Skip to main content
Humanities LibreTexts

3.5: Unità 3 - Chiavi

  • Page ID
    317857
  • \( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)

    \( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\) \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    ( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\) \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)

    \( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\) \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)

    \( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\) \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)

    \( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    \( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    \( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\)

    \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)

    \( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\)

    \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)

    \( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\)

    \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)

    \( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\) \( \newcommand{\AA}{\unicode[.8,0]{x212B}}\)

    \( \newcommand{\vectorA}[1]{\vec{#1}}      % arrow\)

    \( \newcommand{\vectorAt}[1]{\vec{\text{#1}}}      % arrow\)

    \( \newcommand{\vectorB}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vectorC}[1]{\textbf{#1}} \)

    \( \newcommand{\vectorD}[1]{\overrightarrow{#1}} \)

    \( \newcommand{\vectorDt}[1]{\overrightarrow{\text{#1}}} \)

    \( \newcommand{\vectE}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash{\mathbf {#1}}}} \)

    \( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)

    \(\newcommand{\avec}{\mathbf a}\) \(\newcommand{\bvec}{\mathbf b}\) \(\newcommand{\cvec}{\mathbf c}\) \(\newcommand{\dvec}{\mathbf d}\) \(\newcommand{\dtil}{\widetilde{\mathbf d}}\) \(\newcommand{\evec}{\mathbf e}\) \(\newcommand{\fvec}{\mathbf f}\) \(\newcommand{\nvec}{\mathbf n}\) \(\newcommand{\pvec}{\mathbf p}\) \(\newcommand{\qvec}{\mathbf q}\) \(\newcommand{\svec}{\mathbf s}\) \(\newcommand{\tvec}{\mathbf t}\) \(\newcommand{\uvec}{\mathbf u}\) \(\newcommand{\vvec}{\mathbf v}\) \(\newcommand{\wvec}{\mathbf w}\) \(\newcommand{\xvec}{\mathbf x}\) \(\newcommand{\yvec}{\mathbf y}\) \(\newcommand{\zvec}{\mathbf z}\) \(\newcommand{\rvec}{\mathbf r}\) \(\newcommand{\mvec}{\mathbf m}\) \(\newcommand{\zerovec}{\mathbf 0}\) \(\newcommand{\onevec}{\mathbf 1}\) \(\newcommand{\real}{\mathbb R}\) \(\newcommand{\twovec}[2]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\ctwovec}[2]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\threevec}[3]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cthreevec}[3]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fourvec}[4]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfourvec}[4]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fivevec}[5]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfivevec}[5]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\mattwo}[4]{\left[\begin{array}{rr}#1 \amp #2 \\ #3 \amp #4 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\laspan}[1]{\text{Span}\{#1\}}\) \(\newcommand{\bcal}{\cal B}\) \(\newcommand{\ccal}{\cal C}\) \(\newcommand{\scal}{\cal S}\) \(\newcommand{\wcal}{\cal W}\) \(\newcommand{\ecal}{\cal E}\) \(\newcommand{\coords}[2]{\left\{#1\right\}_{#2}}\) \(\newcommand{\gray}[1]{\color{gray}{#1}}\) \(\newcommand{\lgray}[1]{\color{lightgray}{#1}}\) \(\newcommand{\rank}{\operatorname{rank}}\) \(\newcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\col}{\text{Col}}\) \(\renewcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\nul}{\text{Nul}}\) \(\newcommand{\var}{\text{Var}}\) \(\newcommand{\corr}{\text{corr}}\) \(\newcommand{\len}[1]{\left|#1\right|}\) \(\newcommand{\bbar}{\overline{\bvec}}\) \(\newcommand{\bhat}{\widehat{\bvec}}\) \(\newcommand{\bperp}{\bvec^\perp}\) \(\newcommand{\xhat}{\widehat{\xvec}}\) \(\newcommand{\vhat}{\widehat{\vvec}}\) \(\newcommand{\uhat}{\widehat{\uvec}}\) \(\newcommand{\what}{\widehat{\wvec}}\) \(\newcommand{\Sighat}{\widehat{\Sigma}}\) \(\newcommand{\lt}{<}\) \(\newcommand{\gt}{>}\) \(\newcommand{\amp}{&}\) \(\definecolor{fillinmathshade}{gray}{0.9}\)

