Skip to main content
Humanities LibreTexts

5.1: Unità 5 - Salviamo l'ambiente

  • Page ID
    317865
  • \( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)

    \( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\) \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    ( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\) \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)

    \( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\) \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)

    \( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\) \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)

    \( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    \( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    \( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\)

    \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)

    \( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\)

    \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)

    \( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\)

    \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)

    \( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\) \( \newcommand{\AA}{\unicode[.8,0]{x212B}}\)

    \( \newcommand{\vectorA}[1]{\vec{#1}}      % arrow\)

    \( \newcommand{\vectorAt}[1]{\vec{\text{#1}}}      % arrow\)

    \( \newcommand{\vectorB}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vectorC}[1]{\textbf{#1}} \)

    \( \newcommand{\vectorD}[1]{\overrightarrow{#1}} \)

    \( \newcommand{\vectorDt}[1]{\overrightarrow{\text{#1}}} \)

    \( \newcommand{\vectE}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash{\mathbf {#1}}}} \)

    \( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)

    \(\newcommand{\avec}{\mathbf a}\) \(\newcommand{\bvec}{\mathbf b}\) \(\newcommand{\cvec}{\mathbf c}\) \(\newcommand{\dvec}{\mathbf d}\) \(\newcommand{\dtil}{\widetilde{\mathbf d}}\) \(\newcommand{\evec}{\mathbf e}\) \(\newcommand{\fvec}{\mathbf f}\) \(\newcommand{\nvec}{\mathbf n}\) \(\newcommand{\pvec}{\mathbf p}\) \(\newcommand{\qvec}{\mathbf q}\) \(\newcommand{\svec}{\mathbf s}\) \(\newcommand{\tvec}{\mathbf t}\) \(\newcommand{\uvec}{\mathbf u}\) \(\newcommand{\vvec}{\mathbf v}\) \(\newcommand{\wvec}{\mathbf w}\) \(\newcommand{\xvec}{\mathbf x}\) \(\newcommand{\yvec}{\mathbf y}\) \(\newcommand{\zvec}{\mathbf z}\) \(\newcommand{\rvec}{\mathbf r}\) \(\newcommand{\mvec}{\mathbf m}\) \(\newcommand{\zerovec}{\mathbf 0}\) \(\newcommand{\onevec}{\mathbf 1}\) \(\newcommand{\real}{\mathbb R}\) \(\newcommand{\twovec}[2]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\ctwovec}[2]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\threevec}[3]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cthreevec}[3]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fourvec}[4]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfourvec}[4]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fivevec}[5]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfivevec}[5]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\mattwo}[4]{\left[\begin{array}{rr}#1 \amp #2 \\ #3 \amp #4 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\laspan}[1]{\text{Span}\{#1\}}\) \(\newcommand{\bcal}{\cal B}\) \(\newcommand{\ccal}{\cal C}\) \(\newcommand{\scal}{\cal S}\) \(\newcommand{\wcal}{\cal W}\) \(\newcommand{\ecal}{\cal E}\) \(\newcommand{\coords}[2]{\left\{#1\right\}_{#2}}\) \(\newcommand{\gray}[1]{\color{gray}{#1}}\) \(\newcommand{\lgray}[1]{\color{lightgray}{#1}}\) \(\newcommand{\rank}{\operatorname{rank}}\) \(\newcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\col}{\text{Col}}\) \(\renewcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\nul}{\text{Nul}}\) \(\newcommand{\var}{\text{Var}}\) \(\newcommand{\corr}{\text{corr}}\) \(\newcommand{\len}[1]{\left|#1\right|}\) \(\newcommand{\bbar}{\overline{\bvec}}\) \(\newcommand{\bhat}{\widehat{\bvec}}\) \(\newcommand{\bperp}{\bvec^\perp}\) \(\newcommand{\xhat}{\widehat{\xvec}}\) \(\newcommand{\vhat}{\widehat{\vvec}}\) \(\newcommand{\uhat}{\widehat{\uvec}}\) \(\newcommand{\what}{\widehat{\wvec}}\) \(\newcommand{\Sighat}{\widehat{\Sigma}}\) \(\newcommand{\lt}{<}\) \(\newcommand{\gt}{>}\) \(\newcommand{\amp}{&}\) \(\definecolor{fillinmathshade}{gray}{0.9}\)

    A green field covered by solar panels
    Foto di Andreas Gücklhorn da Unsplash

    OBIETTIVI

    In questa unità imparerai a:

