Skip to main content
Humanities LibreTexts

2.4: Unità 2 - Esercizi

  • Page ID
    317850
  • \( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)

    \( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\) \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    ( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\) \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)

    \( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\) \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)

    \( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\) \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)

    \( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    \( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    \( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\)

    \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)

    \( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\)

    \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)

    \( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\)

    \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)

    \( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\) \( \newcommand{\AA}{\unicode[.8,0]{x212B}}\)

    \( \newcommand{\vectorA}[1]{\vec{#1}}      % arrow\)

    \( \newcommand{\vectorAt}[1]{\vec{\text{#1}}}      % arrow\)

    \( \newcommand{\vectorB}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vectorC}[1]{\textbf{#1}} \)

    \( \newcommand{\vectorD}[1]{\overrightarrow{#1}} \)

    \( \newcommand{\vectorDt}[1]{\overrightarrow{\text{#1}}} \)

    \( \newcommand{\vectE}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash{\mathbf {#1}}}} \)

    \( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)

    \(\newcommand{\avec}{\mathbf a}\) \(\newcommand{\bvec}{\mathbf b}\) \(\newcommand{\cvec}{\mathbf c}\) \(\newcommand{\dvec}{\mathbf d}\) \(\newcommand{\dtil}{\widetilde{\mathbf d}}\) \(\newcommand{\evec}{\mathbf e}\) \(\newcommand{\fvec}{\mathbf f}\) \(\newcommand{\nvec}{\mathbf n}\) \(\newcommand{\pvec}{\mathbf p}\) \(\newcommand{\qvec}{\mathbf q}\) \(\newcommand{\svec}{\mathbf s}\) \(\newcommand{\tvec}{\mathbf t}\) \(\newcommand{\uvec}{\mathbf u}\) \(\newcommand{\vvec}{\mathbf v}\) \(\newcommand{\wvec}{\mathbf w}\) \(\newcommand{\xvec}{\mathbf x}\) \(\newcommand{\yvec}{\mathbf y}\) \(\newcommand{\zvec}{\mathbf z}\) \(\newcommand{\rvec}{\mathbf r}\) \(\newcommand{\mvec}{\mathbf m}\) \(\newcommand{\zerovec}{\mathbf 0}\) \(\newcommand{\onevec}{\mathbf 1}\) \(\newcommand{\real}{\mathbb R}\) \(\newcommand{\twovec}[2]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\ctwovec}[2]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\threevec}[3]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cthreevec}[3]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fourvec}[4]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfourvec}[4]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fivevec}[5]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfivevec}[5]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\mattwo}[4]{\left[\begin{array}{rr}#1 \amp #2 \\ #3 \amp #4 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\laspan}[1]{\text{Span}\{#1\}}\) \(\newcommand{\bcal}{\cal B}\) \(\newcommand{\ccal}{\cal C}\) \(\newcommand{\scal}{\cal S}\) \(\newcommand{\wcal}{\cal W}\) \(\newcommand{\ecal}{\cal E}\) \(\newcommand{\coords}[2]{\left\{#1\right\}_{#2}}\) \(\newcommand{\gray}[1]{\color{gray}{#1}}\) \(\newcommand{\lgray}[1]{\color{lightgray}{#1}}\) \(\newcommand{\rank}{\operatorname{rank}}\) \(\newcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\col}{\text{Col}}\) \(\renewcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\nul}{\text{Nul}}\) \(\newcommand{\var}{\text{Var}}\) \(\newcommand{\corr}{\text{corr}}\) \(\newcommand{\len}[1]{\left|#1\right|}\) \(\newcommand{\bbar}{\overline{\bvec}}\) \(\newcommand{\bhat}{\widehat{\bvec}}\) \(\newcommand{\bperp}{\bvec^\perp}\) \(\newcommand{\xhat}{\widehat{\xvec}}\) \(\newcommand{\vhat}{\widehat{\vvec}}\) \(\newcommand{\uhat}{\widehat{\uvec}}\) \(\newcommand{\what}{\widehat{\wvec}}\) \(\newcommand{\Sighat}{\widehat{\Sigma}}\) \(\newcommand{\lt}{<}\) \(\newcommand{\gt}{>}\) \(\newcommand{\amp}{&}\) \(\definecolor{fillinmathshade}{gray}{0.9}\)