    1. Guarda le immagini e nomina le 3 parti del corpo che vedi sia al singolare che al plurale, come nell’esempio

    a)

    1. la gambale gambe
    2. il piede – i piedi
    3. il ginocchio – le ginocchia

    b)

    1. il braccio – le braccia
    2. la mano – le mani
    3. il dito – le dita

    c)

    1. l’occhio – gli occhi
    2. il ciglio – le ciglia
    3. il sopracciglio – le sopracciglia
    2. Collega le malattie nella colonna A alle relative parti del corpo nella colonna B.
    1. c
    2. a
    3. e
    4. b
    5. f
    6. d
    3. Leggi i consigli del dottore ed indovina quali malattie hanno i suoi pazienti. Scegli tra le parole nella lista, ma usa una sola parola per ogni paziente, come nell’esempio. Attenzione: ci sono più parole del necessario!
    1. il covid
    2. l’allergia
    3. la depressione
    4. il diabete
    4. Ora sei tu il dottore. Leggi cosa dicono i tuoi pazienti e da’ dei consigli. Usa il vocabolario dell’unità quando possibile, come nell’esempio.

    (risposte differenti)

    5. Completa il seguente testo usando le parole della lista, come nell’esempio.

    Esempio: mal di schiena

    1. pomata
    2. terapia
    3. calmante
    4. stress
    5. starnutire
    6. vomitare
    7. termometro
    8. medico
    6. Rileggi con attenzione il testo nell’esercizio precedente e rispondi alla seguente domanda.

    Secondo te, il dottore di Alessandra è un bravo dottore?

    (risposte differenti)

    7. Completa la tabella con la coniugazione al condizionale presente dei verbi regolari indicati. Poi scrivi tre frasi. In ogni frase devi usare uno dei verbi della tabella al condizionale presente.
    curare combattere tossire
    io curerei combatterei tossirei
    tu cureresti combatteresti tossiresti
    lui/lei/Lei curerebbe combatterebbe tossirebbe
    noi cureremmo combatteremmo tossiremmo
    voi curereste combattereste tossireste
    loro curerebbero combatterebbero tossirebbero

    (risposte differenti)

    8. Coniuga i verbi al condizionale presente, come nell’esempio. Attenzione: ai verbi irregolari!
    1. aderiresti
    2. fareste
    3. andrebbero
    4. asporterebbe
    5. giocherei
    6. daremmo
    7. immobilizzerebbe
    8. potreste
    9. starnutirebbe
    10. starei
    11. saremmo
    12. verrebbero
    13. mangeresti
    14. zoppichereste
    15. vivrebbe
    16. vorresti
    17. cadreste
    18. vedrebbe
    19. imprigionerei
    20. dovremmo
    9. Scegli quattro verbi tra quelli inclusi nell’esercizio precedente e scrivi una frase completa al condizionale presente, come nell’esempio.

    (risposte differenti)

    10. Completa il seguente testo coniugando i verbi della lista al condizionale presente, come nell’esempio. Attenzione: usa i verbi solo una volta!

    Esempio: avrei

    1. farebbe
    2. mediterebbe
    3. faresti
    4. andrei
    5. comprerei
    6. potremmo
    7. dovrebbero
    8. perderei
    11. Che cosa potresti fare? Leggi le situazioni e da’ dei consigli usando il condizionale presente, come nell’esempio. Attenzione al soggetto di riferimento.

    (risposte differenti)

    12. Che cosa diresti in queste situazioni? Scrivi una frase completa usando il condizionale presente per esprimere cortesia, come nell’esempio.

    (risposte differenti)

    13.airpods-300x300.png Musica! Ascolta la canzone Per un’ora d’amore cantata da Antonella Ruggiero e i Subsonica (https://www.youtube.com/watch?v=qr47YW1CQZk) e completa gli spazi con le parole mancanti. Poi, rispondi alla domanda e scrivi un paragrafo di 90/100 parole utilizzando il condizionale presente quando necessario.
    1. farei
    2. darei
    3. serate
    4. vorrei
    5. venderei
    6. venderei
    7. farei
    8. darei
    9. vorrei
    10. sogni
    11. venderei
    12. venderei
    13. farei
    14. darei
    15. vorrei
    16. venderei
    17. venderei
    18. venderei
    19. venderei

    E tu, che cosa faresti per passare un’ora d’amore con la persona dei tuoi sogni?