    • esprimere dubbi e opinioni nel passato
    • formulare ipotesi
    • parlare dell’ambiente, dell’inquinamento e dell’ecologia
    • confrontare il sistema di raccolta differenziata in Italia e negli Stati Uniti
    • conoscere il problema della mafia ecologica in Italia e i progetti di valorizzazione del territorio grazie all’agricoltura e all’allevamento ecosostenibili
    • familiarizzare con opere letterarie italiane che parlano di natura

    COMUNICAZIONE

    1. Per cominciare

    1.1footprint-300x300.png chat-300x300.png  Speed date! Conversa con il tuo compagno / la tua compagna. Hai 5 minuti per rispondere alle domande e poi cambia partner.
    1. Ti piace stare nella natura? Perché?
    2. Che cosa ti piace fare quando sei fuori all’aria aperta?
    3. Sei una persona attenta all’ambiente? Che cosa fai per l’ambiente?
    4. Per te è importante riciclare? Perché?
    5. Secondo te Philadelphia è un luogo pulito? E gli Stati Uniti?

     

    1.2 airpods-300x300.png pen-1-300x300.png Cuore di plastica! Guarda il video di Ohga! e rispondi alle domande con frasi complete quando necessario.

    One or more interactive elements has been excluded from this version of the text. You can view them online here: https://oer.haverford.edu/ital002/?p=92#oembed-1

    1. In mare e sulle spiagge c’è molta immondizia, come cotton fioc, _________________, assorbenti e lattine.
    2. A causa dell’inquinamento, tra meno di trent’anni ci sarà più plastica in mare che pesci.       V          F
    3. Mangiando pesci, anche gli umani ingeriscono nel proprio corpo la ___________________________________________.
    4. Nel mare ci sono principalmente…      a. pneumatici     b. lattine    c. bottiglie di plastica
    5. Quanto tempo impiega un cotton fioc a degradarsi? _____________________________________________.
    6. Secondo l’ONU, qual è una delle conseguenze dell’inquinamento dei mari? _______________________________________________.
    7. Bisogna salvare la Terra entro massimo ___________________ anni.
    8. Secondo te, qual è il messaggio dei bambini? ________________________________________.

     

    LESSICO

    2.1reading-book-300x300.png pen-1-300x300.png Lessico! A coppie, associate le definizioni della colonna di destra con le parole ispirate al video precedente nella colonna di sinistra, come nell’esempio.
    1. la plastica a. tipo di energia che si basa sull’uso di risorse naturali inesauribili, come il sole, il vento, l’acqua
    2. i rifiuti b. riduzione dello spessore dello strato di ozono nell’atmosfera terrestre nelle zone polari della Terra
    3. il pannello solare c. materiale macromolecolare, creato in laboratorio, derivato dal petrolio e dal metano
    4. l’inquinamento d. riduzione eccessiva di boschi e foreste a causa delle attività umane
    5. il buco dell’ozono e. riutilizzazione di materiali di scarto o di rifiuto
    6. il riciclaggio f. materiali di scarto di differenti attività umane (es. cibo, imballaggi, mobili, etc.)
    7. l’energia rinnovabile g. aumento della temperatura della superficie terrestre per la presenza dei gas serra nell’atmosfera
    8. lo smog h. strumento di produzione di energia pulita e naturale che permette di convertire direttamente l’energia solare in energia termica
    9. l’effetto serra i. forma di contaminazione dell’aria, delle acque e del suolo con sostanze e materiali dannosi per l’ambiente e per la salute degli esseri umani
    10. la deforestazione l. nebbia densa e scura, che si forma sulle aree urbane e industriali in presenza di elevata umidità e di forti concentrazioni di particelle inquinanti

    1.__C__   2._____   3._____   4._____   5._____ 

    6._____  7._____   8._____   9._____ 10._____

     

    Clicca qui per il lessico completo.

    2.2  chat-300x300.png pen-1-300x300.png Pratichiamo! A coppie, completate il testo con una delle parole della lista. 

    ambiente – buco dell’ozono – ecologia – effetto  serra – inquinamento

    pannelli solari – raccolta differenziata – riciclaggio – rifiuti – rispetto

    Quando le persone pensano all’ (1) ___________________   generalmente pensano all’ambientalismo; in realtà parliamo di una scienza antica che si occupa dell’impatto delle azioni umane sull’ (2) ___________________ . Un altro aspetto di questa scienza riguarda il (3) ___________________  della natura e l’educazione a una riduzione dei (4) ___________________ , soprattutto inquinanti, che con gli anni hanno portato a problemi molto seri come quello del (5)___________________  o dell’ (6)___________________ . Per limitare i danni all’ecosistema ambientale, gli uomini dovrebbero dedicarsi di più a fare bene la (7)___________________ , soprattutto di vetro, plastica e carta; privilegiare fonti alternative di energia grazie all’uso di (8) ___________________   ed educare le generazioni future a combattere l’ (9)___________________.

