xvec}}\) \(\newcommand{\vhat}{\widehat{\vvec}}\) \(\newcommand{\uhat}{\widehat{\uvec}}\) \(\newcommand{\what}{\widehat{\wvec}}\) \(\newcommand{\Sighat}{\widehat{\Sigma}}\) \(\newcommand{\lt}{<}\) \(\newcommand{\gt}{>}\) \(\newcommand{\amp}{&}\) \(\definecolor{fillinmathshade}{gray}{0.9}\)
    Beach landscape with brush - San Felice Circeo, Lazio region
    Foto di Daria Bozzato

    OBIETTIVI

    In questa unità imparerai a:

    • parlare del meteo e delle stagioni
    • dire le date
    • usare i verbi regolari in –ere/ire al presente
    • parlare di vestiti e del loro "potere" nella società
    • capire il concetto italiano di “fare (una) bella figura”

    COMUNICAZIONE

    1. Per cominciare

    1.1 chat-300x300.png Parliamo! A coppie guardate le immagini e rispondete a turno alle domande, come nell'esempio. 

    Secondo te

    • Come si chiama?
    • Di dove è?
    • Quanti anni ha?
    • Come è fisicamente? E la sua personalità?
    • Che cosa studia?
    • Che cosa fa nel suo tempo libero?
    • Che cosa fa quando ha caldo? E quando ha freddo?

    Esempio:
    Secondo me, lei si chiama Igiaba, è italiana, di Roma e ha 47 anni. Lei è bella, magra, ha i capelli corti, neri, e gli occhi marroni. Lei è intelligente, generosa e sensibile. Lei studia letteratura e arte. Nel suo tempo libero ascolta la musica brasiliana, fa yoga e va al cinema. Quando ha caldo va al mare e quando ha freddo guarda la TV a casa.

    1.
    Igiaba Scego at a panel
    Foto di Shoot4Change da Wikimedia Commons
    2.
    Smiling person with red hair
    Foto di Gabriel Silvério da Unsplash
    3.
    Person in front of colosseum
    Foto di Josh Stewart da Unsplash
    1.2 airpods-300x300.pngpen-1-300x300.png Musica! Ascolta la canzone di Nada e completa gli spazi con le parole mancanti. 

    One or more interactive elements has been excluded from this version of the text. You can view them online here: https://oer.haverford.edu/intro-to-italian/?p=533#oembed-1

    D’_______ il _______ stanco

    a letto presto se ne va

    non ce la fa più

    non ce la fa più

    la _______ adesso scende

    con le sue mani fredde su di me

    ma che _______ fa

    ma che _______ fa

    basterebbe una carezza

    per un cuore di ragazza

    forse allora sì – che t’amerei. Cos’è la vita

    senza l’_______

    è solo un albero

    che foglie non ha più

    e s’alza il _______

    un _______ freddo

    come le foglie

    le speranze butta giù

    ma questa vita cos’è

    se manchi tu. Mi sento una farfalla

    che sui _______ non vola più

    che non vola più

    che non vola più

    mi son bruciata al _______del tuo grande amore che s’è spento già

    ma che_______ fa

    ma che _______ fa

    tu ragazzo m’hai delusa

    hai rubato dal mio viso

    quel sorriso che non tornerà.

    Cos’è la vita…

    senza l’_______

    è solo un albero che foglie non ha più

    e s’alza il _______

    un _______ freddo

    come le foglie

    le speranze butta giù

    ma questa vita cos’è

    se manchi tu.

    Non mi ami più

    che _______ fa

    cos’è la vita

    se manchi tu

    1.3 chat-300x300.png pen-1-300x300.png Lessico! A coppie, mettete le parole mancanti della canzone sotto l'immagine corrispondente. 
    Bonfire
    Foto di Pixabay da Pexels
    Street covered in snow, lined with trees
    Foto di freestocks.org da Pexels
    Sunset
    Foto di Pixabay da Pexels
    Close up of daisies
    Foto di Dominika Roseclay da Pexels
    1. _______________ 2. _______________  3. ___________________  4. ________
    Wind turbines
    Foto di Jem Sanchez da Pexels
    Night sky with crescent moon
    Foto di Min An da Pexels
    Old couple holding hands
    Foto di Vlada Karpovich da Pexels
    5. ________________ 6. ________________________________ 7.__________

