1.4: Unità 1 - Esercizi
- Page ID
- 317844
\( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)
\( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)
\( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\) \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)
( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\) \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)
\( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\) \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)
\( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\) \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)
\( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)
\( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)
\( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\)
\( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)
\( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\)
\( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)
\( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\)
\( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)
\( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\)
\( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)
\( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)
\( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\) \( \newcommand{\AA}{\unicode[.8,0]{x212B}}\)
\( \newcommand{\vectorA}[1]{\vec{#1}} % arrow\)
\( \newcommand{\vectorAt}[1]{\vec{\text{#1}}} % arrow\)
\( \newcommand{\vectorB}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)
\( \newcommand{\vectorC}[1]{\textbf{#1}} \)
\( \newcommand{\vectorD}[1]{\overrightarrow{#1}} \)
\( \newcommand{\vectorDt}[1]{\overrightarrow{\text{#1}}} \)
\( \newcommand{\vectE}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash{\mathbf {#1}}}} \)
\( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)
\( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)
\(\newcommand{\avec}{\mathbf a}\) \(\newcommand{\bvec}{\mathbf b}\) \(\newcommand{\cvec}{\mathbf c}\) \(\newcommand{\dvec}{\mathbf d}\) \(\newcommand{\dtil}{\widetilde{\mathbf d}}\) \(\newcommand{\evec}{\mathbf e}\) \(\newcommand{\fvec}{\mathbf f}\) \(\newcommand{\nvec}{\mathbf n}\) \(\newcommand{\pvec}{\mathbf p}\) \(\newcommand{\qvec}{\mathbf q}\) \(\newcommand{\svec}{\mathbf s}\) \(\newcommand{\tvec}{\mathbf t}\) \(\newcommand{\uvec}{\mathbf u}\) \(\newcommand{\vvec}{\mathbf v}\) \(\newcommand{\wvec}{\mathbf w}\) \(\newcommand{\xvec}{\mathbf x}\) \(\newcommand{\yvec}{\mathbf y}\) \(\newcommand{\zvec}{\mathbf z}\) \(\newcommand{\rvec}{\mathbf r}\) \(\newcommand{\mvec}{\mathbf m}\) \(\newcommand{\zerovec}{\mathbf 0}\) \(\newcommand{\onevec}{\mathbf 1}\) \(\newcommand{\real}{\mathbb R}\) \(\newcommand{\twovec}[2]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\ctwovec}[2]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\threevec}[3]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cthreevec}[3]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fourvec}[4]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfourvec}[4]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fivevec}[5]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfivevec}[5]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\mattwo}[4]{\left[\begin{array}{rr}#1 \amp #2 \\ #3 \amp #4 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\laspan}[1]{\text{Span}\{#1\}}\) \(\newcommand{\bcal}{\cal B}\) \(\newcommand{\ccal}{\cal C}\) \(\newcommand{\scal}{\cal S}\) \(\newcommand{\wcal}{\cal W}\) \(\newcommand{\ecal}{\cal E}\) \(\newcommand{\coords}[2]{\left\{#1\right\}_{#2}}\) \(\newcommand{\gray}[1]{\color{gray}{#1}}\) \(\newcommand{\lgray}[1]{\color{lightgray}{#1}}\) \(\newcommand{\rank}{\operatorname{rank}}\) \(\newcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\col}{\text{Col}}\) \(\renewcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\nul}{\text{Nul}}\) \(\newcommand{\var}{\text{Var}}\) \(\newcommand{\corr}{\text{corr}}\) \(\newcommand{\len}[1]{\left|#1\right|}\) \(\newcommand{\bbar}{\overline{\bvec}}\) \(\newcommand{\bhat}{\widehat{\bvec}}\) \(\newcommand{\bperp}{\bvec^\perp}\) \(\newcommand{\xhat}{\widehat{\xvec}}\) \(\newcommand{\vhat}{\widehat{\vvec}}\) \(\newcommand{\uhat}{\widehat{\uvec}}\) \(\newcommand{\what}{\widehat{\wvec}}\) \(\newcommand{\Sighat}{\widehat{\Sigma}}\) \(\newcommand{\lt}{<}\) \(\newcommand{\gt}{>}\) \(\newcommand{\amp}{&}\) \(\definecolor{fillinmathshade}{gray}{0.9}\)1. Inserisci l’articolo determinativo davanti ai nomi, come nell’esempio.