     

    2.3 chat-300x300.png pen-1-300x300.png Pratichiamo! A coppie, create una frase completa con una delle parole dell’ambiente, come nell’esempio.

           Esempio: smog → Nelle grandi città i livelli di smog sono spesso molto alti.

    1. inquinamento → _________________________________________________________
    2. pannelli solari → _________________________________________________________
    3. raccolta differenziata → _________________________________________________________
    4. plastica → _________________________________________________________
    5. energia alternativa → _________________________________________________________
    2.4airpods-300x300.png chat-300x300.png pen-1-300x300.png Musica! Ascolta la canzone Picnic all’inferno del cantante fiorentino Piero Pelù e completa gli spazi con le parole mancanti. Poi, a coppie, rispondete alle domande con frasi complete.

    One or more interactive elements has been excluded from this version of the text. You can view them online here: https://oer.haverford.edu/ital002/?p=92#oembed-2

    My name is Greta Thunberg
    I’m 15 years old and I’m from Sweden
    You are never too small to make a difference
    To make a difference, to make a difference
    Piccola guerriera, scesa dalla ________________
    Come una________________ di vichinghi nella notte scura
    Alla Casa Bianca, forte come un manga
    You’ve ignored us in the past
    And you will ignore us again
    Ignore us again
    Picnic all’inferno
    Siamo cotti a ________________ lento
    Siamo carne per avvoltoi
    Che gira e gira siamo sempre noi
    Picnic all’inferno
    Mangio plastica e ________________
    Siamo nudi e siamo armati
    Siamo quelli che si sono alzati
    Picnic sull’ascensore per l’inferno
    Piccola guerriera, figlia della ________________
    L’uomo è l’animale più feroce sulla________________
    Siamo sempre in guerra contro l’indifferenza
    You’ve ignored us in the past
    And you will ignore us again
    Picnic all’inferno
    Siamo cotti a ________________ lento
    Siamo carne per avvoltoi
    Che gira e gira siamo sempre noi
    Picnic all’inferno
    Mangio plastica e ________________
    Siamo nudi e siamo armati
    Siamo quelli che si sono alzati
    Picnic sull’ascensore per l’inferno
    Trash girl, il mio futuro me lo prendo
    Il mio futuro me lo prendo
    (You’ve ignored us in the past and you will ignore us again)
    Il mio futuro non lo vendo (non lo vendo)
    Picnic all’inferno
    Mangio plastica e ________________
    Siamo carne per avvoltoi
    Che gira e gira siamo sempre noi
    Picnic all’inferno
    Siamo cotti a ________________ lento
    Siamo nudi e siamo armati
    Siamo quelli che si sono alzati
    You are never too small to make a difference
    Thank you

    1.Secondo te, qual è il significato della canzone?

    ______________________________________________________________

    2. Conosci Greta Thunberg? Sei d’accordo con quello che dice?

    ______________________________________________________________

    3. Scrivi tre frasi complete con alcune parole della canzone.

    ______________________________________________________________

    ______________________________________________________________

    ______________________________________________________________

    reading-book-300x300.pngCULTURA I: La raccolta differenziata in Italia

    Three recycling bins (plastic, paper, and glass) on an Italian street
    Foto di Enzo Abramo da publicdomainpictures

    Che si utilizzino i cassonetti o si faccia il porta a porta, in Italia si riciclano molti materiali. Non solo la plastica dura, il vetro, le lattine, la carta e il cartone, ma anche tutti i tipi di plastica, le batterie, i medicinali, l’olio da cucina e i rifiuti organici, che servono a fare il compostaggio.

    Secondo la classifica realizzata nel 2020 dall’Eurostat (l’ufficio statistico dell’Unione Europea) ogni italiano produce all’anno circa 3 tonnellate di rifiuti, contro una media europea di 4.8 tonnellate. Contrariamente a quello che gli italiani credono del proprio Paese, l’Italia è una delle nazioni più virtuose in tema di riciclo in Europa, con quasi l’82% dei rifiuti riciclati, oltre il doppio rispetto alla media continentale del 39.2%. Negli ultimi anni, infatti, nonostante il periodo del lock-down per il Covid, è calata la produzione dei rifiuti urbani e aumentata quella del riciclo. Molti di questi rifiuti, però, non vengono trasformati in energia elettrica perché, a differenza dei Paesi del Nord Europa, i termovalorizzatori non sono molto diffusi e parte della spazzatura finisce nelle discariche.

    idea-300x300.png Secondo te, negli Stati Uniti, la raccolta differenziata è efficiente e soddisfacente?

