5.10: Sostenibilità
- Page ID
- 289025
\( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)
\( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)
\( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\) \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)
( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\) \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)
\( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\) \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)
\( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\) \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)
\( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)
\( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)
\( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\)
\( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)
\( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\)
\( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)
\( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\)
\( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)
\( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\)
\( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)
\( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)
\( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\) \( \newcommand{\AA}{\unicode[.8,0]{x212B}}\)
\( \newcommand{\vectorA}[1]{\vec{#1}} % arrow\)
\( \newcommand{\vectorAt}[1]{\vec{\text{#1}}} % arrow\)
\( \newcommand{\vectorB}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)
\( \newcommand{\vectorC}[1]{\textbf{#1}} \)
\( \newcommand{\vectorD}[1]{\overrightarrow{#1}} \)
\( \newcommand{\vectorDt}[1]{\overrightarrow{\text{#1}}} \)
\( \newcommand{\vectE}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash{\mathbf {#1}}}} \)
\( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)
\( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)
\(\newcommand{\avec}{\mathbf a}\) \(\newcommand{\bvec}{\mathbf b}\) \(\newcommand{\cvec}{\mathbf c}\) \(\newcommand{\dvec}{\mathbf d}\) \(\newcommand{\dtil}{\widetilde{\mathbf d}}\) \(\newcommand{\evec}{\mathbf e}\) \(\newcommand{\fvec}{\mathbf f}\) \(\newcommand{\nvec}{\mathbf n}\) \(\newcommand{\pvec}{\mathbf p}\) \(\newcommand{\qvec}{\mathbf q}\) \(\newcommand{\svec}{\mathbf s}\) \(\newcommand{\tvec}{\mathbf t}\) \(\newcommand{\uvec}{\mathbf u}\) \(\newcommand{\vvec}{\mathbf v}\) \(\newcommand{\wvec}{\mathbf w}\) \(\newcommand{\xvec}{\mathbf x}\) \(\newcommand{\yvec}{\mathbf y}\) \(\newcommand{\zvec}{\mathbf z}\) \(\newcommand{\rvec}{\mathbf r}\) \(\newcommand{\mvec}{\mathbf m}\) \(\newcommand{\zerovec}{\mathbf 0}\) \(\newcommand{\onevec}{\mathbf 1}\) \(\newcommand{\real}{\mathbb R}\) \(\newcommand{\twovec}[2]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\ctwovec}[2]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\threevec}[3]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cthreevec}[3]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fourvec}[4]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfourvec}[4]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fivevec}[5]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfivevec}[5]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\mattwo}[4]{\left[\begin{array}{rr}#1 \amp #2 \\ #3 \amp #4 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\laspan}[1]{\text{Span}\{#1\}}\) \(\newcommand{\bcal}{\cal B}\) \(\newcommand{\ccal}{\cal C}\) \(\newcommand{\scal}{\cal S}\) \(\newcommand{\wcal}{\cal W}\) \(\newcommand{\ecal}{\cal E}\) \(\newcommand{\coords}[2]{\left\{#1\right\}_{#2}}\) \(\newcommand{\gray}[1]{\color{gray}{#1}}\) \(\newcommand{\lgray}[1]{\color{lightgray}{#1}}\) \(\newcommand{\rank}{\operatorname{rank}}\) \(\newcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\col}{\text{Col}}\) \(\renewcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\nul}{\text{Nul}}\) \(\newcommand{\var}{\text{Var}}\) \(\newcommand{\corr}{\text{corr}}\) \(\newcommand{\len}[1]{\left|#1\right|}\) \(\newcommand{\bbar}{\overline{\bvec}}\) \(\newcommand{\bhat}{\widehat{\bvec}}\) \(\newcommand{\bperp}{\bvec^\perp}\) \(\newcommand{\xhat}{\widehat{\xvec}}\) \(\newcommand{\vhat}{\widehat{\vvec}}\) \(\newcommand{\uhat}{\widehat{\uvec}}\) \(\newcommand{\what}{\widehat{\wvec}}\) \(\newcommand{\Sighat}{\widehat{\Sigma}}\) \(\newcommand{\lt}{<}\) \(\newcommand{\gt}{>}\) \(\newcommand{\amp}{&}\) \(\definecolor{fillinmathshade}{gray}{0.9}\)
VOCABOLARIO
Usa il Quizlet per imparare espressioni utili per parlare di sostenibilità.
An interactive H5P element has been excluded from this version of the text. You can view it online here:
https://pressbooks.uiowa.edu/daccordo/?p=1676#h5p-96
CLIP CULTURALE
Guarda il video “Lo sviluppo sostenibile e l’Agenda 2030 in poche semplici parole” e poi riempi gli spazi con le parole mancanti nell’esercizio che segue.
