Skip to main content
Humanities LibreTexts

5.6: Il lavoro

  • Page ID
    289021
  • \( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)

    \( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\) \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    ( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\) \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)

    \( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\) \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)

    \( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\) \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)

    \( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    \( \newcommand{\id}{\mathrm{id}}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\)

    \( \newcommand{\kernel}{\mathrm{null}\,}\)

    \( \newcommand{\range}{\mathrm{range}\,}\)

    \( \newcommand{\RealPart}{\mathrm{Re}}\)

    \( \newcommand{\ImaginaryPart}{\mathrm{Im}}\)

    \( \newcommand{\Argument}{\mathrm{Arg}}\)

    \( \newcommand{\norm}[1]{\| #1 \|}\)

    \( \newcommand{\inner}[2]{\langle #1, #2 \rangle}\)

    \( \newcommand{\Span}{\mathrm{span}}\) \( \newcommand{\AA}{\unicode[.8,0]{x212B}}\)

    \( \newcommand{\vectorA}[1]{\vec{#1}}      % arrow\)

    \( \newcommand{\vectorAt}[1]{\vec{\text{#1}}}      % arrow\)

    \( \newcommand{\vectorB}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vectorC}[1]{\textbf{#1}} \)

    \( \newcommand{\vectorD}[1]{\overrightarrow{#1}} \)

    \( \newcommand{\vectorDt}[1]{\overrightarrow{\text{#1}}} \)

    \( \newcommand{\vectE}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash{\mathbf {#1}}}} \)

    \( \newcommand{\vecs}[1]{\overset { \scriptstyle \rightharpoonup} {\mathbf{#1}} } \)

    \( \newcommand{\vecd}[1]{\overset{-\!-\!\rightharpoonup}{\vphantom{a}\smash {#1}}} \)

    \(\newcommand{\avec}{\mathbf a}\) \(\newcommand{\bvec}{\mathbf b}\) \(\newcommand{\cvec}{\mathbf c}\) \(\newcommand{\dvec}{\mathbf d}\) \(\newcommand{\dtil}{\widetilde{\mathbf d}}\) \(\newcommand{\evec}{\mathbf e}\) \(\newcommand{\fvec}{\mathbf f}\) \(\newcommand{\nvec}{\mathbf n}\) \(\newcommand{\pvec}{\mathbf p}\) \(\newcommand{\qvec}{\mathbf q}\) \(\newcommand{\svec}{\mathbf s}\) \(\newcommand{\tvec}{\mathbf t}\) \(\newcommand{\uvec}{\mathbf u}\) \(\newcommand{\vvec}{\mathbf v}\) \(\newcommand{\wvec}{\mathbf w}\) \(\newcommand{\xvec}{\mathbf x}\) \(\newcommand{\yvec}{\mathbf y}\) \(\newcommand{\zvec}{\mathbf z}\) \(\newcommand{\rvec}{\mathbf r}\) \(\newcommand{\mvec}{\mathbf m}\) \(\newcommand{\zerovec}{\mathbf 0}\) \(\newcommand{\onevec}{\mathbf 1}\) \(\newcommand{\real}{\mathbb R}\) \(\newcommand{\twovec}[2]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\ctwovec}[2]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\threevec}[3]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cthreevec}[3]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fourvec}[4]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfourvec}[4]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\fivevec}[5]{\left[\begin{array}{r}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\cfivevec}[5]{\left[\begin{array}{c}#1 \\ #2 \\ #3 \\ #4 \\ #5 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\mattwo}[4]{\left[\begin{array}{rr}#1 \amp #2 \\ #3 \amp #4 \\ \end{array}\right]}\) \(\newcommand{\laspan}[1]{\text{Span}\{#1\}}\) \(\newcommand{\bcal}{\cal B}\) \(\newcommand{\ccal}{\cal C}\) \(\newcommand{\scal}{\cal S}\) \(\newcommand{\wcal}{\cal W}\) \(\newcommand{\ecal}{\cal E}\) \(\newcommand{\coords}[2]{\left\{#1\right\}_{#2}}\) \(\newcommand{\gray}[1]{\color{gray}{#1}}\) \(\newcommand{\lgray}[1]{\color{lightgray}{#1}}\) \(\newcommand{\rank}{\operatorname{rank}}\) \(\newcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\col}{\text{Col}}\) \(\renewcommand{\row}{\text{Row}}\) \(\newcommand{\nul}{\text{Nul}}\) \(\newcommand{\var}{\text{Var}}\) \(\newcommand{\corr}{\text{corr}}\) \(\newcommand{\len}[1]{\left|#1\right|}\) \(\newcommand{\bbar}{\overline{\bvec}}\) \(\newcommand{\bhat}{\widehat{\bvec}}\) \(\newcommand{\bperp}{\bvec^\perp}\) \(\newcommand{\xhat}{\widehat{\xvec}}\) \(\newcommand{\vhat}{\widehat{\vvec}}\) \(\newcommand{\uhat}{\widehat{\uvec}}\) \(\newcommand{\what}{\widehat{\wvec}}\) \(\newcommand{\Sighat}{\widehat{\Sigma}}\) \(\newcommand{\lt}{<}\) \(\newcommand{\gt}{>}\) \(\newcommand{\amp}{&}\) \(\definecolor{fillinmathshade}{gray}{0.9}\)

