Skip to main content
Humanities LibreTexts

2.1: Unità 2 - All'università

  • Page ID
    317781
  • \( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)

    \( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\) \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    ( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\) \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)

    \( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\) \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)

    \( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\) \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)

    \( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    \( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    \( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\)

    \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)

    \( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\)

    \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)

    \( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\)

    \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)

    \( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\) \( \newcommand{\AA}{\unicode[.8,0]{x212B}}\)

    \( \newcommand{\vectorA}[1]{\vec{#1}}      % arrow\)

    \( \newcommand{\vectorAt}[1]{\vec{\text{#1}}}      % arrow\)

    \( \newcommand{\vectorB}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vectorC}[1]{\textbf{#1}} \)

    \( \newcommand{\vectorD}[1]{\overrightarrow{#1}} \)

    \( \newcommand{\vectorDt}[1]{\overrightarrow{\text{#1}}} \)

    \( \newcommand{\vectE}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash{\mathbf {#1}}}} \)

    \( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)

    \(\newcommand{\avec}{\mathbf a}\) \(\newcommand{\bvec}{\mathbf b}\) \(\newcommand{\cvec}{\mathbf c}\) \(\newcommand{\dvec}{\mathbf d}\) \(\newcommand{\dtil}{\widetilde{\mathbf d}}\) \(\newcommand{\evec}{\mathbf e}\) \(\newcommand{\fvec}{\mathbf f}\) \(\newcommand{\nvec}{\mathbf n}\) \(\newcommand{\pvec}{\mathbf p}\) \(\newcommand{\qvec}{\mathbf q}\) \(\newcommand{\svec}{\mathbf s}\) \(\newcommand{\tvec}{\mathbf t}\) \(\newcommand{\uvec}{\mathbf u}\) \(\newcommand{\vvec}{\mathbf v}\) \(\newcommand{\wvec}{\mathbf w}\) \(\newcommand{\xvec}{\mathbf x}\) \(\newcommand{\yvec}{\mathbf y}\) \(\newcommand{\zvec}{\mathbf z}\) \(\newcommand{\rvec}{\mathbf r}\) \(\newcommand{\mvec}{\mathbf m}\) \(\newcommand{\zerovec}{\mathbf 0}\) \(\newcommand{\onevec}{\mathbf 1}\) \(\newcommand{\real}{\mathbb R}\) \(\newcommand{\twovec}[2]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\ctwovec}[2]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\threevec}[3]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cthreevec}[3]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fourvec}[4]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfourvec}[4]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fivevec}[5]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfivevec}[5]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\mattwo}[4]{\left[\begin{array}{rr}#1 \amp #2 \\ #3 \amp #4 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\laspan}[1]{\text{Span}\{#1\}}\) \(\newcommand{\bcal}{\cal B}\) \(\newcommand{\ccal}{\cal C}\) \(\newcommand{\scal}{\cal S}\) \(\newcommand{\wcal}{\cal W}\) \(\newcommand{\ecal}{\cal E}\) \(\newcommand{\coords}[2]{\left\{#1\right\}_{#2}}\) \(\newcommand{\gray}[1]{\color{gray}{#1}}\) \(\newcommand{\lgray}[1]{\color{lightgray}{#1}}\) \(\newcommand{\rank}{\operatorname{rank}}\) \(\newcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\col}{\text{Col}}\) \(\renewcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\nul}{\text{Nul}}\) \(\newcommand{\var}{\text{Var}}\) \(\newcommand{\corr}{\text{corr}}\) \(\newcommand{\len}[1]{\left|#1\right|}\) \(\newcommand{\bbar}{\overline{\bvec}}\) \(\newcommand{\bhat}{\widehat{\bvec}}\) \(\newcommand{\bperp}{\bvec^\perp}\) \(\newcommand{\xhat}{\widehat{\xvec}}\) \(\newcommand{\vhat}{\widehat{\vvec}}\) \(\newcommand{\uhat}{\widehat{\uvec}}\) \(\newcommand{\what}{\widehat{\wvec}}\) \(\newcommand{\Sighat}{\widehat{\Sigma}}\) \(\newcommand{\lt}{<}\) \(\newcommand{\gt}{>}\) \(\newcommand{\amp}{&}\) \(\definecolor{fillinmathshade}{gray}{0.9}\)
    Scuola Normale a Pisa, Italia
    Foto di DV da Wikimedia Commons