Esempio: __Il__ castello
- _____ mansarda
- _____ appartamento
- _____ villa
- _____ water
- _____ balcone
- _____ sala da pranzo
- _____ garage
- _____ armadio
- _____ sedia
- _____ tavolo
- _____ fornelli
- _____ cornice
- _____ soprammobili
- _____ quadro
- _____ tappeto
2. In cucina, in bagno, o nella camera matrimoniale? Devi arredare la tua nuova casa, scegli dove metterai gli oggetti nella lista, come nell’esempio.
frigorifero – armadio – comodino – vasca – bottiglia
forno – wc – letto – fornelli – cuscino – tavolo – carta igienica
cucina | bagno | camera matrimoniale |
_____frigorifero_____ _________________ _________________ _________________ _________________ | _________________ _________________ _________________ | _________________ _________________ _________________ _________________ |
3. L’intruso. Per ciascun gruppo, sottolinea la parola che non ha niente in comune con le altre, come nell’esempio.
Esempio: tappeto – poltrona – camino – water
- garage – bagno – vasca – salotto
- tavolo – letto – cuscino – divano
- forno – tappeto – armadio – comodino
- fornelli – lavello – microonde – wc
- giardino – cucina – camera – salotto
- frigorifero – lavandino – bidè – doccia
4. Indovinelli. Aiutandoti con le immagini, scrivi la soluzione per ogni indovinello, come nell’esempio.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Esempio: È appeso al muro. Se è di Leonardo, costa molto. → ___quadro___
- Quando la accendi, puoi vedere ogni cosa. → _ _ _ _ _ ___ _
- Se hai freddo, questo è l’oggetto giusto per te. → _ _ _ _ _ ___ _
- Se non vuoi sbagliare mentre ti trucchi, devi usare questo oggetto. → _ _ _ _ _ ___ _
- Questo mobile è molto utile se leggi molto e non hai un “e-reader”. → _ _ _ _ _ ___ _
- Serve per dormire. → _ _ _ _ _ ___ _
5. Logico o illogico? Leggi le frasi e scegli se sono logiche o illogiche, come nell’esempio.
Esempio: La mattina mi faccio il caffè in bagno. Logico Illogico
- Parcheggio la macchina in salotto. Logico Illogico
- Quando guardo la televisione mi siedo sul divano. Logico Illogico
- Ogni tanto cucino usando il forno. Logico Illogico
- Quando finisco di leggere, metto i miei libri nella vasca. Logico Illogico
- Voglio comprare una bella cornice per una fotografia del mio cane. Logico Illogico
- Spesso cucino con la carta igienica. Logico Illogico
- Dopo la doccia, metto lo shampoo nel frigorifero. Logico Illogico
- Se non sono abbastanza comodo, mi siedo sul comodino. Logico Illogico
- Sulla mensola ho molti camini. Logico Illogico
- Mi piace dormire sul bidè. Logico Illogico
6. Coniuga i verbi al futuro semplice, come nell’esempio. Attenzione ai verbi irregolari!
Esempio: Io, dormire → ________dormirò_________
- Lei, mangiare → ___________________________
- Noi, fare → ______________________________
- Tu, essere → _____________________________
- Voi, stare → ______________________________
- Loro, parlare → ____________________________
- Tu, bere → _______________________________
- Voi, dire → _______________________________
- Io, cantare → _____________________________
- Noi, andare → _____________________________
- Loro, tradurre → ___________________________
- Lui, avere→ ______________________________
- Voi, dovere → _____________________________
7. Leggi il testo e trasforma i verbi dal presente al futuro semplice, come nell’esempio.
Il sabato finalmente riesco a riposarmi dopo una lunga settimana di lavoro. Non mi alzo prima delle dieci, e mi preparo una lunga e ricca colazione prima di guardare con calma il telegiornale. Poi, a pranzo, vado a trovare i miei genitori. Insieme, mangiamo una bella lasagna e parliamo degli avvenimenti più importanti della settimana. Dopo pranzo, mi riposo ancora un po’ e poi vado all’IKEA a guardare un po’ di accessori per la casa: lampade, tende, librerie e i miei mobili preferiti: i divani. Quando torno dall’IKEA, sono troppo stanco per cucinare. Allora, il mio compagno ed io ordiniamo una bella pizza a domicilio e andiamo a dormire alle nove di sera. Che giornata movimentata, il sabato!