    liam-martens-FYi77wFzOEg-unsplash-240x300.jpg
    Barista a Paninidurini, Milano (Lombardia)

     

    VOCABOLARIO

    Usa il Quizlet per imparare espressioni utili per parlare di lavoro e progetti per il futuro.

    An interactive H5P element has been excluded from this version of the text. You can view it online here:
    https://pressbooks.uiowa.edu/daccordo/?p=1550#h5p-78

     

    CLIP CULTURALE 1

    Guarda questo video su “I mestieri” [professions, jobs, crafts] e fai i due esercizi che seguono (abbina l’immagine al mestiere; Vero o Falso).

    An interactive H5P element has been excluded from this version of the text. You can view it online here:
    https://pressbooks.uiowa.edu/daccordo/?p=1550#h5p-77

    An interactive H5P element has been excluded from this version of the text. You can view it online here:
    https://pressbooks.uiowa.edu/daccordo/?p=1550#h5p-81

    Vero o falso?

    An interactive H5P element has been excluded from this version of the text. You can view it online here:
    https://pressbooks.uiowa.edu/daccordo/?p=1550#h5p-82

     

    CLIP CULTURALE 2

    Nel video “Samira cerca lavoro”  vediamo Samira (una ragazza di origine somala che vive in Italia) mentre va al Centro per l’Impiego [Job Center] per cercare lavoro. Il video è parte del materiale multimediale di “Andiamo!”, un manuale di italiano per stranieri immigrati in Italia. Guarda il video e fai l’esercizio che segue (Vero o Falso e scelta multipla).

    An interactive H5P element has been excluded from this version of the text. You can view it online here:
    https://pressbooks.uiowa.edu/daccordo/?p=1550#h5p-84

    An interactive H5P element has been excluded from this version of the text. You can view it online here:
    https://pressbooks.uiowa.edu/daccordo/?p=1550#h5p-86

     

    CLIP CULTURALE 3

    Guarda il video “Che progetti hai per il futuro” e preparati a rispondere alle domande che seguono.

    An interactive H5P element has been excluded from this version of the text. You can view it online here:
    https://pressbooks.uiowa.edu/daccordo/?p=1550#h5p-85

    DOMANDE SU “PROGETTI PER IL FUTURO”
    1. Cosa sognano di fare da grandi i bambini nel video?
    2. Quali sono le professioni menzionate dagli adulti nel video?
    3. Gli adulti esprimono alcuni desideri che non sono un lavoro, una carriera (realizzarsi solo professionalmente): quali?
    4. Alcune delle persone non sono italiane: quali progetti hanno? Ci sono errori di grammatica nelle loro risposte? Se sì, quali ha notato?

     

     

    MUSICA

    Guarda il video e leggi il testo della canzone “Una vita in vacanza” (2º posto al Festival di Sanremo 2018) cantata dal gruppo Lo Stato Sociale; poi rispondi alle seguenti domande:

    1. Qual è il messaggio di questa canzone secondo te? Quali parole della canzone lo comunicano più chiaramente?
    2. Quali delle occupazioni menzionate nella canzone sono mestieri convenzionali e quali non lo sono?

    An interactive H5P element has been excluded from this version of the text. You can view it online here:
    https://pressbooks.uiowa.edu/daccordo/?p=1550#h5p-83

    Una vita in vacanza (testo)

    E fai il cameriere, l’assicuratore [insurance man]

    Il campione del mondo, la baby pensione

    Fai il ricco di famiglia, l’eroe nazionale

    Il poliziotto di quartiere, il rottamatore [scrapper]

    Perché lo fai?

    E fai il candidato poi l’esodato [exited person]

    Qualche volta fai il ladro [thief] o fai il derubato [mark]

    E fai opposizione e fai il duro e puro

    E fai il figlio d’arte [nepo baby], la blogger di moda

    Perché lo fai?