    (risposte differenti)
    14. Coniuga i verbi al condizionale passato, come nell’esempio. Attenzione ai verbi irregolari!
    1. avresti starnutito
    2. avreste imprigionato
    3. sarebbero stati/e
    4. avrebbe immobilizzato
    5. avrei voluto
    6. saremmo venuti/e
    7. sarebbe caduta
    8. avreste visto
    9. avrebbe aderito
    10. avrei mangiato
    11. saremmo andati/e
    12. avrebbero fatto
    13. avresti giocato
    14. avreste dato
    15. sarebbe stato
    16. avresti asportato
    17. sareste vissuti/e
    18. avrebbe zoppicato
    19. avrei potuto
    20. avremmo dovuto
    15. Scegli quattro verbi tra quelli inclusi nell’esercizio precedente e scrivi una frase completa al condizionale passato, come nell’esempio.

    (risposte differenti)

    16. Completa il dialogo coniugando i verbi tra parentesi al condizionale passato, come nell’esempio.
    1. avresti fatto
    2. avrei piantato
    3. saremmo scesi
    4. Avremmo avuto
    5. saresti andata
    6. Sarebbe stata
    7. avremmo fatto
    8. avresti portato
    9. Si sarebbe divertito
    17. Completa le frasi in modo logico usando verbi al condizionale passato, come nell’esempio.

    (risposte differenti)

    18. Che cosa avresti fatto nelle seguenti situazioni? Leggi le descrizioni e scrivi una frase completa usando il condizionale passato, come nell’esempio. Attenzione al soggetto di riferimento.

    (risposte differenti)

    19. Riempi gli spazi usando i pronomi relativi che o cui, come nell’esempio.
    1. che
    2. cui
    3. che
    4. che
    5. cui
    6. cui
    7. che
    8. cui
    9. che
    20. Riscrivi ed unisci le frasi usando i pronomi relativi che o cui, come nell’esempio.
    1. Ligabue è un cantautore italiano che ha lo stesso nome di un pittore del 1900.
    2. Vado a Palazzo Pitti a vedere una mostra che terminerà a fine mese.
    3. Il dottore da cui vado ogni settimana è bravissimo.
    4. L’ospedale Fatebenefratelli, in cui mi sono curato, è una struttura all’avanguardia.
    5. Il Covid, da cui sono guarito sei mesi fa, mi ha lasciato degli effetti collaterali a lungo termine.
    6. Le vitamine, che prendo due volte al giorno, mi aiutano ad avere più energie per affrontare la giornata.
    21. Riempi gli spazi usando i pronomi relativi che, chi o quello che, come nell’esempio.
    1. Chi
    2. quello che
    3. che
    4. che
    5. Chi
    6. quello che
    7. Chi
    8. che
    9. quello che
    10. Chi
    22. Completa le frasi con il pronome relativo appropriato tra quelli dati tra parentesi, come nell’esempio.
    1. che
    2. Quello che
    3. da cui
    4. chi
    5. che
    6. Ciò che
    7. che
    8. quello che
    9. in cui
    10. Chi
    23. Completa il testo con il pronome relativo appropriato tra quelli della lista, come nell’esempio. Attenzione: puoi usare ogni parola solo una volta.

    che – che – che – chi – in cui – per cui – quello che
    1. che
    2. che
    3. in cui
    4. Quello che
    5. Chi
    6. che
    7. per cui
    24.airpods-300x300.png Musica! Ascolta la canzone “…Tu corri!” dei Gemelli Diversi (https://www.youtube.com/watch?v=0_ni5KCrBis) e completa gli spazi con i pronomi relativi mancanti. 
    1. che
    2. che
    3. per cui
    4. che
    5. che
    6. per cui
    7. quello che
    8. chi
    9. per cui
    10. che
    11. quello che
    12. che
    13. per cui
    25. Sei a un concerto e un tuo amico improvvisamente si sente male e sviene. Cosa faresti? Come lo aiuteresti? Scrivi 100 parole usando il condizionale, i pronomi relativi e il vocabolario dell’unità dove è possibile.

    (risposte differenti)


    This page titled 3.5: Unità 3 - Chiavi is shared under a CC BY-NC 4.0 license and was authored, remixed, and/or curated by Daria Bozzato and Massimiliano Cirulli via source content that was edited to the style and standards of the LibreTexts platform.

    • Was this article helpful?