    1. Unisci un elemento della colonna A ad un elemento della colonna B e costruisci delle espressioni nella colonna C, come nell’esempio.
    pulireil bagno
    A B C
    da stiro 1.Esempio: pulire il bagno
    lavare il letto 2.____________________
    il ferro il bucato 3.____________________
    stendere l’aspirapolvere 4.____________________
    fare i piatti 5.____________________
    rifare
    6.____________________
    passare i panni 7.____________________
    2. Leggi le seguenti situazioni e per ognuna decidi cosa deve fare Marco. Usa il vocabolario della lista, ma attenzione: ci sono più espressioni del necessario!

    spolverare – stendere i panni – rifare il letto – stirare – passare l’aspirapolvere –

    lavare i piatti – fare il bucato – spazzare – apparecchiare 

    Esempio:  Situazione 0: Non pulisco casa da un mese, e ora su tutti i miei mobili c’è un dito di polvere. Cosa posso fare?

                      ____Marco, devi spolverare!____

     

    Situazione A: Non ho più vestiti da indossare, perché tutti i miei vestiti sono sporchi. Cosa posso fare?

    ____________________________________________.

    Situazione B: Ho lavato i miei calzini, ma ora sono tutti bagnati e non posso indossarli. Cosa posso fare?

    ____________________________________________.

    Situazione C: Le mie camicie sono piene di pieghe. Non posso indossarle così! Cosa posso fare?

    ____________________________________________.

    Situazione D: Oggi ho ospiti a pranzo. Ho preparato il pollo, ma sulla tavola non ci sono i piatti e le forchette per mangiarlo. Cosa posso fare?

    ____________________________________________.

    Situazione E: Quando cammino sul pavimento, i miei piedi diventano neri. Cosa posso fare?

    ____________________________________________.

     

    3. Per ogni immagine, scrivi una frase completa includendo almeno tre faccende che devi fare, come nell’esempio.

    A wooden table with a dirty dark grey plate and an opened magazine

    Esempio: In questa situazione devo sparecchiare, lavare i piatti e spazzare

    1.A light blue basket full of dirty clothes 2.A bedroom with a white bed and several objects on the floor 3.A dirty and filthy bathroom in a ruined building

    1._____________________________________________________

    2._____________________________________________________

    3._____________________________________________________

    4. Completa la tabella con la coniugazione all’imperativo informale dei verbi indicati, come nell’esempio. Fa’ attenzione ai verbi irregolari!
      spazzare stendere pulire fare
    (tu) spazza ___________ ___________ ___________
    (noi) ___________ ___________ ___________ ___________
    (voi) ___________ ___________ ___________ ___________
    5. Adesso completa la stessa tabella, ma usa la forma negativa dell’imperativo informale dei verbi indicati, come nell’esempio.
      spazzare stendere pulire fare
    (tu) non… non spazzare ___________ ___________ ___________
    (noi) non… ___________ ___________ ___________ ___________
    (voi) non… ___________ ___________ ___________ ___________
    6. Marco deve preparare la casa per una festa e chiede aiuto ai suoi amici. Leggi il loro dialogo e riempi gli spazi con i verbi all’imperativo informale, come nell’esempio.

    Marco: Carla, Paolo, Francesco! Finalmente siete arrivati! La festa è tra tre ore, e io devo ancora preparare tantissime cose!

    Carla: Non ti preoccupare Marco, ci siamo noi ora! Allora, che cosa possiamo fare?

    Marco: Carla,  1.______pensa________ (pensare) alla cucina. 2._______________________ (lavare) i piatti, 3._______________________ (apparecchiare) la tavola e 4._______________________ (preparare) l’aperitivo!

    Francesco: Ed io? Cosa posso fare?

    Marco: Francesco, Paolo, 5._______________________ (noi – lavorare) insieme! 6._______________________ (noi – portare) fuori la spazzatura e 7._______________________ (noi – fare) uscire il mio cane, Jesse.