An interactive H5P element has been excluded from this version of the text. You can view it online here:
https://pressbooks.uiowa.edu/daccordo/?p=1676#h5p-94
An interactive H5P element has been excluded from this version of the text. You can view it online here:
https://pressbooks.uiowa.edu/daccordo/?p=1676#h5p-95
LETTURA 1
Sviluppo sostenibile

Leggi le informazioni sullo sviluppo sostenibile nel sito dell’ASVIS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile) e poi rispondi alle seguenti domande.
DOMANDE
- Che cosa succede negli anni Settanta?
- Che cosa dimostra l’Accordo di Parigi?
- Quali sono le basi del nuovo modello di sviluppo?
- Perché il concetto di sviluppo sostenibile è complesso?
- A quando risale [risalire a = to date back to] la definizione di “sviluppo sostenibile”?
- Qual è la definizione più comune e riconosciuta di “sviluppo sostenibile”?
- A quando risale la strategia dell’Unione Europea?
- In che cosa consiste questa strategia?
- Guarda l’immagine sulle “responsabilità” (sempre sul sito o qui: https://asvis.it/plugins/slir/w-/public/asvis2/images/Notizie_2020/DimensioniSvSost.jpg): quali fattori contribuiscono allo sviluppo sostenibile?
- Come sono descritti questi fattori nella lettura?
- Che cosa è successo nel 2015 e perché è importante?
- Guarda l’immagine che sintetizza le “tappe di avvicinamento allo sviluppo sostenibile” (https://asvis.it/plugins/slir/w-/public/asvis2/images/Notizie_2020/Tappe-sviluppo-sostenibile_XSTAMPA.jpg ) e individua in quale anno sono avvenute gli eventi qui sotto:
- Le tre conferenze mondiali (individua anche quali erano i temi di queste conferenze)
- La firma del protocollo di Kyoto
- La conferenza di Stoccolma
- La conferenza dell’ONU su ambiente e sviluppo (individua anche i passi [steps] presi a questa conferenza).
Sapevi che…?

Per sapere di più sull’argomento della precedente lettura, visita il sito dell’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile): https://asvis.it/ e il sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE): https://www.mite.gov.it/pagina/il-percorso-della-sostenibilita-italia.
Uno dei programmi gestiti [gestire = to manage] dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica è la certificazione “Made Green in Italy”. L’obiettivo di questa certificazione è valorizzare i prodotti italiani con buone/ottime prestazioni ambientali [environmental performance]. Il logo “Made Green in Italy” rende riconoscibili i prodotti per i consumatori che possono così fare scelte più consapevoli [more informed choices].
Per più informazioni in italiano vedi https://www.mase.gov.it/pagina/lo-sc...de-green-italy; per informazioni in inglese vedi https://www.mase.gov.it/pagina/made-...ational-scheme.
LETTURA 2
Agenda 2030
- Guarda l’immagine che trovi al seguente link: https://2018.festivalsvilupposostenibile.it/public/asvis/files/SDG_poster_IT.PDF
- Scegli almeno tre obiettivi su cui vuoi fare una ricerca più approfondita.
- Collegati al link https://asvis.it/goal-e-target-obiettivi-e-traguardi-per-il-2030/
- Per ogni obiettivo, scrivi in che cosa consiste (il sottotitolo).
- Per ogni obiettivo, leggi i “Target”.
- Per ogni obiettivo, scegli quelli che secondo te sono i target principali (almeno tre).
- Preparati a parlare con le tue parole dei tre obiettivi e i loro target principali.
- Preparati a spiegare perché hai scelto questi obiettivi.
- Preparati a spiegare se, secondo te, sono obiettivi importanti e soprattutto raggiungibili entro il 2030. Spiega anche perché secondo te lo sono o non lo sono.
- Pensa a quali potrebbero essere alcuni passi concreti per raggiungerli, nel tuo Paese o nel mondo.
MUSICA
Guarda il video qui sotto e ascolta la canzone “La vita vale” cantata da Jovanotti (clicca sul questo link per leggere il testo della canzone); poi preparati a rispondere a queste domande:
- La canzone parla di problemi ambientali e sociali che sono affrontati [addressed] dall’Agenda 2023. Quali sono questi problemi?
- Quali parole della canzone li illustrano meglio secondo te?
- Sai spiegare con poche semplici parole il messaggio della canzone?
An interactive H5P element has been excluded from this version of the text. You can view it online here:
https://pressbooks.uiowa.edu/daccordo/?p=1676#h5p-93
CONVERSAZIONE
Conosci canzoni, libri, film o opere d’arte rilevanti per approfondire [to explore/to delve into] i temi presentati in questa pagina? Quali problemi e obiettivi affrontano?
Media Attributions
- white windmill under cloudy sky © Mario Caruso is licensed under a CC BY (Attribution) license
- Cefalà Diana e pale eoliche © Gerlos is licensed under a CC BY-ND (Attribution NoDerivatives) license
- Logo_ASviS © ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile is licensed under a CC BY-SA (Attribution ShareAlike) license
- Logomase © Governo italiano is licensed under a CC BY-SA (Attribution ShareAlike) license
- Logo Made Green in Italy [1] is licensed under a All Rights Reserved license