Skip to main content
Humanities LibreTexts

1.1: Unità 1 - Casa dolce casa

  • Page ID
    317841
  • \( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)

    \( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\) \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    ( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\) \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)

    \( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\) \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)

    \( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\) \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)

    \( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    \( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    \( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\)

    \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)

    \( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\)

    \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)

    \( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\)

    \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)

    \( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\) \( \newcommand{\AA}{\unicode[.8,0]{x212B}}\)

    \( \newcommand{\vectorA}[1]{\vec{#1}}      % arrow\)

    \( \newcommand{\vectorAt}[1]{\vec{\text{#1}}}      % arrow\)

    \( \newcommand{\vectorB}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vectorC}[1]{\textbf{#1}} \)

    \( \newcommand{\vectorD}[1]{\overrightarrow{#1}} \)

    \( \newcommand{\vectorDt}[1]{\overrightarrow{\text{#1}}} \)

    \( \newcommand{\vectE}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash{\mathbf {#1}}}} \)

    \( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)

    \(\newcommand{\avec}{\mathbf a}\) \(\newcommand{\bvec}{\mathbf b}\) \(\newcommand{\cvec}{\mathbf c}\) \(\newcommand{\dvec}{\mathbf d}\) \(\newcommand{\dtil}{\widetilde{\mathbf d}}\) \(\newcommand{\evec}{\mathbf e}\) \(\newcommand{\fvec}{\mathbf f}\) \(\newcommand{\nvec}{\mathbf n}\) \(\newcommand{\pvec}{\mathbf p}\) \(\newcommand{\qvec}{\mathbf q}\) \(\newcommand{\svec}{\mathbf s}\) \(\newcommand{\tvec}{\mathbf t}\) \(\newcommand{\uvec}{\mathbf u}\) \(\newcommand{\vvec}{\mathbf v}\) \(\newcommand{\wvec}{\mathbf w}\) \(\newcommand{\xvec}{\mathbf x}\) \(\newcommand{\yvec}{\mathbf y}\) \(\newcommand{\zvec}{\mathbf z}\) \(\newcommand{\rvec}{\mathbf r}\) \(\newcommand{\mvec}{\mathbf m}\) \(\newcommand{\zerovec}{\mathbf 0}\) \(\newcommand{\onevec}{\mathbf 1}\) \(\newcommand{\real}{\mathbb R}\) \(\newcommand{\twovec}[2]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\ctwovec}[2]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\threevec}[3]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cthreevec}[3]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fourvec}[4]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfourvec}[4]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fivevec}[5]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfivevec}[5]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\mattwo}[4]{\left[\begin{array}{rr}#1 \amp #2 \\ #3 \amp #4 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\laspan}[1]{\text{Span}\{#1\}}\) \(\newcommand{\bcal}{\cal B}\) \(\newcommand{\ccal}{\cal C}\) \(\newcommand{\scal}{\cal S}\) \(\newcommand{\wcal}{\cal W}\) \(\newcommand{\ecal}{\cal E}\) \(\newcommand{\coords}[2]{\left\{#1\right\}_{#2}}\) \(\newcommand{\gray}[1]{\color{gray}{#1}}\) \(\newcommand{\lgray}[1]{\color{lightgray}{#1}}\) \(\newcommand{\rank}{\operatorname{rank}}\) \(\newcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\col}{\text{Col}}\) \(\renewcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\nul}{\text{Nul}}\) \(\newcommand{\var}{\text{Var}}\) \(\newcommand{\corr}{\text{corr}}\) \(\newcommand{\len}[1]{\left|#1\right|}\) \(\newcommand{\bbar}{\overline{\bvec}}\) \(\newcommand{\bhat}{\widehat{\bvec}}\) \(\newcommand{\bperp}{\bvec^\perp}\) \(\newcommand{\xhat}{\widehat{\xvec}}\) \(\newcommand{\vhat}{\widehat{\vvec}}\) \(\newcommand{\uhat}{\widehat{\uvec}}\) \(\newcommand{\what}{\widehat{\wvec}}\) \(\newcommand{\Sighat}{\widehat{\Sigma}}\) \(\newcommand{\lt}{<}\) \(\newcommand{\gt}{>}\) \(\newcommand{\amp}{&}\) \(\definecolor{fillinmathshade}{gray}{0.9}\)

