Skip to main content
Humanities LibreTexts

1.5: Unità 1 - Chiavi

  • Page ID
    317845
  • \( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)

    \( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\) \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    ( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\) \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)

    \( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\) \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)

    \( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\) \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)

    \( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    \( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    \( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\)

    \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)

    \( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\)

    \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)

    \( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\)

    \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)

    \( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\) \( \newcommand{\AA}{\unicode[.8,0]{x212B}}\)

    \( \newcommand{\vectorA}[1]{\vec{#1}}      % arrow\)

    \( \newcommand{\vectorAt}[1]{\vec{\text{#1}}}      % arrow\)

    \( \newcommand{\vectorB}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vectorC}[1]{\textbf{#1}} \)

    \( \newcommand{\vectorD}[1]{\overrightarrow{#1}} \)

    \( \newcommand{\vectorDt}[1]{\overrightarrow{\text{#1}}} \)

    \( \newcommand{\vectE}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash{\mathbf {#1}}}} \)

    \( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)

    \(\newcommand{\avec}{\mathbf a}\) \(\newcommand{\bvec}{\mathbf b}\) \(\newcommand{\cvec}{\mathbf c}\) \(\newcommand{\dvec}{\mathbf d}\) \(\newcommand{\dtil}{\widetilde{\mathbf d}}\) \(\newcommand{\evec}{\mathbf e}\) \(\newcommand{\fvec}{\mathbf f}\) \(\newcommand{\nvec}{\mathbf n}\) \(\newcommand{\pvec}{\mathbf p}\) \(\newcommand{\qvec}{\mathbf q}\) \(\newcommand{\svec}{\mathbf s}\) \(\newcommand{\tvec}{\mathbf t}\) \(\newcommand{\uvec}{\mathbf u}\) \(\newcommand{\vvec}{\mathbf v}\) \(\newcommand{\wvec}{\mathbf w}\) \(\newcommand{\xvec}{\mathbf x}\) \(\newcommand{\yvec}{\mathbf y}\) \(\newcommand{\zvec}{\mathbf z}\) \(\newcommand{\rvec}{\mathbf r}\) \(\newcommand{\mvec}{\mathbf m}\) \(\newcommand{\zerovec}{\mathbf 0}\) \(\newcommand{\onevec}{\mathbf 1}\) \(\newcommand{\real}{\mathbb R}\) \(\newcommand{\twovec}[2]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\ctwovec}[2]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\threevec}[3]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cthreevec}[3]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fourvec}[4]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfourvec}[4]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fivevec}[5]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfivevec}[5]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\mattwo}[4]{\left[\begin{array}{rr}#1 \amp #2 \\ #3 \amp #4 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\laspan}[1]{\text{Span}\{#1\}}\) \(\newcommand{\bcal}{\cal B}\) \(\newcommand{\ccal}{\cal C}\) \(\newcommand{\scal}{\cal S}\) \(\newcommand{\wcal}{\cal W}\) \(\newcommand{\ecal}{\cal E}\) \(\newcommand{\coords}[2]{\left\{#1\right\}_{#2}}\) \(\newcommand{\gray}[1]{\color{gray}{#1}}\) \(\newcommand{\lgray}[1]{\color{lightgray}{#1}}\) \(\newcommand{\rank}{\operatorname{rank}}\) \(\newcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\col}{\text{Col}}\) \(\renewcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\nul}{\text{Nul}}\) \(\newcommand{\var}{\text{Var}}\) \(\newcommand{\corr}{\text{corr}}\) \(\newcommand{\len}[1]{\left|#1\right|}\) \(\newcommand{\bbar}{\overline{\bvec}}\) \(\newcommand{\bhat}{\widehat{\bvec}}\) \(\newcommand{\bperp}{\bvec^\perp}\) \(\newcommand{\xhat}{\widehat{\xvec}}\) \(\newcommand{\vhat}{\widehat{\vvec}}\) \(\newcommand{\uhat}{\widehat{\uvec}}\) \(\newcommand{\what}{\widehat{\wvec}}\) \(\newcommand{\Sighat}{\widehat{\Sigma}}\) \(\newcommand{\lt}{<}\) \(\newcommand{\gt}{>}\) \(\newcommand{\amp}{&}\) \(\definecolor{fillinmathshade}{gray}{0.9}\)

    1. Inserisci l’articolo determinativo davanti ai nomi, come nell’esempio.
    1. La
    2. L’
    3. La
    4. Il
    5. Il
    6. La
    7. Il
    8. L’
    9. La
    10. Il
    11. I
    12. La
    13. I
    14. Il
    15. Il
    2. In cucina, in bagno, o nella camera matrimoniale? Devi arredare la tua nuova casa, scegli dove metterai gli oggetti nella lista, come nell’esempio. 

    frigorifero – armadio – comodino – vasca – bottiglia

    forno – wc – letto – fornelli – cuscino – tavolo – carta igienica

     