    OBIETTIVI

    In questa unità imparerai a:

    • parlare della nazionalità 
    • descrivere l'aspetto fisico e la personalità 
    • dire l’età 
    • usare espressioni con “essere” e “avere” 
    • leggere e chiedere l’ora 
    • parlare di università

    COMUNICAZIONE

    1. Di che nazionalità sei?

    1.1  chat-300x300.png pen-1-300x300.png A coppie, guardate le immagini e associate il personaggio famoso all’aggettivo di nazionalità appropriato. Poi, domanda al tuo compagno / alla tua compagna di dove è il personaggio e di che nazionalità è, come nell’esempio. 

    russo – argentino –

    americana – italiana – tedesca – spagnolo – messicana – inglese
    512px-Oprah_in_2014-226x300.jpeg
    Foto di aphrodite-in-nyc da Wikimedia Commons

    Esempio:

    S1: Di dove è Oprah?

    S2: Lei è di Kosciusko

    S1: Di che nazionalità è?

    S2: Lei è americana

     

                                   Oprah, Kasciusko

     

    Pablo Picasso
    Foto da Wikimedia Commons
    Angela Merkel
    Foto di Raimond Spekking da Wikimedia Commons
    Vladimir Putin
    Foto di Kremlin.ru da Wikimedia Commons
    David Bowie
    Foto di RCA Records da Wikimedia Commons
    Lionel Messi
    Foto di Кирилл Венедиктов da Wikimedia Commons
    Frida Kahlo
    Foto di Guillermo Kahlo da Wikimedia Commons
    Samantha Cristoforetti
    Foto di NASA/Robert Markowitz da Wikimedia Commons
    Pablo, Malaga Angela, Amburgo  Vladimir, San Pietroburgo David, Londra Lionel, Rosario Frida, Città del Messico Samantha, Milano

    1.2
    pen-1-300x300.png Completa la tabella con il nome del Paese o dell’aggettivo di nazionalità corrispondente, come nell’esempio.

    albanese – argentino/a – brasiliano/a – cinese – etiope – francese –

    italiano/a – statunitense

    Canada – Germania – Giappone – Inghilterra – Messico – Spagna – Portogallo

    paese aggettivo di nazionalità
    Italia italiano/a
    ____________ tedesco/a
    Francia ____________
    ____________ inglese
    ____________ spagnolo/a
    ____________ portoghese
    Albania ____________
    Etiopia ____________
    ____________ messicano/a
    Argentina ____________
    Brasile ____________
    ____________ canadese
    ____________ giapponese
    Cina ____________
    Stati Uniti ____________

    reading-book-300x300.png CULTURA I: Il colonialismo italiano

    After a long history of fragmentation, Italy became a modern, unified nation in 1861. Soon after the unification, Italy began attempting to expand its borders and colonize other countries, especially in Africa and in Eastern Europe. In the 1920s-1930s, the Fascist government ramped up Italy’s colonial efforts, attempting to consolidate Italian control over the countries now known as Eritrea, Etiopia, Libia, and Somalia, as well as parts of Albania, Croazia, and Grecia.

    After the end of WWII, Italy did not maintain any of its colonies, but it participated in transitional governments in some African countries under UN oversight.

     

    STRUTTURE

    2.1 Gli aggettivi

    2.1.1 warning-300x300.png Osserviamo! Guarda le frasi e completa la tabella con la regola degli aggettivi come nell'esempio.
    • Samantha è italiana.
    • Matthew è americano.
    • Sam e Semia sono italiane.
    • Matt e John sono americani.
    • Matthew e Oprah sono americani.
    • Adele è inglese.
    • David è inglese.
    • Adele e David sono inglesi.
    singolare plurale
    maschile ____________ -i
    femminile -a ____________
    maschile/femminile ____________ ____________

     

     

    Clicca qui per la spiegazione della regola grammaticale.

