Skip to main content
Humanities LibreTexts

2.5: Unità 2 - Chiavi

  • Page ID
    317785
  • \( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)

    \( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\) \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    ( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\) \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)

    \( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\) \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)

    \( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\) \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)

    \( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    \( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    \( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\)

    \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)

    \( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\)

    \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)

    \( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\)

    \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)

    \( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\) \( \newcommand{\AA}{\unicode[.8,0]{x212B}}\)

    \( \newcommand{\vectorA}[1]{\vec{#1}}      % arrow\)

    \( \newcommand{\vectorAt}[1]{\vec{\text{#1}}}      % arrow\)

    \( \newcommand{\vectorB}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vectorC}[1]{\textbf{#1}} \)

    \( \newcommand{\vectorD}[1]{\overrightarrow{#1}} \)

    \( \newcommand{\vectorDt}[1]{\overrightarrow{\text{#1}}} \)

    \( \newcommand{\vectE}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash{\mathbf {#1}}}} \)

    \( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)

    \(\newcommand{\avec}{\mathbf a}\) \(\newcommand{\bvec}{\mathbf b}\) \(\newcommand{\cvec}{\mathbf c}\) \(\newcommand{\dvec}{\mathbf d}\) \(\newcommand{\dtil}{\widetilde{\mathbf d}}\) \(\newcommand{\evec}{\mathbf e}\) \(\newcommand{\fvec}{\mathbf f}\) \(\newcommand{\nvec}{\mathbf n}\) \(\newcommand{\pvec}{\mathbf p}\) \(\newcommand{\qvec}{\mathbf q}\) \(\newcommand{\svec}{\mathbf s}\) \(\newcommand{\tvec}{\mathbf t}\) \(\newcommand{\uvec}{\mathbf u}\) \(\newcommand{\vvec}{\mathbf v}\) \(\newcommand{\wvec}{\mathbf w}\) \(\newcommand{\xvec}{\mathbf x}\) \(\newcommand{\yvec}{\mathbf y}\) \(\newcommand{\zvec}{\mathbf z}\) \(\newcommand{\rvec}{\mathbf r}\) \(\newcommand{\mvec}{\mathbf m}\) \(\newcommand{\zerovec}{\mathbf 0}\) \(\newcommand{\onevec}{\mathbf 1}\) \(\newcommand{\real}{\mathbb R}\) \(\newcommand{\twovec}[2]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\ctwovec}[2]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\threevec}[3]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cthreevec}[3]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fourvec}[4]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfourvec}[4]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fivevec}[5]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfivevec}[5]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\mattwo}[4]{\left[\begin{array}{rr}#1 \amp #2 \\ #3 \amp #4 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\laspan}[1]{\text{Span}\{#1\}}\) \(\newcommand{\bcal}{\cal B}\) \(\newcommand{\ccal}{\cal C}\) \(\newcommand{\scal}{\cal S}\) \(\newcommand{\wcal}{\cal W}\) \(\newcommand{\ecal}{\cal E}\) \(\newcommand{\coords}[2]{\left\{#1\right\}_{#2}}\) \(\newcommand{\gray}[1]{\color{gray}{#1}}\) \(\newcommand{\lgray}[1]{\color{lightgray}{#1}}\) \(\newcommand{\rank}{\operatorname{rank}}\) \(\newcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\col}{\text{Col}}\) \(\renewcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\nul}{\text{Nul}}\) \(\newcommand{\var}{\text{Var}}\) \(\newcommand{\corr}{\text{corr}}\) \(\newcommand{\len}[1]{\left|#1\right|}\) \(\newcommand{\bbar}{\overline{\bvec}}\) \(\newcommand{\bhat}{\widehat{\bvec}}\) \(\newcommand{\bperp}{\bvec^\perp}\) \(\newcommand{\xhat}{\widehat{\xvec}}\) \(\newcommand{\vhat}{\widehat{\vvec}}\) \(\newcommand{\uhat}{\widehat{\uvec}}\) \(\newcommand{\what}{\widehat{\wvec}}\) \(\newcommand{\Sighat}{\widehat{\Sigma}}\) \(\newcommand{\lt}{<}\) \(\newcommand{\gt}{>}\) \(\newcommand{\amp}{&}\) \(\definecolor{fillinmathshade}{gray}{0.9}\)
    1. Associa gli aggettivi di nazionalità alla nazione corretta, come nell’esempio.
    • 6
    • 2
    • 1
    • 9
    • 7
    • 3
    • 8
    • 4
    • 5
    • 15
    • 17
    • 13
    • 14
    • 16
    • 12
    • 10
    • 11
    2. Completa le domande con l’aggettivo di nazionalità appropriato, come nell’esempio.
    1. spagnola
    2. tedesca
    3. albanesi
    4. cinese
    5. argentine
    6. francese
    7. inglese
    8. portoghesi
    9. brasiliane
    10. statunitensi / americani
    3. Completa le espressioni con l’aggettivo maschile/femminile, singolare/plurale appropriato, come nell’esempio.
    1. argentina
    2. caldo
    3. timida
    4. albanesi
    5. divertente
    6. calde
    7. storica
    8. interessante
    9. rosso
    10. introversa
    4. Completa le frasi con il verbo essere, come nell’esempio.
    1. sei
    2. sono
    3. è
    4. sono
    5. siete
    6. siamo
    7. siete
    8. sei
    9. sono
    10. è
    5. Completa le frasi con il verbo avere, come nell’esempio.
    1. ho
    2. ha
    3. abbiamo
    4. hanno
    5. hai
    6. abbiamo / avete
    7. abbiamo
    8. avete
    9. avete
    6. Espressioni con avere. Per ogni frase, scegli la risposta più appropriata, come nell’esempio.
    1. a
    2. b
    3. a
    4. c
    5. b
    6. a
    7. Essere o avere? Completa le frasi con il verbo essere o con il verbo avere, come nell’esempio. Attenzione al soggetto e al contesto!
    1. sono
    2. ho
    3. è
    4. avete
    5. abbiamo
    6. è
    7. sono
    8. hanno
    9. siamo
    10. hai
    8. Opposti. Scrivi l’opposto della frase che trovi, come nell’esempio.
    1. è bassa
    2. siamo felici
    3. sono simpatici
    4. sono avaro
    5. è piccolo
    6. sei nervoso
    7. interessante / divertente
    8. siete estroverse / siete socievoli
    9. sono forti
    10. sono pigre
    9. Descrivi le foto che seguono con un aggettivo descrittivo della lista, come nell’esempio. Attenzione! Devi cambiare l’aggettivo in maschile/femminile, singolare/plurale.
    1. felice
    2. pigra
    3. alti
    4. triste
    5. atletica / forte
    6. studiosa
    7. forte / atletico
    8. grasse
    10. Logico o illogico? Osserva le immagini e leggi le frasi. Fai una X se la frase è logica o illogica, come nell’esempio.
    1. Logico
    2. Logico
    3. Logico
    4. Logico
    5. Logico
    6. Illogico
    7. Illogico
    8. Logico
    9. Illogico
    10. Illogico
    11. Trasforma le frasi dal singolare al plurale e viceversa, come nell’esempio. Attenzione alla concordanza!
    1. I caffè sono amari
    2. I film sono interessanti
    3. Lo studente è simpatico
    4. Le amiche sono intelligenti
    5. I libri sono lunghi
    6. I documentari sono noiosi
    7. Le pizze sono buone
    8. L’albero è verde
    9. Il computer è caro
    10. La lezione è corta
    12. Osserva l’immagine e poi completa le frasi con c’è o ci sono e il singolare/plurale del vocabolario dell’aula, come nell’esempio.  
    1. ci sono… zaini
    2. ci sono… lavagne
    3. c’è… porta
    4. ci sono… banchi
    5. c’è… un orologio
    6. ci sono… sedie
    7. ci sono… quaderni
    8. c’è… cattedra
    13. Che ore sono? Scrivi l’orario, come nell’esempio.

