Skip to main content
Humanities LibreTexts

5.7: Donne e carriera

  • Page ID
    289022
  • \( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)

    \( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\) \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    ( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\) \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)

    \( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\) \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)

    \( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\) \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)

    \( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    \( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    \( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\)

    \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)

    \( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\)

    \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)

    \( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\)

    \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)

    \( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\) \( \newcommand{\AA}{\unicode[.8,0]{x212B}}\)

    \( \newcommand{\vectorA}[1]{\vec{#1}}      % arrow\)

    \( \newcommand{\vectorAt}[1]{\vec{\text{#1}}}      % arrow\)

    \( \newcommand{\vectorB}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vectorC}[1]{\textbf{#1}} \)

    \( \newcommand{\vectorD}[1]{\overrightarrow{#1}} \)

    \( \newcommand{\vectorDt}[1]{\overrightarrow{\text{#1}}} \)

    \( \newcommand{\vectE}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash{\mathbf {#1}}}} \)

    \( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)

    \(\newcommand{\avec}{\mathbf a}\) \(\newcommand{\bvec}{\mathbf b}\) \(\newcommand{\cvec}{\mathbf c}\) \(\newcommand{\dvec}{\mathbf d}\) \(\newcommand{\dtil}{\widetilde{\mathbf d}}\) \(\newcommand{\evec}{\mathbf e}\) \(\newcommand{\fvec}{\mathbf f}\) \(\newcommand{\nvec}{\mathbf n}\) \(\newcommand{\pvec}{\mathbf p}\) \(\newcommand{\qvec}{\mathbf q}\) \(\newcommand{\svec}{\mathbf s}\) \(\newcommand{\tvec}{\mathbf t}\) \(\newcommand{\uvec}{\mathbf u}\) \(\newcommand{\vvec}{\mathbf v}\) \(\newcommand{\wvec}{\mathbf w}\) \(\newcommand{\xvec}{\mathbf x}\) \(\newcommand{\yvec}{\mathbf y}\) \(\newcommand{\zvec}{\mathbf z}\) \(\newcommand{\rvec}{\mathbf r}\) \(\newcommand{\mvec}{\mathbf m}\) \(\newcommand{\zerovec}{\mathbf 0}\) \(\newcommand{\onevec}{\mathbf 1}\) \(\newcommand{\real}{\mathbb R}\) \(\newcommand{\twovec}[2]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\ctwovec}[2]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\threevec}[3]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cthreevec}[3]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fourvec}[4]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfourvec}[4]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fivevec}[5]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfivevec}[5]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\mattwo}[4]{\left[\begin{array}{rr}#1 \amp #2 \\ #3 \amp #4 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\laspan}[1]{\text{Span}\{#1\}}\) \(\newcommand{\bcal}{\cal B}\) \(\newcommand{\ccal}{\cal C}\) \(\newcommand{\scal}{\cal S}\) \(\newcommand{\wcal}{\cal W}\) \(\newcommand{\ecal}{\cal E}\) \(\newcommand{\coords}[2]{\left\{#1\right\}_{#2}}\) \(\newcommand{\gray}[1]{\color{gray}{#1}}\) \(\newcommand{\lgray}[1]{\color{lightgray}{#1}}\) \(\newcommand{\rank}{\operatorname{rank}}\) \(\newcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\col}{\text{Col}}\) \(\renewcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\nul}{\text{Nul}}\) \(\newcommand{\var}{\text{Var}}\) \(\newcommand{\corr}{\text{corr}}\) \(\newcommand{\len}[1]{\left|#1\right|}\) \(\newcommand{\bbar}{\overline{\bvec}}\) \(\newcommand{\bhat}{\widehat{\bvec}}\) \(\newcommand{\bperp}{\bvec^\perp}\) \(\newcommand{\xhat}{\widehat{\xvec}}\) \(\newcommand{\vhat}{\widehat{\vvec}}\) \(\newcommand{\uhat}{\widehat{\uvec}}\) \(\newcommand{\what}{\widehat{\wvec}}\) \(\newcommand{\Sighat}{\widehat{\Sigma}}\) \(\newcommand{\lt}{<}\) \(\newcommand{\gt}{>}\) \(\newcommand{\amp}{&}\) \(\definecolor{fillinmathshade}{gray}{0.9}\)

    Da_zero_al_successo-668x1024.jpg
    Da zero al successo (Nico Stino, 2021)

    VOCABOLARIO

    Usa il Quizlet per imparare espressioni utili per parlare di donne e carriera.

    An interactive H5P element has been excluded from this version of the text. You can view it online here:
    https://pressbooks.uiowa.edu/daccordo/?p=1725#h5p-33

    LETTURA 1

    L’articolo “12 imprenditrici e manager italiane da seguire” (nel sito forcemanager.com/it) presenta profili di alcune donne che hanno avuto successo nel mondo imprenditoriale italiano. Leggi l’articolo e rispondi alle domande che seguono.

    DOMANDE SULLA LETTURA
    1. Molte donne trovano lavoro in Italia: Vero o Falso? Perché?
    2. Quali donne tra quelle descritte sopra lavorano nelle scienze e nella tecnologia?
    3. Quali donne lavorano nella moda?
    4. Quali donne hanno blog o hanno una presenza nel mondo digitale?
    5. Di quali titoli è stata insignita Miuccia Prada?
    6. Perché Emma Marcegaglia è una donna importante in Italia e in Europa?
    7. Quali doti personali hanno permesso a Francesca Bellettini di prevenire la crisi per il brand Yves Saint Laurent?
    8. Perché è famosa Fabiola Gianotti?
    9. Qual è la passione di Sonia Peronaci?
    10. In che cosa consiste il progetto U-Earth Technologies di Betta Maggio? (Spiega con parole tue)
    11. In che cosa consiste la piattaforma Redooc.com di Chiara Burberi? (spiega con parole tue)
    12. Quale di questi progetti ti interessa di più?
    13. Quali di questi progetti ti sembra più utile oggi?
    14. Se avessi dei soldi da investire, con quale impresa (tra quelle delle donne qui sopra) li investiresti? Perché?
    15. Se dovessi lavorare per una di queste donne, con chi lavoreresti e perché?

