2.4: Unità 2 - Esercizi
- Page ID
- 317784
\( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)
\( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)
\( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\) \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)
( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\) \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)
\( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\) \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)
\( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\) \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)
\( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)
\( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)
\( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\)
\( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)
\( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\)
\( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)
\( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\)
\( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)
\( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\)
\( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)
\( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)
\( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\) \( \newcommand{\AA}{\unicode[.8,0]{x212B}}\)
\( \newcommand{\vectorA}[1]{\vec{#1}} % arrow\)
\( \newcommand{\vectorAt}[1]{\vec{\text{#1}}} % arrow\)
\( \newcommand{\vectorB}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)
\( \newcommand{\vectorC}[1]{\textbf{#1}} \)
\( \newcommand{\vectorD}[1]{\overrightarrow{#1}} \)
\( \newcommand{\vectorDt}[1]{\overrightarrow{\text{#1}}} \)
\( \newcommand{\vectE}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash{\mathbf {#1}}}} \)
\( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)
\( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)
\(\newcommand{\avec}{\mathbf a}\) \(\newcommand{\bvec}{\mathbf b}\) \(\newcommand{\cvec}{\mathbf c}\) \(\newcommand{\dvec}{\mathbf d}\) \(\newcommand{\dtil}{\widetilde{\mathbf d}}\) \(\newcommand{\evec}{\mathbf e}\) \(\newcommand{\fvec}{\mathbf f}\) \(\newcommand{\nvec}{\mathbf n}\) \(\newcommand{\pvec}{\mathbf p}\) \(\newcommand{\qvec}{\mathbf q}\) \(\newcommand{\svec}{\mathbf s}\) \(\newcommand{\tvec}{\mathbf t}\) \(\newcommand{\uvec}{\mathbf u}\) \(\newcommand{\vvec}{\mathbf v}\) \(\newcommand{\wvec}{\mathbf w}\) \(\newcommand{\xvec}{\mathbf x}\) \(\newcommand{\yvec}{\mathbf y}\) \(\newcommand{\zvec}{\mathbf z}\) \(\newcommand{\rvec}{\mathbf r}\) \(\newcommand{\mvec}{\mathbf m}\) \(\newcommand{\zerovec}{\mathbf 0}\) \(\newcommand{\onevec}{\mathbf 1}\) \(\newcommand{\real}{\mathbb R}\) \(\newcommand{\twovec}[2]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\ctwovec}[2]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\threevec}[3]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cthreevec}[3]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fourvec}[4]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfourvec}[4]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fivevec}[5]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfivevec}[5]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\mattwo}[4]{\left[\begin{array}{rr}#1 \amp #2 \\ #3 \amp #4 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\laspan}[1]{\text{Span}\{#1\}}\) \(\newcommand{\bcal}{\cal B}\) \(\newcommand{\ccal}{\cal C}\) \(\newcommand{\scal}{\cal S}\) \(\newcommand{\wcal}{\cal W}\) \(\newcommand{\ecal}{\cal E}\) \(\newcommand{\coords}[2]{\left\{#1\right\}_{#2}}\) \(\newcommand{\gray}[1]{\color{gray}{#1}}\) \(\newcommand{\lgray}[1]{\color{lightgray}{#1}}\) \(\newcommand{\rank}{\operatorname{rank}}\) \(\newcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\col}{\text{Col}}\) \(\renewcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\nul}{\text{Nul}}\) \(\newcommand{\var}{\text{Var}}\) \(\newcommand{\corr}{\text{corr}}\) \(\newcommand{\len}[1]{\left|#1\right|}\) \(\newcommand{\bbar}{\overline{\bvec}}\) \(\newcommand{\bhat}{\widehat{\bvec}}\) \(\newcommand{\bperp}{\bvec^\perp}\) \(\newcommand{\xhat}{\widehat{\xvec}}\) \(\newcommand{\vhat}{\widehat{\vvec}}\) \(\newcommand{\uhat}{\widehat{\uvec}}\) \(\newcommand{\what}{\widehat{\wvec}}\) \(\newcommand{\Sighat}{\widehat{\Sigma}}\) \(\newcommand{\lt}{<}\) \(\newcommand{\gt}{>}\) \(\newcommand{\amp}{&}\) \(\definecolor{fillinmathshade}{gray}{0.9}\)1. | _____ messicano |