    Urban gardens
    Foto di Gábor Molnár da Unsplash

    OBIETTIVI

    In questa unità imparerai a:

    • parlare del tuo futuro
    • descrivere la tua casa
    • usare i pronomi diretti ed indiretti
    • conoscere le differenze tra le case italiane e quelle americane
    • scoprire le caratteristiche della comunità LGBTQIA+ in Italia

    COMUNICAZIONE

    1. Per cominciare

    1.1footprint-300x300.png chat-300x300.png Speed date! Conversa con il tuo compagno / la tua compagna. Hai 5 minuti per rispondere alle domande e poi cambia partner.
    1. Che cosa ti piaceva fare da piccolo/a?
    2. Qual era il tuo corso preferito a scuola? Perché?
    3. Che cosa è successo una volta a scuola?
    4. Dove abitavi da piccolo/a?
    5. Tu e la tua famiglia vivevate in una casa?

    LESSICO

    2.1 chat-300x300.png pen-1-300x300.png Guarda le immagini e scrivi il nome del tipo di casa sotto ciascuna foto, aiutandoti con le parole della lista. Poi, a coppie, confrontante le vostre risposte
    Foggy castle
    Foto di Cederic Vandenberghe da Unsplash
    Apartment kitchen and living room
    Foto di Deborah Cortelazzi da Unsplash
    Big house in the countryside
    Foto di FotoInToscana by Moira e Raffaella da Unsplash
    Outdoor pool next leading to a large penthouse
    Foto di ?? da ??
    1. __________________ 2. __________________ 3. __________________ 4. __________________
    Skyscraper
    Foto di Viktor Jakovlev da Unsplash
    Modern villa with large windows and a pool
    Foto di Ярослав Алексеенко da Unsplash
    Rustic bedroom in an attic
    Foto di Erika Ortiz da Pexels
    5. __________________ 6. __________________ 7. __________________

    l’attico – la mansarda – la villa – il castello – il grattacielo – l’appartamento la casa in campagna

     

    Clicca quiper il lessico completo. 

    2.2 chat-300x300.png pen-1-300x300.png Ancora lessico! A coppie, provate a memorizzare il lessico completo a fine unità. Avete 3 minuti! Poi guardate le immagini e inserite le parole appropriate. 

    Le parti della casa:

    Match the parts of the house to the Italian terms! From left to right, the picture shows: garden, porch, kitchen, bathroom, dining room, attic, stairs, the cellar, living room, bedroom, laundry room, garage. Here are the terms to match to: La cucina, il bagno, la veranda, il garage, la sala da pranzo, il salotto, la lavanderia, la soffitta, il giardino, le scale, la cantina, la camera da letto.
    Foto di Eleonorarux da Wordwall

    Gli oggetti della casa: 

    Foto di Eleonoracampus da Wordwall
    Match the parts of the house to the Italian terms! From left to right, the parts of the house pictured are: bookshelf, knick-knack, lamp, painting, pillow, couch, picture frame, rug, fireplace, table, chair. Here are the terms to match: cuscino, tavolo, libreria, cornice, lampada, divano, tappeto, poltrona, camino, soprammobili, quadro.
    Foto di Mpaola da Wordwall
    2.3 airpods-300x300.png pen-1-300x300.png Musica! Ascolta la canzone La casa di Sergio Endrigo ecompleta gli spazi con le parole mancanti.

    One or more interactive elements has been excluded from this version of the text. You can view them online here: https://oer.haverford.edu/ital002/?p=51#oembed-1

    Era una casa molto carina

    senza _________________________

    senza _________________________

    non si poteva entrarci dentro

    perché non c’era il _________________________

    Non si poteva andare a _________________________

    in quella casa non c’era il _________________________

    non si poteva fare _________________________

    perché non c’era vasino lì.

    Ma era bella, bella davvero

    in via dei Matti _________________________

    ma era bella, bella davvero

    in via dei Matti _________________________

    Ora prova a disegnare la casa e confrontati con un/una compagno/a!
    Writing in a notebook
    Foto di Tamarcus Brown da Unsplash
    2.4 pen-1-300x300.pngPratica! Che cosa c’è in ogni stanza? Per ogni immagine elenca due oggetti, come nell’esempio.