     

    CLIP CULTURALE

    Anche nel mondo dello sport possiamo trovare molti esempi di donne che sono arrivate al successo. Guarda il video sulla campionessa di scherma  Valentina Vezzali (puoi scegliere sottotitoli in italiano o in inglese cliccando “Settings”); poi rispondi alle domande che seguono.

    An interactive H5P element has been excluded from this version of the text. You can view it online here:
    https://pressbooks.uiowa.edu/daccordo/?p=1725#h5p-97

    DOMANDE SUL VIDEO
    1. Quante medaglie olimpiche ha vinto Valentina Vezzali?
    2. Che cosa è successo a Valentina dopo le Olimpiadi a Londra del 2013?
    3. Per che cosa si è battuta [battersi per = to fight for] Valentina?
    4. Che cosa fa con le Fiamme Oro, Valentina?
    5. Dove è cresciuta Valentina? Dove si allenava lì?
    6. Perché il papà di Valentina la circondava di attenzioni?
    7. Quando il papà di Valentina si è ammalato, lei aveva una gara: dove e quando?
    8. Perché Valentina ha continuato a tirare di scherma dopo che è morto il suo papà?
    9. Dopo le Olimpiadi di Sydney, secondo Valentina è stato più facile o più difficile vincere? Perché?
    10. Contro chi ha vinto le Olimpiadi di Atene nel 2004?
    11. Che cosa ha fatto Valentina dopo aver avuto il figlio Pietro?
    12. Che sogno si è avverato per Valentina a 37 anni? Dove e quando precisamente?
    13. Come si è piazzata [piazzarsi = to place] in quell’evento?
    14. Secondo Valentina, perché è riuscita a vincere in quell’occasione?

     

    LETTURA 2

     

    Comune_di_Vercelli_targa_ricordo_manifestazione_mondariso_1_Giu._1906-1024x684.jpg
    Comune di Vercelli [municipality of Vercelli], targa commemorativa [memorial plaque]

    La targa nell’immagine precedente è un recente tributo del comune di Vercelli (Piemonte) alle mondine, chiamate anche mondariso [rice weeders]. La monda era un lavoro molto faticoso, praticato dalle donne nelle risaie [rice paddies] dell’Italia settentrionale [Northern Italy] tra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX secolo. Per protestare contro le loro dure condizioni di lavoro, le mondine cominciarono una serie di proteste e scioperi (il primo nel 1883 in Emilia Romagna). La targa commemora una manifestazione [demonstration] delle mondine che lavoravano nella zona di Vercelli e il loro contributo a conquistare un diritto importante nella storia del lavoro. Leggi l’iscrizione nella targa e fai una piccola ricerca sulle mondine (vedi per esempio gli articoli “Mondina” su it.wikipedia.org e “Le mondine. Dai canti di lavoro ai canti di lotta” su storicang.it); poi rispondi alle seguenti domande:

    1. Perché le condizioni di lavoro delle mondine erano pessime [very bad]?
    2. Con la loro protesta, quale importante diritto dei lavoratori hanno contribuito a conquistare?
    3. In quale data è avvenuta la dimostrazione e in quale data è stata inaugurata la targa commemorativa?

     

    MUSICA

    Sapevi che…

    Le mondine sono parte della cultura popolare italiana: dalla musica, con vecchi canti popolari di protesta come “Bella Ciao delle Mondine“, al cinema, con film come “Riso amaro” (1949). Forse conosci già la versione più famosa di “Bella ciao”, dedicata alla Resistenza dei partigiani contro l’esercito invasore della Germania nazista. Secondo alcuni, la versione che parla del duro lavoro delle mondine è precedente a quella dedicata alla resistenza dei partigiani. La puoi ascoltare nella seguente clip cantata da una famosa cantante, Milva.

    An interactive H5P element has been excluded from this version of the text. You can view it online here:
    https://pressbooks.uiowa.edu/daccordo/?p=1725#h5p-98

     

    TESTO:

    Alla mattina appena alzata

    O bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao

    Alla mattina appena alzata

    In risaia mi tocca andar

    E fra gli insetti e le zanzare

    O bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao

    E fra gli insetti e le zanzare

    Duro lavoro mi tocca far

     

    Il capo in piedi col suo bastone

    O bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao

    E il capo in piedi col suo bastone

    E noi curve a lavorar

    E noi curve a lavorar

     

    O mamma mia, o che tormento

    O bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao

    O mamma mia o che tormento

    Io t’invoco ogni doman

    Ed ogni ora, che qui passiamo

    O bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao

    Ed ogni ora, che qui passiamo

    Noi perdiam la gioventù

     

    Ma verrà un giorno che tutte quante

    O bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao

    Ma verrà un giorno che tutte quante

    Lavoreremo in libertà

     

     

    CONVERSAZIONE

    Conosci canzoni, libri, film o opere d’arte che mettono in luce lotte [struggles] e vittorie delle donne? Come li mettono in luce? Hanno contribuito in qualche modo al progresso della società?

    Media Attributions


    This page titled 5.7: Donne e carriera is shared under a CC BY-NC-SA 4.0 license and was authored, remixed, and/or curated by Cinzia Blum and Lucia Gemmani (Iowa State University Digital Press) via source content that was edited to the style and standards of the LibreTexts platform.