    2.1.2 pen-1-300x300.png Pratichiamo! Trasforma le parole dal singolare al plurale o viceversa come nell'esempio.
    singolare plurale
    l’amica francese le amiche francesi
    il caffè freddo i caffè freddi
    la città famosa ____________
    il ragazzo argentino ____________
    il libro interessante ____________
    l’orologio piccolo ____________
    ____________ le pizze buone
    ____________ le notti calde
    lo studente americano ____________
    l’insalata mista ____________
    ____________ i film storici
    ____________ le lezioni divertenti
    2.1.3 pen-1-300x300.png Pratichiamo! Completa le frasi con le parole della lista. 

    come sta – stai – si chiama – interessante – sei – brasiliane – simpatici – è

    1. Mi scusi, Lei come __________?
    2. Joana e Patricia sono __________.
    3. Piacere! Io sto benissimo e Lei __________?
    4. Signore, Lei __________ giapponese?
    5. Samantha, di dove __________?
    6. Ciao! Come __________?
    7. Questo film di Pasolini è veramente __________.
    8. Tu e Matthew siete molto __________.

    2.2 I verbi “essere” e “avere”

    2.2.1 reading-book-300x300.pngpen-1-300x300.png Leggi il testo e rispondi alle domande con frasi complete. 

    Mi chiamo Samantha. Ho 20 anni, sono italiana, di Milano, ma ora abito a Bryn Mawr. Mi piace Bryn Mawr perché è una città molto calma e tranquilla. Io sono una ragazza giovane, alta, attiva e allegra. Mi piace giocare a frisbee con la mia amica Olivia. Lei è bassa, pigra e simpatica. Samantha ha 21 anni e ama ascoltare la musica rock. Io e Olivia abbiamo un amico, Matthew, che suona la chitarra elettrica in una band. Olivia e Matthew sono americani.

    Comprensione

    1. Di dove è Samantha?
    2. Quanti anni ha Samantha?
    3. A Samantha piace la città di Bryn Mawr. Perché?
    4. Come si chiama l’amico di Olivia?
    5. Di che nazionalità è Samantha? E Olivia e Matthew?
    2.2.2 pen-1-300x300.png Completa la tabella con i verbi del testo dell'esercizio 2.2.1.
    essere avere
    io ____________ ____________
    tu sei hai
    lui / lei / Lei ____________ ____________
    noi siamo ____________
    voi siete avete
    loro ____________ hanno

    Clicca qui per la spiegazione della regola grammaticale.

    2.2.3airpods-300x300.pngpen-1-300x300.png Ascolta l'audio e completa le frasi con le espressioni con "essere" e "avere". Poi collega le immagini alle espressioni come nell'esempio.

    a.
    Angry emoji
    Foto di Conmongt da Pixabay
    b.
    Sad emoji
    Foto di shexmcshea da Pixabay
    c.
    So-so emoji
    Foto di NinzDrawing da Pixabay
    d.
    Happy emoji
    Foto di NinzDrawing da Pixabay
    e.
    Thirsty emoji
    Foto di Conmongt da Pixabay
    f.
    Hungry emoji
    Foto di Conmongt da Pixabay
    g.
    Sleepy emoji
    Foto di Conmongt da Pixabay

    Esempio: Duccio è stanco.

    1. Olivia _________________ fame.
    2. Io _________________ sete.
    3. Io e Matthew _________________ sonno.
    4. Tu _________________ arrabbiata.
    5. Matthew e Olivia _________________ felici.
    6. Tu e Matthew _________________ tristi.

    0._C_   1.___    2.___    3.___    4.___    5.___    6.___ 

     

    Clicca qui per la lista completa delle espressioni con “essere” e “avere”. 

    2.2.4 pen-1-300x300.png Pratichiamo! Completa le frasi con la coniugazione appropriata di "essere" o "avere".

           Esempio: Samantha è (essere/avere) una studentessa italiana.

    1. Tu _______________ (essere/avere) paura dell’esame di italiano.
    2. Oggi fa caldo. Io e Olivia _______________ (essere/avere) sete.
    3. Samantha _______________ (essere/avere) freddo in inverno a Bryn Mawr.
    4. Tu e Olivia _______________ (essere/avere) arrabbiate con Matthew.
    5. “Signor Tamburri, Lei _______________ (essere/avere) un professore di economia?