2. Germania | _____ tedesco |
3. Italia | __1__ |
4. Russia | _____ indiano |
5. Inghilterra | _____ argentino |
6. Messico | _____ italiano |
7. Argentina | _____ cinese |
8. Cina | _____ russo |
9. India | _____ inglese |
10. Albania | _____ portoghese |
11. Canada | _____ statunitense |
12. Francia | _____ etiope |
13. Etiopia | _____ brasiliano |
14. Brasile | _____ giapponese |
15. Portogallo | _____ francese |
16. Giappone | _____ albanese |
17. Stati Uniti | _____ canadese |
2. Completa le domande con l’aggettivo di nazionalità appropriato, come nell’esempio.
Esempio: Di dove è Carlo? (Italia) → Carlo è___italiano___
- Di dove è María? (Spagna) → María è _____________________
- Di dove è Karla? (Germania) → Karla è _____________________
- Di dove sono Ajdan e Duran? (Albania) → Ajdan e Duran sono ____________________
- Di dove è Zongwei? (Cina) → Zongwei è _____________________
- Di dove sono Francisca ed Elena? (Argentina) → Francisca ed Elena sono______________
- Di dove è Roxane? (Francia) → Roxane è _____________________
- Di dove è Jack? (Inghilterra) → Jack è _____________________
- Di dove sono Nuno e Carina? (Portogallo) → Nuno e Carina sono ___________________
- Di dove sono Fernanda e Larissa (Brasile) → Fernanda e Larissa sono ________________
- Di dove sono Matt e Samantha (Stati Uniti) → Matt e Samantha sono _________________
3. Completa le espressioni con l’aggettivo maschile/femminile, singolare/plurale appropriato, come nell’esempio.
Esempio: Una città piccol_a_
- Una ragazza argentin___
- Un caffè cald___
- Una persona timid___
- Due studenti albanes___
- Un film divertent___
- Due pizze cald___
- Una città storic___
- Un libro interessant___
- Un orologio ross___
- Una studentessa introvers___
4. Completa le frasi con il verbo essere, come nell’esempio.
Esempio: Professore, di dove ___è___ Lei?
- Di dove _________________ (tu)?
- Ciao, io _________________ Ismail, piacere!
- Ameerah _________________ americana.
- Jack e Bianca _________________ due turisti americani.
- Voi _________________ stanchi?
- Io e Li _________________felici.
- Juliana e Amalia, _________________portoghesi o brasiliane?
- Arianna, _________________ estroversa o introversa?
- Loro _________________ studenti all’università di Haverford.
- Alessandro _________________ il mio professore di italiano.
5. Completa le frasi con il verbo avere, come nell’esempio.
Esempio: La professoressa __ha__ sete.
- Io _________________ fame!
- Luca _________________ venticinque anni.
- Noi _________________ un libro molto bello.
- Gli studenti _________________ molti amici.
- Tu _________________ freddo?
- A casa noi _________________ le lasagne di mamma. Voi _________________ fame?
- Io e Marcello _________________ un professore di italiano molto simpatico.
- Andrea e Lucia, non _________________caldo?
- Tu e Amina _________________ un gatto siamese molto bello.
6. Espressioni con avere. Per ogni frase, scegli la risposta più appropriata, come nell’esempio.
1. Giacomo ha bisogno di un caffè
| a. ha sonno b. ha fame c. ha paura |
2. Martino e Federica: dov’è un ristorante? | a. hanno sonno b. hanno fame c. hanno caldo |
3. Michele è studente
| a. ha bisogno di uno zaino b. ha bisogno di un passaporto c. ha bisogno di una valigia |
4. Claudio e Maria hanno voglia di un’aranciata | a. hanno sonno b. hanno fame c. hanno sete |
5. La temperatura è -18 °C / 0 °F
| a. abbiamo caldo b. abbiamo freddo c. abbiamo sonno |
6. La temperatura è 32°C / 90 °F
| a. abbiamo caldo b. abbiamo freddo c. abbiamo sonno |
7. Essere o avere? Completa le frasi con il verbo essere o con il verbo avere, come nell’esempio. Attenzione al soggetto e al contesto!
Esempio: la professoressa _______è________ felice.
- Gli studenti ___________________ stanchi.
- Io ___________________ fame.
- Pedro ___________________ spagnolo.
- Tu e Yassin ___________________ sonno.
- Noi ___________________ sete.
- Antonio ___________________ arrabbiato.
- Io ___________________ triste.
- Le studentesse ___________________ freddo.
- Io e Gianna ___________________ interessanti.