    LESSICO

    2.1 Le stagioni e i mesi

    gennaio

    febbraio

    marzo

    inverno

    Street covered in snow, lined with trees
    Foto di freestocks.org da Pexels

    primavera

    Purple, blossoming trees
    Foto di Oleg Magni da Pexels

    aprile

    maggio

    giugno

    luglio

    agosto

    settembre

    estateBeach and cliff

     

    autunno

    Trees with falling red and orange leaves
    Foto di Pixabay da Pexels

    ottobre

    novembre

    dicembre

    2.1.1  pen-1-300x300.png Pratichiamo! A quale stagione si riferiscono queste frasi? Scrivi una frase completa come nell'esempio. 

           Esempio: Ci sono molti fiori e allergie. → In primavera ci sono molti fiori e allergie.

    1. Celebriamo la festa della mamma. → _____________________________
    2. Le persone hanno molto caldo. → _______________________________
    3. I colori principali sono il rosso, il giallo e l’arancione.→ __________________
    4. Sono necessari un impermeabile e un ombrello. → _____________________
    5. C’è il sole e andiamo al mare. → ________________________________
    6. Abbiamo freddo e andiamo a sciare. → ____________________________
    2.1.2 chat-300x300.png pen-1-300x300.png Pratichiamo! A coppie costruite delle frasi con le informazioni delle colonne come nell'esempio. 

    Esempio: la professoressa festeggia il compleanno il 29 aprile.

    il 29 aprile
    Gli studenti

    Io e Nina

    Tu

    Tu e Giulio

    La professoressa

    Gli studenti

    iniziare

    andare

    avere

    festeggiare

    presentare

    fare

    la tesi

    un corso di tennis

    il compleanno

    il semestre

    in vacanza

    un esame

    in primavera

    a gennaio

    a maggio

    in autunno

    in estate

    1. _________________________________________

    2. _________________________________________

    3. _________________________________________

    4._________________________________________

    5._________________________________________

    2.1.3 warning-300x300.png pen-1-300x300.png Osserviamo! 

    Guarda questa frase dell’esercizio precedente: “La professoressa festeggia il compleanno il 29 aprile”.

    Secondo te, qual è la domanda corretta per questa frase?

    1. _____ Quanti anni ha la professoressa?
    2. _____ Che giorno è?
    3. _____ Quando è il compleanno della professoressa?
    warning-300x300.png Importante! 

    In italiano le date sono differenti dall’inglese.

    SI:   il ventinove (29) aprile, il primo (1) giugno, il nove (9) ottobre, l’otto (8) marzo, etc…

    NO: aprile ventinove, giugno uno, ottobre nove, marzo otto, etc…

    2.1.4 chat-300x300.png Parliamo! A coppie rispondete a turno alle seguenti domande, come nell'esempio. 
    1. Quanti anni hai?
    2. Quando è il tuo compleanno?
    3. Che giorno è oggi?
    4. Secondo te, quanti anni ha il tuo professore / la tua professoressa?
    5. Secondo te, quando è il suo compleanno?
    6. Secondo te, quanti anni ha la cantante Nada?
    7. Secondo te, quando è il compleanno di Nada?
      Nada Malanima
      Foto di Lucarelli da Wikimedia Commons

    Esempio:

    • Ho venti anni.
    • Il mio compleanno è il cinque luglio.
    • Oggi è il venti settembre.
    • Secondo me, il mio professore ha trentacinque anni.
    • Secondo me, il suo compleanno è il quattro febbraio.
    • Secondo me, la cantante Nada ha sessantacinque anni.
    • Secondo me, il suo compleanno è il venti maggio.

    2.2 Che tempo fa oggi?

    2.2.1 reading-book-300x300.png pen-1-300x300.png Leggiamo! L’email di Nada. Leggi il testo e rispondi con frasi complete se necessario. 

    Ciao Alessandro,

    come stai? Come vanno le cose a Philadelphia? Bene?

    Io sono finalmente a casa di mamma a Roma e oggi vado a fare una passeggiata con Viola nel parco di Villa Borghese. Alle 18 c’è un concerto di musica indie con Coez, Calcutta e Brunori Sas. Mi piacciono molto i concerti dal vivo e ora con il Covid preferisco stare fuori all’aperto. Poi, in estate, il tempo è bello a Roma, c’è sempre il sole, ma fa caldo ed è umido. Le temperature sono in media di 30ºC.  Anche in inverno Roma è molto umida e piove frequentemente, ma non fa molto freddo e non nevica mai.