     

    LESSICO

    3.1 La descrizione fisica e della personalità 

    3.1.1 pen-1-300x300.png Come sono Samantha e Olivia? Leggi il testo dell'esercizio 2.2.1, completa la descrizione fisica e della personalità di Samantha e Olivia e collega le immagini alle descrizioni.
    1. _________ Samantha è ….
    2. _________ Olivia è ….

    a.

    Smiling person lying on the ground
    Foto di nandaoliv da Pixabay
    b.
    Person walking on the sidewalk
    Foto di StockSnap da Pixabay

    3.1.2 chat-300x300.png pen-1-300x300.png A coppie, leggete le descrizioni di Giulia, Lapo, Andrea e Mina e inserite le parole del testo che corrispondono alle immagini delle categorie "occhi", "capelli", "viso", "corpo" e "colori" come negli esempi. 

    Illustration of Giulia, a person with blue jacket and yellow pants Illustration of Lapo, a person wearing a green t-shirt and black pants Illustration of Andrea, a person wearing a black sweater and purple pants. Illustration of Mina, a person wearing a polka dot sweater and pink pants.
    1. Giulia è alta, atletica e simpatica. Ha i capelli biondi, lunghi e gli occhi marroni.
    2. Lapo è forte e divertente. Ha i baffi e la barba, i capelli ricci e neri e gli occhi verdi.
    3. Andrea è basso, pigro e calmo. Ha gli occhi azzurri e i capelli corti e bianchi.
    4. Mina è magra e introversa. Ha i capelli castani, lisci e gli occhi nocciola.

    Gli occhi

    Blue cat eyes
    Foto di AdinaVoicu da Pixabay
    Hazel human eye
    Foto di Chrispythered da Wikimedia Commons
    Esempio: gli occhi azzurri ___________________
    Green cat eyes
    Brown dog eye
    Foto di macro_aparatka da Pixabay
    _____________________________ _____________________

    I capelli

    Foto di _Alicja_ da Pixabay
    Brown hair
    Foto di Martin Vorel da Libreshot
    Person with dark brown, long hair
    Foto di AdinaVoicu da Pixabay
    Person with short, grey hair
    Foto di Julim6 da Pixabay
    Person with curly red hair wearing a hood
    Foto di Greyerbaby da Pixabay
    ______________
    _______________
    i capelli neri
    _______________
    i capelli rossi
    Person with short, straight, dark brown hair
    Foto di songjayjay da Pixabay
     
    Child with short, curly hair
    Foto di islam102 da Pixabay
     
    Person with long, red, wavy hair
    Foto di sophielauenroth18 da Pixabay
     
    Person with long, wavy, hair with brown-blonde ombre
    Foto di Pexels da Pixabay
     
    Man with short, dark brown, curly hair
    Foto di Valeria Vernizzi da Wikimedia Commons
    i capelli lisci
    i capelli ricci
    i capelli mossi
    i capelli lunghi
    i capelli corti

    Il viso

    Person with mustache
    Foto di IC da Wikimedia Commons
    Person with a beard
    Foto di Pexels da Pixabay
    Bald person with facial hair
    Foto di carlosalbertoteixeira da Pixabay
    _____________
    ____________ il pizzetto

    Il corpo

    Illustration of short and tall people side-by-side
    Foto di azmeyart-design da Pixabay
    Illustration of fat and skinny people side-by-side
    Foto di iessephoto da Pixabay
    Illustration of a flexed bicep
    Foto di Olena Panasovska da thenounproject
    Illustration of a fat cat
    Foto di Denis Sazhin da thenounproject
    basso/a   __________
    grasso/a   ___________ _______________ debole