    CUCINA     BAGNO CAMERA MATRIMONIALE
    _____frigorifero_____

    bottiglia

    forno

    fornelli  tavolo

    vasca

    wc

    carta igienica

    armadio

    comodino

    letto

    cuscino

    3. L’intruso. Per ciascun gruppo, sottolinea la parola che non ha niente in comune con le altre, come nell’esempio.
      1. vasca
      2. letto
      3. forno
      4. wc
      5. giardino
      6. frigorifero
    4. Indovinelli. Aiutandoti con le immagini, scrivi la soluzione per ogni indovinello, come nell’esempio. 
    1. Lampada
    2. Camino
    3. Specchio
    4. Libreria
    5. Cuscino
    5. Logico o illogico? Leggi le frasi e scegli se sono logiche o illogiche, come nell’esempio.
    1. Illogico
    2. Logico
    3. Logico
    4. Illogico
    5. Logico
    6. Illogico
    7. Illogico
    8. Illogico
    9. Illogico
    10. Illogico
    6. Coniuga i verbi al futuro semplice, come nell’esempio. Attenzione ai verbi irregolari!
    1. mangerà
    2. faremo
    3. sarai
    4. starete
    5. parleranno
    6. berrai
    7. direte
    8. canterò
    9. andremo
    10. tradurranno
    11. avrà
    12. dovrete
    7. Leggi il testo e trasforma i verbi dal presente al futuro semplice, come nell’esempio.

    Sabato prossimo finalmente riuscirò a riposarmi dopo una lunga settimana di lavoro. Non mi alzerò prima delle dieci, e mi preparerò una lunga e ricca colazione prima di guardare con calma il telegiornale. Poi, a pranzo, andrò a trovare i miei genitori. Insieme, mangeremo una bella lasagna e parleremo degli avvenimenti più importanti della settimana. Dopo pranzo, mi riposerò ancora un po’ e poi andrò all’IKEA a guardare un po’ di accessori per la casa: lampade, tende, librerie e i miei mobili preferiti: i divani. Quando tornerò dall’IKEA, sarò troppo stanco per cucinare. Allora, il mio compagno ed io ordineremo una bella pizza a domicilio e andremo a dormire alle nove di sera. Che giornata movimentata, il sabato!

     

    8. Completa le frasi con il verbo più appropriato tra quelli dati nella lista, coniugandolo al futuro semplice, come nell’esempio. Attenzione: nella lista ci sono due verbi in più!

    1. sarà, visiterò
    2. andremo, avrò
    3. parcheggerà
    4. potrò
    5. dovrò
    9. Ora tocca a te! Come sarà la tua casa del futuro? Descrivila scrivendo 120-130 parole. Dove sarà? Quante stanze avrà? Come la arrederai? Usa il futuro semplice quando possibile.

      (risposte differenti)

    10. Ascolta la canzone “Come il sole all’improvviso” di Zucchero Fornaciari e completa il testo con le parole mancanti. Attenzione: tutte le parole mancanti sono verbi coniugati al futuro.
    1. camminerò
    2. faranno
    3. camminerò
    4. domanderò
    5. saranno
    6. domanderò
    7. Amerò
    8. farà
    9. Scoppierà, scoppierà
    10. lavorerò
    11. faranno
    12. lavorerò
    13. Amerò
    14. farà
    15. Scoppierà, scoppierà
    16. guarderò
    17. faranno
    18. guarderò
    19. amerò
    20. farà
    21. Scoppierà, scoppierà
    22. amerò
    23. farà
    11. Ora rispondi alle domande con frasi complete. Per le prime tre domande, usa il futuro semplice nelle tue risposte.
    1. Lui camminerà fino a che i piedi non gli faranno male.
    2. Le mani del cantante gli faranno male perché lui lavorerà troppo.
    3. Il sole all’improvviso scoppierà.
    4.   (risposte differenti)
    12. Riscrivi le seguenti frasi usando i pronomi diretti, come nell’esempio.
    1. La guardo tutti i giorni.
    2. Per fare la torta, Gianni li mescola.
    3. I miei compagni di classe lo chiamano per avere informazioni sui compiti.
    4. Domani le puliremo. Sono troppo sporche!
    5. Oh, no! L’ho rotto! Avrò sette anni di disgrazie!
    6. Studia bene! Credo che l’insegnante ti interrogherà domani!
    7. Questa sera mia madreci passerà a prendere con la sua nuova macchina.
    8. Oggi da IKEA li ho comprati.
    13. Riscrivi le seguenti frasi usando i pronomi indiretti, come nell’esempio.

    Tutte le mattine le do un bacio prima di andare al lavoro.

    Per il loro anniversario di matrimonio, gli regalerò una Amazon card da 100 euro.

    Quando mi telefonerai per parlare di questo problema?

    Ogni volta che andiamo a Roma i turisti ci chiedono molte informazioni.

    State tranquilli! Vi credo, so che dite sempre la verità.

    Le ho scritto una lettera, ma non mi ha risposto.

    Non ti permetto di prendermi in giro!

    14. Gianni finalmente compra casa! Leggi il testo e scegli l’opzione corretta tra i pronomi diretti o indiretti tra parentesi, come nell’esempio.
    1. La
    2. Li
    3. Lo
    4. Le
    5. Mi
    6. Li
    7. Li
    8. La
    15. Leggi la risposta della mamma a Gianni. Usa i pronomi nella lista per completare il testo, come nell’esempio.
    1. mi
    2. ti
    3. ti
    4. Li
    5. ti
    6. L’
    7. le
    8. lo
    16. Rispondi alle domande con frasi complete, usando i pronomi diretti e/o indiretti, come nell’esempio.

    (risposte differenti)


    This page titled 1.5: Unità 1 - Chiavi is shared under a CC BY-NC 4.0 license and was authored, remixed, and/or curated by Daria Bozzato and Massimiliano Cirulli via source content that was edited to the style and standards of the LibreTexts platform.

    • Was this article helpful?