6.5: Unità 6 - Chiavi
- Page ID
- 317875
\( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)
\( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)
\( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\) \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)
( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\) \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)
\( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\) \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)
\( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\) \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)
\( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)
\( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)
\( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\)
\( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)
\( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\)
\( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)
\( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\)
\( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)
\( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\)
\( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)
\( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)
\( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\) \( \newcommand{\AA}{\unicode[.8,0]{x212B}}\)
\( \newcommand{\vectorA}[1]{\vec{#1}} % arrow\)
\( \newcommand{\vectorAt}[1]{\vec{\text{#1}}} % arrow\)
\( \newcommand{\vectorB}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)
\( \newcommand{\vectorC}[1]{\textbf{#1}} \)
\( \newcommand{\vectorD}[1]{\overrightarrow{#1}} \)
\( \newcommand{\vectorDt}[1]{\overrightarrow{\text{#1}}} \)
\( \newcommand{\vectE}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash{\mathbf {#1}}}} \)
\( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)
\( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)
\(\newcommand{\avec}{\mathbf a}\) \(\newcommand{\bvec}{\mathbf b}\) \(\newcommand{\cvec}{\mathbf c}\) \(\newcommand{\dvec}{\mathbf d}\) \(\newcommand{\dtil}{\widetilde{\mathbf d}}\) \(\newcommand{\evec}{\mathbf e}\) \(\newcommand{\fvec}{\mathbf f}\) \(\newcommand{\nvec}{\mathbf n}\) \(\newcommand{\pvec}{\mathbf p}\) \(\newcommand{\qvec}{\mathbf q}\) \(\newcommand{\svec}{\mathbf s}\) \(\newcommand{\tvec}{\mathbf t}\) \(\newcommand{\uvec}{\mathbf u}\) \(\newcommand{\vvec}{\mathbf v}\) \(\newcommand{\wvec}{\mathbf w}\) \(\newcommand{\xvec}{\mathbf x}\) \(\newcommand{\yvec}{\mathbf y}\) \(\newcommand{\zvec}{\mathbf z}\) \(\newcommand{\rvec}{\mathbf r}\) \(\newcommand{\mvec}{\mathbf m}\) \(\newcommand{\zerovec}{\mathbf 0}\) \(\newcommand{\onevec}{\mathbf 1}\) \(\newcommand{\real}{\mathbb R}\) \(\newcommand{\twovec}[2]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\ctwovec}[2]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\threevec}[3]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cthreevec}[3]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fourvec}[4]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfourvec}[4]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fivevec}[5]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfivevec}[5]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\mattwo}[4]{\left[\begin{array}{rr}#1 \amp #2 \\ #3 \amp #4 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\laspan}[1]{\text{Span}\{#1\}}\) \(\newcommand{\bcal}{\cal B}\) \(\newcommand{\ccal}{\cal C}\) \(\newcommand{\scal}{\cal S}\) \(\newcommand{\wcal}{\cal W}\) \(\newcommand{\ecal}{\cal E}\) \(\newcommand{\coords}[2]{\left\{#1\right\}_{#2}}\) \(\newcommand{\gray}[1]{\color{gray}{#1}}\) \(\newcommand{\lgray}[1]{\color{lightgray}{#1}}\) \(\newcommand{\rank}{\operatorname{rank}}\) \(\newcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\col}{\text{Col}}\) \(\renewcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\nul}{\text{Nul}}\) \(\newcommand{\var}{\text{Var}}\) \(\newcommand{\corr}{\text{corr}}\) \(\newcommand{\len}[1]{\left|#1\right|}\) \(\newcommand{\bbar}{\overline{\bvec}}\) \(\newcommand{\bhat}{\widehat{\bvec}}\) \(\newcommand{\bperp}{\bvec^\perp}\) \(\newcommand{\xhat}{\widehat{\xvec}}\) \(\newcommand{\vhat}{\widehat{\vvec}}\) \(\newcommand{\uhat}{\widehat{\uvec}}\) \(\newcommand{\what}{\widehat{\wvec}}\) \(\newcommand{\Sighat}{\widehat{\Sigma}}\) \(\newcommand{\lt}{<}\) \(\newcommand{\gt}{>}\) \(\newcommand{\amp}{&}\) \(\definecolor{fillinmathshade}{gray}{0.9}\)1. Indica a quale gruppo appartiene ognuna delle parole nella lista. Aggiungi anche l’articolo determinativo davanti ad ogni parola, come nell’esempio.