    I colori

    Colored pencils in this order from top to bottom: grey, brown, red, orange, white, yellow, light green, dark green, light blue, dark blue, purple, pink
    Foto di Marco Verch da Flickr
    3.1.3 chat-300x300.png pen-1-300x300.png Pratichiamo! A coppie, provate a collegare gli aggettivi descrittivi ai loro contrari. Poi, oralmente, descrivete il vostro aspetto fisico e la vostra personalità come nell'esempio.
    1. ____C____ 1. basso/a A. grande
    2. _________ 2. antipatico/a B. divertente
    3. _________ 3. nervoso/a C. alto/a
    4. _________ 4. triste D. egoista
    5. _________ 5. noioso/a E. bello/a
    6. _________ 6. pessimista F. attivo/a
    7. _________ 7. avaro/a G. simpatico/a
    8. _________ 8. brutto/a H. felice
    9. _________ 9. piccolo/a I. calmo/a
    10. _________ 10. pigro/a L. ottimista
    11. _________ 11. altruista M. generoso/a

    Esempio:

    S1:  Come sei?
    S2: Io sono alta, atletica e giovane. Sono simpatica, intelligente e generosa. Ho i capelli castani, lunghi e ricci. Ho gli occhi verdi. E tu?
    S1:  Io sono forte e magro. Sono bello, simpatico e altruista. Ho i capelli biondi e corti. Ho gli occhi marroni.

    3.1.4 pen-1-300x300.png Scriviamo! Scrivi un breve paragrafo in italiano includendo le seguenti informazioni.
    • Come ti chiami?
    • Di dove sei?
    • Qual è la tua nazionalità?
    • Come stai?
    • Quanti anni hai?
    • Come sei? (descrizione fisica e della personalità)
    • Qual è il tuo numero di telefono?

    3.2 All’università

    3.2.1 reading-book-300x300.png pen-1-300x300.png Leggi il dialogo tra Samantha e Matthew e metti le frasi in ordine. Poi, rispondi al Vero (V) e Falso (F). Attenzione: se falso, spiega perché.
    1. ____
    2. ____
    3. ____
    4. ____
    5. ____
    6. ____
    7. ____
    8. ____

    A. Sam: Ciao, mi chiamo Samantha.

    B. Sam: Che bello! Ci vediamo presto Matthew.

    C. Matt: Sono americana, di Haverford. E tu?

    Sam: Io sono italiana, di Bologna, ma ora studio per un semestre a Bryn Mawr con il mio amico inglese John. Conosci la città di Bologna?

    D. Matt: Sì, è abbastanza interessante, c’è una piccola università prestigiosa.

    E. Matt: Ciao Samantha. A presto. Buona giornata.

    Sam: Arrivederci. Buona giornata anche a te.

    F. Matt: Sto abbastanza bene. E tu?

    Sam: Sto bene, grazie. Di dove sei?

    G. Matt: Sì, certo. Bologna è famosa per l’università, le due torri e il cibo: i

    tortellini e la mortadella! E tu conosci la città di Haverford?

    Sam: No, non so dov’è. È interessante?

    H. Matt: Ciao Samantha, mi chiamo Matthew. Molto piacere.

    Sam: Il piacere è tutto mio. Come stai?

     

    Comprensione

    1. Samantha è americana, di Haverford. V F
    2. Samantha studia negli Stati Uniti per un semestre. V F
    3. Haverford è una città importante con una grande università. V F
    4. Bologna è una città italiana famosa per gli spaghetti bolognese. V F
    5. Matthew conosce la città di Bologna. V F
    3.2.2 warning-300x300.png pen-1-300x300.png Osserviamo! E tu, conosci la città di Bologna? Guarda queste fotografie e completa la tabella.

    A Bologna…

    Torri di Bologna
    Foto di Maretta Angelini da Wikimedia Commons
    I portici di Bologna
    Foto di DunDio da Wikimedia Commons
    Ci sono le torri Ci sono i portici
    Biblioteca dell'Archiginnasio, Bologna
    Foto di Jacqueline Poggi da Flickr
    La mortadella
    Foto di gate74 da Pixabay
    C’è un’università   C’è la mortadella
    c’è ci sono
    singolare
    plurale

    Clicca qui per la spiegazione della regola grammaticale.

    3.2.3 pen-1-300x300.png Pratichiamo! Completa le frasi con "c'è" o "ci sono". Poi, completa le frasi aiutandoti con il lessico del testo.