    2.5 chat-300x300.png pen-1-300x300.png Immaginate di essere in Italia e di dover riciclare questi materiali. Siete sicuri di sapere che cosa fare? Scrivete se secondo voi questi rifiuti vanno nell’indifferenziata, nella plastica, nel metallo, nella carta, nel vetro o nell’umido, come nell’esempio. Poi, guardate il video di Altro Consumo e controllate le vostre risposte.

    Esempio: cartone della pizza → ________indifferenziata________

    1. Il cartone delle patatine Pringles → _____________________________________________________
    2. Lo scontrino → ______________________________________________________
    3. I biglietti del treno → ______________________________________________________
    4. I giocattoli di plastica → _______________________________________________________
    5. Le lampadine ad incandescenza → ______________________________________________________
    6. Gli occhiali da sole → _______________________________________________________
    7. Lo spazzolino → _______________________________________________________
    8. Il dentifricio → _______________________________________________________
    9. Lo specchio → _______________________________________________________
    10. Una lattina di Coca Cola → _______________________________________________________
    11. Il cibo → _______________________________________________________
    12. I fiori → ________________________________________________________

     

    One or more interactive elements has been excluded from this version of the text. You can view them online here: https://oer.haverford.edu/ital002/?p=92#oembed-3

     

    STRUTTURE

    3.1 Il congiuntivo passato

    3.1.1 reading-book-300x300.png chat-300x300.png  I giovani italiani e l’ambiente! Leggi il testo tratto e adattato dal quotidiano LaRepubblica e rispondi al Vero (V) e Falso (F). Attenzione: se falso, devi spiegare perché.

    Da un sondaggio fatto dall’Onu in collaborazione con l’università di Oxford è emerso che tra i cittadini dei Paesi del G20 i giovani italiani sono tra i più preoccupati (86%) per la crisi climatica, un’emergenza a livello globale che sta sconvolgendo le loro vite e che per questo motivo richiede un’azione immediata. Fra le maggiori azioni necessarie indicate dagli italiani per una politica climatica che possa andare incontro alle esigenze del Pianeta c’è la promozione delle energie rinnovabili (68%), un’agricoltura rispettosa del clima, della conservazione delle foreste e dei suoli e della biodiversità (66%). Circa la metà degli intervistati in Italia chiede più impegno contro l’uso dei combustibili fossili, mentre il 40% indica la necessità di sprecare meno energia nelle abitazioni e nelle aziende. Il 45% dei giovani  supporta, inoltre, l’idea di sviluppare più sistemi che favoriscano i veicoli elettrici e le biciclette.

    Secondo Achim Steiner dell’Undp (Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo) il sondaggio mostra che, in media, il 70% dei giovani nei Paesi del G20 crede che ci troviamo davanti a una emergenza climatica globale e dato che stanno per ereditare questa emergenza, i giovani stanno inviando un messaggio forte ai leader globali: vogliono l’azione per il clima ora, subito.

    Secondo Greta Thunberg, però, troppi Paesi continuano a fare false promesse e non passano all’azione. Per questo motivo, l’attivista svedese pensa che sia arrivato il momento per i giovani di alzare la voce, affinché il loro futuro non venga cancellato del tutto.

    Testo adattato da:

    1. La maggior parte dei giovani italiani è preoccupato per la crisi climatica.                                V      F

    Se falso, perché: _____________________________________

    2. Pochi italiani sono favorevoli all’uso delle energie alternative.                                                     V     F

    Se falso, perché: _____________________________________

    3. Per gli italiani è importante limitare l’uso dell’energia a casa.                                                      V     F

    Se falso, perché: _____________________________________

    4. Gli italiani sono contrari all’uso delle macchine elettriche.                                                           V     F

    Se falso, perché: _____________________________________

    5. I giovani del mondo hanno paura di non avere più un futuro.                                                        V     F

    Se falso, perché: _____________________________________

     

    3.1.2 warning-300x300.png  Osserviamo! 

    Analizza questa frase del testo precedente:

    “Greta pensa che sia arrivato il momento per i giovani di protestare e alzare la voce”

    Secondo te, perché qui il congiuntivo è al passato? Il verbo che lo introduce a che tempo è?

     

    Clicca qui per la spiegazione della regola grammaticale.