    Carla: Un momento! Secondo voi io devo fare tutto il lavoro in cucina, mentre voi vi divertite a passeggio con il cane? Non credo. Adesso io do gli ordini! Paolo, non 8._______________________ (uscire)!  9._______________________ (dare) l’aspirapolvere a Marco e Francesco e poi 10._______________________ (spolverare). Marco e Francesco, 11._______________________ (passare) l’aspirapolvere e 12._______________________ (lavare) il pavimento del salotto. Jesse, (stare) 13. _______________________ (stare) fermo e 14._______________________ (aspettare). Tra poco 15. _______________________ (noi – andare) insieme al parco!

    7. Ecco Jesse, un cane molto bravo a fare le faccende! Guarda il video e scrivi cinque ordini che la padrona potrebbe dare a Jesse. Usa l’imperativo informale! 

    One or more interactive elements has been excluded from this version of the text. You can view them online here: https://oer.haverford.edu/ital002/?p=67#oembed-1

    Esempio: Jesse, apparecchia la tavola!

    1. _________________________________________________________
    2. _________________________________________________________
    3. _________________________________________________________
    4. _________________________________________________________
    5. _________________________________________________________
    8. La festa sta per cominciare e Carla aiuta Marco a organizzare le ultime cose. Leggi il dialogo e sostituisci le parti sottolineate con un imperativo+pronome, come nell’esempio.

    Esempio: Marco, passa l’aspirapolvere! → Marco, passala!

    Carla: Ragazzi, gli ospiti stanno per arrivare, e dobbiamo ancora finire di preparare molte cose. Forza! Francesco, (1) prendi i bicchieri e (2) metti il vino a tavola! Paolo, vai a chiamare Marco e (3) di’ a Marco di venire qui.

    Marco: Eccomi, Carla. Cosa ti serve?

    Carla: Marco e Paolo, (4) spostate le sedie e (5) mettete i pop corn nelle scodelle.

    Marco: Ok! Paolo, (6) da’ a Carla un aiuto. Io devo andare in bagno.

    Paolo: Marco, ma tu non fai mai niente!

    Carla: Ragazzi, dov’è Jesse?

    Francesco: È qui, con me.

    Carla: Jesse, tu sei il più bravo di tutti. (7) Pulisci il bagno, (8) fai il caffè, (9) metti la musica e (10) porta i cuscini sul divano!

    Jesse: Bau!

    1. ___________________      6. ___________________
    2. ___________________      7. ___________________
    3. ___________________      8. ___________________
    4. ___________________      9. ___________________
    5. ___________________      10. ___________________
    9. Inserisci i verbi della lista all’imperativo+pronome nella colonna del soggetto appropriato, come nell’esempio.

    prendilo – passatemi – cantiamogli – vincetelo – lavateli – spazzala – dalle – parlaci

    facciamolo – guardatevi – diamole – puliamoli – puliscile – stiamoci – leggetela  

    tu noi voi
    prendilo    
         
         
         
          
    10. Combina gli elementi nella tabella per formare delle frasi logiche e coniuga il verbo all’imperativo informale, come nell’esempio. Usa ogni elemento della tabella una sola volta.
    A B C
    tu lavare il bucato
    tu rifare i panni
    noi parlare la mamma
    noi abbracciare i piatti
    voi stendere agli amici
    voi fare il letto

           Esempio: Abbracciate la mamma!

    1. _______________________________________________________
    2. _______________________________________________________
    3. _______________________________________________________
    4. _______________________________________________________
    5. _______________________________________________________
    11. Trasforma le frasi del precedente esercizio usando il pronome diretto o indiretto, come nell’esempio.

    Esempio: Abbracciate la mamma! → Abbracciatela!

    1. _______________________________________________________
    2. _______________________________________________________
    3. _______________________________________________________
    4. _______________________________________________________
    5. _______________________________________________________
    12. Guarda il video tratto dal film Disney “Cenerentola” e riempi gli spazi con le parole mancanti (verbi all’imperativo, con i pronomi quando necessari0)

    One or more interactive elements has been excluded from this version of the text. You can view them online here: https://oer.haverford.edu/ital002/?p=67#oembed-2

    Matrigna: 1.________________________ qui!

    Cenerentola: Oh, vi prego, non penserete…

    Matrigna: 2.________________________ silenzio! Dunque, a quanto pare hai tempo da perdere.