Sabato prossimo finalmente riuscirò a…__________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
8. Completa le frasi con il verbo più appropriato tra quelli dati nella lista, coniugandolo al futuro semplice, come nell’esempio. Attenzione: nella lista ci sono due verbi in più!
andare – avere – chiedere – dovere – essere
essere – parcheggiare – potere – visitare
- Domenica prossima _____sarà_____ una giornata ancora più movimentata del sabato. Infatti, io ____________________ tre case, per scegliere la mia casa del futuro. Non vedo l’ora!
- Dopo pranzo, io e mia madre ____________________ la prima casa. È una casa spaziosa, con tre camere, due balconi, e un garage. Chissà se io ____________________ i soldi necessari per comprarla.
- La seconda casa sembra più economica, ma non ha il garage. Se compro questa casa, mia moglie dove ____________________ la sua macchina elettrica?
- La terza casa ha il garage, ma il salotto sembra molto piccolo. A me piacciono i divani, ma in questo salotto non ____________________ mettere un divano gigante come quello che ho visto da IKEA. Come devo fare?
- È proprio vero, la casa perfetta non esiste. Se voglio la mia casa ideale, ____________________ costruirla io!
9. Ora tocca a te! Come sarà la tua casa del futuro? Descrivila scrivendo 120-130 parole. Dove sarà? Quante stanze avrà? Come la arrederai? Usa il futuro semplice quando possibile.
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
10. Ascolta la canzone “Come il sole all’improvviso” di Zucchero Fornaciari e completa il testo con le parole mancanti. Attenzione: tutte le parole mancanti sono verbi coniugati al futuro.
Nel mondo
Io _________________________
Tanto che poi i piedi mi _________________________male
Io _________________________
Un’altra volta
E a tutti _________________________
Finché risposte non ce ne _________________________ più
Io _________________________
Un’altra volta
_________________________ in modo che il mio cuore
Mi _________________________tanto male che
Male che come il sole all’improvviso
_________________________, _________________________
Nel mondo
Io _________________________
Tanto che poi le mani mi _________________________ male
Io _________________________
Un’altra volta
_________________________ in modo che il mio cuore
Mi _________________________ tanto male che
Tanto che come il sole all’improvviso
_________________________, _________________________
E nel mondo tutti io _________________________
Tanto che poi gli occhi mi _________________________ male
Ancora _________________________
Un’altra volta
E _________________________in modo che il mio cuore
Mi _________________________ tanto male che
Male che come il sole all’improvviso
_________________________, _________________________
Nel mondo
Io non _________________________
Tanto che poi
Il cuore non mi _________________________ male
11. Ora rispondi alle domande con frasi complete. Per le prime tre domande, usa il futuro semplice nelle tue risposte.
- Cosa farà il cantante con i suoi piedi? ___________________________________________
- Perché le mani del cantante gli faranno male? ___________________________________________
- Che cosa farà il sole improvvisamente? ___________________________________________
- Scrivi una o due frasi per spiegare qual è il significato della canzone secondo te: _______________________________________________