    1.

    Bedroom
    Foto di Laurence Katz da Unsplash

    2.

    Dining room
    Foto di Darren Richardson da Unsplash

    3.

    Patio looking out onto a garden
    Foto di Andi Steiner da Unsplash

    4.

    Kitchen
    Foto di Jean van der Meulen da Pexels

    5.

    Bathroom
    Foto di Pixabay da Pexels

    6.

    Living room
    Foto di Vecislavas da Pexels

     

    Esempio: Nella camera da letto ci sono due quadri e un armadio.

    1. _____________________________________________
    2. _____________________________________________
    3. _____________________________________________
    4. _____________________________________________
    5. _____________________________________________
    6. _____________________________________________
    2.5 pen-1-300x300.pngPratica! Indica in quale stanza si trovano questi mobili o queste cose, come nell’esempio. 

    Esempio:  La doccia ___si trova in bagno____.

    1. Il divano: ___________________________________________
    2. Il lavandino: _________________________________________
    3. Il tappeto: __________________________________________
    4. La sedia: ___________________________________________
    5. Il forno: ____________________________________________

     

    Poi, completa le frasi con l’oggettoappropriato come nell’esempio.

    Esempio:Metto il telefono sul ___comodino___ vicino al letto.

    1. In bagno mi guardo allo _________________________.
    2. Quando guardo la TV in soggiorno, mi siedo sulla _____________________.
    3. Metto i vestiti nell’_______________________ in camera.
    4. Cucino le lasagne nel _______________________.
    5. Annaffio i fiori fuori sul _________________________.

     

    reading-book-300x300.png CULTURA I: La casa italiana

    Molti italiani, soprattutto nelle grandi città, abitano in un appartamento. Alcuni hanno un terrazzo o un cortile, ma non tutti hanno un giardino. Nei paesi e nelle campagne, invece, ci sono molte case con un giardino, ma anche queste sono spesso piccole, con due camere, una cucina e un bagno. In cucina, sono fondamentali il forno, il frigorifero e i fornelli e spesso c’è un grande tavolo per mangiare. Non tutti, invece, hanno il microonde e la lavastoviglie. A proposito di elettrodomestici, quasi tutti hanno la lavatrice, ma le asciugatrici sono molto rare: di solito in Italia stendiamo i vestiti in terrazzo, in giardino, o in bagno. Una cosa molto comune nei bagni italiani (al contrario di quelli americani!) è il bidè. Quasi sempre, ogni stanza ha un pavimento diverso: in bagno ci sono le piastrelle, nella sala da pranzo il pavimento è di pietra, cotto o mattonelle, mentre nella camera da letto e in salotto c’è spesso il parquet. La moquette era abbastanza comune in passato, ma oggi non si trova quasi mai nelle case degli italiani: è troppo difficile pulirla!

     

    Secondo te, le case italiane sono uguali alle case americane? Leggi le frasi e rispondi al Vero (V) e Falso (F).
    1. Il bidè è molto diffuso in Italia, meno nelle case americane.  V                   F
    2. La moquette (carpet floor) si trova in molte case italiane.  V                   F
    3. In Italia il pavimento della sala da pranzoè generalmente di lana.  V                   F
    4. In Italia in bagno ci sono molto spesso le piastrelle.  V                   F
    5. Le case italiane sono molto grandi e con il giardino.  V                   F
    6. Nelle case italiane ci sono sempre il microonde e l’asciugatrice.  V                   F
    2.6 Scriviamo! La tua casa! Dove abiti con la tua famiglia? Com’è la tua casa? La tua stanza è grande, piccola, ordinata o disordinata? Che oggetti ci sono nella tua stanza? Scrivi un breve paragrafo rispondendo alle seguenti domande. 
    Notebook and pen
    Foto di Mike Tinnion da Unsplash

    _________________________________________

    _________________________________________

    _________________________________________

    _________________________________________

    _________________________________________

    _________________________________________

    STRUTTURE

    3.1 Il futuro semplice

    3.1.1 reading-book-300x300.png chat-300x300.png Leggi il dialogo tra Anna e Semia e rispondi al Vero (V) e Falso (F). Attenzione: se falso, devi spiegare perché.