    Cenerentola: Ma, volevo dirle che…

    Matrigna: Silenzio! Tempo per fare degli stupidi scherzi. Ti darò io il modo di impiegarlo meglio. Vediamo un po’, dunque… C’è quel grande tappeto nell’ingresso. 3.________________________! E le finestre al piano di sopra. 4.________________________! Poi c’è da fare la tappezzeria e le tende.

    Cenerentola: Ma ho appena finito.

    Matrigna: 5.________________________ di nuovo! Poi rastrellerai il giardino, laverai il terrazzo, scoperai le stanze e le scale, pulirai i caminetti, e naturalmente c’è il rammendo, il cucito e il bucato da fare. Ah, sì, c’è un’altra cosa. Farai il bagno a Lucifero!

    13. Completa il testo con l’opzione temporale corretta, come nell’esempio.

    Ciao, sono Marco, e oggi voglio parlarvi del mio cane, Jesse. Vivo con Jesse (da /per /tra) quattro anni e sto benissimo con lui. (Da /Per /Tra) tutta la vita ho sognato di avere un cane intelligente come lui e ora sono felicissimo. Con lui mi diverto molto. (Da /Durante /Per) i weekend, andiamo al parco e facciamo delle lunghe passeggiate. Restiamo al parco a giocare (da /durante /per) ore e ore e poi andiamo a prenderci un bel gelato. Facciamo così (da/per/tra) quando Jesse aveva nove mesi, perché lui adora il gelato! (Da /Per /Tra) cinque giorni Jesse farà il compleanno. Sono molto emozionato! (Da /Durante /Per) la pandemia di Covid-19 non abbiamo potuto incontrare molti amici, quindi quest’anno per il suo compleanno organizzerò una grande festa. Festeggeremo (da /tra /per) tutto il pomeriggio, e darò a Jesse un bellissimo regalo. Un osso gigante tutto per lui!

    14. Completa il testo inserendo negli spazi le espressioni temporali “da”, “per”, “tra” o “durante”, come nell’esempio.

    Ciao, sono Carla, l’amica di Marco. So che Marco vi ha parlato di Jesse, ma conosco Marco 1.______da_______ quindici anni, e so che lui ogni tanto dice delle bugie. Ora vi racconto la verità. Marco e Jesse hanno abitato insieme nella stessa casa 2.________________quattro anni e 3.________________questo periodo Marco ha portato fuori Jesse raramente. 4.________________ la settimana, Marco lavora molto e quindi lui non può uscire spesso con il cane. Il fine settimana, invece, Marco vuole vedere gli amici e quindi spesso lascia Jesse a casa da solo. 5.________________ un anno e mezzo io ho portato Jesse al parco a giocare tutte le domeniche, non Marco. Purtroppo, 6.________________ un mese il parco dove io e Jesse andiamo chiuderà e quindi noi non potremo più andare lì. Inoltre, 7.________________ due mesi il fidanzato di Marco andrà a vivere con lui e lui odia i cani! Ho parlato 8.________________ molte ore con Marco di questa situazione, ma lui dice che non ci saranno problemi. Speriamo bene!

    15. Riscrivi le frasi usando un pronome combinato, come l’esempio.

    Esempio: Io ti passo il ferro da stiro →Io te lo passo

    1. Marco gli dà gli ordini: _______________________________________
    2. Jesse gli dice “bau bau”!: ______________________________________
    3. Carla vi organizza la festa: _____________________________________
    4. Paolo ti lava i piatti: _________________________________________
    5. Francesco mi rifà il letto: ______________________________________
    6. Paolo prende un’aspirina a Marco: ________________________________
    7. Jesse vi toglie le patatine dalle mani: _______________________________
    8. Marco lo consiglia a Carla: _____________________________________
    9. Jesse la ruba a noi: __________________________________________
    10. Carla li raccomanda a me: _____________________________________
    11. Paolo le presta a Francesco: ____________________________________
    12. Francesco le regala agli invitati: __________________________________
    13. Marco offre i popcorn a Jesse: ___________________________________
    16. Leggi il testo e sottolinea i 5 pronomi combinati. Poi, specifica a cosa si riferisce ogni pronome diretto e indiretto, come nell’esempio.