- Anna, ___________________ caldo?
8. Opposti. Scrivi l’opposto della frase che trovi, come nell’esempio.
Esempio: Lapo non è debole, lui _____è forte_____.
- Francesca non è alta, lei ____________________________________.
- Noi non siamo tristi, noi ____________________________________.
- Gli amici di John non sono antipatici, loro _________________________.
- Io non sono generoso, io ____________________________________.
- Il bambino di Laura non è grande, lui ____________________________.
- Tu non sei calmo, tu _______________________________________.
- Io non sono noiosa, io ______________________________________.
- Voi non siete introverse, voi __________________________________.
- Gli atleti non sono deboli, loro _________________________________.
- Gianna e Amina non sono atletiche, loro ___________________________.
9. Descrivi le foto che seguono con un aggettivo descrittivo della lista, come nell’esempio. Attenzione! Devi cambiare l’aggettivo in maschile/femminile, singolare/plurale.
triste alto grasso pigro
studioso felice atletico forte
- Tamara è ________felice_______________.
- Susanna è __________________________.
- Gli alberi sono _______________________.
- Duccio è ___________________________.
- Anna è ____________________________.
- Beatrice è __________________________.
- Giacomo è __________________________.
- Le patatine fritte sono ___________________.
10. Logico o illogico? Osserva le immagini e leggi le frasi. Fai una X se la frase è logica o illogica, come nell’esempio.
Andrea Luce Lapo



Esempio: Luce ha i capelli corti e biondi. Logico Illogico
- Luce ha gli occhi marroni. Logico Illogico
- Luce è magra e intelligente. Logico Illogico
- Luce ha una blusa bianca. Logico Illogico
- Lapo è felice. Logico Illogico
- Lapo ha la barba nera. Logico Illogico
- Lapo ha gli occhi verdi. Logico Illogico
- Lapo ha i capelli lunghi. Logico Illogico
- Andrea ha i capelli ricci. Logico Illogico
- Andrea ha gli occhi neri. Logico Illogico
- Andrea ha i capelli castani. Logico Illogico
11. Trasforma le frasi dal singolare al plurale e viceversa, come nell’esempio. Attenzione alla concordanza!
Esempio: La gatta è curiosa → le gatte sono curiose
- Il caffè è amaro → _____________________________________
- Il film è interessante → __________________________________
- Gli studenti sono simpatici → ______________________________
- L’amica è intelligente → __________________________________
- Il libro è lungo → ______________________________________
- Il documentario è noioso → _______________________________
- La pizza è buona → _____________________________________
- Gli alberi sono verdi → ___________________________________
- I computer sono cari → __________________________________
- Le lezioni sono corte → __________________________________
12. Osserva l’immagine e poi completa le frasi con c’è o ci sono e il singolare/plurale del vocabolario dell’aula, come nell’esempio.
13. Che ore sono? Scrivi l’orario come nell’esempio.
Esempio: 14:37 → Sono le due e trentasette del pomeriggio/
Sono le quattordici e trentasette
15:20 → ____________________________________
17:45 → _____________________________________
22:10 → _____________________________________
20:30 → _____________________________________
8:30 → ______________________________________
9:15 → ______________________________________
12:50 → ______________________________________
00:40 → _____________________________________
14.
Ascolta gli orari e associali ai numeri nell’ordine che senti, come nell’esempio.
Esempio: __3__ 7:20
_____ 3:30
_____ 4:15
_____ 9:45
_____ 23:35
_____ 00:20
_____ 12:00
_____ 13:10
15. A che ora? Guarda l’orario delle lezioni di DiQuan e rispondi alle domande, come nell’esempio.
lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | domenica | |
9:00 | arte | arte | yoga | ||||
10:30 | storia | storia | |||||
12:00 | latino | latino | |||||
14:30 | letteratura | letteratura | letteratura | ||||
16:15 | chimica | chimica | cinema |
Esempio: A che ora ha lezione di storia DiQuan?
DiQuanha lezione di storia il mercoledì e il giovedì alle dieci e mezza.
- A che ora ha lezione di arte DiQuan? ____________________________________
- A che ora ha lezione di latino DiQuan? ___________________________________
- A che ora ha lezione di yoga DiQuan? ____________________________________
- A che ora ha lezione di letteratura DiQuan? ________________________________
- A che ora ha lezione di cinema DiQuan? ___________________________________
- A che ora ha lezione di chimica DiQuan? __________________________________