    All’università di Bologna 1.____________ 87590 studenti e 2.____________ 244 corsi di laurea. Tra i corsi più famosi 3.____________ Medicina. A Bologna gli studenti studiano: italiano, matematica, letteratura, storia, fisica, chimica, filosofia, economia, sociologia, musica, psicologia, francese, spagnolo, arte, ingegneria, biologia, scienze ambientali, scienze politiche e informatica.

    In ogni aula dell’università, 4.____________ una lavagna, 5.____________ una porta, 6.____________ un orologio e 7.____________ molte sedie, penne, quaderni, libri e zaini.

    E tu, che cosa studi?

    A Haverford/Bryn Mawr io studio ….

    3.2.4 chat-300x300.png pen-1-300x300.png Pratichiamo! Guardate l'immagine e completate la lista con le parole dell'esercizio 3.2.3. Poi, a turno, create otto domande con le parole della lista e rispondete come nell'esempio.

    lavagna – porta – orologio – sedia – penna – quaderno – libro – zaino

    Classroom. 1. Blackboard 2. Light 3. Clock 4. Window 5. Teacher's desk 6. Textbook 7. Worksheet 8. Trashcan 9. Chair 10. Pencil case 11. Work bench 12. Notebook 13. Backpack
    Foto di Marianna da Wikimedia Commons

    1.__________________; 2. luce; 3.__________________; 4.__________________; 5. cattedra; 6.__________________; 7.__________________; 8. cestino; 9.__________________; 10. astuccio; 11. banco; 12.__________________; 13.__________________.

    Esempio:

    S1: Quante penne ci sono in classe?

    S2: In classe ci sono dieci penne.

    S1: Quanti zaini ci sono in classe?

    S2: In classe ci sono ventidue zaini.

       
    warning-300x300.png Osserviamo! 

    In italiano per chiedere la quantità si dice:

    • quante penne, quante studentesse, quante sedie
    • quanti amici, quanti zaini, quanti orologi

    Clicca qui per il lessico completo. 

     

    reading-book-300x300.png CULTURA II: L’Università di Bologna

    The University of Bologna was established almost a thousand years ago, in 1088. It is the oldest university in Europe. The main department (facoltà) of the university at the time was Law (giurisprudenza). Starting from the 14th century, one could study a broader variety of subjects, including Logic, Rhetoric, Mathematics, and Astronomy. In the 16th century one could also take courses in magia naturale (‘Natural Magics’), what we would call today experimental sciences.

    L’Università di Bologna was so famous that many of the most notable Italian artists, writers and scientists were drawn to the city, including Dante, the famous poet Francesco Petrarca, and Niccolò Copernico, the scientist who fought to demonstrate that the earth rotates around the sun.

    Some of the first women to reach the rank of professor taught at Università di Bologna, including Bettesia Gozzadini (13th century) and Laura Bassi, who taught Philosophy, Anatomy, and Physics at Bologna in the early 18th century.

    For more information about the University of Bologna, please watch this video:

    One or more interactive elements has been excluded from this version of the text. You can view them online here: https://oer.haverford.edu/intro-to-italian/?p=67#oembed-1

    3.3 L’ora e i giorni della settimana

    3.3.1airpods-300x300.pngpen-1-300x300.png Ascolta l'audio e rispondi alle domande.

    1. Di dove è Gianna?
    2. Gianna studia a Roma. V_____      F_____
    3. Che cosa studia all’università? a. filosofia     b. architettura   c. ingegneria
    4. Com’è Gianna fisicamente?
    5. Gianna studia __________ il lunedì e il venerdì.
    6. Il giovedì Gianna ha lezione di biologia…    a. alle due e un quarto      b. a mezzogiorno     c. alle undici e mezza
    7. A Gianna piace __________.
    3.3.2 pen-1-300x300.png Nell'audio Gianna menziona alcuni orari. Scrivi le espressioni usate sotto ciascuna immagine.

    sono le undici e mezza – sono le due e un quarto – è mezzogiorno

    Analog clock at 12:00
    a.____________
    Analog clock at 2:15
    b.____________
    Analog clock at 11:30
    c.____________

    warning-300x300.png  Osserviamo! Che ore sono? Che ora è?