    Dopo il concerto io e Viola prendiamo l’autobus per il centro e andiamo a mangiare una pizza con altri due amici, Luca e Filomena, che domani partono per Lisbona. Che invidia! Adoro Lisbona e conosco molto bene il Portogallo. È un posto spettacolare, specialmente in estate. Anche se a giugno e a luglio c’è il sole e fa bel tempo, ci sono sempre le nuvole e il vento e le persone dormono bene la notte anche senza aria condizionata.

    E tu che cosa fai questa estate?

    Un abbraccio e a presto,
    Nada

    1. Nada va a vedere con un’amica il concerto di Vivaldi in un parco di Roma. V F
    2. Il concerto inizia alle 18. V F
    3. A Nada piacciono i concerti all’aperto. V F
    4. Com’è il tempo a Roma in estate? E in inverno?_____________________
    5. Luca e Filomena partono per _________
    6. Nada conosce il Portogallo. V F
    7. Com’è il tempo in estate in Portogallo?__________________________
    2.2.2 chat-300x300.png pen-1-300x300.png Pratichiamo! Com'è il tempo? Scrivi le espressioni del testo precedente sotto ciascuna immagine. Attenzione: è possibile usare più di un'espressione per la stessa immagine. 

    fa caldo – fa freddo – piove – è umido – è nuvoloso – nevica

    è bello – è brutto – c’è il sole – c’è il vento

    Palm tree in a gust of wind
    Foto di Suparerg Suksai da Pexels
    Via del corso in Rome (main street in historical center of Rome)
    Foto di Irena Carpaccio da Unsplash
    Thermometer showing 40 degrees Celsius
    Foto di geralt da Pixabay
    1. ______________ 2. ____________ 3. ______________
    Snowy street in Rome
    Foto di Marco da Flickr
    Thermometer showing negative five degrees Celsius
    Foto di ashirova0 da Pixabay
    Close-up of rain droplets hitting a street
    Foto di Vlad Chetan da Pexels
    4. ______________ 5. ____________ 6. ______________
    1.2 airpods-300x300.pngpen-1-300x300.png Le previsioni del tempo! Guarda il video (fino al min. 1:50) e rispondi alle domande con frasi complete.

    One or more interactive elements has been excluded from this version of the text. You can view them online here: https://oer.haverford.edu/intro-to-italian/?p=533#oembed-2

    1. Che giorno è nel video? _____________________________________________
    2. Com’è il tempo nel Nord d’Italia? ________________________________________
    3. In Piemonte, Lombardia e Trentino Alto Adige c’è…         a. il vento          b. il sole          c. la neve
    4. Quali attività è possibile fare al Nord quando il tempo è brutto?_____________________
    5. Nel centro Italia le temperature sono di…           a. 50ºC          b. 15ºC          c. 5ºC
    6. A Napoli il tempo è bello e c’è vento.      V        F

    STRUTTURE

    3.1 Il presente dei verbi regolari in –ere/ -ire

    3.1.1 warning-300x300.png pen-1-300x300.png Osserviamo! Completa la tabella con i verbi corrispondenti che trovi nell’email di Nada ed elicita la coniugazione dei verbi regolari in -ere e -ire.
    prendere conoscere partire dormire preferire
    io prendo _________ _________ _________ _________
    tu _________ conosci _________ _________ preferisci
    lui / lei / Lei _________ _________ parte _________ _________
    noi _________ _________ _________ _________ preferiamo
    voi _________ conoscete partite _________ preferite
    loro _________ _________ _________ dormono preferiscono

     

    – ere – ire – ire (isc)
    io _________ _________ _________
    tu _________ _________ _________
    lui / lei / Lei _________ _________ _________
    noi _________ _________ _________
    voi _________ _________ _________
    loro _________ _________ _________
    warning-300x300.png Importante!
    In italiano i seguenti verbi in -ire sono semi-irregolari (-isc): preferire, pulire, finire, capire, unire, definire, costruire, etc.

    Clicca qui per la spiegazione della regola grammaticale.