    Esempio: Io passo il ferro da stiro a te. Te lo passo, così puoi stirare le tue camicie.

    p. comb.: Te lo.  →  p. ind.:te = a te / p. dir.: lo = il ferro da stiro

    Il giorno dopo la festa, i ragazzi sono molto tristi. La festa è andata malissimo e nessuno vuole parlarne. La mamma di Marco vede che suo figlio è molto pensieroso e parla con lui. Marco dice che il giorno prima, alla festa, è successa una brutta cosa. La mamma dice: “vuoi raccontarmela?”. Così, Marco racconta dello spintone che ha dato a Carla. “E perché glielo hai dato?”, insiste la mamma di Marco. “Perché sono innamorato di lei”, risponde Marco. “Allora devi comprare dei fiori e mandarglieli!”, suggerisce la mamma di Marco, tutta contenta. “Ma io mi vergogno”, dice Marco. La mamma di Marco lo guarda un attimo negli occhi e poi risponde: “non ti preoccupare. Anche tuo padre si vergognava, ma poi me li ha mandati. E, come vedi, ha fatto la cosa giusta!”. Marco capisce la lezione e corre dal fioraio. Compra delle rose, torna a casa, e le lascia un momento sul tavolo del salotto per andare in bagno. Quando Marco torna in salotto, le rose non ci sono più. Jesse gliele ha rubate e le ha seppellite in giardino. Marco non riesce a trattenersi e tutto il quartiere lo sente urlare: “Jesseeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!”

    1. p. comb.: _____________ → p. ind.: ______ / p. dir.: ______
    2. p. comb.: _____________ → p. ind.: ______ / p. dir.: ______
    3. p. comb.: _____________ → p. ind.: ______ / p. dir.: ______
    4. p. comb.: _____________ → p. ind.: ______ / p. dir.: ______
    5. p. comb.: _____________ → p. ind.: ______ / p. dir.: ______
    17. Rispondi alle domande usando i pronomi combinati e i verbi al presente indicativo, come nell’esempio.

    Esempio: Porti le lasagne a tua sorella? Sì, gliele porto.

    1. Dai un regalo a Marco? ____________________________________________
    2. Carla chiede un favore a Paolo e Francesco? _______________________________
    3. Paolo e Francesco danno gli ordini a Jesse? ________________________________
    4. La professoressa vi insegna l’italiano? ___________________________________
    5. Carla ti manda una lettera? __________________________________________
    6. Prepari spesso un buon gelato alla tua famiglia? _____________________________
    7. In un negozio, domandi sempre il prezzo di una cosa al commesso prima di comprarla? ____
    8. Presti i tuoi appunti a un compagno quando è assente? ________________________
    18. Rispondi alle domande usando i pronomi combinati e i verbi al passato prossimo, come nell’esempio. Attenzione alla concordanza con il participio passato!

    Esempio: Hai portato le lasagne a tua sorella? Sì, gliele ho portate.

    1. Hai mai fatto un favore a un tuo amico? _________________________________
    2. Paolo ha prestato l’aspirapolvere a Marco? _______________________________
    3. Francesco e Carla hanno scritto la lista della spesa per voi? _____________________
    4. Avete consigliato un buon ristorante alla vostra professoressa? ___________________
    5. Hai presentato la tua famiglia ai tuoi migliori amici? __________________________
    6. Il commesso ti ha venduto quei pantaloni blu? ______________________________
    7. Quando sei al ristorante, hai ordinato gli spaghetti al cameriere? __________________
    8. Alla fine della cena, avete lasciato la mancia al cameriere? _______________________
    19. Scrivi 100 parole per parlare della casa in cui vivi. Con chi vivi? Con la tua famiglia, o con dei coinquilini? Come organizzate le faccende? Quali faccende fai tu e quali gli altri? Usa l’imperativo informale, i pronomi combinati, le espressioni di tempo e il vocabolario dell’ unità quando è possibile. 

    ______________________________________________________________

    ______________________________________________________________

    ______________________________________________________________

    ______________________________________________________________

    ______________________________________________________________

    ______________________________________________________________

    ______________________________________________________________

    ______________________________________________________________

    ______________________________________________________________

    ______________________________________________________________


    This page titled 2.4: Unità 2 - Esercizi is shared under a CC BY-NC 4.0 license and was authored, remixed, and/or curated by Daria Bozzato and Massimiliano Cirulli via source content that was edited to the style and standards of the LibreTexts platform.