    3.1.3 pen-1-300x300.png Pratichiamo! Completa la tabella con i verbi al congiuntivo passato.
    mangiare scrivere partire essere avere
    io __________ abbia scritto sia partito/a __________ abbia avuto
    tu __________ abbia scritto sia partito/a sia stato/a __________
    lui/lei/Lei abbia mangiato abbia scritto sia partito/a __________ __________
    noi abbiamo mangiato __________ __________ siamo stati/e abbiamo avuto
    voi abbiate mangiato __________ __________ siate stati/e __________
    loro __________ __________ siano partiti/e __________ abbiano avuto
    3.1.4 pen-1-300x300.png Pratichiamo! Board race! A gruppi di 4 persone, andate alla lavagna e scrivete a turno il congiuntivo passato dei seguenti verbi, come nell’esempio. Attenzione: vince il gruppo che finisce prima e che fa meno errori nella coniugazione.
    Two women writing on a white board
    Foto di Christina Morillo da Pexels

    Esempio: voi – bere → ___abbiate bevuto___

    1. lei – andare → ______________________________________________
    2. io – mangiare → _____________________________________________
    3. noi – dormire → _____________________________________________
    4. lui – partire → ______________________________________________
    5. voi – mettere → ______________________________________________
    6. loro – parlare → ______________________________________________
    7. tu – uscire → _______________________________________________
    8. lei – alzarsi → _______________________________________________
    9. voi – visitare → ______________________________________________
    10. noi – vedere → ______________________________________________
    11. loro – leggere → ______________________________________________
    12. io – scrivere → _______________________________________________
    13. lui – giocare → _______________________________________________
    14. tu – chiamare → ______________________________________________
    15. voi – pettinarsi → ______________________________________________
    3.1.6 pen-1-300x300.png Pratichiamo! Completa le frasi con uno dei verbi tra parentesi al congiuntivo passato, come nell’esempio.

    Esempio: Silvia piange, ma non so che cosa ______sia successo_____(succedere / andare).

    1. Carla, spero che tu non ____________________ (mangiare / buttare) lo scontrino nel cestino della raccolta della carta! Va nell’indifferenziata!
    2. Che bella questa casa in legno con i pannelli solari! È la più ecosostenibile che io __________mai___________ (vedere / dare).
    3. Non sono sicura che Giulio e Luca ____________________ (prendere / visitare) la macchina per andare a New York. Di solito preferiscono il treno perché è più ecologico.
    4. Dov’`è Andrea? Penso che ____________________ (bere / uscire) a buttare la spazzatura.
    5. I nostri genitori sono contenti che tu ____________________ (comprare / leggere) una macchina elettrica, così fai più attenzione all’ambiente.
    3.1.7 chat-300x300.png pen-1-300x300.png Pratichiamo! A coppie, create delle frasi complete con le espressioni della colonna di sinistra e i verbi coniugati al congiuntivo passato della colonna di destra, come nell’esempio.
    Anna crede che…

    Io e Semia non pensiamo che…

    Tu e Giacomo sperate che…

    È importante che…

    È bello che…

    Dubito che…

    andare

    vedere

    incontrare

    essere

    avere

    fare

        Esempio: _Anna crede che la sua ragazza abbia incontrato Greta alla manifestazione sull’ambiente_

    1. ____________________________________________________________
    2. ____________________________________________________________
    3. ____________________________________________________________
    4. ____________________________________________________________
    5. ____________________________________________________________
    3.1.8 pen-1-300x300.png Pratichiamo! Congiuntivo presente o passato? Completa le frasi con la forma del congiuntivo più appropriato, tra quello presente e quello passato, come nell’esempio.

    Esempio: Gli italiani pensano che la pizza con l’ananas___sia___(essere) disgustosa e un insulto alla loro tradizione culinaria!

    1. Sven crede che gli italiani non_______________________________(rispettare) l’ambiente e che non _______________________________(fare) bene la raccolta differenziata perché le città sono spesso sporche.
    2. Molti giovani italiani pensano che in Italia il governo non _______________________________ (preoccuparsi) abbastanza della condizione ambientale del Paese e che il Presidente del Consiglio _______________________________(preferire) occuparsi di altri problemi.
    3. Se non ricordo male, mi sembra che ieri sera_______________________________ (andare) in onda su RAI1 un documentario sull’inquinamento della “Terra dei Fuochi”. Purtroppo, sembra che la situazione in Campania _______________________________(essere) ancora molto critica.
    4. – Viola, dove è andata Carlotta?    – Credo che _______________________________(prendere) il treno e _______________________________(raggiungere) i suoi amici alla manifestazione contro la conversione del parco in un parcheggio multipiano per auto.

    3.2 Il congiuntivo imperfetto

    3.2.1footprint-300x300.png chat-300x300.png Speed date! Conversa con il tuo compagno / la tua compagna. Hai 3 minuti per rispondere alle domande; poi, cambia partner. 
    1. Quando compri il cibo, fai attenzione alla sua provenienza?
    2. Per te è importante mangiare cibo sano? Perché?
    3. Hai paura degli ogm o del cibo non biologico?
    4. Secondo te, è importante promuovere un’agricoltura e un allevamento sostenibili? Perché?
    5. Che cosa fai per non sprecare il cibo?
    3.2.2airpods-300x300.png pen-1-300x300.png Un’etiope in Trentino! Guarda il video di “Caro Marziano” (fino al min. 5;12 e dal min. 11:50) su Agitu Ideo Gudeda e rispondi alle domande con frasi complete quando necessario.