    3.1.2 pen-1-300x300.png Pratichiamo! Completa le frasi coniugando i verbi -ere / -ire tra parentesi al presente, come nell'esempio. 

    Esempio: Io e Sara ___viviamo___ (vivere) in una bella casa nel centro di Roma.

    1. I miei professori _________________ (correggere) molti compiti tutti i giorni.
    2. La pizzeria “O’ scugnizz”_________________ (aprire) il sabato alle 18:30.
    3. Nella mia città i bar non _________________ (chiudere) mai la domenica.
    4. Tu e Marco _________________ (correre) nel parco di Villa Borghese a Roma.
    5. Io non _________________ (capire) molto quando studio matematica.
    6. I gatti _________________ (dormire) molte ore.
    7. Io e Giacomo _________________ (finire) i compiti e poi andiamo al cinema.
    3.1.3footprint-300x300.png chat-300x300.png Trova chi! In piedi, cerca chi ama gli elementi della lista e annota il suo nome, come nell'esempio. 
    • correre nel parco la domenica mattina
    • preferire il gelato al cioccolato
    • capire lo spagnolo
    • dormire 9 ore a notte
    • leggere i libri di Harry Potter
    • prendere il frappuccino da Starbucks
    • partire per l’Italia questa estate
    • scrivere molte email
    • vivere a Philadelphia

    Esempio:

    S1: Corri nel parco la domenica mattina?

    S2: Sì, corro nel parco la domenica mattina /
    No, non corro nel parco la domenica mattina. E tu?

     

    3.1.4 chat-300x300.png pen-1-300x300.png Pratichiamo! Completa le frasi con il verbo appropriato tra quelli in parentesi, come nell’esempio.

    Esempio: Io ___preferisco___ (preferire/offrire) leggere che guardare la TV.

    1. Tu e tua mamma ___________ (capire / pulire) il francese molto bene.
    2. Giulio ___________ (mangiare / dormire) il tiramisù.
    3. Io ___________ (comprare / andare) al cinema il sabato sera.
    4. I miei amici ___________ (abitare / aprire) a Haverford.
    5. Tu ___________ (giocare / dormire) a pallavolo con il suo ragazzo.
    6. Io ___________ (andare / partire) per l’Italia tra una settimana.
    7. Tu e Sofia ___________ (uscire / pulire) l’automobile perché è sporca .
    8. Giulio e Martina ___________ (fare/ ascoltare) la musica rock.
    9. Io e Federica ___________ (dare / leggere ) una mano a Marcello con i compiti.
    10. Io ___________ (pensare / prendere) un cappuccino a colazione.

    LESSICO

    4.1 I vestiti

    4.1.1 airpods-300x300.pngpen-1-300x300.png Vacanze a Bologna! Guarda il video (min. 1:13 – 2:40) due volte e completa le frasi con le parole mancanti della lista. Attenzione: ci sono delle parole in più.

    One or more interactive elements has been excluded from this version of the text. You can view them online here: https://oer.haverford.edu/intro-to-italian/?p=533#oembed-3

             pantaloni – maglioni – ombrello – mutande – sciarpa – calzini – scarpe – cappotto – calze – reggiseni – magliette – camicette

    In valigia porto sei ___________, un ___________,  dieci paia di ___________, una ___________ grande perché fa freddo, due ___________, dieci paia di ___________ , sei ___________ , tre ___________ , un ___________ perché fa freddo.

    4.1.2 chat-300x300.png pen-1-300x300.png I vestiti!  A coppie, aiutandovi con il video dell’esercizio precedente, inserite il nome dei capi sotto ciascuna l’immagine, come nell’esempio.

    pantaloni – maglione – occhiali – sciarpa – calzini – scarpe – borsa

    cappotto – calze  – camicetta – gonna – giacca – jeans – cravatta

    Person holding a white cane (a device used by many people who are blind or visually impaired). Three arrows connected to blanks are pointing to dark glasses, a sweatshirt, and pants.
    Foto di Eren Li da Pexels
    A person on their toes pointing to the camera. There is one arrow pointing from a scarf connected to a blank that has "sciarpa". The other arrows connected to blanks are pointing to a jacket, jeans, and sneakers.
    Foto di hadi hosseini da Unsplash
    A person posing. Arrows connected to blanks are pointing to a blazer, a blouse, a purse, a skirt, and heeled sandals.
    Foto di Godisable Jacob da Pexels
    A person posing. Arrows connected to blanks are pointing to a suit blazer, a tie, and dress shoes.
    Foto di Khalid Boutchich da Unsplash

    Clicca qui per il lessico completo.