    Sono le tre e venti del pomeriggio / Sono le quindici e venti

    Sono le cinque e quarantacinque del pomeriggio / Sono le sei meno un quarto del pomeriggio / Sono le diciassette e quarantacinque

    Sono le dieci e dieci di sera / Sono le ventidue e dieci

    Sono le venti e trenta / Sono le otto e mezzo di sera / Sono le otto e mezza di sera

    Sono le otto e mezzo del mattino / Sono le otto e mezza del mattino / Sono le otto e trenta

    Sono le nove e un quarto del mattino / Sono le nove e quindici del mattino

    È mezzogiorno e cinquanta/ È l’una meno dieci / Sono le dodici e cinquanta / Sono le tredici meno dieci

    È mezzanotte e quaranta / È l’una meno venti

    14. Ascolta gli orari e associali ai numeri nell’ordine che senti, come nell’esempio.
    • 5
    • 6
    • 2
    • 4
    • 1
    • 8
    • 7
    15. A che ora? Guarda l’orario delle lezioni di DiQuan e rispondi alle domande, come nell’esempio.

    1.   DiQuan ha lezione di arte il lunedì e il mercoledì alle nove.

    2.   DiQuan ha lezione di latino il martedì e giovedì alle dodici / DiQuan ha lezione di latino il martedì e giovedì a mezzogiorno.

    3.   DiQuan ha lezione di yoga la domenica alle nove.

    4.   DiQuan ha lezione di letteratura il lunedì, mercoledì e venerdì alle due e trenta del pomeriggio / DiQuan ha lezione di letteratura il lunedì, mercoledì e venerdì alle quattordici e trenta / DiQuan ha lezione di letteratura il lunedì, mercoledì e venerdì alle due e mezza del pomeriggio / DiQuan ha lezione di letteratura il lunedì, mercoledì e venerdì alle due e mezzo del pomeriggio

    5.   DiQuan ha lezione di cinema il sabato alle quattro e un quarto del pomeriggio / DiQuan ha lezione di cinema il sabato alle quattro e quindici del pomeriggio / DiQuan ha lezione di cinema il sabato alle sedici e un quarto / DiQuan ha lezione di cinema il sabato alle sedici e quindici

    6.   DiQuan ha lezione di chimica il martedì e il venerdì alle quattro e un quarto del pomeriggio / DiQuan ha lezione di chimica il martedì e il venerdì alle quattro e quindici del pomeriggio / DiQuan ha lezione di chimica il martedì e il venerdì alle sedici e un quarto / DiQuan ha lezione di chimica il martedì e il venerdì alle sedici e quindici

    16. Guarda l’immagine e scrivi 5 frasi complete, come nell’esempio.

    (risposte differenti)


    This page titled 2.5: Unità 2 - Chiavi is shared under a CC BY-NC 4.0 license and was authored, remixed, and/or curated by Daria Bozzato, Chiara Benetollo, and Metello Mugnai via source content that was edited to the style and standards of the LibreTexts platform.