    Anna: Secondo la notizia che ieri ho letto sul giornale Domani, la casa del futuro sarà sicuramente ecologica e naturale. I pavimenti saranno di legno e le finestre di vetro riciclato. Inoltre, le persone che abiteranno in questa casa, potranno usare la propria energia elettrica grazie all’utilizzo di fonti rinnovabili, come i pannelli solari. Credo che comprerò una casa di questo tipo tra qualche anno. Dopo l’università, quando sarò grande e avrò molti soldi, andrò a vivere in una bella villa vicino al mare. Lavorerò come insegnante in una scuola elementare. Sposerò il mio amico Michele e insieme avremo molti bambini. Mio padre e mia madre abiteranno con noi nella casa ecologica. Non ti sembra un bel progetto Semia?

    Semia: No, Anna, mi sento male solo al pensiero!

    1. Anna vuole andare a vivere in montagna.

        Se falso, perché: ____________________________

    V                  F
    2. La casa del futuro avrà le finestre in legno.

        Se falso, perché: _____________________________

    V                  F

    3. La casa del futuro sarà ecosostenibile.

        Se falso, perché: _____________________________

    V                  F

     

     

    4. Anna vuole diventare un’insegnante.

        Se falso, perché: _____________________________

    V                  F
    5. Anna pensa di sposare Michele e di avere molti figli.

        Se falso, perché: _____________________________

    V                  F
    6. Semia approva il progetto di Anna.

        Se falso, perché: ______________________________

    V                  F
    warning-300x300.png Importante!

    Durante la conversazione Anna dice:

    1. “La casa del futuro sarà sicuramente ecologica”
    2. Lavorerò come insegnante in una scuola elementare”
    3. “Mio padre e mia madre abiteranno con noi nella casa ecologica”

    Che funzione hanno i verbi “sarà”, “lavorerò” e “abiteranno”? Segna con una X l’opzione più appropriata. 

    • Esprime un’azione che avviene nel presente.             _______
    • Esprime un’azione che è accaduta nel passato.          _______
    • Esprime un’azione ancora da accadere, nel futuro.   _______

     

    Completa, ora, la tabella con i verbi che trovi nel testo ed elicita la coniugazione dei verbi al futuro.

    essere avere andare potere comprare lavorare sposare abitare
    io _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____
    tu sarai avrai andrai potrai comprerai lavorerai sposerai abiterai
    lui/ lei / Lei _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____
    noi _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____
    voi sarete avrete andrete potrete comprerete lavorerete sposerete abiterete
    loro _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____

    Clicca qui per la spiegazione della regola grammaticale.

     

    Attenzione alle parole chiave che introducono il futuro!

    Dopo…

    Più tardi…

    Tra poco…

    Stasera…

    Domani…

    Dopodomani…

    Tra X giorni/settimane/mesi…

    La settimana prossima…

    Il mese/ l’anno prossimo…

    In futuro…

    warning-300x300.png Osserviamo!
    • Quando Anna e Gianni si sposeranno, vivranno in una casa grande con il giardino.
    • Se Semia tornerà a vivere in Italia, lavorerà come professoressa al liceo.

     In italiano, a differenza dell’inglese, in periodi introdotti da “se” o “quando”, entrambe le frasi sono al futuro.

    3.1.2 pen-1-300x300.png Pratica! Dall’indovina! Semia è andata da una veggente che legge le carte per conoscere il suo futuro. Leggi il testo e seleziona il verbo appropriato tra quelli dati tra parentesi, come nell’esempio.
    Mansion on a mountain framed by a tree
    Foto di Andrea Mucelli da Flickr

    Dopo il liceo, tu non _____andrai_____ (berrò / andrai / visiterai) a studiare all’università, ma _________________ (viaggerai / mangeranno / ti trasferirai) al Nord, nelle langhe, e _________________ (lavorerà / lavorerai/ farai) la cameriera in una enoteca di Alba. Lì, _________________ (conoscerai / saprai / mangerai) una ragazza molto interessante e insieme voi _________________ (andrai / vivrete / andrete) ad abitare in un attico nel centro della città.