    4.1.3 chat-300x300.png pen-1-300x300.png Pratichiamo! A coppie, a turno, descrivete una delle persone raffigurate in questa immagine e provate ad indovinare.
    Group of people standing near the Trevi fountain
    Foto di Ceyda Çiftci da Unsplash

    Esempio: Questa persona è alta, magra, ha i capelli castani e corti. Indossa una maglia verde, i jeans neri e le scarpe da ginnastica neri.

    4.1.4 pen-1-300x300.png Pratichiamo! Scrivi che cosa indossi di solito in queste situazioni, come nell’esempio.

    Esempio: Per andare a dormire… io indosso un pigiama verde e i calzini blu 

    1. A una festa… _____________________________________________
    2. Per andare a scuola… ________________________________________
    3. Quando fa freddo… _________________________________________
    4. Al mare in estate… __________________________________________
    5. In montagna in autunno… _____________________________________
    6. A casa… ________________________________________________
    7. A un matrimonio_________________________________________
    8. Quando fa caldo… __________________________________________
    4.1.5 reading-book-300x300.png pen-1-300x300.png Leggiamo! La moda in Italia. Leggi il testo e rispondi al Vero (V) e Falso (F). Attenzione: se falso, spiega perché.

    La moda italiana è famosa e conosciuta in tutto il mondo. Stilisti come Valentino, Gucci, Armani e Versace sono sinonimo di eleganza e di lusso. Il Made in Italy è fondamentale per l’economia del Paese. Milano, Firenze e Roma sono le città principali della moda italiana, ma negli ultimi anni Milano è diventata la capitale mondiale della moda, superando Roma, New York, Parigi e Londra. Milano è famosa anche per il design.

    L’alta moda italiana nasce subito dopo la seconda guerra mondiale. Durante gli anni ’50 e ’60, gli stilisti italiani creano vestiti comodi e versatili, non solo per le persone ricche. Gli italiani amano indossare scarpe, giacche, gonne, camicie belle e di buona qualità, per apparire sempre in ordine e fare bella figura.

    1. Gli stiliti italiani sono famosi in tutto il mondo. V F
    2. In Italia la moda non è importante per l’economia. V F
    3. Le città italiane della moda sono Roma, Napoli e Milano. V F
    4. Milano è la capitale della moda e del design. V F
    5. La moda italiana nasce dopo la guerra. V F
    6. Per gli italiani non è importante fare una buona impressione con gli altri.   V F

    reading-book-300x300.png CULTURA: Fare (una) bella figura!

    Going to a job interview? A date? Even just an outing with your friends? No matter the occasion, Italians will tell you that you should do your best to fare (una) bella figura. This untranslatable expression indicates a combination of behaviors and appearance that enable you to make a good impression on everyone around you. Its opposite is fare (una) brutta figura.

    While fare una bella figura is a cultural aspect that doesn’t only relate to physical appearance, it usually requires being polished and well dressed. More broadly, it often implies the ability to conform to social norms and expectations – to look and to behave ‘properly’. Some people have criticized it as a superficial ideal – focused on appearing proper more than anything else. Being able to fare una bella figura, however, can also be a source of confidence and a way to affirm oneself even in the face of adversity – as did many Italian women in the postwar years, who relied on their aesthetic sense (il buon gusto) to build a positive self-image despite living in poverty.

    But not all Italians want to fare bella figura following traditional standards, of course! Clothes (i vestiti) have often served as a way to rebel (ribellarsi) against traditional standards. In the late 1960s, for example, Italian women started wearing miniskirts (le minigonne– at the time just above the knee), even though many people still thought that they were indecent and even unhealthy (a 1966 newspaper asked if minigonne could cause rheumatisms!).

     


    This page titled 4.1: Unità 4 - Com’è il tempo oggi? is shared under a CC BY-NC 4.0 license and was authored, remixed, and/or curated by Daria Bozzato, Chiara Benetollo, and Metello Mugnai via source content that was edited to the style and standards of the LibreTexts platform.