    One or more interactive elements has been excluded from this version of the text. You can view them online here: https://oer.haverford.edu/ital002/?p=92#oembed-4

    1. Chi è Agitu? Quanti anni ha? Perché è arrivata in Italia?________________________________________________
    2. Perché Agitu sceglie il Trentino come nuova “casa”?________________________________________________
    3. In che cosa consiste il progetto “La capra felice”?________________________________________________
    4. Com’è la vita di Agitu?________________________________________________
    5. Che cosa vende Agitu e dove?________________________________________________
    6. In cosa consiste il messaggio finale di Agitu?________________________________________________

     

    3.2.3 warning-300x300.png  Osserviamo! 

    Agitu è stata una donna forte, coraggiosa e tenace; è riuscita a valorizzare il territorio del Trentino e a limitare l’estinzione della capra Mochena grazie alla sua azienda “La capra felice”. Lei voleva che le persone prestassero più attenzione all’ambiente, per le generazioni future, e che ci fosse più sensibilità verso gli animali e le persone di altre culture.

    **** In italiano, quando una frase è introdotta da verbi che esprimono opinione, desiderio, speranza al passato (es. pensavo, speravo, volevo, etc.) o espressioni impersonali al passato (es. era importante, era necessario, era bello, etc.) o da verbi al condizionale presente (es. vorrei, mi piacerebbe, etc.) è necessario utilizzare il congiuntivo imperfetto, caratterizzato dalla “doppia S”.****

     

    3.2.4 pen-1-300x300.png Pratichiamo! Completa la tabella con alcuni verbi del video ed elicita la loro coniugazione al congiuntivo imperfetto.
    essere avere andare vivere partire fare* alzarsi
    io ________ ________ ________ ________ ________ ________ ________
    tu

    fossi

    avessi

    andassi

    ________

    partissi

    ________ ________
    lui/ lei / Lei

    fosse

    ________ ________

    vivesse

    ________

    facesse

    si alzasse

    noi     fossimo    avessimo

      andassimo

    ________ ________

    facessimo

    ________
    voi

    foste

    ________ ________

    viveste

    partiste

    ________

    vi alzaste

    loro ________

    avessero

    ________

    vivessero

    ________

    facessero

    ________

     

    warning-300x300.png  Importante!

    Come per l’indicativo, la coniugazione del verbi al congiuntivo imperfetto è piuttosto regolare. Per ricordare i verbi irregolari basta far riferimento al verbo originale in latino.

    • fare → latino: facere → congiuntivo imperfetto: io facessi
    • dire → latino: dicere → congiuntivo imperfetto: io dicessi
    • bere → latino: bevere → congiuntivo imperfetto: io bevessi
    • tradurre → latino: traducere → congiuntivo imperfetto: io traducessi

     

    Clicca qui per la spiegazione della regola grammaticale.

    3.2.5 pen-1-300x300.png Pratichiamo! Coniugate i verbi al congiuntivo imperfetto. Avete 2 minuti di tempo! Poi, confrontate le vostre risposte con unə vostrə compagnə.

    Esempio: voi – bere → ___beveste___

    1. lei – andare → ___________________________
    2. io – mangiare → __________________________
    3. noi – dormire → __________________________
    4. lui – partire → ___________________________
    5. voi – mettere → __________________________
    6. loro – parlare → __________________________
    7. tu – uscire → ____________________________
    8. lei – alzarsi → ____________________________
    9. voi – visitare → ___________________________
    10. noi – vedere → ___________________________
    11. loro – leggere → __________________________
    12. io – scrivere → ___________________________
    13. lui – giocare → ___________________________
    14. tu – chiamare → __________________________
    15. voi – pettinarsi → _________________________
    3.2.6 pen-1-300x300.png Pratichiamo! Trasforma le frasi dal presente al passato, come nell’esempio. Attenzione all’uso del congiuntivo imperfetto.

    Esempio: Preferisco che tu e Duccio veniate in treno!

    __Preferivo che tu e Duccio veniste in treno!__

     

    1. Cosa desideri che facciamo dopo la manifestazione contro l’uso dell’energia nucleare?

    ________________________________________________

    2. È importante che i governi offrano delle soluzioni efficaci per ridurre l’inquinamento.