affresco – atto – balletto – canzone – concerto – coro – mosaico – murale
musical – orchestra – palcoscenico – pennellata –
arti visive (pittura, scultura, scrittura, cinema) | arti performative (musica, danza, teatro) |
la poesia l’affresco il mosaico il murale la pennellata la proiezione il ritratto il romanzo | il concerto l’atto il balletto la canzone il coro il musical l’orchestra il palcoscenico |
2. L’intruso. In ogni gruppo, scegli la parola che non ha niente in comune con le altre, come nell’esempio.
- coro
- strumentale
- opera
- mosaico
- fumetto
- regista
- sceneggiatore
- palcoscenico
- poema
- applaudire
3. Vero o falso? Leggi le frasi e scegli se sono vere (V) o false (F), come nell’esempio.
- F
- F
- V
- V
- V
- F
- V
- F
- V
- V
4. Guarda le immagini e scrivi una frase completa con il genere musicale, letterario o cinematografico corrispondente, come nell’esempio.
- Esempio: La mattina, quando faccio colazione, mi piace ascoltare la musica reggae.
(risposte differenti)
5. Risolvi gli indovinelli utilizzando una delle parole della lista e aggiungendo l’articolo determinativo, come nell’esempio. Attenzione: ci sono più parole del necessario!
- il bassista
- la radio
- il diploma
- l’improvvisazione
- il cortometraggio
- il/la regista
- il poema
- l’atto
- il documentario
- l’applauso
6. Inserisci l’articolo determinativo davanti alle seguenti parole, come nell’esempio. Attenzione alle irregolarità!
- la
- i
- l’
- l’
- il
- le
- il
- le
- i
- la
7. Completa gli spazi con le parole al singolare o al plurale e inserendo gli articoli determinativi, come nell’esempio.
singolare | plurale |
il coro l’amica il bar il musicista l’aroma la città il dentista il cinema il tema il programma l’autobus | i cori le amiche i bar i musicisti gli aromi le città i dentisti i cinema i temi i programmi gli autobus |
8. Trasforma le seguenti parole dal maschile al femminile o viceversa, come nell’esempio. Attenzione agli articoli determinativi, e al singolare e plurale!
maschile | femminile |
il dottore il pittore l’autore i poeti lo spettatore gli studenti gli sceneggiatori il principe | la dottoressa la pittrice l’autrice le poetesse la spettatrice le studentesse le sceneggiatrici la principessa |
9. Completa il testo usando le parole della lista, come negli esempi. Attenzione: puoi usare le parole solo una volta e ricorda di fare la concordanza necessaria (maschile/femminile, singolare/plurale).
- attore
- spettatori
- film
- registi
- attrice
- sassofonista
- violiniste
- programma
- improvvisazione
- traumi
- bar
- città
- panorami
10. Riscrivi il testo trasformando gli elementi sottolineati dal maschile al femminile o viceversa. Fai attenzione all’accordo con gli altri elementi della frase dove è necessario.
Mi chiamo Roberta, e sono la dottoressa di Mar the Star. Anche io ho molte passioni. Infatti sono anche una pittrice e un’autrice di libri gialli. Mi piace molto scrivere, ma prima di tutto sono una grande lettrice di libri. Adoro le poesie dei poeti italiani del Novecento, e le scrittrici futuriste. Quando scrivo, invece, mi ispiro molto al grande Andrea Camilleri. Con Mar The Star condivido una grande passione: la musica. Ho una band e facciamo rock alternativo. Nella band ci sono un bassista, due chitarriste, una batterista bravissima e un tastierista formidabile. Facciamo molti concerti, e le nostre spettatrici ci riempiono sempre di applausi!
11. Trasforma le frasi dal singolare al plurale o viceversa, come nell’esempio.
- Le università sono i luoghi migliori per studiare ma anche per divertirsi e conoscere nuovi amici.
- Quando non dobbiamo studiare o lavorare, adoriamo sdraiarci sulle nostre amache.
- Il quadro dell’artista che è esposto in quella mostra è meraviglioso.
- Adoriamo queste band. Le chitarriste sono bravissime e il bassista non sbaglia mai.
- Non ci piacciono gli sport. Odiamo farli e odiamo anche guardarli.
- Lo schema di questo libro di informatica è incomprensibile.
- Le scenografe che hanno lavorato a questi film sono delle mie amiche.
- Il mio programma televisivo preferito è quello di attualità.
