2.5: Unità 2 - Chiavi
- Page ID
- 317851
\( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)
\( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)
\( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\) \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)
( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\) \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)
\( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\) \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)
\( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\) \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)
\( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)
\( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)
\( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\)
\( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)
\( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\)
\( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)
\( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\)
\( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)
\( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\)
\( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)
\( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)
\( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\) \( \newcommand{\AA}{\unicode[.8,0]{x212B}}\)
\( \newcommand{\vectorA}[1]{\vec{#1}} % arrow\)
\( \newcommand{\vectorAt}[1]{\vec{\text{#1}}} % arrow\)
\( \newcommand{\vectorB}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)
\( \newcommand{\vectorC}[1]{\textbf{#1}} \)
\( \newcommand{\vectorD}[1]{\overrightarrow{#1}} \)
\( \newcommand{\vectorDt}[1]{\overrightarrow{\text{#1}}} \)
\( \newcommand{\vectE}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash{\mathbf {#1}}}} \)
\( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)
\( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)
\(\newcommand{\avec}{\mathbf a}\) \(\newcommand{\bvec}{\mathbf b}\) \(\newcommand{\cvec}{\mathbf c}\) \(\newcommand{\dvec}{\mathbf d}\) \(\newcommand{\dtil}{\widetilde{\mathbf d}}\) \(\newcommand{\evec}{\mathbf e}\) \(\newcommand{\fvec}{\mathbf f}\) \(\newcommand{\nvec}{\mathbf n}\) \(\newcommand{\pvec}{\mathbf p}\) \(\newcommand{\qvec}{\mathbf q}\) \(\newcommand{\svec}{\mathbf s}\) \(\newcommand{\tvec}{\mathbf t}\) \(\newcommand{\uvec}{\mathbf u}\) \(\newcommand{\vvec}{\mathbf v}\) \(\newcommand{\wvec}{\mathbf w}\) \(\newcommand{\xvec}{\mathbf x}\) \(\newcommand{\yvec}{\mathbf y}\) \(\newcommand{\zvec}{\mathbf z}\) \(\newcommand{\rvec}{\mathbf r}\) \(\newcommand{\mvec}{\mathbf m}\) \(\newcommand{\zerovec}{\mathbf 0}\) \(\newcommand{\onevec}{\mathbf 1}\) \(\newcommand{\real}{\mathbb R}\) \(\newcommand{\twovec}[2]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\ctwovec}[2]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\threevec}[3]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cthreevec}[3]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fourvec}[4]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfourvec}[4]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fivevec}[5]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfivevec}[5]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\mattwo}[4]{\left[\begin{array}{rr}#1 \amp #2 \\ #3 \amp #4 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\laspan}[1]{\text{Span}\{#1\}}\) \(\newcommand{\bcal}{\cal B}\) \(\newcommand{\ccal}{\cal C}\) \(\newcommand{\scal}{\cal S}\) \(\newcommand{\wcal}{\cal W}\) \(\newcommand{\ecal}{\cal E}\) \(\newcommand{\coords}[2]{\left\{#1\right\}_{#2}}\) \(\newcommand{\gray}[1]{\color{gray}{#1}}\) \(\newcommand{\lgray}[1]{\color{lightgray}{#1}}\) \(\newcommand{\rank}{\operatorname{rank}}\) \(\newcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\col}{\text{Col}}\) \(\renewcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\nul}{\text{Nul}}\) \(\newcommand{\var}{\text{Var}}\) \(\newcommand{\corr}{\text{corr}}\) \(\newcommand{\len}[1]{\left|#1\right|}\) \(\newcommand{\bbar}{\overline{\bvec}}\) \(\newcommand{\bhat}{\widehat{\bvec}}\) \(\newcommand{\bperp}{\bvec^\perp}\) \(\newcommand{\xhat}{\widehat{\xvec}}\) \(\newcommand{\vhat}{\widehat{\vvec}}\) \(\newcommand{\uhat}{\widehat{\uvec}}\) \(\newcommand{\what}{\widehat{\wvec}}\) \(\newcommand{\Sighat}{\widehat{\Sigma}}\) \(\newcommand{\lt}{<}\) \(\newcommand{\gt}{>}\) \(\newcommand{\amp}{&}\) \(\definecolor{fillinmathshade}{gray}{0.9}\)1. Unisci un elemento della colonna A ad un elemento della colonna B e costruisci delle espressioni nella colonna C, come nell’esempio.