    _________________________________________________

    3. Vogliamo che i Paesi utilizzino fonti di energia alternativa al più presto.

    _________________________________________________

    4. In Italia è necessario che si potenzi il servizio di raccolta differenziata porta a porta.

    _________________________________________________

    5. Per un’agricoltura sostenibile crediamo che sia necessario tutelare il territorio.

    _________________________________________________

     

    3.2.7  chat-300x300.png pen-1-300x300.png Pratichiamo! A coppie, completate le frasi con il congiuntivo imperfetto, come nell’esempio. Attenzione: provate ad utilizzare il vocabolario dell’unità quando possibile.

           

    Esempio:  Alla manifestazione, i giovani volevano che… il sindaco migliorasse il trasporto pubblico per ridurre l’inquinamento della città.

    1. Io pensavo che…____________________________________________
    2. All’università, era importante che… ________________________________
    3. Tu e i tuoi amici vorreste che… ___________________________________
    4. Per l’ambiente sarebbe necessario che… _____________________________
    5. Un tempo si pensava che…  ______________________________________

    3.3 Il periodo ipotetico

    3.3.1 Conversiamo! A coppie, guardate questa immagine e rispondete alle seguenti domande. Poi, discutete l’ultima domanda con il resto della classe.
    Three trash bins full of garbage in Rome
    Foto di Ben Salthouse da Flickr
    1. Che cosa vedi in questa immagine?
    2. Ti piace? Perché sì o perché no?
    3. Nella tua opinione, qual è il problema di questa città italiana?
    4. Credi che nel tuo Paese ci siano dei problemi simili?
    5. Secondo te, i rifiuti possono essere una forma di business?
    3.3.2 reading-book-300x300.png chat-300x300.png  La mafia e l’affare dei rifiuti! Leggi il testo tratto e adattato da lifegate.it rispondi alle domande con frasi complete.

    Grazie alla maggiore attenzione dell’opinione pubblica nei confronti delle tematiche ambientali, gli ecoreati hanno smesso, finalmente, di essere considerati illeciti minori e la lotta all’ecomafia sta diventando sempre più dura. Se ci fossero più controlli e lo Stato fosse più forte, la situazione sarebbe naturalmente migliore. Purtroppo, però, la mafia è un organismo in continua evoluzione e la sua sconfitta e distruzione è molto difficile da realizzare.

     

    Testo adattato da:

    https://www.lifegate.it/smaltimento-rifiuti-affari-mafia

     

    1. Secondo l’ultima analisi della DIA a chi sono legati gli ecoreati?______________________________________________
    2. Le pene per gli ecoreati sono alte? ______________________________________________
    3. Chi alimenta il business del trasporto dei rifiuti tra il Nord e il Sud? ______________________________________________
    4. Che cosa è la Terra dei Fuochi? ______________________________________________
    5. Che cosa è cambiato nell’ultimo periodo? ______________________________________________

     

    3.3.3 warning-300x300.png  Osserviamo! 

    Analizza questa frase del testo precedente:

    “Se ci fossero più controlli e lo Stato fosse più forte, la situazione sarebbe naturalmente migliore”.

    Secondo te, questa frase indica un’ipotesi probabile o impossibile?

    Come è strutturata la frase grammaticalmente?

    1. _____ La parte ipotetica introdotta dal “se” è al futuro e la frase conseguente è al presente.
    2. _____ La parte ipotetica introdotta dal “se” è al congiuntivo imperfetto e la frase conseguente è al condizionale presente.
    3. _____ La parte ipotetica introdotta dal “se” è al congiuntivo presente e la frase conseguente è al condizionale passato.

    Clicca qui per la spiegazione della regola grammaticale.

    3.3.4 pen-1-300x300.png Pratichiamo! Completa le frasi in maniera logica, come nell’esempio.

    Esempio: Se avessi molti soldi, comprerei__una casa ai miei genitori__

    1. Se fossi il Presidente del mio Paese, ridurrei ___________________________________________
    2. Se volessi ridurre l’inquinamento da plastica, utilizzerei ___________________________________________
    3. Se i miei amici fossero più attenti all’ambiente, non viaggerebbero ___________________________________________
    4. Se le persone riciclassero meglio, ora ci sarebbero ___________________________________________
    5. Se tu comprassi una macchina elettrica, inquineresti ___________________________________________
    3.3.5 chat-300x300.png pen-1-300x300.png Pratichiamo! A coppie, create delle frasi logiche con il periodo ipotetico, come nell’esempio.
    1. Se vincessimo 1.000.000 euro alla lotteria, ___________________________
    2. Se poteste aiutare il pianeta, ____________________________________
    3. Se la professoressa fosse un animale, _______________________________
    4. Se tu non fossi a lezione ora, ____________________________________
    5. Se facessimo la raccolta differenziata in Italia, __________________________
    3.3.6footprint-300x300.png chat-300x300.png  Speed date! Conversa con il tuo compagno / la tua compagna e a turno fatevi le seguenti domande ipotetiche, come nell’esempio. Hai 5 minuti per rispondere alle domande e poi cambia partner.