12. Coniuga i verbi al presente o al passato progressivo, come nell’esempio.
- io stavo parlando
- tu stai applaudendo
- voi state ballando
- lei si sta divertendo
- noi stiamo cantando
- loro stanno danzando
- lei stava dipingendo
- lui sta girando
- io stavo incidendo
- noi stavamo interpretando
- lui sta mettendo in scena
- lui stava facendo
- loro stanno venendo
- voi stavate pubblicando
- loro stanno bevendo
- voi stavate uscendo
- io sto scolpendo
- tu stavi scrivendo
- voi state suonando
- noi ci stiamo abbracciando
13. Leggi il testo e seleziona l’opzione giusta tra i verbi alla forma progressiva tra parentesi, come nell’esempio.
- sta baciando
- sta guardando
- sta parlando
- stanno assistendo
- sta pregando
- stanno sostenendo
- stavano dipingendo
- si stanno guardando
- stavi facendo
- stavate scrivendo
- sta già arrivando
- state andando
14. Riempi gli spazi con i verbi della lista, coniugandoli alla forma progressiva al presente o al passato, come nell’esempio. Attenzione: puoi usare i verbi solo una sola volta.
- stanno scappando
- stavano usando
- stanno scendendo
- stava mangiando
- sta correndo
- stava andando
- stai facendo
- stavi parlando
- state litigando
- sta cominciando
15. Descrivi cosa stanno facendo le persone nelle immagini, usando almeno due forme progressive, come nell’esempio.
(risposte differenti)
16. Associa ogni definizione a una parola della lista, aggiungendo l’articolo determinativo come nell’esempio. Attenzione: ci sono più parole del necessario.
- il bicchierone
- i ragazzoni
- il coniglietto
- il calduccio
- le lacrimucce
- la casetta
- il paesino
- la boccuccia
17. Leggi il testo e le indicazioni tra parentesi e completa le frasi in maniera logica con una parola con il suffisso, come nell’esempio.
- gattino
- stradaccia
- cagnolino
- ragazzone
- telefonino
- fattaccio
- lacrimucce
- casetta/casuccia/casina
- calduccio
- amichetti
18. Scrivi una frase completa utilizzando una parola con il suffisso e la forma progressiva, come nell’esempio.
(risposte differenti)
19. Abbina i seguenti periodi della storia dell’arte ai secoli corretti e riscrivi il numero dei secoli in lettere, usando i numeri ordinali come nell’esempio.
Esempio: __C__ Arte romanica: dal decimo secolo al dodicesimo secolo dopo Cristo
- __F__ Arte bizantina: dal quarto secolo al quindicesimo secolo dopo Cristo
- __G__ Arte barocca: dal diciassettesimo secolo al diciottesimo secolo dopo Cristo
- __A__ Arte romana: dall’ottavo secolo avanti Cristo al quinto secolo dopo Cristo
- __D__ Arte contemporanea: dal ventesimo secolo al ventunesimo secolo dopo Cristo
- __E__ Arte gotica: dal dodicesimo secolo al sedicesimo secolo dopo Cristo
- __B__ Arte rinascimentale: dal quattordicesimo secolo al sedicesimo secolo dopo Cristo
20. Completa i titoli dei seguenti film inserendo nello spazio il numero ordinale corretto, come nell’esempio. Attenzione alla concordanza!
- trentaquattresima
- quattordicesima
- terzo
- decimo
- ottavo
- quinto
- sesto
- nona
- venticinquesima
- prima
21. Leggi il seguente articolo tratto dal blog dell’artista italiana Laura Grimaldi e rispondi alle domande con frasi complete.
(risposte differenti)
Possibili risposte
- L’opera Stella Maris è un murale che riprende la tela omonima creata da Laura Grimaldi nel 2021. Questa opera promuove una conversazione sui diritti umani, sulla migrazione e sulla crisi umanitaria.
- Quest’opera si trova a Bari, in Via Duca degli Abruzzi.
- Quest’opera è stata realizzata da Laura Grimaldi con l’aiuto degli studenti del CPIA1 e di alcuni volontari.
- Alessandro Leogrande è un giornalista tarantino, scomparso nel 2017, che ha dedicato la sua carriera alla difesa degli ultimi.
- Secondo Laura Grimaldi l’arte deve farsi portatrice di messaggi importanti, favorire la riflessione e promuovere uno scambio sia su un piano razionale che emotivo. L’arte è capace di “toccare”, aprire dibattiti, e proprio per questo può caricarsi di forti messaggi sociali, umani e politici.
22. Scrivi 100 parole per riassumere qual è, secondo te, il senso dell’arte. A cosa serve l’arte? È più importante che un’opera d’arte trasmetta emozioni o che abbia significato? Secondo te, l’arte ha ancora un ruolo significativo nella società contemporanea? Scrivi le tue opinioni, usando il vocabolario e le strutture grammaticali dell’unità 6 quando possibile.
(risposte differenti)