- pulire il bagno
- lavare i piatti
- il ferro da stiro
- stendere i panni
- rifare il letto
- fare il bucato
- passare l’aspirapolvere
2. Leggi le seguenti situazioni e per ognuna decidi cosa deve fare Marco. Usa il vocabolario della lista, ma attenzione: ci sono più espressioni del necessario!s
Esempio: Situazione 0: ____Marco, devi spolverare!____
Situazione A: Marco, devi fare il bucato!
Situazione B: Marco, devi stendere i panni!
Situazione C: Marco, devi stirare!
Situazione D: Marco, devi apparecchiare!
Situazione E: Marco, devi passare l’aspirapolvere!
3. Per ogni immagine, scrivi una frase completa includendo almeno tre faccende che devi fare, come nell’esempio.
Esempio: In questa situazione devo sparecchiare, lavare i piatti e spazzare
(risposte differenti)
- In questa situazione devo fare il bucato, stendere i panni e stirare
- In questa situazione devo rifare il letto, spolverare e passare l’aspirapolvere
- In questa situazione devo pulire il bagno, passare l’aspirapolvere e lavare i pavimenti
4. Completa la tabella con la coniugazione all’imperativo informale dei verbi indicati, come nell’esempio. Fa’ attenzione ai verbi irregolari!
spazzare | stendere | pulire | fare | |
(tu) | spazza | stendi | pulisci | fa’ / fai |
(noi) | spazziamo | stendiamo | puliamo | facciamo |
(voi) | spazzate | stendete | pulite | fate |
5. Adesso completa la stessa tabella, ma usa la forma negativa dell’imperativo informale dei verbi indicati, come nell’esempio.
spazzare | stendere | pulire | fare | |
(tu) | non spazzare | non stendere | non pulire | non fare |
(noi) | non spazziamo | non stendiamo | non puliamo | non facciamo |
(voi) | non spazzate | non stendete | non pulite | non fate |
6. Marco deve preparare la casa per una festa e chiede aiuto ai suoi amici. Leggi il loro dialogo e riempi gli spazi con i verbi all’imperativo informale, come nell’esempio.
- pensa
- lava
- apparecchia
- prepara
- lavoriamo
- portiamo
- facciamo
- uscire
- da’
- spolvera
- passate
- lavate
- sta’/stai
- aspetta
- andiamo
7. Ecco Jesse, un cane molto bravo a fare le faccende! Guarda il video e scrivi cinque ordini che la padrona potrebbe dare a Jesse. Usa l’imperativo informale!
Esempio: Jesse, apparecchia la tavola!
(risposte differenti)
- Jesse, dammi l’asciugamano!
- Jesse, spolvera!
- Jesse, pulisci il pavimento!
- Jesse, prendi la posta!
- Jesse, chiudi la porta!
8. La festa sta per cominciare e Carla aiuta Marco a organizzare le ultime cose. Leggi il dialogo e sostituisci le parti sottolineate con un imperativo+pronome, come nell’esempio.
Esempio: Marco, passa l’aspirapolvere! → Marco, passala!
- prendili
- mettilo
- digli
- spostatele
- metteteli
- dalle
- puliscilo
- fallo
- mettila
- portali
9. Inserisci i verbi della lista all’imperativo+pronome nella colonna del soggetto appropriato, come nell’esempio.
tu | noi | voi |
prendilo | cantiamogli | passatemi |
spazzala | facciamolo | vincetelo |
dalle | diamole | lavateli |
parlaci | puliamoli | guardatevi |
puliscile | stiamoci | leggetela |
10. Combina gli elementi nella tabella per formare delle frasi logiche e coniuga il verbo all’imperativo informale, come nell’esempio. Usa ogni elemento della tabella una sola volta.
Esempio: Abbracciate la mamma!
(risposte differenti)
- Lava i piatti!
- Rifai il letto!
- Parliamo agli amici!
- Stendiamo i panni!
- Fate il bucato!