    Nella casa ci _________________ (sarà / saranno / avrai) due camere da letto, un salotto, una cucina e un bagno. Sul balcone la tua ragazza _________________ (coltiverà / avrai  / avrete) alcune piante di basilico, prezzemolo e rosmarino. La sera, dopo cena, _________________ (guarderemo / guarderete / vedrò) insieme i film alla TV e _________________ (berrete / mangerete  / avrai) i popcorn e le patatine. _________________ (sarai / avrai  / starai) una vita felice!

    3.1.3 pen-1-300x300.png Pratica! Leggi le frasi e coniuga i verbi tra parentesi al futuro semplice, come nell’esempio. Attenzione ai verbi irregolari!

            Esempio: Quest’estate Semia e Anna _____andranno______ (andare) in vacanza alle Azzorre.

    1.     Stasera Lapo _______________________ (preparare) le lasagne con le verdure a cena.

    2.     L’anno prossimo Gianni e Luca _______________________ (sposarsi) a Firenze e _______________________ (organizzare) una cerimonia molto semplice in campagna.

    3.     Domani sera io e Marta _______________________ (andare) al cinema a guardare l’ultimo film dei fratelli D’innocenzo.

    4.     Più tardi tu e Marcello _______________________ (uscire) per andare a fare una passeggiata al mare.

    5.     Questo fine settimana io _______________________ (fare) una gita in montagna e _______________________ (camminare) per il bosco insieme al mio cane Taboo.

    6.     Gaia, che cosa _______________________ (mangiare) a pranzo?

    7.     La settimana prossima finalmente voi _______________________ (potere) andare in ferie.

    3.1.4 chat-300x300.png pen-1-300x300.png Pratichiamo! A coppie, scrivete 5 frasi complete al futuro semplice con le parole delle colonne, come nell’esempio.
    1.     Annafarel’anno prossimo
    andare domani
    2.     Tu
    fra due anni
    3.     Io avere
    4.     Le mie amiche essere questo fine settimana
    5.     Tu e i tuoi amici viaggiare stasera
    6.     Io e la mia famiglia comprare nel futuro

           Esempio: __L’anno prossimo Anna farà una vacanza in Costa Rica con la sua amica Semia__.

    1. _____________________________________________________
    2. _____________________________________________________
    3. _____________________________________________________
    4. _____________________________________________________
    5. _____________________________________________________
    3.1.5 chat-300x300.png  pen-1-300x300.png Pratichiamo! A coppie, completate le frasi al futuro semplice, come nell’esempio.

     Esempio: Quando finirò ______l’università, andrò a vivere a Roma_______.

    1. Se quest’estate ______________________________________________________
    2. Quando avrò 40 anni __________________________________________________
    3. Nel futuro, se _______________________________________________________
    4. Quando __________________________________________________________
    3.1.6 pen-1-300x300.png Scriviamo! Come sarà il tuo futuro? Immagina la tua vita tra 20 anni. Come sarai? Che lavoro farai? Dove abiterai? Come sarà la tua casa? Scrivi un breve paragrafo di almeno 5 frasi rispondendo alle seguenti domande.
    Notebook and pen
    Foto di Mike Tinnion da Unsplash

    _________________________________________

    _________________________________________

    _________________________________________

    _________________________________________

    _________________________________________

    _________________________________________

    3.1.7 footprint-300x300.png chat-300x300.png Conversazione! A coppie, immaginate di essere un* indovin*. A turno, fatevi le seguenti domande. Poi, cambiate partner.
    1. Nel futuro, dove abiterò?
    2. Che lavoro farò?
    3. Come sarà la mia vita?
    4. Sarò sposato/a?
    5. Avrò dei figli?

    3.2  I pronomi diretti ed indiretti

    3.2.1 chat-300x300.png  pen-1-300x300.png Puzzle! A coppie, mettete in ordine il dialogo tra Semia e Anna e rispondete alle domande con frasi complete.

    a) Semia: Benissimo, non vedo l’ora  di provarli! Ci vediamo presto. Ti telefono domani, ok?

    b) Anna: Ah…quindi Giulio ti ha portato a mangiare al ristorante. Non ha cucinato lui?

    c) Anna: Ciao Semia, come stai?

    d) Anna: Perfetto! A presto!

    e) Anna: Eh… io sto così così. Ieri sono andata a teatro a vedere uno spettacolo su Porpora Marcasciano*, figura simbolo del transfemminismo italiano, ma ho fatto molto tardi e ora sono stanca. Tu cosa hai fatto ieri?