    Analog clock at 9:00
    Sono le nove
    Analog clock at 11:15
    Sono le undici e un quarto
    Analog clock at 8:20
    Sono le otto e venti
    Analog clock at 7:30
    Sono le sette e mezza
    Analog clock at 1:50
    Sono le tre meno dieci

    Ma…

    Analog clock at 1:00
    È l’una
    Analog clock at 12:00
    È mezzogiorno/ mezzanotte

     

     

     

     

     

     

    Clicca qui per la spiegazione della regola grammaticale.

    3.3.3 pen-1-300x300.png Pratichiamo! Collega gli orari della colonna di sinistra con le frasi della colonna di destra, come nell'esempio. 
    1. ___h___ 9:30 a. sono le due meno dieci
    2. ________ 7:15 b. sono le sei e dieci
    3. ________ 15:45 c. sono le undici e trentacinque
    4. ________ 17:00 d. sono le due e cinque
    5. ________ 2:05 e. sono le quattro e quaranta
    6. ________ 8:25 f. sono le sette e un quarto
    7. ________ 12:50 g. sono le quattro meno un quarto
    8. ________ 4:40 h. sono le nove e mezza
    9. ________ 18:10 i. sono le otto e venticinque
    10. ________ 11:35 l. è l’una meno dieci
    3.3.4 chat-300x300.png pen-1-300x300.png Pratichiamo! A coppie, a turno, dite l'orario come nell'esempio.

    Esempio:

    S1: Che ore sono?

    S2: Sono le sette e dieci. Che ore sono?

    S1: Sono….

    7:10                      15:30
    10:15                    18:40
    11:35                    20:45
    12:00                   22:00
    1:25                      23:55

     

     

     

    3.3.5 chat-300x300.png pen-1-300x300.png Pratichiamo! A coppie, guardate l'orario delle lezioni e a turno fatevi delle domande come nell'esempio.

    Esempio:

    S1: A che ora hai lezione di letteratura?

    S2: Ho lezione di letteratura il martedì e giovedì alle nove. E tu, a che ora hai lezione di economia?

    S1: Ho lezione di economia il lunedì e venerdì a mezzogiorno e mezzo.

    S1: 

    lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
    9:00 letteratura letteratura
    10:30 storia storia
    12:00 portoghese portoghese portoghese
    14:30 arte arte teatro teatro
    16:15 musica musica

    S2: 

    lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
    8:45 business business
    10:00 matematica matematica
    12:30 economia economia
    15:00 marketing marketing
    16:30 diritto

    Clicca qui per il lessico completo. 

    3.3.6 warning-300x300.png Osserviamo! A che ora…? Seleziona la preposizione appropriata tra quelle date.
    1. La lezione di inglese è _______ nove (9:00). a. alle b. a c. all’
    2. Io ho una lezione di economia _______ dieci e mezza (10:30). a. alle b. a c. all’
    3. C’è un corso di teoria postcoloniale _______ mezzogiorno (12). a. alle b. a c. all’
    4. Il corso di yoga è _______ una (13). a. alle b. a c. all’

    Clicca qui per la spiegazione della regola grammaticale.

     

    reading-book-300x300.png CULTURA III: L’ora, il calendario e le date in Italia

    Guarda le foto. Che cosa noti? Ci sono differenze con gli Stati Uniti?

    Expiration date for Italian food. Top row reads 12 06 21
    Foto di Daria Bozzato
    Italian calendar of giugno 2021, starting from lunedì to domenica.
    Foto di Daria Bozzato
    Foto di NAC da Wikimedia Commons

    Unlike in the US, in Italy people use military time. To convert PM to military time you need to add 12. For example: 2:00 PM = 2 + 12 = 14:00. Another difference is the way people write dates. While in the US the date is month / day / year, in Italy it is day / month / year. Lastly, the Italian calendar is not like the American one. The week for Italians starts on Monday, not Sunday.


    This page titled 2.1: Unità 2 - All'università is shared under a CC BY-NC 4.0 license and was authored, remixed, and/or curated by Daria Bozzato, Chiara Benetollo, and Metello Mugnai via source content that was edited to the style and standards of the LibreTexts platform.