    Esempio:

    S1: Se fossi un colore, quale saresti e perché?

    S2: Se fossi un colore sarei il giallo perché è un colore luminoso che mi dà gioia.

    1. Se fossi un colore, quale saresti e perché?
    2. Se fossi un animale, quale saresti e perché?
    3. Se fossi un film, quale saresti e perché?
    4. Se fossi un personaggio storico, chi saresti e perché?
    5. Se fossi una canzone, quale saresti e perché?
    6. Se fossi una poesia, quale saresti e perché?

     

     

    reading-book-300x300.png CULTURA II: La natura e la letteratura italiana

    The first page of an old book by Stoppani
    Foto di Aggrucar da Wikimedia Commons

    Per la bellezza e la diversità della sua natura, l’Italia è chiamata il “bel paese”, termine che deriva dal canto XXXIII dell’Inferno, in cui Dante afferma: “Del bel paese là dove ‘l sì suona”. Per secoli autori come Petrarca, Leopardi e Stoppani hanno usato la scrittura per parlare della connessione tra la natura e la cultura, o in generale per collegare il proprio paesaggio alla più ampia condizione umana. Tra gli scrittori italiani che hanno messo in discussione e criticato per primi l’effetto dell’uomo e della società sulla natura bisogna ricordare Italo Calvino. Già negli anni ’50, il grande intellettuale italiano ha mostrato una forte coscienza ambientale e visionari scorci del futuro in opere come La formica argentina (1952), La nuvola di smog (1958) e Marcovaldo ovvero le stagioni in città (1962). In particolare, in quest’ultima raccolta di novelle, emerge una critica nei confronti dell’espansione fisica delle città, con l’aumento demografico e delle moderne condizioni di vita, ma soprattutto la perdita dei saperi tradizionali, delle abitudini sociali e dell’equilibrio ambientale.
    Calvino, insieme ad altri importanti scrittori come Pasolini, Zanzotto e Ortese, ha dato il via ad una serie di denunce grazie alla scrittura, evidenziando la fine di quella sinergia tra il patrimonio naturale italiano e quello culturale. Un esempio di critica sul ruolo dell’uomo e sulle sue responsabilità ambientali è data dalla seguente poesia di Caproni, inclusa nella raccolta Res Amissa, pubblicata nel 1991.

    Informazioni tratte dal seguente articolo:

    https://oxfordre.com/environmentalscience/display/10.1093/acrefore/9780199389414.001.0001/acrefore-9780199389414-e-809;jsessionid=790FD0B09C037437E0E6D3C56B59B2ED

    Versicoli quasi ecologici – Giorgio Caproni

    Non uccidete il mare,
    la libellula, il vento.
    Non soffocate il lamento
    (il canto!) del lamantino.
    Il galagone, il pino:
    anche di questo è fatto
    l’uomo. E chi per profitto vile
    fulmina un pesce, un fiume,
    non fatelo cavaliere
    del lavoro. L’amore
    finisce dove finisce l’erba
    e l’acqua muore. Dove
    sparendo la foresta
    e l’aria verde, chi resta
    sospira nel sempre più vasto
    paese guasto: “Come
    potrebbe tornare a essere bella,
    scomparso l’uomo, la terra”.

    idea-300x300.png Secondo te, che cosa vuole dire il poeta in questa poesia? È felice delle azioni degli uomini sulla natura? Pensi che l’uomo sia l’essere vivente più importante e che tutto quello che accade alla natura non dipenda da lui?

     

    3.3.7  pen-1-300x300.png Scrittura! Guarda questo video e scrivi 100 parole sul messaggio dell’autore. Includi la tua opinione e usa il congiuntivo quando è possibile.

    One or more interactive elements has been excluded from this version of the text. You can view them online here: https://oer.haverford.edu/ital002/?p=92#oembed-5

    ___________________________________________________________

    ___________________________________________________________

    ___________________________________________________________

    ___________________________________________________________

    ____________________________________________________________

    ____________________________________________________________

    ____________________________________________________________

    ____________________________________________________________

    ____________________________________________________________


    This page titled 5.1: Unità 5 - Salviamo l'ambiente is shared under a CC BY-NC 4.0 license and was authored, remixed, and/or curated by Daria Bozzato and Massimiliano Cirulli via source content that was edited to the style and standards of the LibreTexts platform.

    • Was this article helpful?