12. Riscrivi le seguenti frasi usando i pronomi diretti, come nell’esempio.
Esempio: Domani visiterò la casa di Gianni → ___Domani la visiterò____
- Guardo la televisione tutti i giorni. → ___________________________________________
- Per fare la torta, Gianni mescola gli ingredienti. →__________________________________________
- I miei compagni di classe chiamano Gianni per avere informazioni sui compiti. →__________________________________________
- Domani puliremo le finestre. Sono troppo sporche! → _________________________________________
- Oh, no! Ho rotto lo specchio! Avrò sette anni di disgrazie! →__________________________________________
- Studia bene! Credo che l’insegnante interrogherà te domani! → ____________________________________________
- Questa sera mia madre passerà a prendere noi con la sua nuova macchina. →__________________________________________
- Oggi da IKEA ho comprato un tavolo, un divano e un tappeto persiano. →___________________________________________
13. Riscrivi le seguenti frasi usando i pronomi indiretti, come nell’esempio.
Esempio: Domani parlerò a Gianni → ______Domani gli parlerò______
- Tutte le mattine do un bacio a Laura prima di andare al lavoro. →______________________________________
- Per il loro anniversario di matrimonio, regalerò a loro una Amazon card da 100 euro. →_____________________________________
- Quando telefonerai a me per parlare di questo problema? →___________________________________
- Ogni volta che andiamo a Roma i turisti chiedono a noi molte informazioni. →_________________________________
- State tranquilli! Credo a voi, so che dite sempre la verità. →______________________________________
- Ho scritto una lettera a Laura, ma non ha risposto a me. →________________________________________
- Non permetto a te di prendermi in giro! →________________________________________
14. Gianni finalmente compra casa! Leggi il testo e scegli l’opzione corretta tra i pronomi diretti o indiretti tra parentesi, come nell’esempio.
Finalmente, dopo tanti anni di lavoro, ho messo da parte abbastanza soldi per comprare una casa. (Lo /Li /La) comprerò oggi, e poi finalmente potrò pensare all’arredamento. Non vedo l’ora!! Comprerò due divani. (Lo /Li /La) voglio mettere entrambi in salotto, così potrò invitare tanti ospiti. Davanti ai divani, metterò un tavolino per appoggiare le bibite. (Lo /Le /Gli) voglio rettangolare, basso, e di legno chiaro. Non devo dimenticare di parlare con mia madre. (Lo /Le /Gli) telefonerò stasera. Voglio chiederle se (mi /ti /le) regala i suoi quadri di Modigliani. (Le /Ti /Li) voglio appendere alle pareti del salotto, così sarà un salotto bellissimo. Per la cucina, devo ancora comprare il frigorifero e il forno. (Lo /Li /Gli) prenderò entrambi grigi. È il mio colore preferito! Quando la mia casa sarà completamente arredata, (mi /ti /la) mostrerò a tutti i miei amici. Moriranno di invidia!
15. Leggi la risposta della mamma a Gianni. Usa i pronomi nella lista per completare il testo, come nell’esempio.
l’ – le – li – lo –
Caro Gianni, oggi al telefono ____ mi_______ hai chiesto di regalar_____________ i miei quadri di Modigliani. Tu sai che io _____________ voglio bene, ma i quadri di Modigliani sono un caro ricordo. _____________ ho comprati tanti anni fa ad un'asta a Roma, mentre ero in luna di miele con tuo padre. Però, posso dar_____________ un quadro molto speciale. _____________ ho dipinto io quando avevo la tua età. Rappresenta due mie care amiche d’infanzia, Emma e Francesca, che si tengono per mano. Non vedo Emma e Francesca da tanto tempo, ma _____________ ricordo ancora benissimo, grazie al mio quadro! Secondo me, è un quadro che starebbe benissimo nel tuo salotto. Allora, _____________ vuoi?
16. Rispondi alle domande con frasi complete, usando i pronomi diretti e/o indiretti, come nell’esempio.
Esempio: Adori i soprammobili? Sì, li adoro / No, non li adoro
- Spegni sempre le luci quando esci da una stanza? ___________________________________________
- Mandi spesso i fiori ai tuoi genitori?___________________________________________
- Apri spesso il frigorifero di notte?___________________________________________
- Cosa regali alla tua migliore amica per il suo compleanno?___________________________________________
- Cosa offri al tuo migliore amico quando è il tuo compleanno?___________________________________________
- Dove fai i compiti di italiano?____________________________________________
- Ti piace fumare le sigarette?____________________________________________
- Mi puoi preparare un caffè?____________________________________________