    Perché non te ne vai?

    Una vita in vacanza

    Una vecchia che balla

    Niente nuovo che avanza

    Ma tutta la banda che suona e che canta

    Per un mondo diverso

    Libertà e tempo perso [wasted]

    E nessuno che rompe i coglioni [busts your balls]

    Nessuno che dice se sbagli sei fuori, sei fuori, sei fuori, sei fuori, sei fuori

    E fai l’estetista [beautician] e fai il laureato [graduate]

    E fai il caso umano, il pubblico in studio [studio audience]

    Fai il cuoco stellato [star chef] e fai l’influencer

    E fai il cantautore [singer-songwriter] ma fai soldi col poker

    Perché lo fai?

    E fai l’analista di calciomercato [transfer market analyst]

    Il bioagricoltore [biofarmer], il toyboy, il santone [guru]

     

     

     

    Il motivatore, il demotivato

    La risorsa umana, il disoccupato

    Perché lo fai?

    Perché non te vai?

    Una vita in vacanza

    Una vecchia che balla

    Niente nuovo che avanza

    Ma tutta la banda che suona e che canta

    Per un mondo diverso

    Libertà e tempo perso

    E nessuno che rompe i coglioni

    Nessuno che dice se sbagli sei fuori, sei fuori, sei fuori, sei fuori, sei fuori

    Vivere per lavorare

    O lavorare per vivere

    Fare soldi per non pensare

    Parlare sempre e non ascoltare

    Ridere per fare male

    Fare pace per bombardare [to bomb]

    Partire per poi ritornare

    Una vita in vacanza

    Una vecchia che balla

    Niente nuovo che avanza

    Ma tutta la banda che suona e che canta

    Per un mondo diverso

    Libertà e tempo perso

    E nessuno che rompe i coglioni

    Nessuno che dice se sbagli sei fuori, sei fuori, sei fuori, sei fuori, sei fuori

     

     

     

    CONVERSAZIONE

    Prima parte:

    Che lavoro volevi fare da bambino/a?

    Che progetti hai per il futuro? Che lavoro vorresti fare dopo l’università? A quali attività (oltre al lavoro) ti piacerebbe dedicare tempo?

    I giovani italiani, dopo aver finito la scuola, non trovano facilmente un lavoro stabile. Qual è la situazione nel tuo paese? Pensi che avrai difficoltà a trovare il lavoro che vuoi?

    Quali sono i lavori (i tipi di impiego) più desiderati dai giovani nel tuo paese? Quali sono i lavori più facili da trovare? La seguente lista può aiutarti a rispondere.

    l’agente commerciale

    l’avvocato

    l’impiegato/a di banca

    il cameriere / la cameriera

    Il cassiere / la cassiera

    il/la contabile

    Il commesso / la commessa

    il conduttore di impianti e macchinari

    il dentista / la dentista

    Il disegnatore / la disegnatrice industriale

    Il giornalista / la giornalista

    l’idraulico/a

    l’impiegato/a

    l’ingegnere

    l’insegnante

    Il magazziniere / la magazziniera

    il medico – il dottore / la dottoressa

    il muratore

    l’operaio /a

    lo psicologo / la psicologa

    lo sviluppatore di software

    the sales agent

    the lawyer

    the bank employee

    the waiter / waitress

    the cashier

    the accountant

    the shop assistant

    the plant and machine operator

    the dentist

    the industrial designer

    the journalist

    the plumber

    the employee

    the engineer

    the teacher

    warehouse worker

    the doctor

    the construction worker

    the factory worker

    the psychologist

    the software developer

     

    Seconda parte:

    In Italia i giovani tendono a vivere con la famiglia o vicino alla famiglia il più a lungo possibile. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa tendenza?

    Ti piace l’idea di andare all’università durante il giorno e ritornare la sera in famiglia?

    Quali pensi che siano le difficoltà di vivere con i genitori?

    Sei d’accordo con i ragazzi italiani che apprezzano la vita in famiglia? È possibile che tu ritorni a vivere con i tuoi dopo l’università? Perché?

    Ti piacerebbe trovare un lavoro nella città dove vive la tua famiglia, ma vivere da solo/a? Perché?

    Quali sono i vantaggi di abitare da soli o con gli amici? Fai una lista dei “pro” e dei “contro”.

    Media Attributions


    This page titled 5.6: Il lavoro is shared under a CC BY-NC-SA 4.0 license and was authored, remixed, and/or curated by Cinzia Blum and Lucia Gemmani (Iowa State University Digital Press) via source content that was edited to the style and standards of the LibreTexts platform.