    f) Semia: Ieri pomeriggio sono andata a vedere degli appartamenti con Giulio. Vogliamo prendere una casa più grande con il balcone e il garage. La sera, invece, siamo andati a mangiare degli spaghetti alle vongole buonissimi. Li abbiamo pagati anche poco.

    g) Semia: No, non li conosco. Sono un piatto romano?

    h) Semia: Ciao Anna, io sto bene. E tu?

    i) Semia: No, lui non voleva cucinare perché era molto stanco. Mi ha invitato a cena fuori.

    l) Anna: Ho capito…e bravo Giulio! Io, invece, stasera mi voglio preparare dei tagliolini cacio e pepe? Li conosci?

    m) Anna: Sì, sono uno dei piatti più conosciuti della cucina romana, assieme alla (along with) carbonara e all’amatriciana.

     

    *Per informazioni su Porpora Marcasciano, si legga il seguente link:

    https://it.wikipedia.org/wiki/Porpora_Marcasciano

     

    1. ______   2. ______  3.______  4.______ 5.______

     

    6.______  7.______ 8.______  9.______ 10.______  11.______

    Comprensione
    1. Che cosa è andata a vedere Anna a teatro?

    ____________________________________________________

    1. Perché Giulio e Semia sono andati a vedere degli appartamenti?

    _____________________________________________________

    1. Che cosa hanno mangiato Semia e Giulio a cena?

    _____________________________________________________

    1. Semia conosce i tagliolini cacio e pepe?

    ______________________________________________________

    1. Qual è l’origine del piatto?

    _______________________________________________________

    warning-300x300.png Osservazione!

    Nel dialogo sono presenti le seguenti espressioni:

    1. No, non li conosco.
    2. Li abbiamo pagati anche poco.
    3. Ah…quindi Giulio ti ha portato a mangiare al ristorante.
    4. Ti telefono domani, ok?

     

    Che cosa sostituiscono i pronomi “li” e “ti” nelle suddette frasi?

    1. “Li” significa…        a. la sera    b.  gli spaghetti    c. i tagliolini
    2. “Li” significa…        a. la sera    b.  gli spaghetti    c. i tagliolini
    3. “Ti” significa…        a. a te         b. te                       c. me
    4. “Ti” significa…        a. a te         b. te                       c. me

    IMPORTANTE:

    1. in italiano i pronomi indiretti sono sempre introdotti da A o PER. Attenzione alla preposizione che regge il verbo!
    2. quando si usa il pronome diretto con il passato prossimo bisogna concordare il participio con il genere e il numero del pronome usato. 

    Clicca qui per la spiegazione della regola grammaticale.

     

    reading-book-300x300.png CULTURA II: La comunità LGBTQ+ in Italia

    Gay pride in Rome; people protesting with the Colosseum in the background
    Foto di Luis Cortés da Unsplash

    Le persone gay, lesbiche, bisessuali, transessuali e queer lottano da molti anni per avere diritti e riconoscimento sociale in Italia. Ogni anno, a giugno, in tutte le maggiori città italiane (e anche in molte piccole città!) le persone partecipano al Pride, una marcia per celebrare l’orgoglio LGBTQ+ e per rivendicare i diritti delle persone LGBTQ+. Nel 2016, il parlamento italiano ha approvato le unioni civili anche per le coppie omosessuali. Grazie a questa legge, i genitori dello stesso genere possono anche adottare i figli del loro partner o della loro partner.

    3.2.2 chat-300x300.png pen-1-300x300.png Pratichiamo! A coppie, selezionate l’espressione giusta dopo il verbo, come nell’esempio.

    Esempio: Telefonare…             qualcuno ____       a qualcuno __X__

    1. Guardare…       qualcuno ____       a qualcuno ____
    2. Dire…                qualcuno ____       a qualcuno ____
    3. Aspettare…       qualcuno ____       a qualcuno ____
    4. Chiamare…       qualcuno ____       a qualcuno ____
    5. Dare…               qualcuno ____       a qualcuno ____
    6. Rispondere…    qualcuno ____       a qualcuno ____
    7. Dire…                qualcuno ____       a qualcuno ____
    8. Conoscere…     qualcuno ____       a qualcuno ____
    3.2.3 pen-1-300x300.png Pratichiamo! Leggi le frasi e scegli il pronome diretto o indiretto appropriato tra quelli proposti tra parentesi, come nell’esempio.