11. Trasforma le frasi del precedente esercizio usando il pronome diretto o indiretto, come nell’esempio.
Esempio: Abbracciate la mamma! → Abbracciatela!
(risposte differenti)
- Lavali!
- Rifallo!
- Parlagli!
- Stendiamoli!
- Fatelo!
12. Guarda il video tratto dal film Disney “Cenerentola” e riempi gli spazi con le parole mancanti (verbi all’imperativo, con i pronomi quando necessario)
- Vieni
- Fa’
- Sbattilo
- Lavale
- Falle
13. Completa il testo con l’opzione temporale corretta, come nell’esempio.
- da
- Per
- Durante
- per
- da
- Tra
- Durante
- per
14. Completa il testo inserendo negli spazi le espressioni temporali “da”, “per”, “tra” o “durante”, come nell’esempio.
- da
- per
- durante
- durante
- per
- tra
- tra
- per
15. Riscrivi le frasi usando un pronome combinato, come l’esempio.
Esempio: Io ti passo il ferro da stiro →Io te lo passo
- Marco glieli dà
- Jesse glielo dice
- Carla ve la organizza
- Paolo te li lava
- Francesco me lo rifà
- Paolo gliela prende
- Jesse ve le toglie dalle mani
- Marco glielo consiglia
- Jesse ce la ruba
- Carla me li raccomanda
- Paolo gliele presta
- Francesco gliele regala
- Marco glieli offre
16. Leggi il testo e sottolinea i 5 pronomi combinati. Poi, specifica a cosa si riferisce ogni pronome diretto e indiretto, come nell’esempio.
Esempio: Io passo il ferro da stiro a te. Te lo passo, così puoi stirare le tue camicie.
p. comb.: Te lo. → p. ind.:te = a te / p. dir.: lo = il ferro da stiro
- p. comb.: raccontarmela → p. ind.: me = a me / p. dir.: la = la cosa
- p. comb.: glielo → p. ind.: le = a Carla / p. dir.: lo = lo spintone
- p. comb.: mandarglieli → p. ind.: le = a Carla / p. dir.: li = i fiori
- p. comb.: me li → p. ind.: mi = a me / p. dir.: li = i fiori
- p. comb.: gliele → p. ind.: gli = a Marco / p. dir.: le = le rose
17. Rispondi alle domande usando i pronomi combinati e i verbi al presente indicativo, come nell’esempio.
Esempio: Porti le lasagne a tua sorella? Sì, gliele porto.
- Sì, glielo do / No, non glielo do.
- Sì, glielo chiede / No, non glielo chiede.
- Sì, glieli danno / No, non glieli danno.
- Sì, ce lo insegna / No, non ce lo insegna.
- Sì, me la manda / No, non me la manda.
- Sì, glielo preparo spesso / No, non glielo preparo spesso.
- Sì, glielo domando sempre / No, non glielo domando sempre.
- Sì, glieli presto / No, non glieli presto.
18. Rispondi alle domande usando i pronomi combinati e i verbi al passato prossimo, come nell’esempio. Attenzione alla concordanza con il participio passato!
Esempio: Hai portato le lasagne a tua sorella? Sì, gliele ho portate / No, non gliele ho portate
- Sì, gliel’ho fatto / No, non gliel’ho fatto.
- Sì, gliel’ha prestato / No, non gliel’ha prestato.
- Sì, ce l’hanno scritta / No, non ce l’hanno scritta.
- Sì, gliel’abbiamo consigliato / No, non gliel’abbiamo consigliato.
- Sì, gliel’ho presentata / No, non gliel’ho presentata.
- Sì, me li ha venduti / No, non me li ha venduti.
- Sì, glieli ho ordinati / No, non glieli ho ordinati.
- Sì, gliel’abbiamo lasciata / No, non gliel’abbiamo lasciata.
19. Scrivi 100 parole per parlare della casa in cui vivi. Con chi vivi? Con la tua famiglia, o con dei coinquilini? Come organizzate le faccende? Quali faccende fai tu e quali gli altri? Usa l’imperativo informale, i pronomi combinati, le espressioni di tempo e il vocabolario dell’ unità quando è possibile.
(risposte differenti)