    Esempio: Andrea affitterà una casa al mare per tutto il mese di agosto.

                      → Andrea___la___affitterà per tutto il mese di agosto.                      (lo / gli / la)

    1) Mi piace bere il caffè. → Mi piace ber _______. (la / mi / lo)
    2) Anna telefona a sua mamma tutti i giorni. → Anna _______ telefona tutti i giorni. (le / gli / la)
    3) Viola e Carlotta vedono un concerto. → Viola e Carlotta _______ vedono. (la / lo / gli)
    4) Gli studenti scrivono ai loro professori. → Gli studenti ________ scrivono. (le / gli / la)
    5) Ieri, all’Osteria da Bruno, hai mangiato i tagliolini?→ Ieri, all’Osteria da Bruno, ________ hai mangiati? (lo / li / gli)
    6) La settimana scorsa ho fatto un regalo a Semia.→ La settimana scorsa ________ ho fatto un regalo. (la / li / le)
    3.2.4 pen-1-300x300.png Pratichiamo! Sostituisci la parola in evidenza con il pronome diretto o indiretto appropriato, come nell’esempio.

     Esempio: Molti studiano l’italiano.             Molti____lo____studiano.

    1. Molti mangiano la pasta. Molti ___________ mangiano.
    2. Molti scrivono ai genitori. Molti ___________ scrivono.
    3. Molti chiamano la mamma. Molti ___________ chiamano.
    4. Molti scrivono alla professoressa. Molti ___________ scrivono.
    5. Molti telefonano agli amici. Molti ___________ telefonano.
    6. Molti preparano la cena. Molti ___________ preparano.
    7. Molti aspettano le vacanze. Molti ___________ aspettano.
    8. Molti amano il proprio cane. Molti ___________ amano.
    9. Molti vogliono bene agli animali. Molti ___________ vogliono bene.
    3.2.5 chat-300x300.png pen-1-300x300.png Pratichiamo! A coppie, rispondete alle domande con il pronome diretto o indiretto appropriato, come nell’esempio. Attenzione alle frasi con i verbi al passato prossimo.

    Esempio: Mangi spesso la carne rossa? No, non ___la___ mangio quasi mai perché non mi piace.

    1. Hai riportato il libro alla tua compagna di classe? No, non __________ ho ancora riportato il libro.
    2. Giada, che cosa mi hai preparato di buono per il mio compleanno? Beh… __________ ho preparato una crostata di mele!
    3. Ci porti un regalo dalla Sicilia? Sì, _________ prometto che _________ porterò dei cannoli o una cassata.
    4. Hai comprato i fiori a Giulia? Sì, _________ ho comprato un mazzo di rose rosse.
    5. Quando avete fatto la torta per la festa di Gianni? _________ abbiamo fatt_________ ieri pomeriggio con la mamma.
    6. Andrea e Giulio, avete poi affittato quell’appartamento in centro? Sì, _________ abbiamo affittato la settimana scorsa. Domani _________ andiamo a pulire!
    3.2.6 footprint-300x300.png chat-300x300.png  Trova chi! Pratichiamo con i pronomi! In piedi, cerca chi ha fatto le azioni della lista e annotane il nome, come nell’esempio. Attenzione ai tempi verbali! 

    Esempio:

    S1: La settimana scorsa, hai mangiato la pizza?
    S2: Sì, l’ho mangiata una sera / No, non l’ho mangiata. E tu? 

    1. Mangiare la pizza la settimana scorsa
    2. Guardare un film su Netflix stasera
    3. Scrivere un’email alla professoressa oggi
    4. Parlare con i tuoi genitori recentemente
    5. Passare le vacanze al mare
    6. Bere il caffè stamattina

    This page titled 1.1: Unità 1 - Casa dolce casa is shared under a CC BY-NC 4.0 license and was authored, remixed, and/or curated by Daria Bozzato and Massimiliano Cirulli via source content that was edited to the style and standards of the LibreTexts platform.

    • Was this article helpful?